Data: 12 Dicembre 2019
Location: ASST Cremona, Aula Magna Convegno ECM Nazionale
Presidente: Prof. R. Passalacqua
Dibattito sui tumori gastrointestinali:
dalla pratica corrente alle opzioni future
8:30 Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso PRIMA SESSIONE: TUMORI DEL COLON-RETTO
Moderatori: R. Passalacqua, M. Martinotti, G. Tomasello,
09:00- 09:30 Opzioni di trattamento nel tumore del retto: challenging situations
- Total neoadjuvant nel tumore del retto: quale sequencing ottimale nel trattamento multimodale?
Il parere del radioterapista (S. Tonoli)
- Chirurgia o watchful waiting in caso di risposta completa dopo la total neoadjuvant? Il parere del chirurgo (I. Benzoni)
09:30-09:45 Trattamento adiuvante nei tumori del colon-retto in stadio II e III: possiamo affinare la selezione dei pazienti? (M Ratti)
09:45- 10:15 Keynote Lectures
1)Eterogeneità molecolare e pathways rilevanti nei tumori del colon-retto: quale approccio nella pratica clinica (F. Pietrantonio)
2) From bench to bedside - Role of microRNAs in context of colon cancer (J.C. Hahne) 10:15- 10:30 Intervengono per la discussione: R. Passalacqua, M. Martinotti, G. Tomasello 10:30- 11:00 Coffee Break
SECONDA SESSIONE: TUMORI DELL’ ESOFAGO E DELLO STOMACO Moderatori: F. Buffoli, L. Romanini, M. Ghidini
11:00- 11:15 Trattamento endoscopico del tumore dello stomaco: recenti innovazioni (G. Aragona)
11:15- 11: 45 Adenocarcinoma della giunzione gastro-esofagea: esiste un management ottimale?
- Il punto di vista del radioterapista (S. Brenna) 15 minuti - Il punto di vista dell’oncologo (M. Salati) 15 minuti
11:45- 12:00 Inibitori degli immunocheckpoint nei tumori dell’esofago e dello stomaco:
quando e per quali pazienti? (S. Panni) 12:00-12:30 Keynote lectures
1) Chirurgia nella malattia oligometastatica nel cancro gastrico: sogno o realtà? (G. De Manzoni)
2) Nuovi agenti nel trattamento del cancro gastrico (C. Pinto)
12:30- 12:45 Intervengono per la discussione: F. Buffoli, M. Ghidini, L. Romanini 12:45- 14:00 Lunch
TERZA SESSIONE: TUMORI DEL FEGATO, PANCREAS E VIE BILIARI Moderatori: A. Reggiani, M. Quinzani, G. Giannotti
14:00-14:15 Keynote Lecture- Management attuale ed opzioni future per il trattamento sistemico dell’HCC (L. Rimassa)
14: 15- 14: 30 Ruolo dell’imaging nella stadiazione e caratterizzazione dell’HCC: linee guida internazionali (L. Romanini)
14: 30-15:00 Terapia neoadiuvante vs chirurgia e terapia adiuvante: quale opzione prediligere per il tumore del pancreas resecabile?
- La scelta dell’oncologo: terapia neoadiuvante (G. Grizzi)
- La scelta del chirurgo: chirurgia e terapia adiuvante (C. Bassi -chirurgia Verona)
15:00- 15:15 Keynote Lecture- Medicina di precisione nel trattamento dei tumori delle vie biliari e del pancreas (F. Petrelli)
15:15-15:45 TAVOLA ROTONDA - La gestione multidisciplinare e sul territorio del paziente con tumore gastrointestinale: verso la creazione di una rete
Discussione di casi clinici esemplari (5 minuti a caso clinico):
Moderatori: R. Passalacqua, A. Bonardi, F. Ferrozzi
Intervengono per la discussione: M. Foramitti (Nefro-Oncologia), A. Faliva (Responabile Cure Palliative ASST Cremona), F. Crea (Medico di base), M. Marvisi (Responsabile Medicina Figlie di San Camillo), M. Damini (Responsabile Cure Palliative San Camillo)
15:45- 16:00 Compilazione questionario di valutazione dell’apprendimento