c d e in
i n d a
Nel quarto dell’industr è caratteriz stabilitasi d prima metà periodo se indicazioni realizzata mercio e U
Volume d
Tra ottobre renti è aumCongiuntura
Fonte: Union
L’indagine Romagna s costruzioni più di 10 o impresa/clu nali sono d Dal primo tr
-9 -6 -3 0 3
I
o n l l
e
g i n e
o trimestre 20 ria delle cost zzato per la r dal primo trim
à del 2016. t egnato da inte
che emergo in collabor Unioncamere
d’affari
e e dicembre mentato lievemdelle costruzion
ncamere Emilia-
congiunturale si fonda su un e considera a o 20 addetti. L
uster d’apparte di fonte Unionc trimestre 2015
II III 2012
n g e m i
s u l l e
016 l’andame truzioni emili ripresa della mestre 2015 e
trimestre 201 ensi cali dell’
ono dall’indag razione tra C
e Emilia-Rom
il volume d’a mente (+0,4 p
ni. Tasso di var
-Romagna, Unio
e trimestrale n campione ra anche le impre Le risposte so
enenza, desun camere. Dal p 5 l’indagine è e
IV I II
2
http://w
i c o
l i
e p i c
ento congiunt ano-romagno tendenza po e prevalente 5, dopo un l attività. Ques gine congiunt
Camere di c magna.
affari a prezz per cento) ris
riazione tendenz
oncamere
regionale rea appresentativo ese di minori d no ponderate nto dal Regist primo trimestre
effettuata con III IV 2013
www.ucer.cam
u o s t
a ‐
c c o l e
turale ola si sitiva
nella lungo ste le turale com-
zi cor- spetto
all’an la te trime Si c d’im insta scom denz se, d legg dipe scita 50 a
ziale del volume
alizzata dalle o dell’universo dimensioni, a
sulla base de tro Imprese in e 2015 Unionc
interviste con
I II III
2014
mcom.it
n t r
‐ r o
e
nalogo period endenza posit estre precede onferma la c presa e an auratasi nel mparsa con l’
za negativa ( da 1 a 9 dipe
ermente posi ndenti (+0,7 a (+2,8 per ce a 500 dipende
e d’affari
Camere di c o delle impres differenza di a el numero di tegrato con da camere ha int ndotte con tecn
I IV I
t u u z o m
m e d i e
4° tri
do dell’anno p tiva interrotta ente.
correlazione ndamento de
trimestre pr
’inizio del 201 -0,4 per cent endenti, men itivo per le me
per cento) e ento) per le gr enti.
commercio e se regionali fin altre rilevazion addetti di cias ati di fonte Inp terrotto la rilev nica mista CA
II III IV 2015
u r i o a g
i m p
imestre
precedente, r a momentane positiva tra d el volume d recedente do
15. Si è allev to) per le pic ntre l’andame edie imprese più decisame randi imprese
da Unioncam no a 500 dipe ni riferite alle i scuna unità p ps e Istat. I da vazione dei da
WI-CATI.
0,8 1,2
V I II
20
r a n i n a
p r e s e
e 2016
riprendendo amente nel dimensione d’affari re- opo essere viata la ten-
cole impre- ento è stato
da 10 a 49 ente in cre- e, quelle da
mere Emilia- endenti delle imprese con rovinciale di ti non regio- ati nazionali,
-0,8 0,4
III IV 16
CONGIUNTURA DELLE COSTRUZIONI IN EMILIA-ROMAGNA
UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA
2
I giudizi delle imprese
I giudizi delle imprese in merito all’andamento ten- denziale del volume d’affari ci permettono di valutare la diffusione della tendenza dominante in atto. Nel quarto trimestre il saldo dei giudizi tra la quote delle imprese che, rispetto allo stesso trimestre dello scor- so anno, rilevano un aumento o un a riduzione del vo- lume d’affari è salito leggermente a quota 5,9.
In particolare, si rileva come salga sensibilmente al 31,2 per cento la quota delle imprese che ha registra- to un aumento del volume d’affari e, all’opposto, la quota delle imprese che ha registrato una riduzione del volume d’affari sia aumentata leggermente fino al 25,3 per cento.
Il miglioramento del saldo dei giudizi non si è esteso a tutte le classi di dimensione d’impresa. Mentre si è alleviato il giudizio delle piccole imprese da 1 a 9 di- pendenti (il saldo risale a -0,7 punti) e è fortemente migliorata la valutazione delle grandi imprese da 50 a 500 dipendenti (il saldo svetta a quota 32,0 punti), le valutazioni sono peggiorate sensibilmente per le me- die imprese da 10 a 49 dipendenti, con il saldo che si riduce a 1,8 punti.
Il 2016
Il 2016 si è chiuso con una lieve crescita dello 0,4 per cento rispetto all’anno precedente. Si tratta del se- condo anno di crescita, anche se moderata se la si confronta con il +1.9 per cento del 2015, dopo una
pesante fase di recessione durata 7 anni. Per trovare un’altra variazione positiva occorre risalire al 2007, quando si ebbe un moderato aumento pari allo 0,2 per cento.
La crescita non è sta omogena tra le classi dimensio- nali d’impresa. Negata nel corso del 2015, si è riaf- fermata nella media del 2016 la correlazione positiva tra dimensione d’impresa e andamento del volume d’affari. Dopo la buona crescita ottenuta nel 2015 sia dalle piccole sia dalle medie imprese (+2,1 e +2,7 per cento rispettivamente), la tendenza negativa è tornata negativa (-0,3 per cento) per le piccole imprese, da 1 a 9 dipendenti, tra le quali è assai diffuso l’artigianato, e l’andamento è stato solo lievemente positivo per le medie imprese da 10 a 49 dipendenti (+0,3 per cen- to), mentre le grandi imprese, quelle da 50 a 500 di- pendenti, hanno beneficiato di una crescita più decisa (+2,3 per cento).
Lavoro e ammortizzatori sociali
L’andamento dell’occupazione non ha riflesso l’aumento del volume d’affari e testimonia di un recu- pero di produttività del settore. Secondo le rilevazioni Istat, in media nel 2016 gli occupati nelle costruzioni in Emilia-Romagna sono risultati poco più di 100 mila, con una forte diminuzione (-6,2 per cento, pari a circa 6.700 addetti) rispetto all’anno precedente. La ten- denza negativa regionale è risultata più contenuta ri- spetto alla caduta del 10,3 per cento subita nel 2015, ma più rapida della riduzione degli addetti delle co-
Congiuntura delle costruzioni. 4° trimestre e anno 2016
4° trimestre 2016
Volume d’affari Giudizi sul volume d’affari (2) Volume d’affari
(1) In aumento Stabile In calo (3)
Costruzioni 0,4 31,2 43,5 25,3 0,4
- Imprese 1-9 dip. -0,7 29,7 39,9 30,4 -0,3
- Imprese 10-49 dip. (*) 0,7 29,6 42,6 27,8 0,3
- Imprese 50 dip. e oltre 2,8 38,5 55,0 6,5 2,3
(1) Tasso di variazione sullo stesso periodo dell’anno precedente. (2) Quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. (3) Tasso di variazione sull’anno precedente. (*) Il dato nazionale è riferito alle imprese da 1 a 49 dipendenti.
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
Andamento delle quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna 20,0
40,7 35,6 39,1
32,3 23,4 33,3
27,6 31,2
53,6
39,2 44,6 44,4
46,7
53,3
46,0 48,3 43,5
26,4 20,1 19,8 16,5 21,0 23,3 20,7 24,1 25,3
0%
100%
4t14 1t15 2t15 3t15 4t15 1t16 2t16 3t16 4t16
calo stabile aumento
struzioni a Il risultato dell’occupa è risultata zione dell’8 ta riduzion denze son Nel 2016 l integrazion crescita de gestioni le milioni 407 rispetto all terventi str stati di cris ore, con u 2015.
Si è allegg rizzazione za maggio è il maltem mila ore co ne, le ore 204 mila, c Il comparto fatto regist cento) deg stioni con l
Imprese attiv
(1) Tasso di Fonte: elabo
I nostri fee
I comunicat http://www.u Le notizie d http://www.u costru in lavori cost socie socie d altre forlivello nazion o negativo è azione autono
pari a circa 4 8,5 per cento
e del 4,5 per o scesi a circ l’andamento ne guadagni el volume d’af ore autorizza 7 mila, con un
’anno preced raordinari, ch si, sono state un aumento gerito il ricorso è in gran pa ore che imped mpo), ammont on una dimin
autorizzate in con un crollo
o dell’installa trare solo un gli interventi
l’autorizzazio
ve e tassi di var Settori
variazione sullo orazioni Unionca
ed RSS
ti stampa ucer.camcom.del Centro Stu ucer.camcom.
costruzion uzione di edifici
gegneria civile - tr. specializzati - età di capitale - età di persone - itte individuali - rme societarie -
nale (-4,4 per è da attribui oma, che nel 46 mila unità , mentre, con r cento, gli oc ca 55 mila uni delle ore aut dell’edilizia h ffari. Nel com ate sono amm na flessione d dente. In detta he dipendono e autorizzate del 9,7 per o alla Cig ord
rte subordina discono le att tata a poco p uzione del 18 n deroga si s
dell’82,7 per azione impian na leggera ri per il comple ne di quasi 9
riazione tendenz
Sto
o stesso periodo amere Emilia-Ro
it/comunicazio udi e monitora it/studi-ricerch ni
- - - - - - -
66.97 16.89 72 49.36 12.17 7.26 46.34 1.18
UNIONCA
r cento).
re alla dina la media del , con una dim n una più cont
ccupati alle d ità.
torizzate di C ha riflesso la mplesso delle montate a qu dell’11,5 per c aglio, per i so o in gran part 4 milioni 835 cento rispet inaria, la cui ata a cause d
tività (la princ più di 2 milion 8,0 per cento sono ridotte a
cento.
nti per l’ediliz duzione (-3,4 esso delle tre 21 mila ore.
ziali (1), costruz Emilia- ock
o dell’anno prec omagna su dati
one/comunica aggio dell’eco he/news
-3,0 -2,
-4,2 -2 -3,8 79
95 21 63 79 68 48 84
INDAGI
AMERE EMILIA-R
amica 2016 minu-
tenu- dipen- Cassa
lieve varie uasi 7 cento oli in-
te da 5 mila tto al auto- di for- cipale ni 367 o. Infi- a solo
ia ha 4 per e ge-
Reg
A fin nelle 1.18 dell’a zion La te sulta cost ma zion qual picco gegn per c Se s riale se, l vidu pers nega socie cola tà di re la fless coopzioni, Emilia-Rom -Romagna
Variazioni
cedente InfoCamere Mo
ati-stampa-1 onomia
-1,7 0
,6 -1,3
2,2
INE SULLE PICC
ROMAGNA
gistro delle i
ne dicembre 2 e costruzioni 85 in menoanno preced e più contenu endenza neg ata più ampia ruzione spec è stata più r e di edifici (-3 i è assai diffu olo gruppo d nera civile ha cento).
si considera secondo le a diminuzion ali (-2,2 per c sone (-4,2 pe
ativo dall’attr età a respons re), che ha in
capitali, le s a loro consist sione è risulta perative (-3,8
magna e Italia. 4
ovimprese.
1,8 750 255 10 485 172 81 477 18
OLE E MEDIE IM
imprese
2016 la consiè risultata pa (-1,7 per ce ente. Si tratt uta degli ultim
ativa per la b a per le impre cializzati (-648
apida per qu 3,0 per cento uso l’artigiana
i imprese che a mostrato un
la variazione classi di form e è stata dete cento, 1.033 r cento, -319 attività della sabilità limita nvece un effe ole che conti enza (+1,8 p ata elevata a per cento).
4° trimestre 201
Stock
-3,8 0.863
5.127 0.716 5.020 2.847 1.903 7.810 8.303
MPRESE.4° TRIM
istenza le imp ari a 66.979, ento) rispett ta comunque mi cinque ann base imprend ese operanti n
8 unità, -1,3 uelle attive n o, -518 unità) ato, ma nem e svolgono a na maggiore t e della base ma giuridica d
erminata dall unità) e dalle 9 unità), che r
normativa r ata (semplifica etto positivo p
inuano a ved per cento, 214 anche per i co
16 Italia
Variazio
-1,3 -2,3
-0,2 -0,8
-2,1 -1,8
MESTRE 2016
prese attive vale a dire o alla fine della ridu- i.
itoriale è ri- nei lavori di
per cento), ella costru- , settori nei meno il più attività di in-
tenuta (-2,6 imprendito- delle impre- e ditte indi- e società di risentono in relativa alle
ata in parti- per le socie- ere cresce- 4 unità). La onsorzi e le
ni
2,3
3
http://www.ucer.camcom.it
Unioncamere Emilia-Romagna rileva e distribuisce dati statistici attraverso banche dati on line e produce e diffonde analisi economiche. Riepiloghiamo le principali risorse che distribuiamo on line.
http://www.ucer.camcom.it
Analisi trimestrali congiunturali
Congiuntura industrialeFatturato, esportazioni, produzione, ordinativi aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura
Congiuntura dell’artigianato
Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi dell’artigianato.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-artigianato
Congiuntura del commercio al dettaglio
Vendite e giacenze aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-commercio
Congiuntura delle costruzioni
Volume d’affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-costruzioni
Demografia delle imprese - Movimprese
La demografia delle imprese, aggregata e per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese
Demografia delle imprese - Imprenditoria estera
Stato e andamento delle imprese estere, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera
Demografia delle imprese - Imprenditoria femminile
Stato e andamento delle imprese femminili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile
Demografia delle imprese - Imprenditoria giovanile
Stato e andamento delle imprese giovanili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile
Esportazioni regionali
L'andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali
Scenario di previsione Emilia-Romagna
Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Unioncamere Emilia-Romagna e Prometeia.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione
Analisi semestrali e annuali
Rapporto sull'economia regionaleUn costante monitoraggio dell'economia regionale. A fine settembre, le prime valutazioni. A fine dicembre, l'andamento dettagliato dell'anno, le previsioni e approfondimenti. A fine giugno il consuntivo..
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale