• Non ci sono risultati.

Astronomia Lezione 8/1/2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Astronomia Lezione 8/1/2016"

Copied!
64
0
0

Testo completo

(1)

Astronomia

Lezione 8/1/2016

Docente: Alessandro Melchiorri

e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni:

oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2015/

Libri di testo consigliati:

- An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley - Universe, R. Freedman, w. Kaufmann, W.H. Freeman and Company, New York - Introduction to Modern Cosmology, B. Ryden, Addison-Wesley

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)

Relazione Distanza-Redshift

dL(z)=c(1+z)

H0

0z dz '

m(1+z')3r(1+z')4Λ)1 /2

In cosmologia c'e' una relazione tra la distanza di luminosità di un oggetto (ad esempio galassia ospitante di una SN-Ia) ed il suo redshift.

Questa relazione dipende dai parametri cosmologici !

Quindi se misuro tanti redshifts e distande di luminosità posso fare un fit e ricavare informazioni sui parametri.

Per redshifts molto piccoli ottengo informazioni solo sulla costante di Hubble.

Per redshifts più grandi posso ottenere informazioni sul parametro di decelerazione e quindi su densità di materia e costante cosmologica.

Perchè ho questa relazione ? In un universo statico avrei che la distanza Di un oggetto da me e' legata al tempo di emissione del fotone che misuro Semplicemente da:

Dove tm e' il tempo di misurazione del fotone. In cosmologia possiamo conoscere Il tempo di emissione grazie al redshift e quindi la relazione distanza-redshift è solo una generalizzazione della relazione precedente.

dL=c(tmte)

(9)
(10)
(11)

Teorema di Bayes

P(dati , teoria)∝e

−χ2/2

P(teoria, dati)= P(teoria) P(dati , teoria) P(dati)

Troviamo quindi, dato un modello teorico un valore di chi quadro che ci Dice quale sia la probabilità di avere quei dati, data quella teoria:

Noi però vogliamo conoscere la probabilità che la teoria sia giusta, dati i dati. Le due cose però sono legate dal teorema di Bayes:

Posterior.

Questo e' quello che vogliamo e ci dice quanto la teoria è giusta.

Likelihood Prior

(12)
(13)

• Evidenza per una costante

• cosmologica !!!

(14)
(15)
(16)
(17)
(18)

Relazione distanza redshift

dL(z)=c(1+z)

H0

0z dz '

m(1+z')3r(1+z')4Λ)1 /2

dA(z)=c 1

H0(1+z)

0z dz '

m(1+z' )3r(1+z')4Λ)1 /2

E' interessante notare che in cosmologia mentre la distanza di luminosità Vale:

La distanza angolare dello stesso oggetto allo stesso redshift è data da:

Quindi le due distanze (di luminosità ed angolare) sono diverse !

Questo dipende dalla definizione delle due distanze che porta a risultati Diversi in un universo in espansione.

Se il modello cosmologico è valido deve quindi valere la relazione di dualità distanza-redshift:

dL(z)=(1+z)2dA(z)

(19)

A partire da qui i fotoni sono sufficientemente energetici da ionizzare tutto

l'idrogeno neutro presente

Nell'universo come sulla superficie di una stella. L'universo è costituito da un

plasma con elevata profondità ottica.

In pratica guardando molto distante dovremmo vedere una radiazione di corpo nero

proveniente da ogni direzione.

(20)

I fotoni si disaccoppiano dalla materia 300.000 anni dopo il Big Bang.

La distanza di questa superficie di ultimo scattering e’ circa 13 miliardi di anni luce.

(21)

La radiazione cosmica di fondo

A. Penzias e R. Wilson scoprono nel 1964 un segnale nelle

microonde 1964. E’ l’eco dell’universo primordiale.

(22)

La radiazione cosmica di fondo

Scoperta (definitivamente) da Penzias e Wilson nel 1964.

Premi Nobel nel 1975.

Lo spettro in frequenza della CMB (misurato dal satellite COBE)

e’ un corpo nero perfetto a T=2.728 K.

(23)

Il satellite COBE nel 1992 «prova» che la radiazione di fondo cosmico ha uno spettro di «corpo nero». E’ effettivamente l’eco del Big Bang.

Il modello dello stato stazionario e’ definitivamente scartato.

COBE porta il premio Nobel a Mather e Smoot nel 2006.

(24)

Altamente Isotropo...

Anisotropia di dipolo...

Via Lattea (z=0)

Il cielo a microonde

COBE (1991)

“Impronte” lasciate da strutture

primordiali a redshift (z~1000)?

(25)

Il premio Nobel George Smoot nella serie televisiva

«The Big Bang Theory»

(26)

Satellite Planck

(27)

Il satellite Planck in breve

Planck è una missione ESA ed è composto da due strumenti:

LFI (low frequency instrument) e HFI (high frequency instrument).

LFI è composto da radiometri e copre le frequenze [30-70] Ghz. HFI è composto da bolometri e copre le frequenze [100-850]

Ghz. Coprire diverse frequenze è importante Per rimuovere il contributo galattico

spurio.

(28)

Planck mentre viene costruito

(29)
(30)
(31)

Lancio del satellite Planck

su vettore Ariane dalla Guiana Francese 14/5/2009

(32)
(33)

Collaborazione Planck: oltre 400 persone

(34)

Mappa delle anisotropie della radiazione di fondo

misurata dal satellite Planck (release del 2015)

(35)

35

Lo Spettro di Potenza Angolare della CMB

(36)

36

Breve storia delle predizioni teoriche

sullo spettro angolare della radiazione di fondo cosmico

(37)

37

(38)

38

(39)

39

(40)

40

Breve storia delle misure sperimentali

delle anisotropie della radiazione di fondo

(41)

41

Nel 1995 il modello del Big Bang era quasi morto

(42)

42

(43)
(44)
(45)

Boomerang’s Track

(1 lap in 10.6 days...)

(46)

Blue and Red are two separate

analyses of same data

Beam

uncertainty (correlated)

1.8% of the sky Best Boomerang Power Spectrum

(so far)

20% calibration uncertainty

(correlated)

Error bars

10% correlated

11 days of

observations

4 channels

at 150GHz

(47)

47

(48)

WMAP

(49)
(50)
(51)
(52)
(53)

53

(54)
(55)
(56)
(57)
(58)

The CMB Angular Power Spectrum

R.m.s. of has power per decade in l:

We can extract 4 independent angular spectra from the CMB:

- Temperature

- Cross Temperature Polarization

- Polarization type E (density fluctuations) - Polarization type B (gravity waves)

58

(59)

CMB Anisotropies

Four mechanisms produce primary CMB anisotropies:

• Gravity (Sachs-Wolfe effect)

• Intrinsic (Adiabatic) Fluctuations

• Doppler effect

• Time-Varying Potentials (Integrated Sachs-Wolfe Effect)

Gravity Adiabatic Doppler ISW

  ng   z ne Hdz

T

T

0

1 b

0

⃗ v ⃗ 

⃗ 

(60)

Hu, Sugiyama, Silk, Nature 1997, astro-ph/9604166

60

(61)

Constraining Cosmological Parameters with CMB

Cold Dark Matter Density Baryon Density

(62)

Constraining Cosmological Parameters with CMB

(63)
(64)

Riferimenti

Documenti correlati

L'atmosfera di Saturno mostra bande simili a quelle di Giove, ma molto più deboli e più larghe vicino all'equatore..

Bradley non conosceva la velocità della terra intorno al Sole ma determinò che la luce dovesse andare circa 10210 volte piu’. veloce della Terra intorno al Sole

Emerson Barnard nel 1916.Trovandosi ad una distanza di poco inferiore ai 6 anni luce, la Stella di Barnard è anche una delle stelle più vicine alla Terra: solo le tre componenti

Il sistema Copernicano spiega in modo elegante il moto retrogrado di pianeti come Marte.. La Terra occupando una orbita piu’ interna ruota piu’ velocemente di

attenuerà maggiormente l’intensità dell raggio luminoso alla fine del percorso... L’equazione del trasporto può

Una stella con la massa del Sole può avere una luminosità pari al massimo circa 38000 volte quella del Sole. In questo caso il Sole e’ lontano dal limite

Ci sono ad oggi dieci novae ricorrenti conosciute nella nostra galassia:.. La nova ricorrente vista

Insomma un modo “velo- ce” per trattare questo problema consiste nel considerare che cosa succede ad una funzione di due variabili delle quali ne teniamo una “come parametro”..