• Non ci sono risultati.

AMAZILIA MILANO NELL I. R. TEATRO ALLA SCALA. ìujjlodramma IN UN ATTO. l autunno dell anno 1826 DA RAPPRESENTARSI M.DCCC.TXVI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AMAZILIA MILANO NELL I. R. TEATRO ALLA SCALA. ìujjlodramma IN UN ATTO. l autunno dell anno 1826 DA RAPPRESENTARSI M.DCCC.TXVI"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

&

.

AMAZILIA

ìujjLODRAMMA IN UN ATTO

DARAPPRESENTARSI

NELL’

I. R.

TEATRO ALLA SCALA

l’autunno dell’anno 1826

MILANO

M.DCCC.TXVI

(2)

DigitizedbyGoogle

(3)

ATTO UNICO

SCENA PRIMA

Campagna. Fiume in prospetto, nei cui Ietto veggonsi alcunimassi che servono di strada per attraversarlo.. In lontanarla, colline della Lui- siana, sparsedicapanne e ai piante.

(Spunta ilSole.)

Cabaita,preceduto da'Selvaggi,

Coro...

Più

dell’usato brillano, Bel

nume,

i raggituoi

5

Preludio sei per noi Di prospero avvenir.

Sulcampo dell'onore Ciguidi il tuo splendore,

Ed

alnemico in faccia Sostieniil nostroardir.

Cab. Sì,mieiprodi, il Sol nascente Testimon fiadivittoria.' Tutto annunzia quella gloria Ch’a noi metaè del valor.

Quantevollealvostro esempio

Fu

quest’almainvigorita!

Bello è spenderelavita.'

A

vantaggio dell’onor.

(4)

6 Coro

Cab.

Coro

Cab.

Coro

Cab.

Cab.

ATTO

Belloèspenderelavita

A

vantaggiodell’onor.

Paventi ilperfido ' /

Nemicoaltero:

Sarà lavittima Pel miorigor.

Sarà la vittima.

Del tuorigpr.

Della vendetta Dolce pernierò,

, AH’armi affretta Questomio cor.- All1armi affretta .

<•.

Di tulli ilcor.

Vadasi.

Coro S’ecciti

In ogni petto Ira, dispetto, Sdegno furbr.

(partono)

SCENA SECONDA

ù:

r Ì

: ì Zadir. .

;

. i I

(Viene guardingo dalfiume)-

Ogombro

è ilsentiero...Ohquanto, Zadir^1?intenso 'amori che provi inseno Igiorni)tuoi'cimenta!...

Dunque

indarno

D

1Amazilié il divieto^ ... .

Raffrenarmi potea?

Ma

comemai, Privo di lei

,passar tranquille<l1ore?

Del rischio ad onta

,

alei

mi

traggeamore.

Eccola...èdessa!./.oh come !J Timidavieni Miocoreti prepara

A

1rimproveri suoi. •»< *

DigitizedbyGoogle

(5)

UNICO

v

SCENA TERZA

*

Amazilia,Zadir.

o

I *»

*

Ama.

^consiglialo!perirdunque tu vuoi/

Così miei dettiascolti?

^miei timori Così poni inobblio? *.

Ah! sescoperto$ei... .

Zad.

Lo

so, benmio.

Ma

irresislibilforza,, . -

Miomalgrado, guidorpmi.

Ah!

forseancora V’csperanza pernoi.

Ama.

-Ma

qual?T’inganni.

Zad. Finora ilpadremio

Alla pacerestìo, vede che ipvano L’India resisteal vincitoreIspano.

Se l’armi nostreunite »

'

A

quelle di Cabana...' . f

Chi sa?,...' ' .

'

,ii , <'1, .

Ama.

Vana lusinga! ,

*

Seil padre tuo nutrir sensidi pace Purvolessenel sen

, fieroCabana Saprebbe opporsi.Or odi

Se lioragion di temer. Egli.i.

ma

tempo Questonon è difavellar. Va.

Zad. Credi .

CheZadirviver possa

Lungida’ tuoi be’lumi, o i^iotesoro?

Ama. Ed

io lungi ti bramo,eperteinoro. ,

Senon ti tnove, o caro, Quel duol che tn’arigeilseno, Nella tua vitaalmeno Lamia tu deiserbar.

Zad. Vicinoa te, m’è lieve Lapiuspietata sorte;

(6)

8

ATTO

Pertela stessamorte Son pronto adaffrontar.*

Ama

. Crudelidel mio tormento

Non

sentirai pietà?

Zad. Sìdoloroso accento Quanto penar mifa!

a a (Veder1’amato oggetto Del più soave affetto,

E

poilasciarlo...ohDio!

E

troppa crudeltà.

Stato peggiordelmio, Piùfiero non sidà.

)

Ama

. Chepensi?

Zad.

A

h!

Ama.

Vanne otnài:

Deh! miconsolo.

Zad. (in attodi partire

)

Sì.

Ama.

Odi...(*) che ascolto mai?

(*) (strepitoche annunzial'arrivodei Selvaggi.) L’armis’avanzan..

.parti.. .

a a Di

me

noniscordarti;

Pensa ch’io t’amo egemo, Chefino alpunto estremo Io t’amerò così. .(Zadirvaversoil

fiume,Amazilia dalla parte di dove èvenuta.)

%SCENA QUARTA

Cabala, Oroziaibo e Selvaggi

3con apparecchi di guerra,seguiti dalledonne eda'fanciulli.

Oroz.

Troppo

inciampo alvalore Sonoi vostrisospiri,il vostropianto.

A’ domestici letti il piòrecate.

Don.

Ah

sposo!

DigitìzedbyGoogle

(7)

UNICO

9

Fan.

Ah

genitori

Cab. (Chepenai)

Uom. con Oroz. Andate.

• f

Coro generale Viregga,vi guidi, Cireggi?, ciguida

Sul campo di guerra

. Quel Dioche laterra

Rischiara dal ciel.

(Non

v’ò piùdi questo Affanno funesto,

Addio più crudeli) (dopo aver abbracciatoicongiunti

,le donne

'edifanciullisiritirano.)

SCENA QUINTA

* » ) .

Ca^amà, Ohozjmbo

,seguito.

Oroz.

F

-f-p'ppur,germano, eppureilcormidice,

^ra chea noi sovrasta.

Per l’europeo furor,grave periglio, Chelapacesaria miglior consiglio.

Cab. Pace! Miscou ricusa il piòritrarre

Da

quella terra, undì nostro retaggio.

Dovepiù assai si mostra

Fertil natura.

E

poi,suo figlio abborro

, .

Quel. superbo Zadir che incampo osava,

Il mio valor sprezzando,d’invitarmi

A

venir seco alparagon dell’armi.

Oroz.

E

ver. Ma...

(8)

IO

ATTO

'

SCENA SESTA

.. .s i .

J

Un

Selvaggio. Iprecedenti.

s

Sei.

Chiede

in fretta Di Miscou il figlioteco Di favellar.

Cab. ' Di’ che ne attendain breve, *

Che alla vicina pugna...

Oroz. No.Pria s1ascolti.

Cab. ‘lì vuoi...

Oroz.FrenaTire per poco: inulil forse 11 suo venirnon è.

Men

vado io stesso

Ad

affrettarlo.

O,

mio german, rifletti,

Che talora lasorte

Aldebole èseconda,c avversaalforte.

(Orozimbovasullido accennaa

Za

- dir d’avanzarsiesiritira. )

SCENA SETTIMA

*

Zvdirj seguitoda due Selvaggi, recando ciascuno un ramo dipalma. Cabana

, seguaci.

Cab.(Costui chemai dirà?Fremo.) T’ avanza.

Zad. A’passi miei

,

Cabana

,

Nonè scortaviltade.In campo,il sai, Nonfui di te nemico indegnomai.

Cab. (Che orgoglio!) Inbrevi accenti

,

Di’,che chiede Miscou.

Zad. Pace, non

meno

Ulil perte quanto perlui.Deponi, Cabana, il tuolivore;

Ilmio buon genitore

Già lo depose.Pensa che seunite

DigitizedbyGoogle

(9)

?

UNICO

ni

L’armi nostre saranno, >.

\

All1ispanotorrenteargin faranno.

Cab. Dunque»iimor soltanto, * '* V

Non

di pace desìo;..

Zad. k

; Timor ben giusto, Chetupur proveresti

Se li trovassi in faccia >

Alnemico

comun

checi minaccia.

Cab. Pria di parlardipace

, .

Chò non esponii:patti? \,

Zad. Eccoli.Il padre

Teco brama divisò

Quel terrcn che contrasti '

. f.

Questofu mio.consiglio.

Or tidomanda,ilfiglio ' ,

Di stringer teco vincol piùtenace;

•Baseprimiera questaila di pace.

Amaziiia,a cui scorre! nellevene

Ilsangue tuo, chiedo in isposa...

Cab. .

Ah

1-taci.

Vanne, licela, indegno.

Che! Parroganzatua giunge alaise§no?

Frena quel.labbro audace.

Così aZadir rispondi? Sprezzi cosìla pace?

SCENA OTTAVA

Amàzilu.

I

precedenti.

(

Oh

cieli)

V-

' ,

Da me

t’ascondi.

(Che barbaro dolor!)

Tu

d’Amaziiia! ah! pria Saprò squarciarti il cor.

Zad.

Ama.

Cab.

Ama.

Cab.

(10)

12

ATTO

Zad. Ti serbo all?ira mia:

Emenderai l’error.

Ama.

(

Oh

affanno!oh penaria!

Oh

sventurato amor!)

Cab. Parti: ni’attendi alcampo.

Zad. Rapido menoil lampo Sarà delmio furor.

(Zadir s’incammina

,pàiretrocède.) Pensa...

Cab. . Nè partirai?

Ama,

(Misera

me

!)

Zad. Rifletti...

Cpb. Guerra vogl’io.

Zad. L’avrai. >

Smorzar vedrem frapoco

D

1nn folle orgoglioil foco.

Cab. Vile! non provocarmi.

Zad. Io vii! Colà fra1’armi Rispostaa te-darò.

Cab. Cabana fra l’armi Conoscer ti farò.

Ama. .(.Ohimè! fra l’ire e1’armi

'

D

1affanno io piorirò.)

a 3

Ama.

Zhd. (

Oh

ciel! vegg’iosvanita

La

solamiasperanza.

Mi manca la costanza...

Chefar, che dir non so.) Cab. ( Perde quell1alma ardita

La dolce sua speranza.

Punir lautabaldanza, Lo giuro, appieusaprò.) (Zadirnel partire vede Amazilia^chesino

aquesto punto saràstata indietroinos- soi-vazioneycorreàlei

ìlaprende per

mano

e

fa

che si avanzi.

)

DigitizedbyGoogle

(11)

<

UNICO

. i3

Zad. Vieni.

Cai*.

E

tan t’osi?

Zad. Apprendi

Quanto son io felice.

(portandosi al cuore la'mano d’Amazìlìa

.

Ella, tremante,siallontana.) Cab. Meco in amorcontendi? Zad.

Tu

miorivai!

Cab. Sì. Mori .

(in attodiscagliarsi coldardo sopraZadir.

)

Ama.

Ferina! (*) Inveir non lice:

C)(frapponendosi)

È

messaggier. Ti frena.(aZadir) Zad. Più frenoil cor nonha.

Ama.

(X)h duol eh’e gii al non ha!)

Cab. Al campo. ' *

Zad. Al campo.

Ama.

(

Oh

pena!

Cielo•,di

me

pietà!) Zad.

(Ah!

lo sdegno,larabbia

, il furore Cab. Asprapugna mi fanno- nel core.

Quale strazio! tremendo martìr!)

Ama.

(Ah! 1’affanno.la tenia, l’amore Aspra pugna mi fanno nel core.

Qualestrazio! mi sento morir!) ( ( Zadir partein fretta,* Cubanaediguer-

rieri vanno versoilfiume. Amazilia

,de-

solata,va peraltra via.)

(12)

ATTO

i4 '

7

SCENA NONA

*» -«***• . f

Capannaformatadipianteintrecciate,eadornata dipellidifiereeaipennedi varii colori.

> ^ t ^

Donne.

Coro

D

ipace laspeme

A

un tratto sparì.

Ogni animageme...

O

torbido dì!

(le donnepai'lono.)

, :

SCENA DECIMA

.

* . o. .

i

Orozimbo, Mila. '

Oroz.

, figlia

rè verpur troppo;

Al mio consiglio invano Tentai piegarl1indomito germano.

Paceei disprezza

,epermaggior sventura Nel suo nemicotrova

Un

vivale in amor.

Mila Dunquea momenti

Piinnovati vedrenj d’un’empia legge Tutti gliorrori?Iotremo.

Oroz.Io tremoal par ditc. Se vincitore Resta Cabana

, ilrogo Fiadestinato alvinto

Se cadeinsuo poter. S’eiperde,cin lacci Avvien ebe ponga il piede.

Ugual penalo attende.

Mila

Oh

quanto mai

Da’ costumi europei

DigitizedbyGoogle

(13)

UNICO

••

i*

.

Sonoi noslridiversi! Al prigioniero Giammai non siriserbail rogo»

Oroz.

È

vero

,

Lo

so perprova. Caddi, il.sai, sulcampof

Preda del forteAlonso. Al suocospetto Fui condotto tremante; ' '} ,

E

la vi(aqonsol,,

ma

libertade Ricuperar potei..<•

SCENA UN DEC

I

M A -

. ».

Amazilia-Iprecedenti.^i

; '

,

*

.I

^ma.(Non

so dov’ io rivolgaipassi miei!)

MilaAmica..,/, i>;; ;/, ; ?

Ama.

Ardea.quest’ora <r\ La feralpugna...Panni..,

Raccapriccio d1orrori,.Zadir.,. Cabana.

Oroz. Amazilia, ticalma:, r. i

Non

presagir coltuo;

timore,i|ldanno. <v Ama.

Ho

ragiondi temer; perpiòm’affanno.

Mila

Deh

!non pianger...

Ama.

;.r :. j » ; ,

E

que$lq,i

Non.ègiorno di pianto?,, ,•/;

Ilcor lo prev.cnia...No, mai nonerra Questo mio,core. Ah|! tuttou<.

Ovunqueil guardo, io giro,è duoloelutto.

Vocidi dentro. Vittoria!

? ; , .j ...

Ama. in; i;.

Ohimè!

/ Voci c.s. i -• oiim 1 j Vittoria!

.

Vince Cabana!1 s

Ama.

OJbiatè!

Oroz. Vadasi. , (parte)

Vocic.s. Onore! gloria! ;

Ama.

Ahi sventurata

me

!

(14)

i6

ATTO

*

SCENA DUODECIMA

Dònne. Amizilia, Mila. PoiSelvaggi.

Coro

Ama.

Mila Coro

Ama.

Coro

Ama.

Coro(Paoni. Zadirèprigioniero;

Sul rogoperirdeV

Ama.

Qtìal ci apporta iratastella

,

Idol mio,fatai sciagura!

. Tanto affetto...fè sipura

Ha

in mercedeuntalrigor?

No,piùcalmain

me

nonsento, Infelice appienoio sono

,

M’è lavita infausto dono, Se m’è tolto ilmio tesor.

Corogen. Frenaalfine il tuò lamento,

Non

èdegno deltuocor.

Ama.

' (Se t’hanno i barbari

Da me

diviso, Sapròraggiungerti Sin nell’Eliso,

O

tu, delizia Di questocor.

Cabana

già trionfa, 11 fiernemico èvinto..

.

Tacete...deh! tacete ...

(

Oh

misera!)

Perchè? Forse nel campo estinto..

Ditelo se’l sapete.

Dichi favelli?

Oh

Dio!

Di lui...dell’idol mìo...

Zadir, acuigiurai

Amor

, costanzaefè.

(15)

*

UNICO'

i

7

-

Allorcompensino Soavi istanti,

Lepene i palpiti Ch’ebbi fiuor.

E

dopo il nembo, Dipacein grembo,..

' Sarem, mio bene, Felici ognor.

)

Oppressa ha 1’anima

Da

acerbe pene}

Non sa. resistere

Alsuodolor.{Amaziliaparleagi- tatafrale braccia diMila

,seguita dalledonne.)

SCENA DEC1MATERZA

Cabawà, Orozimbo.

Cab.

Non

più.

Oroz. Vorrai tu dunque.^; *

Cab.

* Delleleggi

Son iocustode,e queste Condannanoalle fiamme

Qualsiasi ilprigionier. Selafortuna Dell’inimico in vece

Oggi m’avesse oppresso, Mivedresti serbato al rogo istesso.

Oroz.Ah! da Miscou temer dobbiam, germano, Aspravendetta.

Cab. Invano,

Dopo

lasuadisfatta, erger per ora Tenta 1’alteratesta.

VadaalrogoZadir.Lalegge è questa,(parte.) Coro gen.

(16)

,8

ATTO

t

SCENA DECIMAQUARTA

Orozimbo.

Crudel

! ip<Jarnp speri,col prelesto D’una barbaralegge,

Di spegnerun rivale.Ip giàprevenni

La

tua mainala,rabbia.

Se umanità salvomnii un lavita,

A

prò degii altri umanitàm’invita,(parte)

,^.* .' '

'*

SCENA DECIMAQUINTÀ

Yeccbio bosco foltissimo.

, _-. '

!

Mila, Amaziua.

» i- ,

Mila lnnollrailpiè. .

Ama. Ma

credi ./ ,, ,

Clièmi sia datoil ri^edejrlo?

Ah!

troppo

Tu

mi1lusinghi.

Mila :'Il padre/

•—

1

Quilo diresse; ed io,

poa men

pietosa, Quii scorgo ipassituoi.

Non

dipartirli

Da

quell’anlicapalma

Chepiù d’ognjaltras’erge.Intraccia iovolo Del tuo Zadir. Se iltrovo,ilrivedrai.

. Alsuo fianco potrai \ , ;

GirneaMiscou;

ma

pria fache d’intorno Tutto sicopra di notturno velo.

Ama.

Vieni, amica, almio sen.

Mila ' Passista ilcielo.

-

\. : ./. (parte)

DigitizedbyGoogle

(17)

UNICO

19

/

v , .i l

SCENA DECIMASESTA

Amazìlu.

» 4

..I. *

A.Ime

pietose! voidà morte a vita Mi«tornate.

Ma

che dico? Forse Di miafelicitàcerta son io?

E

dov’ è mai Zadir,l’idolomio? '

N

Ilvedo... èdesso...ohimè!.,folle!m’inganno..'

Ma

purfra quellepiante Di vederlo miparve...

Ah!

no:fusognoesparve.

Oh

quantoilcore Credesicuro ilbenche piùdesia!1

» * .

I

SCENA DECIMASETTIMA

\ "O

* ; *

A

ZADIR, Am.VZIUA.

' #

Zad. A-mazilia, sonteco...'

Ama. Anima

mia!

Zad. Vieni... d’ alfrinemici >

È

piena laforesta ... 1

Andiàm

daquelsentièr...

{prènde per

mano

Amazilia,e$'incammina

)

SCENA DECIMOTTAVÀ

:

;1 Cabànà

jSelvaggi. I precedenti.

Cab.

4

rFellon!t’arresta.

Zad.

Ama

. Ohimè!

Cab. * " Perfidi! invano All’ira miasottrarvi orvoisperale.

.Olà! {a1Selvaggi chesimovonoverso ìdue amanti.)

(18)

ao <

ATTO

Zad. Priatu cadrai...

J (avventandosicoldardo a Catana)

Ama.

Pietadc o cieli...

SCENA ULTIMA

Alvaro,guerrieri spagnuoli. 1precedenti.

Alv. Coro. \ Fermate! (iguerrieri circondanoiSelvaggi) Cab.Zad.

Ama.

Coro. , .

Ciel! ,

.

Alv. L’ire vostre in facciaalle nostr’armi Loco non. han.-*-Cedete u

Allaforza que’ dardi:

ImitateMiscou. (iSelvaggi eseguiscono.)

Zad. Che! ilpadremio!

Alv. Zadir tnsei!... Respira:

A

lui tiguiderem. Perte tremante, Volontariocedette ilgenitóre All’europeo valore.

Ei perte chiedeaita Contro delreoCabana. .

.

Cab. Cabana,ancor che oppresso, vantaun’alma Maggior più che non pensi.

Usa lasorte tua. Prendi(*).

Ma

sappi

O

(gettandoil dardo)

Che

il cacicoCabana

Ti disprezza,o guerrier.Miralo in volto.

Alv.

Tu!..

Tanto ardire,o stolto, Dovrà cessar.In breve, fra ritorte^

Al campo ispano andrai.

Cab. (Spietatasorte!)

Ama

. . Zadir!

Zad. \... .. Bell’ idolmio!

Ama

. Sontua.

DigitizedbyGoogle

(19)

Zad.

Cab

.

Ama

.Zad.

a 3

Ama.

Zad.

Alv.spag.

Cab.

Ama.

Zad.

Alv.spag.

Ama.

Zad.

Ama.

Zad.

Cab.

Alv.spag.

UNICO

ai

E

tuo sonio.

(Ohesmania!)

Lieto evento!

(Mio core, s

l’ lisento

* 1ogime,

Digioia palpitar!

A

branilacerar!)

Vieni,miobel tesoro,{abbracciandosi) Cessatoèogni

(È immenso ilmio martòro' Si torni - .

Tornate1

W

rar'

Zadir!

Bell’idol mio!

Ogni sventura obblio

Or

che ti stringoalsen.

(Tutto miserpe in petto Ilpiù crudrlvelen.) Tutto cangiò d’aspetto;

Ritorna ilciel seren.

FISE

(20)

I

II * »»*#*

;.• .j

..» i ti

.o;

^

1 1

•5:.i T

; j

\

«

. i-’l

;:

V*

DigifizedbyGoogle

Riferimenti

Documenti correlati

no, che dormono • Raollo , che sorte allor dal Cartello col cappotto di prigioniero tutt* ora indoffo libera quett' innocente fanciullo suo figlio senza conoscerlo , Arrivano

( Adele e il Capitano si gettano ai piedi del Generale. Egli è in mezzo pallido , e smarrito: posa la mano sulla lor fronte benedicendoli. Il Colonnello da un lato dall''altro

Ultima modifica scheda - data: 2009/03/17 Ultima modifica scheda - ora: 16.25 PUBBLICAZIONE SCHEDA. Pubblicazione scheda -

Maria entra 7ielle proprie stanze j e mentre Sulpizio sta per andarsene dal fondo s'incontra con Ortensio..

(Lo sdegno dei Cattolici va gradatamente crescendo, e prorompono in minaecie contro i Soldati ugonotti, che bevono e ridono della loro collera. Frattanto si vede comparire una

Neil' aprir/i della Scena mentre fi ode /inforna , e fi fcorge il mare turbato , che fi calma , veggonfi i Miniftri , e le Guardie Reali pofte in fuga dai Seguaci di Perfeo. Quefti

Argo p e di Micene ^ fu da venti contr.ir j trattenuta -più mefi nel Porto d^ Aulide : do've Achille ^ già defìinato Spofo d'Ifigenia figlia di.. Agamenone e di CHtenneflra , dofo

Più felice di me ; così potessi Salvar io sposo e 11 figlio l. Deh tu se