• Non ci sono risultati.

1. Determinare per via analitica il dominio della seguente funzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Determinare per via analitica il dominio della seguente funzione "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SCHEDA DI PREPARAZIONE ALLA PRIMA PROVA PARZIALE DEL 9-11-2011

1. Determinare per via analitica il dominio della seguente funzione

 

2

2 2

2 3

ln 4 4

9

x x

y x x

x

 

   

 

2. Determinare per via grafica il dominio della seguente funzione y  | ln | || ( xe | | x  1)

3. Dopo aver tracciato il grafico della funzione f x ( ) |  e x 1  , 2 |

3.1 determinare l’insieme immagine 3.2 stabilire se è iniettiva

4. Dopo aver tracciato il grafico della funzione ln( 2 1) se 0 ( ) | 1 | se 0

x x

f x x x

 

      ,

4.1 individuare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi ed assoluti 4.2 dare la definizione di punto di minimo assoluto

5. Determinare gli eventuali asintoti orizzontali e obliqui della funzione

2 2 1

1

x x

y x

 

 

6. Calcolare il seguente limite:

2

2

lim 10 2

x

x

x

7. Calcolare il seguente limite:

2 1 2

2 3 1

lim

x

x x

x x

 

8. Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false motivando la risposta 8.1 Se   x 1 x 2 tale che ( ) f x 1f x ( 2 ) allora yf x ( ) è iniettiva

8.2 Se   x 1 x 2 si ha ( ) f x 1f x ( 2 ) allora ( ) è crescente f x

Riferimenti

Documenti correlati

Determinare l’approssimazione di McLaurin del quarto ordine di f e dedurne (qualora sia possibile) se l’origine `e un punto di estremo locale per la funzione e se la funzione

[r]

Poichè in 0 il polinomio vale −1 e in 1 vale 1 per il teorema di esi- stenza degli zeri il polinomio si annulla almeno una volta nell’intervallo (−1, 1) che però ha

[r]

(corso di Matematica B - Ambiente &

(corso di Matematica B - Ambiente &

[r]

[r]