• Non ci sono risultati.

+Q+QABP +qR

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "+Q+QABP +qR"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di Fisica del 27 ottobre 2005

Giustificare il procedimento seguito, sostituire alla fine i valori numerici, non dimenticare le unità di misura, scrivere in modo chiaro.

1.Una particella di massa m = 2 kg viene lanciata dal punto A di un piano inclinato , con velocità iniziale v , parallela al piano inclinato e di modulo pari a 3 m/s. L’altezza AH del piano è pari a 3 m e l’angolo di inclinazione del piano è 30 °. Si determini:

a. il lavoro compiuto dalla forza peso e quello della reazione normale al piano d’appoggio durante lo spostamento della particella da A fino a B , alla base del piano inclinato.

b. dopo aver raggiunto il punto B , la particella prosegue il suo moto lungo il piano perfettamente liscio ed urta una molla di costante elastica k = 500 N/m , si calcoli la massima

compressione della molla.

2. Due cariche positive uguali Q pari a 2 10-4 C sono fissate rispettivamente nei punti A= ( 1m, 0) e B= (-1m,0) di un sistema di assi cartesiani x,y. Si calcoli :

a. Modulo, direzione e verso della forza che agisce su una carica positiva q = 10 -6 C che si trova nel punto P= ( 0, 1m)

b. Il lavoro che le forze del campo compiono quando la carica q viene spostata da P a R con R= ( 0, 2m).

3. In un liquido ideale di densità ρl= 0.7 g/ cm3 è totalmente immersa , appesa ad una fune, una sferetta di alluminio ( densità ρAl = 2.7 g/ cm3 ) di raggio R= 10 cm.

a. Si calcoli la tensione della fune.

b. Si ripeta il calcolo supponendo che la sferetta, totalmente immersa , abbia al suo interno una cavità sferica, in cui c’è il vuoto, di raggio r=5 cm.

4. Due moli di un gas perfetto biatomico, inizialmente alla temperatura di 20 °C e alla pressione di 2 105 N/m2 raggiungono la temperatura di 100 ° C in 2 modi diversi: 1) una trasformazione adiabatica, 2) una trasformazione a pressione costante.

a. Si disegnino le due trasformazioni in un diagramma p, V. e si calcoli nei due casi:

la quantità di calore scambiata

b. Si calcoli nei due casi il lavoro fatto dal gas

R= 8.31 J/Kmole =0.082 l atmo /Kmole εo= 8.85 10-12 C2/ N m2 oppure k= 8.99 109 N m2/ C2

B

A

H v

K k

+Q +Q

A B

P +q R

(2)

Problema 1

1.a. Il lavoro compiuto dalla forza peso e quello compiuto dalla reazione normale al piano durante lo spostamento della particella da A fino a B sono rispettivamente :

LPeso = P// d dove P// è la componente della forza Peso parallela ad AB e d è la lunghezza di AB

LNormale = N// d dove N// è la componente della forza Normale parallela ad AB Indicata con h l’altezza AH del piano inclinato , si ha :

P// = P sen30° = mg sen30° ; d = h / sen30 e pertanto LPeso = mg h = 58.8 J.

(Piu’ rapidamente il lavoro della forza Peso può essere calcolato come differenza dei valori dell’energia potenziale associata al campo della forza Peso in A e in B , U(A)-U(B) , che vale mgh-0 = mgh) .

N// = 0 e pertanto LNormale = 0

1.b. Quando raggiunge la molla la particella ha energia meccanica uguale a quella che aveva nel punto A , E(A). Nel punto di massima compressione della molla la particella si è arrestata e pertanto tutta l’energia E(A) è nella forma di energia potenziale associata alla forza elastica della molla . Si ha quindi:

E(A) = ½ k xmax 2 dove k è la costante elastica della molla e xmax è la massima compressione della molla.

Inoltre

E(A) = ½ m v2 + mg h Si ricava quindi :

xmax = √ ( 2m/ k) ( g h +½ v2) xmax= 0.52 m

Problema 2

2.a. La forza elettrostatica F agente sulla carica +q è la somma vettoriale delle forze fA ed f B esercitate dalle cariche +Q che si trovano rispettivamente in A e in B. Tali forze sono dirette come le congiungenti AP e BP. La forza F ha componenti: Fx = 0 e Fy = fAy + f By = 2 fAy

Si ha quindi F= Fy j dove Fy = 2 k Q q ( cos 45°) / d 2 (d è la distanza AP) e sostituendo i valori numerici , F= 1.27 j Newton .

2b. Il lavoro L compiuto dalla forza elettrostatica nello spostamento della carica +q da P ad R è uguale alla differenza dei valori dell’energia potenziale, U , dovuta alle due cariche +Q, in P e in R.

L = U ( P) –U ( R )

(3)

U( P ) = 2 kQ q / d U( R ) = 2 kQ q / s dove s è la distanza AR Sostituendo i valori numerici si ottiene L= 0.94 J .

Problema 3

3.a. Indicata con T la tensione della fune, con SA la spinta Archimedea si ha, all’equilibrio, T+SA = mg da cui T= mg- SA= mg-mlg dove ml è la massa del volume di liquido che occupa il volume della sferetta.

Si ha inoltre m= ρAl V= ρAl (4/3) π R3 e ml = ρl (4/3) π R3 e pertanto T= (4/3) π R3Al l ) g = 82.1 N

3.b. Nel caso in cui la sferetta sia cava, la tensione T*= m*g- SA= m*g-ml g dove m*g= mg-mcg mc g è il peso di una sferetta di alluminio di raggio r uguale a quello della cavità.

La tensione T* differisce da T per il peso di una sferetta di alluminio di raggio r uguale a quello della cavità. E’ pertanto T*= T - ρAl (4/3) π r3 g = 68.25 N

Problema 4

4.a. La temperatura aumenta e pertanto la variazione di energia interna ∆E è positiva. Segue dal primo principio che Q-L = ∆E > 0 e quindi nel caso della trasformazione adiabatica -L> 0 ( Q=0). Il lavoro del gas è negativo e pertanto si tratta di una compressione adiabatica , che in un

diagramma (p,V ) è rappresentata come nella figura 1. Nel caso della trasformazione isobara, segue dalla legge dei gas perfetti VA/ VB = TA/ TB e poichè TA< TB è VA < VB, si tratta quindi di una espansione isobara , che in un diagramma (p, V) si rappresenta come in figura 2.

Inoltre per l’adiabatica è QAB = 0 , mentre per la trasformazione isobara QAB = nc p ( T B - T A), dove T B = 373 K , T A = 293 K , c p = 7R/2. Si ha quindi QAB = 4653.6 J

A p B

V Fig.1

B p A

V Fig.2

(4)

4.b. Per la trasformazione adiabatica LAB = - ∆EAB = -n cv ( T B - T A) dove cv = 5R/2. Risulta quindi LAB = -3324 J . Per la trasformazione isobara segue dal primo principio

LAB = QAB - ∆EAB = 4653.6J - 3324J = 1329.6 J (∆EAB è quella già calcolata per la trasformazione adiabatica poichè la variazione di temperatura è la stessa per le due trasformazioni )

Riferimenti

Documenti correlati

E lo stesso approccio con cui si è passati dalla forza al campo elettrico si elimina cioè la carica prova e si crea una funzione che dipende solo dalla sorgente del campo.. Nel

l’espressione che consente di calcolare con quale velocità un elettrone ( m e  9,11 10   31 kg ), inizialmente fermo, sul piano negativo raggiunge il piano positivo se

[r]

Ciascuna molla è collegata ad un estremo della sbarra, e la distanza tra i punti A, B a cui sono fissate al soffitto vale d (vedere Fi- gura 4.2).. Determinare l’angolo che la

La molla di lunghezza a riposo uguale alla lunghezza del piano inclinato è libera di contrarsi, e il piano inclinato è libero di spostarsi sul piano orizzontale.. Non vi

Se per esempio sulla superfi cie vi fossero delle piante acquatiche noteremmo che il passaggio dell’onda provocata dal sasso non avrebbe l’effetto di spostare le piante

- Applica alla molla una massa, sposta l’indice inferiore dell’asta graduata in corrispondenza della nuova posizione di equilibrio (posizione 1) e misura il valore l della

CALCOLA LA COSTANTE ELASTICA DELLA STRISCIA E L’ALLUNGAMENTO CHE ESSA SUBISCE APPLICANDO UNA FORZA DI 15N. Rappresenta graficamente e calcola la