c d e
in
i n d a
Prosegue correnti rip dall’indagin realizzata e Unioncam
L’andame
Le vendite ampia fle trimestre d 2017 per dell’Emilia- marcatame variazioni nAndamento d
Fonte: Union
L’indagine commercio regionali e più di 10 o impresa/clu trimestre 20 di fonte Uni
-4 -2 0 2 4
I
o n e l
e
g i n e
l’ampia fles presa da iniz ne congiuntu
in collaboraz mere Emilia-R
ento comple
e a prezzi corssione dell’1 del 2018 ris
gli esercizi -Romagna.
ente negativ negative cont
delle vendite de
ncamere Emilia-
congiunturale o e da Unionca
considera an o 20 addetti. L uster d’appart 015 l’indagine ioncamere. Da
II III 2014
n g
m i
s u l l e
ssione delle zio anno L’ind
rale sul comm ione tra Cam Romagna.
essivo
rrenti hanno s 1,5 per cen spetto all’ana i al dettagli Questo se vo giunge dtenute interva
el commercio al
-Romagna, Unio
e trimestrale r amere Emilia- che le impres Le risposte so tenenza, desu e è effettuata c al primo trime
IV I II
2
http://w
i c o
l i
e p i c
vendite a p dicazione em mercio al dett mere di comm
subito un’ulte nto nel sec alogo periodo
o in sede econdo seg dopo tre an
allate da spor
dettaglio, tasso
oncamere
regionale sulle -Romagna si f se di minori di no ponderate unto dal Regi
con interviste stre 2015 Uni
III IV 2015
www.ucer.cam
u o m
a ‐
c c o l e
prezzi merge taglio mercio
eriore condo o del
fissa gnale ni di radici
incre fase La q posit dell'a 27,3 rilev lieve sald aum si all -11,1 Nel impr
o di variazione t
e imprese del fonda su un c imensioni, a d sulla base de istro Imprese condotte con ioncamere ha
I II II
2016
mcom.it
n m e
‐ r o
e
ementi e con difficile dopo quota delle tivo delle ve anno preced 3 per cento, a un calo t emente e pa o tra le quo mento o una d
leggerisce lie 1 punti a conf trimestre si r rese che giu
tendenziale
l commercio a ampione rapp differenza di a el numero di
integrato con tecnica mista interrotto la ri
I IV I
t u e r
o m
m e d i e
2° tri
nferma la pro o quella chius
imprese che endite rispett dente sale lie
mentre la qu tendenziale d assa dal 39,2 ote delle im diminuzione te evemente e ris ferma della te iduce lievissi dicano le gia
al dettaglio re presentativo de altre rilevazion
addetti di cias n dati di fonte a CAWI-CATI.
ilevazione dei II III IV
2017
u r c i
a g
i m p
imestre
ospettiva di sa a fine 2014 e rileva un to allo stess evemente, d uota delle im delle vendite 2 al 38,4 pe prese che r endenziale de sale, ma solo endenza nega imamente la acenze ecce
ealizzata dalle dell’universo de
ni riferite alle i scuna unità p e Inps e Istat . I dati non reg
dati nazionali
-1,6 -1,5
V I II
20
r a i o
n a
p r e s e
e 2018
una nuova 4.
andamento o trimestre dal 26,1 al mprese che e si riduce er cento. Il rilevano un elle vendite o da -13,1 a
ativa.
quota delle edenti (11,4
e Camere di elle imprese imprese con rovinciale di t. Dal primo gionali sono i.
III IV 018
CONGIUNTURA DEL COMMERCIO IN EMILIA-ROMAGNA
UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA
2
per cento) e contestualmente aumentata, sempre lievissimamente, la quota delle imprese che giudicano le giacenze scarse (3,0 per cento). Nel complesso il saldo dei giudizi è migliorato solo marginalmente, scendendo da 9,3 a 8,4 punti.
Nonostante la stagionalità, le attese sono orientate a una lieve riduzione delle vendite nel corso del terzo trimestre. Si sono registrati solo un leggero incremento della percentuale delle imprese che si attendono un aumento del fatturato nel corso del prossimo trimestre (dal 22,9 al 24,6 per cento) e una lieve flessione della quota delle imprese che ne temono una riduzione (dal 26,0 al 25,3 per cento). Si è determinato quindi un marginale alleggerimento del saldo, che è salito da -3,1 punti dello scorso trimestre a quota --0,7 e non ha cambiato di segno, risultando negativo nel secondo trimestre per la prima volta dal 2015
Le tipologie del dettaglio
La conferma della nuova fase negativa registrata nel trimestre ha interessato tutte le tipologie del dettaglio, ma non è stata omogenea per intensità. Lo specializzato alimentare ha accusato la flessione più ampia delle vendite (-1,9 per cento). Per il dettaglio specializzato non alimentare la correzione è stata
lievemente più contenuta (-1,6 per cento) e anche iper, super e grandi magazzini hanno confermato la tendenza lievemente negativa dei tre trimestri precedenti con una flessione dello 0,8 per cento.
Nel trimestre peggiorano i giudizi relativi all’eccedenza delle giacenze (misurati dal saldo delle risposte) della distribuzione specializzata alimentare (il saldo sale a 2,7 punti), mentre si alleviano sia quelli riferiti dalla distribuzione specializzata non alimentare (il saldo scende a 11,9), che restano comunque pesanti, sia, e più chiaramente, quelli riferiti agli iper, super e grandi magazzini (il saldo scende a 1,9).
Le attese delle imprese di una riduzione delle vendite nel corso del terzo trimestre non dominano omogeneamente tutte le tipologie del dettaglio specializzato. Le prospettive peggiorano decisamente per il dettaglio specializzato alimentare e il saldo dei giudizi risulta pari a -13,9, mentre il peggioramento delle attese per quello non alimentare è molto più contenuto, con una discesa del saldo a quota -8,0. Al contrario migliorano sensibilmente le aspettative di vendita relative a ipermercati, supermercati e grandi magazzini, il saldo ritorna positivo e sale a quota 17,5.
Congiuntura del commercio in Emilia-Romagna. 2° trimestre 2018
Vendite var. % (1) Giacenze (2) Previsioni (3)
Commercio al dettaglio -1,5 8,4 -0,7
Settori di attività
- dettaglio alimentari -1,9 2,7 -13,9
- dettaglio non alimentari -1,6 11,9 -5,6
- iper, super e grandi magazzini -0,8 1,9 28,6
Classe dimensionale
- piccole 1-5 addetti -2,1 11,2 -14,2
- medie 6-19 addetti -2,1 7,5 -8,0
- grandi 20 addetti e oltre -0,6 5,4 17,5
(1) Valori correnti. Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno precedente. (2) Saldo tra le quote di imprese che dichiarano giacenze in esubero e giacenze scarse a fine trimestre di riferimento. (3) Saldo tra le quote di imprese che dichiarano vendite previste in aumento e in diminuzione nel trimestre successivo.
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
Andamento delle giacenze a fine trimestre. Percentuale di imprese che ha dichiarato le giacenze …
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
2,6 2,7 5,1 2,7 3,0 4,4 1,5 2,6 3,0
86,2 84,8 81,5 84,4 83,5 85,5 86,2 85,6 85,6
11,2 12,5 13,4 12,9 13,5 10,1 12,3 11,8 11,4
0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0
0%
100%
2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18
scarse adeguate esuberanti saldo
La dimen
I dati dell’andam aziendale, la dimens vendite ne di intensit distribuzion distributive hanno en vendite, d negativa è maggiore hanno sub (-0,6 per ce Il lieve alle giacenze è minore mis l’aggregato peso del s lievemente dei giudizi 13,6 a 7,5 Infine, per rileva unGiacenze a dichiarato le
Fonte: Union
Imprese attiv
(1) Tasso di Fonte: elabo Em prodo prodotti no Iper, super
pic med grandi 20 sca
comme
soc
soci
d
altre fo
nsione delle
mostrano mento dellema con un sione azienda el secondo tr
tà rilevante.
ne, da 1 a e di media di ntrambe regi del 2,1 per c
è molto più dimensione, bito solo un le
ento).
eggerimento è dovuto sopr sura a quelle o delle picco saldo dei giud e da quota 10 i si allegger 5) per le med
r le imprese lievissimo all
fine trimestre giacenze a fine
ncamere Emilia-
ve e tassi di var Settori
variazione sullo orazioni Unionca milia-Romagna otti alimentari -
on alimentari - r grandi mag. - cole 1-5 dip. _ die 6-19 dip. _ 0 dip. e oltre _
arse ad
ercio al dettagli
ietà di capitale -
ietà di persone -
ditte individuali
rme societarie
e imprese
una correlvendite con effetto soglia ale, la nuov imestre most Da un lato a 5 addetti,
imensione, d istrato una cento. Dall’a
contenuta p con almeno ggera flessio
nel trimestre rattutto alle m e di maggiore le imprese d dizi relativi al 0,9 a 11,2. A isce sensibil die imprese d e di maggior leggerimento
e. Percentuale e trimestre:
-Romagna
riazione tendenz
Sto
o stesso periodo amere Emilia-Ro
3,0 2,7 3,9 0,2
4,0 3,2 1,7
8 9 80 9 80 8
9 deguate
o
-
-
-
-
45.2
4.5
9.4
30.9
2
UNIONCA
lazione po n la dimens a. Se si cons va flessione tra una differ o, sia la pic
sia le imp da 6 a 19 ad
correzione altro, la tend per le impres
o 20 addetti, ne delle vend e dei giudizi medie imprese e dimensione
a 1 a 5 adde le giacenze r l contrario il s mente (da q da 6 a 19 ad re dimension
delle valuta
di imprese ch
ziali (1), comme Emilia- ock
o dell’anno prec omagna su dati
5,6 91,9 0,3
97,7 0,7 86,2 91,1
1
15
15 1
esuberanti
-1,6
-2,8
-2,1
-2,4 24
79
91
51
03
INDAGI
AMERE EMILIA-R
sitiva sione sidera delle renza ccola prese ddetti, delle denza se di , che dite
sulle e e in e. Per etti, il risale saldo quota ddetti.
ne si azioni
delle 5,4 p La valut trime posit il te impr impr quot sald impr mod quot
Il re
Le i giug prim cent riduz detta dalla segn sme La the ha Vend succe
Fonte
ercio al dettaglio -Romagna
Variazioni
cedente InfoCamere Mo 1,4
5,4 5,8
2,1 5,2 10,7
7,1
INE SULLE PICC
ROMAGNA
e giacenze e punti.
distribuzione tazioni in me estre mostra tiva, la tende rzo trimestre rese. Quindi rese di piccol ta -14,2, e pe
o si ferma a rese di m deratamente
ta +17,5.
egistro delle
mprese attiv no 2018 era ma la loro co to (-740 un zione della ba aglio è anda a seconda m nale di rientrontito dai risu tendenza neg
dite previste. Pe essivo prevede
e: Unioncamere
o (esclusi gli aut
ovimprese.
4,5 788
94
114
576
3
OLE E MEDIE IM
il saldo dei g per dimen erito alle vend a come, non
nza al peggio coinvolga s
le prospettiv la dimensione er quelle di m a -8,0. Al co maggiore d positive e il
imprese
e nel comme ano 45.224.onsistenza è nità). La te ase imprendit ta accentuan metà del 20 o nel quarto t ltati dei primi gativa a livel
ercentuale di im le proprie vendi
e Emilia-Romagn
toveicoli).. 2° trim
Stock
-1,3
-2,7
-2,0
-0 8.710
4.030
4.947
6.059
3.674
MPRESE.2° TRIM
giudizi scend nsione d’imp dite attese ne nostante la
oramento dei solo le picco
ve si aggrav e, il cui saldo media dimens ontrario le a dimensione
saldo sale,
ercio al dett Rispetto ad è diminuita d endenza neg toriale del co ndosi progre 016 e un pr trimestre 201 i due trimestr llo nazionale
mprese che pe dite:…
na
mestre 2018 Italia
Variazio
3
0,9
MESTRE 2018
de da 5,8 a presa delle
el prossimo stagionalità i giudizi per le e medie vano per le o scende a sione, il cui attese delle
appaiono ma solo a
aglio al 30 d un anno dell’1,6 per gativa alla ommercio al
ssivamente rimo timido
7 viene ora ri del 2018.
è risultata
er il trimestre
ni
5,4
3
4
CONGIUNTUR
ancora una cento).
L’andamen composizio un ampio veloce dim cento, -273 ditte indiv seconda è rapido, m società di c
Ulteriori a
Analisi htt Dati region Dati provinI nostri fe
I comunica Le notizie d Gli aggiornRA DEL COMMER
a volta legge nto rilevato in one tra due t movimento n minuzione del
3 unità) e da viduali (-2,1 è una tenden a assai me capitale (+4,5
approfondim
tp://www.uce nali http://w ncialieed RSS
ati stampa del Centro St namenti alla n
RCIO IN EMILIA-
rmente più co n ambito regio
tendenze. La negativo, orig le società di una più amp
per cento, nza positiva, eno ampio, 5 per cento, +
menti
r.camcom.it/s www.ucer.camhttp://www
http://www.
tudi htt nostra Banca
ROMAGNA
UNIONCA
ontenuta (-1,3 onale è frutto a prima è dat ginato da una
persone (-2,8 pia riduzione
-659 unità) costituita d incremento +197 unità).
studi-ricerche mcom.it/studi-
.ucer.camcom
ucer.camcom tp://www.ucer.
Dati. http://w
AMERE EMILIA-R
3 per della ta da a più 8 per delle ). La da un
delle L’au quel dall’a resp le S delle di p delle trime per c
e/analisi/osse -ricerche/dati m.it/studi-rice
.it/comunicazi .camcom.it/stu www.ucer.cam
ROMAGNA
mento delle le di persone attrattività de ponsabilità lim rl, che costitu e società di ca ersone. Anch e cooperative estre una ten cento).
rvatorio-cong i/bd/congiunt/
rche/dati/bd/c
one/comunica udi-ricerche/ne com.it/studi-ric
società di ca e e delle ditte ella normativa mitata, che ha uiscono la gra apitale, e uno he l’insieme e e dei con ndenza marca
giuntura-comm /com-det-r congiunt/prov
ati-stampa-1 ews
cerche/aggior
apitali e la r e individuali s a relativa alle a un effetto p an parte dell’
o negativo pe assai meno nsorzi ha m atamente neg
mercio
vinciali-p
rnamenti-banc
riduzione di sono favoriti e società a positivo per
’incremento er le società numeroso ostrato nel gativa (-2,4
ca-dati
http://www.ucer.camcom.it
Unioncamere Emilia-Romagna rileva e distribuisce dati statistici attraverso banche dati on line e produce e diffonde analisi economiche. Riepiloghiamo le principali risorse che distribuiamo on line.
http://www.ucer.camcom.it
Analisi trimestrali congiunturali
Congiuntura industriale
Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura Congiuntura dell’artigianato
Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi dell’artigianato.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-artigianato Congiuntura del commercio al dettaglio
Vendite e giacenze aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-commercio Congiuntura delle costruzioni
Volume d’affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-costruzioni Demografia delle imprese - Movimprese
La demografia delle imprese, aggregata e per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese Demografia delle imprese - Imprenditoria estera
Stato e andamento delle imprese estere, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera Demografia delle imprese - Imprenditoria femminile
Stato e andamento delle imprese femminili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile Demografia delle imprese - Imprenditoria giovanile
Stato e andamento delle imprese giovanili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile Esportazioni regionali
L'andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali Scenario di previsione Emilia-Romagna
Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Unioncamere Emilia-Romagna e Prometeia.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione
Analisi semestrali e annuali
Rapporto sull'economia regionale
Un costante monitoraggio dell'economia regionale. A fine settembre, le prime valutazioni. A fine dicembre, l'andamento dettagliato dell'anno, le previsioni e approfondimenti. A fine giugno il consuntivo..
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale
Banche dati
Banca dati on-line di Unioncamere Emilia-Romagna
Free e aggiornati dati nazionali, regionali, provinciali e comunali, relativi a economia, lavoro, giustizia, società, istruzione, sanità, previdenza, assistenza, infrastrutture, popolazione, ambiente e altro ancora.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/dati/bd