• Non ci sono risultati.

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ESTRATTO

COMUNE DI PIANEZZA

CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N. 324

OGGETTO: COMPENSO INCENTIVANTE PER ATTIVITÀ SU IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ANNO 2015 - APPROVAZIONE PROGETTO DELLE ATTIVITÀ DI ACCERTAMENTO E DI RISCOSSIONE E DI ASSISTENZA E INFORMAZIONE AL CONTRIBUENTE

L’anno duemilaquindici addì ventitre del mese di dicembre alle ore 11:30 nella residenza municipale si è riunita la Giunta Comunale nelle persone dei Signori:

Sono Presenti i Signori:

N. Cognome e nome Presente Assente

1. CASTELLO Antonio Sindaco X

2. VIRANO Virgilio Vice Sindaco X

3. CASTRALE Monica Assessore X

4. ROMEO Enzo Assessore X

5. SCAFIDI Rosario Assessore X

6. ZAMBAIA Sara Assessore X

Assiste alla Seduta il Vice Segretario Comunale: Dott. GUARDABASCIO Gianluca

Il Presidente Dr. CASTELLO Antonio nella qualità di Sindaco, riconosciuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta.

(2)

Su proposta dell’Assessore al Bilancio Sig. Virgilio Virano Premesso che:

– l'art. 3, comma 57, della Legge n. 662/1996 stabilisce che una percentuale del gettito dell'Imposta Comunale sugli Immobili possa essere destinata al potenziamento degli uffici tributari del Comune;

– l’art. 59 comma 1 lettera p) del D.Lgs 446/97 “Riordino della disciplina dei tributi locali”, che prevede che ai fini del potenziamento degli uffici tributari del Comune, ai sensi dell'art.

3, comma 57, della Legge n. 662/1996, possono essere attribuiti compensi incentivanti al personale addetto;

- il regolamento per la gestione dell’Imposta Comunale sugli Immobili, approvato con deliberazione consiliare n. 96 del 28/12/1998 e successive modifiche ed integrazioni, all'art.

9 prevede l’attribuzione di un compenso incentivante al personale addetto al servizio tributi, stabilito con apposito atto dell’Amministrazione Comunale.

Richiamata la deliberazione di Giunta Comunale n. 181 del 19 novembre 2003, con la quale è stato approvato il "Regolamento per la costituzione del fondo speciale per il potenziamento ufficio tributi e attribuzione compenso incentivante per attività su imposta comunale sugli immobili" come successivamente modificato con deliberazioni di Giunta Comunale n. 30 del 7 marzo 2007 e n. 249 del 21 novembre 2008, tutte oggetto di accordi sindacali aziendali stipulati rispettivamente in data 27/03/2007 e 20/11/2008.

Dato atto che in base alle norme regolamentari, gli Incentivi ICI vengono ripartiti secondo lo schema a scaglioni seguente:

• da 0 a 70.000 euro calcolando il 16%

• da 70.000 a 90.000 euro calcolando il 18%

• da 90.000 e oltre il 20%

determinando un importo, comprensivo di imposte e oneri a carico ente, da ripartire per:

 una quota pari al 85% al personale dell’Ufficio Tributi di ruolo, impegnato nell’attività di accertamento;

 una quota pari al 15% al personale dei servizi finanziari, dell’ufficio personale e dell’ufficio messo comunale da ripartirsi in parti uguali tra i dipendenti in servizio nell’anno di riferimento.

Visto l’art. 3 del predetto Regolamento che prevede che il suddetto fondo sia ripartito dalla Giunta Comunale, con apposita deliberazione, stabilendo:

a) l’obbiettivo di riscossione annuale di introito di imposta ICI relativo all’attività di accertamento e di assistenza e informazione al contribuente;

b) l'importo da destinare al personale dei servizi finanziari, dell’ufficio personale e dell’ufficio messo comunale da ripartirsi in parti uguali tra i dipendenti in servizio nell’anno di riferimento;

c) i dipendenti impegnati nell’attività di accertamento, la categoria di appartenenza, la ripartizione percentuale della quota di incentivo tra il personale assegnato al progetto tenendo conto delle funzioni e dei compiti assegnati, della percentuale di tempo impegnato per le attività di accertamento rispetto all’orario di lavoro per ciascun dipendente.

(3)

Dato atto che sul bilancio di previsione, anno 2015, è stata prevista a titolo di recupero evasione ICI la somma di € 70.968,79 e che è stato dato indirizzo al Responsabile del Servizio Finanziario di impegnare il proprio personale prioritariamente negli adempimenti collegati alla nuova imposta sulla casa IUC senza tralasciare, tuttavia, la necessaria attività di recupero della precedente Imposta Comunale sugli Immobili per necessità di assicurare l'equità fiscale e nell'intento di tenere costantemente aggiornata la banca dati dei contribuenti e dei cespiti ad ognuno collegati.

Visto l'articolo 9 comma 2 bis del D.L. 78/2010, come convertito con la legge n. 122/ 2010 che testualmete recita “A decorrere dal 1° gennaio 2011 e sino al 31 dicembre 2014 l'ammontare complessivo delle risorse destinate annualmente al trattamento accessorio del personale, anche di livello dirigenziale, di ciascuna delle amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, non puo' superare il corrispondente importo dell'anno 2010 ed e', comunque, automaticamente ridotto in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio. A decorrere dal 1º gennaio 2015, le risorse destinate annualmente al trattamento economico accessorio sono decurtate di un importo pari alle riduzioni operate per effetto del precedente periodo.”

Vista la relazione redatta dal responsabile del settore finanziario e informatico sul progetto dell’attività di recupero evasione da svolgersi nel corso dell’anno 2015, allegata alla presente per farne parte integrante e sostanziale, sintetizzabile con un importo complessivamente incassabile nell’anno 2015, comprensivo di imposta, sanzioni ed interessi, pari euro 70.000,00;

Ritenuto realizzabile l'obiettivo da raggiungere dal servizio tributi e dal personale comunque coinvolto nell'attività di accertamento dell'imposta in argomento che consentirà all'amministrazione di contare su somme per garantite il mantenimento del livello dei servizi comunali, senza che alla loro realizzazione intervengano soggetti ed operatori esterni.

Tutto ciò premesso

SI PROPONE CHE LA GIUNTA DELIBERI

1. Di richiamare la premessa narrativa quale parte integrante e sostanziale del presente dispositivo.

2. Di prendere atto del progetto dell'attività di recupero ICI (Imposta Comunale sugli Immobili) in corso di svolgimento dal personale dipendente nell'anno 2015 che comporterà un gettito complessivo presunto di € 70.000,00 consentendo di tenere aggiornata la banca dati dei contribuenti e di assicurando una maggiore equità fiscale, come più specificamente indicato nella relazione del responsabile del servizio finanziario, nel testo allegato alla presente per farne parte integrante e sostanziale.

3. Di riconoscere, al personale dipendente coinvolto nell'attività di accertamento, il relativo compenso incentivante in relazione al ruolo svolto in tale attività e secondo le norme regolamentari vigenti e recepite in contratti decentrati aziendali, con la seguente ripartizione:

(4)

Quota pari al 85% Responsabile Ici 23,80%

Responsabile Ufficio Tributi 22,50%

Istruttore Amministrativi 18,00%

Quota pari al 15% Personale servizi finanziari, ufficio personale e messo comunale

In parti uguali tra i dipendenti in servizio nell'anno di

riferimento

4. Di dare atto che ai sensi dell'art. 8 del CCNL del 05/10/2011 le risorse derivanti dal recupero ICI sono destinate anche ad incrementare la retribuzione di risultato del personale incaricato di posizione organizzativa competente per materia, anche ad integrazione del limite percentuale massimo stabilito dall'art. 10, comma 3, del CCNL 31.03.1999.

5. Di dare atto che il presente progetto verrà inserito nell'ambito della contrattazione decentrata dell'anno 2015.

6. Di rilevare che nel bilancio 2015 all'intervento 1.01.04.01 (cap. 172/15) sono state inserite risorse sufficienti a far fronte alla spesa derivante dal presente provvedimento.

(5)

LA GIUNTA COMUNALE

VISTA la proposta di deliberazione di cui sopra;

VISTO lo Statuto Comunale approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.22 del 15/07/2015;

ACQUISITI i pareri favorevoli di regolarità tecnica e contabile espressi rispettivamente dal Responsabile del Settore Finanziario-Informatico espressi ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs.267/2000 e riportati in calce alla presente;

AD UNANIMITÀ dei voti favorevoli, resi in forma palese,

DELIBERA

di approvare la proposta di deliberazione ad oggetto come sopra trascritta.

**************

Successivamente, la Giunta Comunale, con voti unanimi e palesi, dichiara la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4°, del T.U.E.L. Approvato con D.Lgs.

n.267/2000.

**************

Parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica attestante la legittimità, correttezza e regolarità amministrativa della sopra trascritta proposta di deliberazione.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE F.to FAVARATO Rag. Luca Pianezza, lì 30/10/2015

**************

Parere favorevole in ordine alla regolarità contabile.

RESPONSABILE

SETTORE FINANZIARIO-INFORMATICO F.to Rag. Favarato Luca Pianezza, lì 30/10/2015

(6)

IL SINDACO

F.to Dr. CASTELLO Antonio

IL VICE SEGRETARIO COMUNALE F.to Dott. GUARDABASCIO Gianluca

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE E COMUNICAZIONE

La presente deliberazione viene pubblicata all'Albo Pretorio del Comune per 15 giorni consecutivi a partire dal 30 dicembre 2015, come prescritto (art.124, comma 1, D.Lgs. n.267/2000) e viene contestualmente comunicata:

□ Ai Signori Capigruppo consiliari (art. 125 T.U. D.Lgs. n.267/2000)

IL SEGRETARIO COMUNALE F.to D.ssa BONITO Michelina Pianezza, lì 30 dicembre 2015

Copia conforme all'originale per uso amministrativo.

IL SEGRETARIO COMUNALE F.to D.ssa BONITO Michelina

Pianezza, lì 30 dicembre 2015 Divenuta esecutiva in data

□ Per la scadenza del termine di 10 giorni dalla pubblicazione (art.134, c.3 D.Lgs.n.267/2000)

Pianezza, lì

IL SEGRETARIO COMUNALE D.ssa BONITO Michelina

Riferimenti

Documenti correlati

sulla base di valutazioni tecniche (medesimo operatore presente in cantiere con riduzione dell’aggravio dovuto all’installazione di un nuovo cantiere,

La Società, in conformità alle norme del Codice delle Assicurazioni, assicura i rischi della responsabilità civile per i quali è obbligatoria

Preso atto che, con deliberazione della Giunta Comunale n. 170 del 26 giugno 2018, esecutiva ai sensi di legge, è stato approvato il completamento delle due isole ecologiche citate

12407, ha proposto al Comune di Pianezza la partecipazione al bando della Fondazione CRT “Vivo Meglio 2016” in materia di progetti di welfare in qualità di partner del

- la Città Metropolitana in occasione della seduta della prima Conferenza di Servizi del 24.10.2018 ha richiesto alla Soc. CHIATELLINO Maggiorino & Figlio srl la trasmissione

- A.R.D.- copertura assicurativa per danni subiti dai veicoli comunali a seguito di: incendio, furto, vandalismi, eventi atmosferici, ed altro tra cui: rottura

Ritenuto di procedere, ad erogare ai dipendenti sotto elencati i compensi relativi alle notifiche e i compensi Istat per lo svolgimento delle attività di censimento, attibuiti

Walter Gaj Tripiano e A3 Engineering Srl, quali soggetti incaricati della progettazione dell’opera di ampliamento e ristrutturazione della scuola Nino Costa, per il risarcimento