• Non ci sono risultati.

Scarica il programma definitivo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma definitivo"

Copied!
52
0
0

Testo completo

(1)

30-31 Ottobre

& 1 Novembre 2020 VIRTUAL MEETING

Research, Accessibility, Management:

3 cornerstones to take care of our patients and SSN

PER PRENDERSI CURA

DEI NOSTRI PAZIENTI E DEL SSN

3 PILASTRI

RIC E RC A A C C E S S IB IL IT À ORG A N IZ Z A Z ION E

(2)

Gentili Soci,

dall’inizio del millennio, la ricerca scientifica ha consentito di modificare in maniera sostanziale il trattamento della maggior parte dei tipi di tumore.

Le acquisizioni in termini di biologia molecolare e di conoscenza del meccanismo di funzionamento del sistema immunitario hanno consentito lo sviluppo di farmaci a bersaglio molecolare o di anticorpi in grado di scatenare la risposta immunitaria. La capacità dell’ingegneria genetica di armare i linfociti contro particolari bersagli rappresenta una ulteriore possibilità di sviluppo di nuovi trattamenti.

Al tempo stesso, è migliorata la capacità di selezionare i pazienti sulla base delle loro caratteristiche, non più solo su base clinica, ma, soprattutto, sulla caratterizzazione biologica delle loro cellule, anche se la strada da compiere su quest’ultimo fronte, in molti casi, è ancora lunga. Questi nuovi sviluppi consentono oggi di applicare in alcuni casi, auspicandone un impiego ancora maggiore nel prossimo futuro, trattamenti non più mirati sulla base dell’istologia bensì sulla presenza dell’alterazione molecolare responsabile della comparsa della malattia, con un cambio di prospettiva rilevante.

I rapidi progressi in ambito di ricerca devono, sempre più rapidamente, essere portati al letto del malato, perché si possano migliorare ulteriormente i risultati clinici, che già oggi appaiono mediamente migliori rispetto a quanto si otteneva nel secolo scorso.

Accanto a questo, occorre però creare un sistema che consenta l’accesso ai trattamenti innovativi a tutti i pazienti che se ne potrebbero giovare. L’accessibilità ai farmaci diventa quindi un pilastro fondamentale per la sfida dell’oncologia dei prossimi anni. Tutto ciò ha però dei costi, che sono sempre più rilevanti e che rischiano concretamente di rendere insostenibile il sistema. Appare quindi indispensabile attuare modalità di governo del sistema che, basandosi su una organizzazione ottimale, possano consentire di ottenere il massimo dalle risorse disponibili.

La gestione multidisciplinare e la diffusione delle reti oncologiche, fino ad una “rete delle reti” per le patologie più rare, può ottimizzare percorsi e risultati e attraverso tale strada, che comprende la riduzione degli accertamenti e dei trattamenti inutili, la battaglia contro la medicina difensiva, l’integrazione con percorsi di prevenzione e di gestione della fase terminale di malattia, la possibilità che il sistema sanitario mantenga il suo ruolo universalistico garantendo l’accesso di tutti i pazienti ai trattamenti migliori.

Il XXII Congresso AIOM 2020 avrà come temi questi 3 pilastri su cui si deve fondare l’Oncologia medica per attuare il suo ruolo istituzionale, garantire ai pazienti la miglior terapia disponibile e mantenere la copertura universale del sistema sanitario governando tutto l’universo della problematica cancro:

RICERCA, per acquisire conoscenze e sviluppare trattamenti migliori;

ACCESSIBILITÀ, per consentire a tutti i pazienti di poterne usufruire, indipendentemente dalla loro collocazione sul territorio nazionale e dal loro censo;

ORGANIZZAZIONE, per razionalizzare i percorsi e ottimizzare il rapporto tra costi e benefici della gestione del problema cancro

La XXII edizione del Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica si terrà dal 30 ottobre al 1° novembre 2020 su una piattaforma virtuale dedicata.

Il Congresso Virtuale rimane un’occasione importante di incontro, confronto e crescita per l’Oncologia Italiana, ricordando che RICERCA, ACCESSIBILITÀ, ORGANIZZAZIONE sono i tre pilastri per prendersi cura dei nostri pazienti e del SSN.

Giordano Beretta Presidente AIOM 2019-2021

3

4

COMITATO E SEGRETERIE

10

PATROCINI

11

INFORMAZIONI GENERALI

20

QUOTE DI ISCRIZIONE

23

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

27

ORARIO DEI LAVORI

35

PROGRAMMA

93

PROGRAMMA INFERMIERI

(3)

4 XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 5

PRESIDENTE DEL CONGRESSO

Giordano Beretta (Bergamo)

COMITATO SCIENTIFICO E ORGANIZZATORE

COMITATO SCIENTIFICO INFERMIERI

Coordinatrice WGN Reggiani Rita (Torino) Coordinatore

Giordano Beretta

Filippo Alongi (Negrar, VR) Giuseppe Aprile (Vicenza) Carlo Aschele (La Spezia) Paolo Antonio Ascierto (Napoli) Marco Benasso (Savona) Alfredo Berruti (Brescia) Francesco Boccardo (Genova) Sergio Bracarda (Terni) Orazio Caffo (Trento)

Paolo Giovanni Casali (Milano) Stefano Cascinu (Milano) Cagnazzo Celeste (Torino) Rita Chiari (Monselice, PD) Saverio Cinieri (Brindisi)

Alessandro Comandone (Torino) Marco Danova (Vigevano) Carmine De Angelis (Napoli) Ugo De Giorgi (Meldola, FC) Ferdinando De Vita (Napoli) Lucia Del Mastro (Genova) Massimo Di Maio (Torino) Alessandra Fabi (Roma) Alfredo Falcone (Pisa) Nicola Fazio (Milano)

Marina Chiara Garassino (Milano) Dario Giuffrida (Viagrande, CT) Roberto Grassi (Napoli) Nicla La Verde (Milano)

Lisa Licitra (Milano) Laura Locati (Milano) Domenica Lorusso (Roma)

Evaristo Maiello (S. Giovanni Rotondo, FG) Paolo Marchetti (Roma)

D'Incalci Maurizio (Milano) Marco Merlano (Cuneo) Alessandro Minisini (Udine)

Filippo Montemurro (Candiolo, TO) Nicola Normanno (Napoli)

Silvia Novello (Torino) Francesco Perrone (Napoli) Sandro Pignata (Napoli) Carmine Pinto (Reggio Emilia) Giampiero Porzio (L'Aquila) Giuseppe Procopio (Milano) Paola Queirolo (Milano) Michele Reni (Milano) Lorenza Rimassa (Milano) Antonio Russo (Palermo) Anna Sapino (Torino) Mario Scartozzi (Cagliari) Nicola Silvestris (Bari) Giancarlo Troncone (Napoli) Marcello Tucci (Asti) Giorgio Valabrega (Torino) Alberto Zaniboni (Brescia)

Carlo Barberino (Lamezia Terme) Lucia Belli (Lido di Camaiore, LU) Gianluca Catania (Genova) Francesca Cherchi (Cagliari) Elisabetta Conti (Brescia) Nicola Galtarossa (Padova) Emilia Gianotti (Carpi, MO)

Elena Landucci (Lido di Camaiore, LU) Maria Efisia Mascia (Cagliari)

Giovanni Micallo (Napoli) Ida Palazzo (Napoli) Anita Zeneli (Meldola, FC)

WG AIOM GIOVANI

Coordinatrice

Federica Marmorino (Pisa) Patrizia Giannatempo (Milano) Raffaele Giusti (Roma) Gaia Griguolo (Padova) Lorena Incorvaia (Palermo) Federica Marmorino (Pisa) Federica Morano (Milano) Elena Ongaro (Aviano, PN)

Maria Grazia Rodriquenz (S. Giovanni Rotondo, FG) Luigia Stefania Stucci (Bari)

(4)

6 7 REVISORI ABSTRACT DEL CONGRESSO

Salvatore Alfieri (Milano) Giuseppe Aprile (Vicenza) Carlo Aschele (La Spezia) Paolo Ascierto (Napoli)

Giuseppe Badalamenti (Palermo) Emilio Bajetta (Monza)

Giacomo Baldi (Prato)

Lucia Belli (Lido Di Camaiore, Lu) Marco Benasso (Savona)

Rossana Berardi (Ancona) Giordano Beretta (Bergamo) Alice Bergamini (Milano) Alfredo Berruti (Brescia) Paolo Bironzo (Torino)

Francesco Boccardo (Genova) Alba Brandes (Bologna) Emilio Bria (Roma) Orazio Caffo (Trento) Rita Chiari (Padova)

Vanna Chiarion Sileni (Padova) Saverio Cinieri (Brindisi)

Alessandro Comandone (Torino) Elisabetta Conti (Brescia) Domenico Corsi (Roma)

Chiara Cremolini (Pisa) Bruno Daniele (Napoli) Ferdinando De Vita (Napoli) Lucia Del Mastro (Genova) Maria Di Bartolomeo (Milano) Massimo Di Maio (Torino) Maria Vittoria Dieci (Padova) Alessandra Fabi (Roma) Alfredo Falcone (Pisa) Daniele Farci (Cagliari) Gabriella Farina (Milano) Nicola Fazio (Milano) Daris Ferrari (Milano) Marco Fiore (Milano)

Enrico Franceschi (Bologna) Domenico Galetta (Bari) Fabio Gelsomino (Modena) Maria Grazia Ghi (Padova) Dario Giuffrida (Catania) Mario Giuliano (Napoli) Stefania Gori (Negrar, Vr) Cesare Gridelli (Avellino) Giovanni Grignani (Candiolo, To) Francesco Grossi (Milano)

Lorena Incorvaia (Palermo) Alessandro Inno (Negrar, Vr) Nicla La Verde (Milano)

Gaetano Lanzetta (Grottaferrata, Rm) Giuseppe Lombardi (Padova) Sara Lonardi (Padova) Domenica Lorusso (Roma) Vito Lorusso (Bari) Gabriele Luppi (Modena)

Evaristo Maiello (S.Giovanni Rotondo, Fg) Mario Mandalà (Bergamo)

Marco Merlano (Cuneo) Giovanni Micallo (Napoli) Alessandro Minisini (Udine) Filippo Montemurro (Candiolo, To) Giulia Pasello (Padova)

Francesco Perrone (Napoli) Filippo Pietrantonio (Milano) Carmine Pinto (Reggio Emilia) Camillo Porta (Pavia)

Giampiero Porzio (L'aquila) Giuseppe Procopio (Milano) Paola Queirolo (Milano) Rita Reggiani (Torino)

Lorenza Rimassa (Rozzano, Mi) Antonio Russo (Palermo) Roberto Sabbatini (Modena) Vanda Salutari (Roma) Teodoro Sava (Padova) Mario Scartozzi (Cagliari) Nicola Silvestris (Bari) Matteo Simonelli (Milano) Francesca Spada (Milano) Massimiliano Spada (Palermo) Marcello Tiseo (Parma)

Marcello Tucci (Asti) Giorgio Valabrega (Torino) Bruno Vincenzi (Roma) Vittorina Zagonel (Padova) Elisa Zanardi (Genova) Anita Zeneli (Meldola, Fc)

XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM

(5)

8 9 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Sede di Milano

Via Enrico Nöe 23 - 20133 Milano Tel. 02 26683129 - Fax 02 59610555 [email protected]

SEGRETERIA TECNICA

TRIUMPH ITALY srl

Via S. Vittore, 8 - 20123 Milan, Italy Te. 02 25547625 - Fax 02 72004156 www.triumphgroupinternational.com

UFFICIO STAMPA

INTERMEDIA srl

Via Malta, 12b - 25124 Brescia

Tel/Fax 030 226105 - Fax 030 2420472 www.intermedianews.it

[email protected]

CONSIGLIO DIRETTIVO AIOM

Presidente Nazionale Giordano D. Beretta (Bergamo) Presidente eletto

Saverio Cinieri (Brindisi) Segretario Nazionale Massimo Di Maio (Torino) Tesoriere Nazionale Antonio Russo (Palermo) Consiglieri

Rita Chiari (Monselice, PD) Ugo De Giorgi (Meldola, FC) Lucia Del Mastro (Genova) Dario Giuffrida (Viagrande, CT) Nicla La Verde (Milano)

Francesco Perrone (Napoli) Nicola Silvestris (Bari) Marcello Tucci (Asti)

AIOM SERVIZI

Presidente

Paolo Marchetti (Roma) Consiglieri

Giuseppe Azzarello (Mirano, VE) Roberto Bordonaro (Catania) Massimiliano Spada (Cefalù, PA) Nicola Silvestris (Bari)

Servizi Provider ECM

ISO 9001

XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM

Sede di Roma

Viale Maresciallo Pilsudsky 118 - 00197 Roma Tel. 06 8553259 - Fax 06 8553221

[email protected]

(6)

XXII

PATROCINI RICHIESTI

ISS - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ MINISTERO DELLA SALUTE

CNR - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

SENATO DELLA REPUBBLICA PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA AIRO - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA ALLEANZA CONTRO IL CANCRO

CIPOMO - COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI ONCOLOGI MEDICI OSPEDALIERI COMU - COLLEGIO DEGLI ONCOLOGI MEDICI ITALIANI

FISM - FEDERAZIONE DELLE SOCIETÀ MEDICO-SCIENTIFICHE ITALIANE IMI - INTERGRUPPO MELANOMA ITALIANO

LILT - LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI SIAPEC-IAP - SOCIETÀ ITALIANA DI ANATOMIA PATOLOGICA

E DI CITOPATOLOGIA DIAGNOSTICA - DIVISIONE ITALIANA DELLA IAP SIC - SOCIETÀ ITALIANA DI CANCEROLOGIA

SIC - SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA

SICO - SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA ONCOLOGICA

10 XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 11

Informazioni

Generali

(7)

12 13

INFORMAZIONI GENERALI

SEGRETERIA AIOM

Per informazioni inerenti all’Associazione, la Segreteria Aiom è operativa per tutta la durata del congresso presso l’info point a cui si accederà dalla Lobby.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AIOM SERVIZI

La Segreteria Organizzativa Aiom servizi è a

disposizione dei partecipanti e dei relatori/moderatori per tutta la durata del congresso presso l’info point a cui si accederà dalla Lobby.

SEGRETERIA TECNICA THE TRIUMPH

La segreteria tecnica Triumph Italy srl

è operativa per tutta la durata del congresso presso l’info point a cui si accederà dalla Lobby.

UFFICIO STAMPA

Per tutto il periodo congressuale è operativo l’Ufficio Stampa a cura di INTERMEDIA, Agenzia di Stampa ufficiale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica.

L’ufficio stampa è situato all’interno dell’ area networking.

XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM

INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI

Servizi Provider ECM

ISO 9001

APPUNTAMENTI AIOM

CERIMONIA INAUGURALE

Giovedì 29 ottobre, ore 17 diretta streaming in Auditorium.

ASSEMBLEA SOCI AIOM

Sabato 31 ottobre, ore 18.30 diretta streaming in Auditorium rivolta ai soli soci Aiom.

QUOTE DI ISCRIZIONE

SOCI IN REGOLA CON LA QUOTA AIOM FREE

NON SOCI AIOM250,00

INFERMIERI E OPERATORI SANITARI

IN REGOLA CON LA QUOTA AIOM FREE

GIOVANI AL DI SOTTO DEI 35 ANNI NON SOCI AIOM*100,00

INFERMIERI NON SOCI AIOM**50,00

*si prega di allegare fotocopia del documento di identità

**si prega di allegare fotocopia di un documento di iscrizione all’albo o al collegio Le quote di iscrizione sopraindicate NON sono comprensive di IVA 22%

LA SCHEDA DI ISCRIZIONE È DISPONIBILE SUL SITO INTERNET UFFICIALE DEL CONGRESSO AL SEGUENTE INDIRIZZO

congresso.aiom.it

Data ultima per iscriversi 23 ottobre 2020

(8)

14 15

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

L’attestato di partecipazione sarà scaricabile nella propria area personale. I certificati saranno disponibili solo per l’effettiva presenza al congresso.

L’attestato dei crediti ECM viene generato automaticamente una volta superata la verifica di apprendimento.

ECM

Provider ECM – ID. 1462 AIOM Servizi s.r.l.

Via Enrico Noe, 23 - 20133 Milano Tel: 0226683129 - Fax: 0259610555 [email protected]

L’evento è accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (E.C.M.) con l’obiettivo formativo: documentazione clinica. Percorsi clinico- assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.

Figure professionali:

Medico Chirurgo con specializzazione in: Anatomia Patologica;

Cardiologia; Chirurgia Generale; Ematologia; Gastroenterologia;

Ginecologia e Ostetricia; Malattie dell’apparato Respiratorio;

Oncologia; Radiodiagnostica; Radioterapia; Urologia.

Farmacista con specializzazione in Farmacia Ospedaliera.

Biologo

Dietista

Infermiere

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il pagamento della quota di iscrizione potrà essere effettuato tramite:

Bonifico bancario intestato ad AIOM Servizi Srl, c/c n. 000000944009, Banca Passadore & C. Spa, Via Ettore Vernazza, 27 - 16100 Genova, IBAN IT 08T0333201400000000944009

(si prega di specificare, nella causale di versamento, il nominativo dell’iscritto e il relativo congresso).

A chi ha effettuato il pagamento della quota di iscrizione verrà rilasciata regolare fattura: si prega quindi di indicare, nell’apposito spazio sulla scheda di iscrizione, il proprio numero di Codice Fiscale ed eventuale partita IVA. Non verranno accettate iscrizioni prive degli elementi per il rilascio della fattura.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

L’attestato di partecipazione sarà scaricabile nella propria area personale. I certificati saranno disponibili solo per l’effettiva presenza al congresso. L’attestato dei crediti ECM viene generato automaticamente una volta superata la verifica di apprendimento.

CREDENZIALI DI ACCESSO

L’accesso alla piattaforma è consentito esclusivamente agli iscritti al congresso. Le credenziali fornite al momento della registrazione sono personali e non cedibili.

XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM

INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI

Servizi Provider ECM

ISO 9001

(9)

16 17

2 NOVEMBRE – 14 DICEMBRE FAD ASINCRONA

Sala Giove - N. 11 ore formative - N. 11 crediti assegnati - n. ECM: 1462- 303338 Sala Marte - N. 16 ore formative - N. 16 crediti assegnati - n. ECM: 1462-303346 Sala Diana - N. 10 ore formative - N. 10 crediti assegnati - n. ECM: 1462-303353 Sala Minerva - N. 7 ore formativa - N. 7 crediti assegnati - n. ECM: 1462-303351

FIGURA PROFESSIONALE INFERMIERE 31 OTTOBRE - 1 NOVEMBRE

FAD SINCRONA 31 OTTOBRE

Sala Aurora - N. 5 ore formative - N. 7,5 crediti assegnati - n. ECM: 1462-305510 1 NOVEMBRE

Sala Aurora - N. 2 ore formative - N. 3 crediti assegnati - n. ECM: 1462-305478

2 NOVEMBRE – 14 DICEMBRE FAD ASINCRONA

Sala Aurora - N. 7 ore formative - N. 7 crediti assegnati - n. ECM: 1462-305942

Per conseguire i crediti è necessario garantire la propria presenza nella misura del 90%. In merito alla FAD Sincrona, si può svolgere la verifica di apprendimento entro tre giorni successivi dalla fine della data di conclusione dell’attività formativa; mentre per la FAD Asincrona la verifica di apprendimento deve essere svolta entro il termine dell’evento (entro il 14 dicembre).

Per le figure professionali Medico Chirurgo, Farmacista, Biologo e Dietista il congresso è accreditato dal 30 ottobre 2020 al 1 novembre 2020 comeFAD SINCRONA a SINGOLE GIORNATE e PER SALA e dal 2 novembre 2020 al 14 dicembre 2020 comeFAD ASINCRONA PER SALA.

Per la figura professionale Infermiere il congresso è accreditato dal 31 ottobre 2020 al 1 novembre 2020 comeFAD SINCRONA a SINGOLE GIORNATE e dal 2 novembre 2020 al 14 dicembre 2020 come FAD ASINCRONA.

CREDITI ECM

FIGURE PROFESSIONALI MEDICO CHIRURGO, FARMACISTA, BIOLOGO E DIETISTA

30 OTTOBRE - 1 NOVEMBRE FAD SINCRONA

30 OTTOBRE

Sala Giove - N. 2 ore formative - N. 3 crediti assegnati - n. ECM: 1462-303288 Sala Marte - N. 2 ore formative - N. 3 crediti assegnati - n. ECM:1462-303295 Sala Diana - N. 2 ore formative - N. 3 crediti assegnati - n. ECM: 1462-303303 Sala Minerva - N. 2 ore formative - N. 3 crediti assegnati - n. ECM: 1462-303305 31 OTTOBRE

Sala Giove - N. 8 ore formative - N. 9 crediti assegnati - n. ECM: 1462-303310 Sala Marte - N. 6 ore formative - N. 7,5 crediti assegnati - n. ECM: 1462-303311 Sala Diana - N. 3 ore formative - N. 4,5 crediti assegnati - n. ECM: 1462-303317 Sala Minerva - N. 3 ore formative - N. 4,5 crediti assegnati - n. ECM: 1462-303319 1 NOVEMBRE

Sala Giove - N. 3 ore formative - N. 4,5 crediti assegnati - n. ECM: 1462-303321 Sala Marte - N. 3 ore formative - N. 4,5 crediti assegnati - n. ECM: 1462-303327 Sala Diana - N. 3 ore formative - N. 4,5 crediti assegnati - n. ECM: 1462-303330 Sala Minerva - N. 1 ore formativa - N. 1,5 crediti assegnati - n. ECM: 1462-303331

XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI

(10)

18 19

PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM È NECESSARIO:

Completare il modulo di iscrizione con i dati personali.

Garantire la propria presenza nella misura del 90%.

Compilare il questionario di apprendimento online, con almeno il 75% di risposte corrette, entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa (FAD SINCRONA).

Compilare il questionario di apprendimento online, con almeno il 75% di risposte corrette, entro il 14 dicembre 2020

(FAD ASINCRONA).

Compilare la scheda di valutazione online.

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

I lavori scientifici si svolgeranno in contemporanea presso l’area Formazione della Piattaforma del Congresso.

SESSIONI “COMUNICAZIONI ORALI” E “POSTER”

Nell’ambito del programma scientifico del congresso si svolgeranno delle sessioni di comunicazioni orali e un’esposizione virtuale dei poster. Il comitato scientifico ha selezionato fra i lavori pervenuti entro i tempi prestabiliti, quelli per la presentazione orale e quelli per l’esposizione. Le migliori comunicazioni orali sono state selezionate a loro volta per la presentazione in Sessione Plenaria. Il tempo a disposizione per le comunicazioni orali sarà di 10 minuti. Tutte le presentazioni si terranno in lingua italiana. La presentazione delle comunicazioni orali sarà subordinata al pagamento della quota d’iscrizione di uno degli autori del lavoro.

La segreteria organizzativa comunicherà direttamente all’autore indicato il giorno e l’ora delle prove tecniche e della presentazione.

È previsto il caricamento dei lavori selezionati all’interno dell’area poster raggiungibile dalla Lobby del congresso.

Nell’area poster è presente una chat pubblica che consente l’interazione tra autori e partecipanti.

A tal fin è raccomandabile la presenza degli autori durante gli intervalli congressuali.

La pubblicazione dei poster è subordinata al pagamento della quota d’iscrizione di almeno uno degli autori.

VOLUME DEGLI ABSTRACT

Tutti i lavori selezionati come comunicazione orale, poster e pubblicazione, verranno pubblicati nel Supplemento della rivista Tumori Journal scaricabile dalla borsa congressuale digitale.

XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM

INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

(11)

VIRTUAL MEETING

20 21

Orario dei Lavori

20 XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM

Con il contributo non condizionante di:

(12)

GIOVEDÌ 29 OTTOBRE

ORARIO DEI LAVORI

Ore

AUDITORIUM

11.00 10.00

12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00

10.30 - 13.00

GIORNATA PRECONGRESSUALE:

ATTIVITÀ FISICA, ALIMENTAZIONE E CANCRO

15.00 - 16.30

ONCOLOGIA E CINEMA

17.00 - 19.30

CERIMONIA INAUGURALE Sessione non accreditata ECM

Giornata

Precongressuale

(13)

VENERDÌ 30 OTTOBRE

ORARIO DEI LAVORI

Ore

SALA GIOVE SALA MARTE SALA DIANA SALA MINERVA SALA SATURNO SALA VENERE SALA NETTUNO

AREA FORMAZIONE AREA NETWORKING

13.00 - 14.30

SESSIONE SCIENTIFICA Changing perspective: i nuovi standard nel trattamento del tumore al polmone

14.30 - 16.30 SESSIONE EDUCAZIONALE Tumori Toracici

17.00 - 18.00

SESSIONE SCIENTIFICA Precision medicine: going beyond the lung

12.00 - 13.00

SESSIONE SCIENTIFICA Il significato di HER2 nelle sue molteplici espressioni

13.00 - 14.00

SESSIONE SCIENTIFICA Unmet needs in BRAF V600E mCRC patients:

the breakthrough therapy

14.30 - 15.30 SESSIONE SPECIALE Molecular Tumor Board

15.30 - 16.30 SESSIONE SPECIALE AIOM-AIFA-AGENAS

12.00 - 14.00

SESSIONE SCIENTIFICA DIGITAL KEYNOTES 2020.

Nuove opportunità di cura nel trattamento del NSCLC, del tumore renale, del distretto testa-collo e del melanoma

14.30 - 16.30 SESSIONE EDUCAZIONALE Tumori Ginecologici

12.00 - 13.00

SESSIONE SCIENTIFICA Breaking news: immunotherapy in upper GI

14.30 - 16.00 SESSIONE EDUCAZIONALE NEN e sarcomi

16.00 - 17.00

COMUNICAZIONI ORALI Carcinoma polmonare

12.00 - 13.00

SESSIONE SCIENTIFICA Immunoterapia nel carcinoma cutaneo a cellule squamose avanzato: TIME IS NOW!

13.00 - 14.00

SESSIONE SCIENTIFICA Medicina di precisione in oncologia ginecologica:

opportunità per un cambio di paradigma

14.00 - 14.30

SESSIONE SCIENTIFICA Dialogo con gli esperti: la gestione del paziente con carcinoma gastrico

12.00 - 12.30

SESSIONE SCIENTIFICA Continuum of care per la salute dell’osso in oncologia:

dalla prevenzione delle fratture da fragilità alla gestione delle metastasi ossee

12.30 - 13.00

SESSIONE SCIENTIFICA New avenues in CRPC:

Qualità della Vita che migliora la Sopravvivenza

13.00 - 14.00

SESSIONE SCIENTIFICA Innovazione sostenibile per il paziente oncologico

14.00 - 14.30

SESSIONE SCIENTIFICA I test genomici nella gestione del carcinoma mammario

13.00 - 14.00

SESSIONE SCIENTIFICA TKI, evergreen treatment in mRCC changing times

14.00 - 14.30

SESSIONE SCIENTIFICA U2BC Understanding (Urothelial) Bladder Cancer

12.00

13.00

14.00

15.00

16.00

17.00

(14)

SABATO 31 OTTOBRE

ORARIO DEI LAVORI

Ore

AUDITORIUM SALA GIOVE SALA MARTE SALA DIANA SALA MINERVA SALA AURORA SALA SATURNO SALA VENERE SALA NETTUNO

AREA FORMAZIONE AREA NETWORKING

17.00 - 18.30 SESSIONE PLENARIA

18.30 - 19.00 ASSEMBLEA DEI SOCI

08.30 - 09.30 INCONTRO CON L'ESPERTO Quale ruolo per il TMB:

AIOM-SIAPEC

09.30 - 11.30 SESSIONE EDUCAZIONALE Tumori del colon-retto

11.30 - 12.30 SESSIONE EDUCAZIONALE Melanoma e tumori cutanei

12.30 - 13.30 SESSIONE EDUCAZIONALE Tumori del distretto testa-collo 13.30 - 14.30 SESSIONE SCIENTIFICA Melanoma 3D Le tre dimensioni della precisione nel trattamento del melanoma BRAF mutato 14.30 - 15.30

SESSIONE SCIENTIFICA Fulfill the IO promise: long term survival & real world data evidences 15.30 - 17.00 SESSIONE SPECIALE Oncologia digitale 2020

08.30 - 09.30 INCONTRO CON L'ESPERTO

Biopsia liquida vs tessuto

09.30 - 11.30 SESSIONE EDUCAZIONALE Tumori del tratto genitourinario

11.30 - 12.30 SESSIONE SPECIALE La comunicazione AIOM ai tempi del coronavirus

12.30 - 13.30 SESSIONE SPECIALE Aderenza terapeutica

13.30 - 14.30 SESSIONE SCIENTIFICA CDK4/6i: dall’evoluzione nel mBC alla rivoluzione nel eBC

14.30 - 15.30 SESSIONE SCIENTIFICA La medicina personalizzata per disegnare il percorso ottimale del paziente con CaP 15.30 - 16.30

COMUNICAZIONI ORALI Carcinomi

del tratto gastrointestinale

08.30 - 09.30 INCONTRO CON L'ESPERTO Microbioma

09.30 - 10.30 SESSIONE SPECIALE AIOM-SIC

Ricerca traslazionale nel carcinoma ovarico 10.30 - 11.30 SESSIONE SPECIALE La ricerca che cambia o cambia la ricerca?

11.30 - 12.30 SESSIONE SPECIALE Le D.A.T. (Disposizioni Anticipate di Trattamento) in Oncologia – La Legge 219/2017 nella pratica clinica

13.30 - 14.30 SESSIONE SCIENTIFICA Terapia ormonale di prima linea nel carcinoma prostatico avanzato

15.30 - 17.00 SESSIONE SPECIALE AIOM-AIRO Adroterapia un reale beneficio?

08.30 - 09.30 INCONTRO CON L'ESPERTO

Valutazione della risposta radiologica alle target therapy e alla immunoterapia

10.30 - 12.00 SESSIONE

EDUCAZIONALE GIOVANI L'oncologia dei Millennials

15.30 - 16.30 COMUNICAZIONI ORALI Covid-19

CONVEGNO INFERMIERI 09.00 - 09.30 SALUTI 09.30 - 10.15 LETTURA MAGISTRALE Introduzione alla nuova situazione assistenziale COVID-19. Infermieristica delle Catastrofi 10.15 - 11.30 I SESSIONE Un esercito mascherato contro un nemico invisibile:

mitigating strategies e risposte organizzative 11.30 - 12.30

TAVOLA ROTONDA What’s next? Il cambio del contesto di cura, soluzioni, proposte, alleanze, modelli organizzativi per il futuro.

Un aiuto dalla letteratura e un futuro progetto di ricerca italiano

14.30 - 15.30 II SESSIONE Nell’era di una pandemia...l’attenzione ai

“non pazienti”

15.30 - 16.30 III SESSIONE

Nursing oncologico nell’era delle migrazioni

14.30 - 15.30 SESSIONE SCIENTIFICA Palbociclib: il farmaco che ha tracciato un nuovo percorso di cura per le pazienti con mBC HR+/HER2-

14.00 - 14.30 SESSIONE SCIENTIFICA Evolving treatment landscape in ALK+ NSCLC 14.30 - 15.00

SESSIONE SCIENTIFICA Milestones della medicina di precisione nel 2020 15.00 - 15.30 SESSIONE SCIENTIFICA Responsabilità medico-legale in oncologia

13.30 - 14.00 SESSIONE SCIENTIFICA Improve patient care in HCC 14.00 - 14.30

SESSIONE SCIENTIFICA Il paziente anziano con mCRC RAS WT nel 2020:

nuovi scenari terapeutici 14.30 - 15.30 SESSIONE SCIENTIFICA LENVATINIB, una nuova realtà nella strategia terapeutica dell'HCC: dallo studio registrativo alla pratica clinica

08.00 09.00 10.00

11.00

12.00

13.00

14.00

15.00

16.00

17.00

18.00

(15)

ORARIO DEI LAVORI

DOMENICA 1 NOVEMBRE

Ore

AREA FORMAZIONE AREA NETWORKING

08.00

09.00

10.00

11.00

12.00

13.00

08.30 - 09.30 INCONTRO CON L’ESPERTO Tumore del polmone:

malattia oligometastatica

09.30 - 10.30 SESSIONE SCIENTIFICA Target Therapy in Onco-Ematologia: dalla Leucemia Mieloide Cronica al Colangiocarcinoma

10.30 - 11.30 SESSIONE SCIENTIFICA I PARP inibitori: una sfida in evoluzione

11.30 - 13.30 SESSIONE EDUCAZIONALE Tumore della Mammella

08.30 - 09.30 INCONTRO CON L’ESPERTO Farmaci agnostici

09.30 - 10.30 SESSIONE SCIENTIFICA Optimised treatment outcomes: advances for BRAF mutated melanoma patients

10.30 - 11.30 SESSIONE SCIENTIFICA New synergies in oncology: IO combinations can make a difference

11.30 - 13.30 SESSIONE EDUCAZIONALE Tumori del tratto gastrointestinale (non colon-retto)

08.30 - 09.30 INCONTRO CON L’ESPERTO Medicina di genere e Oncologia

09.30 - 11.00 SESSIONE SCIENTIFICA The evolution of customized therapeutic options in HR+/HER2- aBC patients. Tailoring HR future

11.30 - 12.30 SESSIONE SPECIALE Cardioncologia

12.30 - 13.30 SESSIONE SPECIALE Terapia del dolore:

l’essenziale

08.30 - 09.30 COMUNICAZIONI ORALI

Carcinoma mamario

CONVEGNO INFERMIERI

09.00 - 10.00 IV SESSIONE La valutazione dei sintomi e delle tossicità: quali strumenti e soluzioni per monitoraggio e gestione

“a distanza”

10.00 - 11.00 V SESSIONE Comunicazioni orali e premiazione poster

11.00 - 12.00 VI SESSIONE Il futuro… è arrivato:

teniamo il passo per promuovere informazione sanitaria

11.00 - 11.30

SESSIONE SCIENTIFICA La gestione del dolore nel paziente oncologico: verso l'ottimizzazione della terapia

09.30 - 10.00 SESSIONE SCIENTIFICA LENVATINIB nel tumore tiroideo radioiodio refrattario: chi, quando e come

10.30 - 11.00 SESSIONE SCIENTIFICA NAVIGATE the landscape of precision oncology

09.30 - 10.00 SESSIONE SCIENTIFICA Dal cambio di paradigma diagnostico al vantaggio in sopravvivenza nel NSCLC ROS1+

10.30 - 11.30 SESSIONE SCIENTIFICA Biosimilars Quality Assurance in value-based Oncology Care

SALA GIOVE SALA MARTE SALA DIANA SALA MINERVA SALA AURORA SALA SATURNO SALA VENERE SALA NETTUNO

(16)

GIOVEDÌ 29 OTTOBRE AUDITORIUM

17.00 - 19.30 CERIMONIA INAUGURALE

Sessione non accreditata ECM

Moderatori: G. Beretta (Presidente AIOM), S. Cinieri (Presidente eletto AIOM)

17.00 Presidential Address G. Beretta

17.30 Lettura Magistrale “Ricerca, Accessibilità, Organizzazione”

N. Martini

18.00 Premio AIOM alla carriera “G. Bonadonna”

18.10 Premio AIOM 2020 “Promozione dell’attività di ricerca clinica in Italia”

18.20 Premio AIOM “Dino Amadori”

18.30 SALUTI AUTORITÀ

Presidente del Consiglio Giuseppe Conte*

Ministro della Salute Roberto Speranza*

Vice Presidente del Senato della Repubblica Paola Taverna Vice Ministro della Salute Pierpaolo Sileri*

Istituto Superiore Sanità Silvio Brusaferro*

Direttore Generale AIFA Nicola Magrini*

Consiglio Superiore di Sanità Franco Locatelli*

Presidente COMU Massimo Aglietta Presidente CIPOMO Livio Blasi

*Invitato

19.15 Premio “Giovanni Maria Pace”

19.25 Chiusura lavori

30 31

G IO V ED Ì2 9 O TT O BR E G IO V ED Ì2 9 O TT O BR E

XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM

Giornata

Precongressuale

(17)

XXII

32 33

32

Programma

Area Formazione

XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM

(18)

14.30 - 16.30 SESSIONE EDUCAZIONALE TUMORI TORACICI

I SESSIONE LA MALATTIA STADIO I-III

Moderatori: M.C. Garassino (Milano), M. Roselli (Roma) 14.30 L’Italia e lo screening dopo la pubblicazione

del NELSON

U. Pastorino (Milano)

14.45 Il trattamento ottimale del NSCL Stadio III V. Scotti (Firenze)

15.00 Immunoterapia: il suo ruolo ideale nella malattia radicalmente operabile

D. Galetta (Bari)

II SESSIONE LA MALATTIA METASTATICA

Moderatori: C. Gridelli (Napoli), S. Novello (Torino) 15.15 La malattia non-oncogene addicted

M. Tiseo (Parma)

15.30 La malattia oncogene addicted:

i "nuovi arrivati" sullo scenario terapeutico L. Landi (Ravenna)

15.45 L’approccio alle localizzazioni cerebrali in oncologia toracica

F. Alongi (Negrar, VR)

15.55 Neoplasie toraciche rare: quali novità?

G. Pasello (Padova)

VENERDÌ 30 OTTOBRE SALA GIOVE

13.00 - 14.30 SESSIONE SCIENTIFICA

CHANGING PERSPECTIVE: I NUOVI STANDARD NEL TRATTAMENTO DEL TUMORE AL POLMONE MODULO 1

13.00 - 13.30 Tumore al polmone a piccole cellule: dagli unmet medical needs ai nuovi orizzonti terapeutici:

ES-SCLC: inquadramento clinico e patient journey

Il nuovo standard di trattamento di prima linea del

microcitoma in stadio esteso L. Landi (Ravenna), D.Galetta (Bari) Q&A

MODULO 2

13.30 - 14.00 Il management terapeutico dei pazienti con NSCLC in stadio III non resecabile: esperienze di pratica clinica

Oncologo e Radioterapista a confronto

M. Tiseo (Parma), S. Vagge (Genova) Q&A

MODULO 3

14.00 - 14.30 Il trattamento del NSCLC con mutazioni attivanti EGFR

Osimertinib: beyond and after

L’importanza del test per la ricerca delle mutazioni

EGFR: cambio di paradigma?

F. de Marinis (Milano), U. Malapelle (Napoli) Q&A

34 35

V EN ER D Ì3 0 O TT O BR E V EN ER D Ì3 0 O TT O BR E

XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM

A R E A F O R M A Z I O N E

(19)

XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM

16.05 Aggiornamento Linee Guida AIOM F. Passiglia (Torino)

16.15 Discussione

17.00 - 18.00 SESSIONE SCIENTIFICA PRECISION MEDICINE:

GOING BEYOND THE LUNG 17.00 Introduzione e obiettivi

A cura dei coordinatori scientifici

Stato dell’arte e prospettive future nella gestione del NSCLC oncogene-addicted

S. Novello (Torino)

La medicina di precisione oltre il polmone:

l’esempio del carcinoma della tiroide L. Locati (Milano)

L’evoluzione della diagnostica molecolare con le nuove terapie target

U. Malapelle (Napoli)

18.00 Conclusione dei lavori e take home messages A cura dei coordinatori scientifici

SALA MARTE

12.00 - 13.00 SESSIONE SCIENTIFICA

IL SIGNIFICATO DI HER2 NELLE SUE MOLTEPLICI ESPRESSIONI

12.00 Benvenuto e introduzione G. Viale (Milano)

12.05 Lo stato di HER2 nei tumori della mammella (HER2+, HER2-low, eterogeneo):

il punto di vista diagnostico G. Viale (Milano)

12.20 Trattamento della malattia HER2+:

lo stato dell’arte e oltre P. Conte (Padova)

12.35 Future strategie di gestione delle pazienti con tumore della mammella in funzione delle diverse espressioni di HER2

G. Curigliano (Milano) 12.50 Discussione conclusiva

G. Viale, P. Conte, G. Curigliano

13.00 - 14.00 SESSIONE SCIENTIFICA

UNMET NEEDS IN BRAF V600E mCRC PATIENTS:

THE BREAKTHROUGH THERAPY

Moderatori: A. Sobrero (Genova), C. Pinto (Reggio Emilia) 13.00 The current treatment landscape in BRAF V600E

mCRC patients A. Falcone (Pisa)

36 37

V EN ER D Ì3 0 O TT O BR E V EN ER D Ì3 0 O TT O BR E A R E A F O R M A Z I O N E

(20)

A R E A F O R M A Z I O N E

XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM

15.30 - 16.30 SESSIONE SPECIALE AIOM-AIFA-AGENAS

Moderatori: G. Beretta (Bergamo), O. Bertetto (Torino), D. Mantoan (Roma) 15.30 L’accesso al farmaco ed all’innovazione:

il modello Italia N. Magrini (Roma)

15.45 Il ruolo dell’organizzazione nel sistema cancro:

le Reti regionali e la Rete Tumori rari A. Ghirardini (Roma)

16.00 Le ricadute dell’innovazione:

come può rispondere l’Oncologia G. Fasola (Udine)

16.15 Discussione 13.15 Targeting BRAF V600E pathway as a new paradigm

of cure

F. Ciardiello (Napoli)

13.30 Clinical experiences from BEACON CRC S. Lonardi (Padova)

13.45 Panel Discussion

14.30 - 15.30 SESSIONE SPECIALE

MOLECULAR TUMOR BOARD

Moderatori: V. Adamo (Messina), P. Conte (Padova) Le grandi potenzialità della profilazione genomica e dei “data collection”. Nuovi scenari:

14.30 Nei tumori del tratto gastrointestinale F. Loupakis (Padova)

14.40 Nel carcinoma polmonare oncogene addicted R. Chiari (Monselice, PD)

14.50 Nelle neoplasie uro-ginecologiche A. Galvano (Palermo)

Il nuovo modello mutazionale e le approvazioni agnostiche dei farmaci:

15.00 Opportunità ed “Emerging Issues”

P. Marchetti (Roma) 15.15 Discussione

38 39

V EN ER D Ì3 0 O TT O BR E V EN ER D Ì3 0 O TT O BR E

(21)

A R E A F O R M A Z I O N E

XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM

SALA DIANA

12.00 - 14.00 SESSIONE SCIENTIFICA DIGITAL KEYNOTES 2020.

NUOVE OPPORTUNITÀ DI CURA NEL TRATTAMENTO DEL NSCLC, DEL TUMORE RENALE, DEL DISTRETTO TESTA-COLLO E DEL MELANOMA

12.00 La prima linea nel NSCLC metastatico EGFR/ALK wild type: cosa è cambiato nella pratica clinica nei pazienti PD-L1 negativi con l’avvento dell’immunoterapia F. Grossi (Milano), D. Rocco (Napoli)

12.30 La prima linea nel tumore del rene: dal TKI alla terapia di combinazione, nuove opportunità di cura

S. Bracarda (Terni), C. Porta (Bari)

13.00 La prima linea nel tumore testa-collo metastatico o ricorrente non resecabile a cellule squamose:

il paziente candidato alla monoterapia o alla combinazione

M. Benasso (Savona), P. Bossi (Brescia)

13.30 Early treatment nel melanoma: dall’adiuvante al metastatico, nuove opportunità di cura

M. Mandalà (Bergamo), F. Spagnolo (Genova) 14.00 Chiusura dei lavori

14.30 - 16.30 SESSIONE EDUCAZIONALE TUMORI GINECOLOGICI

Moderatori: A. Bergamini (Milano), V. Salutari (Roma) Aggiornamento Linee guida AIOM:

14.30 Ovaio

R. Sabbatini (Modena) 14.40 Utero

C. Marchetti (Roma)

14.50 Centri di riferimento, reti e team multidisciplinari nei tumori ginecologici

S. Pignata (Napoli) 15.05 Discussione

15.15 “Hot topics” nel trattamento delle neoplasie dell’endometrio e della cervice uterina A. Savarese (Roma)

La terapia medica del carcinoma ovarico:

15.30 Novità in prima linea D. Lorusso (Roma)

15.45 Strategie di sequenza: la scelta dopo la prima linea N. Colombo (Milano)

16.00 La ricerca clinica oltre gli inibitori di PARP:

“The next step”?

G. Valabrega (Candiolo, TO) 16.15 Discussione

40 41

V EN ER D Ì3 0 O TT O BR E V EN ER D Ì3 0 O TT O BR E

(22)

A R E A F O R M A Z I O N E

XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM

SALA MINERVA

12.00 – 13.00 SESSIONE SCIENTIFICA BREAKING NEWS:

IMMUNOTHERAPY IN UPPER GI

Moderatori: S. Cascinu (Milano), V. Zagonel (Padova) 12.00 New biomarkers in GI cancers

G. Troncone (Napoli)

12.15 New paradigm in the treatment of esophageal cancer M. Di Bartolomeo (Milano)

12.30 New horizon in gastric cancer F. De Vita (Napoli)

12.45 Discussione

14.30 – 16.00 SESSIONE EDUCAZIONALE NEN E SARCOMI

NEOPLASIE NEUROENDOCRINE

Moderatori: A. Berruti ( Brescia), D. Giuffrida ( Viagrande, CT) 14.30 Aggiornamento Linee Guida AIOM Neoplasie

Neuroendocrine F. Gelsomino (Modena)

14.40 “Hot topics” nel management clinico delle NEN F. Spada (Milano)

14.55 Studi clinici ongoing e ricerca traslazionale: update M. Cives (Bari)

15.10 Discussione

SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI E GIST

Moderatori: P. Casali (Milano), A. Comandone (Torino) 15.15 Aggiornamento Linee Guida AIOM

G. Grignani (Candiolo, TO)

La terapia medica: novità e conferme 15.25 Sarcomi dei tessuti molli

B. Vincenzi (Roma) 15.35 GIST

G. Badalamenti (Palermo)

15.45 La terapia chirurgica: novità e conferme M. Fiore (Milano)

15.55 Discussione

16.00 – 17.00 COMUNICAZIONI ORALI CARCINOMA POLMONARE

Moderatori:G. Altavilla (Messina), V. Gebbia (Palermo) 16.00 A01*SELPERCATINIB (LOXO-292) IN PATIENTS WITH

RET-FUSION+ NON-SMALL-CELL LUNG CANCER K. Goto, G.R. Oxnard, D.S. Tan, H.H. Loong, T.M. Bauer, J.F. Gainor, C.E. McCoach, O. Gautschi, B. Besse, B.C. Cho, N. Peled, J. Weiss, Y. Kim, Y. Ohe, A. Horiike, K. Park, X. Huang, E. Olek, V. Subbiah, A.E. Drilon, F. Cappuzzo

Presenta: F. Cappuzzo (Roma)

42 43

V EN ER D Ì3 0 O TT O BR E V EN ER D Ì3 0 O TT O BR E

(23)

A R E A F O R M A Z I O N E

XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM

16.10 A02*RAMES TRIAL: A MULTICENTRE, DOUBLE-BLIND, RANDOMIZED, PHASE II STUDY ON GEMCITABINE PLUS RAMUCIRUMAB VERSUS GEMCITABINE ALONE AS SECOND-LINE TREATMENT FOR ADVANCED MALIGNANT PLEURAL MESOTHELIOMA (MPM) M. Pagano, G.L. Ceresoli , Z. Paolo Andrea, G. Pasello, M. Garassino, F. Grosso, M. Tiseo, H. Soto Parra, F. Zanelli, F. Cappuzzo , F. Grossi, F. De Marinis, P. Paolo, A. Berselli, C. Bonelli, L. Boni, N. Normanno, C. Pinto

Presenta: M. Pagano (Reggio Emilia) 16.20 A03*SAFETY AND ACTIVITY OF COMBINED

AVELUMAB WITH AXITINIB IN UNRESECTABLE OR METASTATIC THYMOMAS B3 AND THYMIC

CARCINOMAS: THE CAVEATT STUDY

F. Conforti, L. Pala, P. Zucali, C. Catania, P. Della Vigna, S. Pirola, B. Di Venosa, P. Zagami, S. Stucchi,

E. Pennacchioli, P. Queirolo, T. De Pas Presenta: F. Conforti (Milano)

16.30 A04*BE-PACIFIC (ITALIAN OBSERVATIONAL STUDY ON PATIENT MANAGEMENT STRATEGIES IN

REAL-WORLD CLINICAL PRACTICE FOR PATIENTS WITH LOCALLY ADVANCED (STAGE III) NSCLC: FIRST INTERIM ANALYSIS ON THE DIAGNOSTIC WORK-UP S. Silipigni, E. Olmetto, A. Leonetti, V. Adamo, G. Romano, M. Montrone, C. Gridelli, A. Morabito, P. Tagliaferri, L. Tonda, L. Ciuffreda, P. Borghetti, G. Allegrini, D. Cortinovis, S. Rossi, F. Scognamiglio, B. Roncari, S. Novello, S. Ramella Presenta: S. Silipigni (Roma)

16.40 A05*REGISTRATIONAL DATASET FROM THE PHASE 1/2 ARROW TRIAL OF PRALSETINIB (BLU-667) IN PATIENTS (PTS) WITH ADVANCED RET FUSION+

NON-SMALL-CELL LUNG CANCER (NSCLC) G. Curigliano, F. Cappuzzo, S. Siena, P. Marchetti, J.F. Gainor, D. Kim, D.H. Lee, B. Besse, C.S. Baik, R.C. Doebele, P. Cassier, G. Lopes, D. Shao-Weng Tan, E. Garralda, L. Paz-Ares, B.C. Cho, S.M. Gadgeel, M. Thomas, S.V. Liu, C.D. Turner, V. Subbiah Presenta: G. Curigliano (Milano)

16.50 Discussione

44 45

V EN ER D Ì3 0 O TT O BR E V EN ER D Ì3 0 O TT O BR E

(24)

A R E A F O R M A Z I O N E

XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM

SABATO 31 OTTOBRE SALA GIOVE

08.30 - 09.30 INCONTRO CON L’ESPERTO

QUALE RUOLO PER IL TMB: AIOM-SIAPEC Relatori: A. Marchetti (Chieti), P. Tagliaferri (Catanzaro)

09.30 - 11.30 SESSIONE EDUCAZIONALE TUMORI DEL COLON-RETTO Moderatori: A. Falcone (Pisa),

E. Maiello (San Giovanni Rotondo, FG) 9.30 Aggiornamento Linee Guida AIOM colon

M. Imperatori (Rionero in Vulture, PZ) 9.37 Aggiornamento Linee Guida AIOM retto

M. Messina (Palermo)

TRATTAMENTO INIZIALE DELLA MALATTIA AVANZATA 9.45 Strategia terapeutica tra algoritmi e pratica clinica

C. Cremolini (Pisa)

Un trial clinico è sempre la migliore opzione?

10.00 Pro

S. Lonardi (Padova) 10.15 Contro

C. Aschele (La Spezia) 10.30 Discussione

10.40 Follow up: come, dove, quando?

R. Bordonaro (Catania)

10.55 Status nutrizionale nel continuum of care P. Pedrazzoli (Pavia)

11.10 I trattamenti oltre la seconda linea:

tra presente e futuro L. Salvatore (Verona) 11.25 Discussione

11.30 - 12.30 SESSIONE EDUCAZIONALE MELANOMA E TUMORI CUTANEI Moderatori: P. Ascierto (Napoli), V. Chiarion Sileni (Padova) 11.30 Adiuvante

A. Minisini (Udine)

11.45 Metastatico

M. Mandalà (Bergamo)

12.00 Non melanoma incluso Merkel P. Queirolo (Milano)

12.15 Discussione

46 47

SA BA TO 31 O TT O BR E SA BA TO 31 O TT O BR E

(25)

A R E A F O R M A Z I O N E

XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM

12.30 – 13.30 SESSIONE EDUCAZIONALE

TUMORI DEL DISTRETTO TESTA-COLLO Moderatori: L. Locati (Milano), M. Merlano (Cuneo) 12.30 Tumori squamosi dell'orofaringe HPV-positivi:

chemio-radioterapia prima scelta sempre?

L'opinione del chirurgo M. Ansarin (Milano)

12.45 Update sui tumori rari del distretto cervico-cefalico:

ghiandole salivari e seni paranasali S. Alfieri (Milano)

13.00 Come si inserisce l'immunoterapia nell'algoritmo terapeutico?

M. Benasso (Savona)

13.15 Aggiornamento Linee Guida AIOM G. Baldi (Prato)

13.30 – 14.30 SESSIONE SCIENTIFICA

MELANOMA 3D. LE TRE DIMENSIONI DELLA PRECISIONE NEL TRATTAMENTO DEL MELANOMA BRAF MUTATO

Moderatore:I. Stanganelli (Meldola, FC) INTRODUZIONE (5’) - P. Nespoli (Napoli)

La precisione delle 3 dimensioni: l’esplorazione dello spazio dalla profondità alla superficie

TALK SHOW (45’) - I. Stanganelli (Meldola, FC)

IL PRINCIPIO DELLA LUNGHEZZA - P. Queirolo (MIlano)

Traguardi a lungo termine della terapia di precisione nel melanoma metastatico

LA PROSPETTIVA ALLARGATA - M. Del Vecchio (MIlano)

Il team multidisciplinare nella gestione del trattamento adiuvante come approccio salva-vita G. Palmieri (Sassari), R. Patuzzo (Milano),

P. Quaglino (Torino) (interventi in videopillole)

LA TERZA DIMENSIONE – M. Mandalà (Bergamo)

Dall’approfondimento dei benefici raggiunti alle prospettive future

DIMENSIONE Q&A (5’) - I. Stanganelli (Meldola, FC) CONCLUSIONI & TAKE-HOME MESSAGES (5’) La continuità dei traguardi nella trama dello spazio-tempo

I. Stanganelli (Meldola, FC)

14.30 – 15.30 SESSIONE SCIENTIFICA

FULFILL THE IO PROMISE: LONG TERM SURVIVAL & REAL WORLD DATA EVIDENCES Moderatori: M. Maio (Siena), G. Tortora (Verona) 14.30 A world of evidence in NSCLC

F. Grossi (Milano)

48 49

SA BA TO 31 O TT O BR E SA BA TO 31 O TT O BR E

(26)

A R E A F O R M A Z I O N E

XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM

SALA MARTE

08.30 - 09.30 INCONTRO CON L’ESPERTO BIOPSIA LIQUIDA VS TESSUTO

Ralatori: A. Russo (Palermo), G. Troncone (Napoli)

09.30 - 11.30 SESSIONE EDUCAZIONALE

TUMORI DEL TRATTO GENITOURINARIO

I SESSIONE NEOPLASIE DELLA PROSTATA E DEL TESTICOLO Moderatori: U. De Giorgi (Meldola, FC),

T. Sava (Camposampiero, PD)

9.30 “Hot topics” nel trattamento e follow-up delle neoplasie del testicolo

G. Rosti (Pavia/Meldola, FC) 9.45 Aggiornamento Linee Guida AIOM

e novità 2020 Prostata E. Zanardi (Genova)

Pro e contro: trattamento tumore primitivo carcinoma prostatico oligometastatico?

10.00 Trattare

D. Santini (Roma) 10.10 Non trattare

O. Caffo (Trento) 10.20 Discussione 14.45 2L RCC – When clinical practice confirms

the value of IO G. Procopio (Milano)

15.00 Melanoma: the IO efficacy in all lines of therapy M. Del Vecchio (Milano)

15.15 Discussione

15.30 – 17.00 SESSIONE SPECIALE

ONCOLOGIA DIGITALE 2020

Moderatori: S. Cinieri (Brindisi), E. Santoro (Milano) 15.30 Verso le terapie digitali in oncologia

G. Recchia (Milano) 15.45 Chatbot e oncologia

E. Piras (Trento)

16.00 Telemonitoraggio del follow-up durante e dopo la pandemia

S. Pignata (Napoli) 16.15 Discussione

50 51

SA BA TO 31 O TT O BR E SA BA TO 31 O TT O BR E

(27)

A R E A F O R M A Z I O N E

XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM

12.30 – 13.30 SESSIONE SPECIALE ADERENZA TERAPEUTICA

Moderatori: S. Cinieri (Brindisi), L. Del Campo (Roma), R. Reggiani (Torino)

12.30 Il problema dell’aderenza terapeutica ai farmaci oncologici orali

M. Di Maio (Torino)

12.45 Pluripatologie ed aderenza terapeutica G. P. Ianniello (Benevento)

13.00 Il ruolo del farmacista nel favorire l’aderenza terapeutica

A.C. Palozzo (Padova)

13.30 – 14.30 SESSIONE SCIENTIFICA

CDK4/6i: DALL’EVOLUZIONE NEL mBC ALLA RIVOLUZIONE NEL eBC

13.30 Introduzione e obiettivi

L. Del Mastro (Genova), V. Guarneri (Padova) La rivoluzione nel trattamento dell’eBC HR+/HER2- M.V. Dieci (Padova)

L’evoluzione continua nel trattamento del mBC HR+/HER2-

C. Criscitiello (Milano)

CDK 4/6i: la gestione clinica. Golden rules M. Lambertini (Genova)

14.30 Conclusione dei lavori e take home messages L. Del Mastro (Genova), V. Guarneri (Padova)

52 53

II SESSIONE NEOPLASIE DEL RENE E DELL’UROTELIO Moderatori: C. Ortega (Alba, CN), M. Tucci (Asti) 10.30 Aggiornamento Linee Guida AIOM

e novità 2020 tumori uroteliali S. Bracarda (Terni)

10.45 Aggiornamento Linee Guida AIOM e novità 2020 carcinoma renale G. Procopio (Milano)

Pro e contro: iper-progressors con immunoterapia, mito o realtà?

11.00 Mito

C. Porta (Bari) 11.10 Realtà M. Milella (Verona) 11.20 Discussione

11.30 – 12.30 SESSIONE SPECIALE

LA COMUNICAZIONE AIOM AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

Moderatori: G. Beretta (Bergamo), V. Martinella (Milano) 11.30 Il punto di vista dell’oncologo

S. Cinieri (Brindisi)

12.00 Cosa comunicare e come comunicare G. D’Amico (Roma)

SA BA TO 31 O TT O BR E SA BA TO 31 O TT O BR E

(28)

A R E A F O R M A Z I O N E

XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM

14.30 – 15.30 SESSIONE SCIENTIFICA

LA MEDICINA PERSONALIZZATA PER DISEGNARE IL PERCORSO OTTIMALE DEL PAZIENTE CON CaP

14.30 Introduzione D. Santini (Roma)

14.35 Optimizing Management of Patient with Metastatic Hormone Sensitive Prostate Cancer

K.N. Chi (Vancouver, Canada) 14.50 Questions & Answers

15:00 Patient with non Metastatic Prostate Cancer E.J. Small (San Francisco, USA)

15:15 Questions & Answers 15:25 La macchina del tempo

D. Santini (Roma)

54 55

15.30 – 16.30 COMUNICAZIONI ORALI

CARCINOMI DEL TRATTO GASTROINTESTINALE Moderatori: F. Pietrantonio (Milano),

P. Tralongo (Siracusa) COLON

15.30 B01*ADJUVANT THERAPY IN STAGE III AND ELDERLY PATIENTS WITH COLON CANCER: SUBGROUP

ANALYSIS OF THE TOSCA TRIAL

G. Rosati, F. Galli, C. Carlomagno, P. Bidoli, D. Amoroso, A.M. Bochicchio, A. Ciarlo, E. Maiello, L. Frassineti, D. Corsi, A. Buonadonna, D. Turci, E. Cortesi, A. Zaniboni, P. Marchetti, S.E. Rebuzzi, F. Galli, N. Silvestri, I. Bernardini, R. Labianca Presenta: G. Rosati (Potenza)

15.40 B02*CONSENSUS MOLECULAR SUBTYPES AND CRCASSIGNER CLASSIFICATIONS IN METASTATIC COLORECTAL CANCER (MCRC): PROGNOSTIC AND PREDICTIVE IMPACT IN THE TRIBE2 STUDY

B. Borelli, E. Fontana, M. Giordano, C. Antoniotti, F. Bergamo, S. Murgioni, F. Pietrantonio, F. Morano, E. Tamburini, A. Boccaccino, D. Santini, V. Conca, N. Pella, E. Maiello, C. Ugolini, G. Fontanini, A. Falcone, G. Nyamundanda, A. Sadanandam, C. Cremolini Presenta: B. Borelli (Pisa)

SABAT O 31 O TT OBRE SABAT O 31 O TT OBRE

(29)

A R E A F O R M A Z I O N E

XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM

NO COLON

15.50 C01*UPDATED RESULTS FROM THE RANDOMIZED PHASE 2 TRIAL OF AVELUMAB ALONE OR WITH CETUXIMAB FOR UNRESECTABLE, LOCALLY

ADVANCED OR METASTATIC SQUAMOUS CELL ANAL CARCINOMA PROGRESSED TO AT LEAST ONE LINE OF TREATMENT: THE CARACAS STUDY

A.A. Prete, F. Pietrantonio, M. Messina, V. Formica, D.C. Corsi, E. Cortesi, G.L. Frassineti, M.G. Zampino, M. Ronzoni, M. Scartozzi, M. Casagrande, V. Conca, F. Bergamo, M. Prisciandaro, F. Daniel, F. Pagani, G. Magni, V. Vettore, V. Zagonel, S. Lonardi Presenta: A.A. Prete (Padova)

16.00 C02*REAL-LIFE ITALIAN EXPERIENCE WITH PERIOPERATIVE FLOT FOR RESECTABLE GASTRIC CANCER: RESULTS OF PROSPECTIVE

OBSERVATIONAL REALFLOT STUDY

E. Giommoni, D. Lavacchi, G. Tirino, L. Fornaro, F. Iachetta, C. Pozzo, M.A. Satolli, A. Spallanzani, M. Puzzoni, S. Stragliotto, M. Sisani, V. Formica, F. Giovanardi, A. Strippoli, M. Prisciandaro, S. Di Donato, I. Pecora, A. Romagnani, S. Pillozzi, F. De Vita, L. Antonuzzo Presenta: E. Giommoni (Firenze)

16.10 C03*GUIDELINE APPLICATION IN REAL WORLD:

MULTI-INSTITUTIONAL BASED SURVEY OF ADJUVANT AND FIRST LINE PANCREATIC DUCTAL

ADENOCARCINOMA TREATMENT IN ITALY:

THE GARIBALDI TRIAL. PRELIMINARY RESULTS M. Reni, F. Bergamo, E. Giommoni, M.C. Di Marco, S. Cordio, I. Bernardini, G.G. Cardellino, M. Spada, M. Milella, G. Luppi, N. Silvestris, E. Maiello, S. Bozzarelli, M. Giordano, L. Cavanna, M. Ghidini, U. Peretti, M.M. Valente, V. Torri, L. Porcu, V. Giugliano Presenta: U. Peretti (Milano)

16.20 Discussione

56 57

SALA DIANA

08.30 – 09.30 INCONTRO CON L’ESPERTO MICROBIOMA

Relatori: L. Derosa (Parigi), L. Putignani (Roma)

09.30 – 10.30 SESSIONE SPECIALE

AIOM-SIC. RICERCA TRASLAZIONALE NEL CARCINOMA OVARICO

Moderatori: N. Normanno (Napoli), A. Russo (Palermo) 9.30 Scenari clinici e open questions per la ricerca

traslazionale

M. Bartoletti (Aviano, PN/Udine)

9.45 Meccanismi di resistenza al platino e ad altri farmaci G. Baldassarre (Aviano, PN)

10.00 Homologous Recombination Deficiency (HRD) L. Paracchini (Milano)

10.15 Discussione

10.30 – 11.30 SESSIONE SPECIALE

LA RICERCA CHE CAMBIA O CAMBIA LA RICERCA?

Moderatori: C. Cagnazzo (Torino), C. Pinto (Reggio Emilia) DL 52 e nuova regolamentazione: qualità degli studi e impatto per la sanità pubblica

10.30 R. Labianca (Bergamo) 10.40 A. Di Costanzo (Firenze)

SA BA TO 31 O TT O BR E SA BA TO 31 O TT O BR E

(30)

A R E A F O R M A Z I O N E

XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM

10.50 Quale partnership con l’industria S. Scaccabarozzi (Monza)

11.05 PRO-CTCAE e qualità di vita: validazione e analisi degli studi

F. Perrone (Napoli) 10.20 Discussione

Coordina: S. de Placido (Napoli)

11.30 – 12.30 SESSIONE SPECIALE

LE D.A.T. (DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO) IN ONCOLOGIA – LA LEGGE 219/2017 NELLA PRATICA CLINICA

Moderatori: R. Iardino (Milano), F. Perrone (Napoli) 11.30 La Legge 219/2017: caratteri generali delle

disposizioni anticipate di trattamento e di fine vita E. Iannelli (Roma)

11.45 I pregi e i limiti della Legge 219/2017 P. Borsellino (Milano)

12.00 Applicazione nella pratica quotidiana delle D.A.T.

V. Zagonel (Padova) 12.15 Discussione

58 59

13.30 – 14.30 SESSIONE SCIENTIFICA

TERAPIA ORMONALE DI PRIMA LINEA NEL CARCINOMA PROSTATICO AVANZATO VITA DEL PAZIENTE

13.30 Introduzione e obiettivi dell’attività

O. Caffo (Trento), C. Caserta (Terni), E. Verzoni (Milano) 13.35 Importanza dell’early treatment nel carcinoma

prostatico avanzato E. Verzoni (Milano)

13.50 CRPC: il paziente ad alto rischio nella pratica clinica C. Caserta (Terni)

14.10 Question & Answers

C. Caserta (Terni), E. Verzoni (Milano) Moderazione a cura di: O. Caffo (Trento) 14.20 Take home messages e conclusione dei lavori

O. Caffo (Trento) 14.30 Chiusura dei lavori

15.30 – 17.00 SESSIONE SPECIALE AIOM-AIRO

ADROTERAPIA UN REALE BENEFICIO?

Moderatori: G. Beretta (Bergamo), V. Donato (Roma) 15.30 L’oncologo medico e le nuove frontiere della

radioterapia. Aiutatemi a capire.

M. Danova (Pavia)

15.45 La radioterapia convenzionale Hi-Tech è lo standard R. Corvò (Genova)

SA BA TO 31 O TT O BR E SA BA TO 31 O TT O BR E

Riferimenti

Documenti correlati

Negli ultimi anni il trattamento del tumore della mammella è stato segnato da nuove evidenze scientifiche che han- no avuto un impatto significativo sull’outcome delle pazienti e

Nella sessione prevista per il giorno 7 luglio 2021, si desidera focalizzare l’attenzione sul paziente con tumore alla prostata nel setting non metastatico resistente a

L’impiego sempre più diffuso di questi farmaci nella terapia integrata del tumore epiteliale ovarico ne sta cambiando la prognosi. Pertanto appare importante condividere le più

Dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO.. Scaglione) SESSIONE I:.. SVILUPPO DEI FARMACI BIOSIMILARI E INNOVAZIONE TERAPEUTICA IN

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE SULLA QUALITÀ DI VITA (QOL) NELLE PAZIENTI AFFETTE DA TUMORE DELLA MAMMELLA SOTTOPOSTE A RADIOTERAPIA.

Escludendo i carcinomi della cute, il tumore più frequente, nel totale di uomini e donne, risulta essere quello del colon-retto (14% del totale), seguito dal tumore della

10.30 C Bietta (Perugia) Tumore della mammella e ricorso alla mammografia preventiva in Umbria: dati da registro tumori e sorveglianza PASSI. 10.40 Discussione 10.50

SESSIONE EDUCAZIONALE 2 TERAPIA DELLA MALATTIA AVANZATA: STATO DELL’ARTE Moderano: Emilio Bajetta (Milano) Alberto Sobrero (Genova)?. 14.35 Ormonoterapia del carcinoma