LICEO “G. V. GRAVINA”
Classe I sez. A Liceo Sc. Umane opzione Economico Sociale - A.S. 2021-2022 PROGRAMMAZIONE PER TEMI DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA
Prof.ssa Anna Maria Napoli
PREMESSA
La presente programmazione tiene conto, nella predisposizione dei criteri di valutazione, delle tipologie di verifiche, degli strumenti e della metodologia di lavoro, dell’attuale emergenza sanitaria che potrà comportare nel prosieguo anche periodi di didattica a distanza.
ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
I primi argomenti di studio saranno utilizzati per verificare la capacità di lettura, comprensione e di sintesi e si inviteranno gli alunni ad esprimere opinioni e valutazioni personali.
MODALITÀ E TEMPI DI EVENTUALI ATTIVITÀ DI SOSTEGNO E/O RECUPERO
Il recupero delle lacune di base che rischiano di rallentare il percorso formativo e culturale degli allievi sarà prevalentemente curriculare. Le difficoltà che l’approccio a nuove discipline comporta si affronteranno in maniera graduale per consentire agli studenti di seguire il percorso educativo; per gli allievi che comunque presentino dei ritardi sarà previsto uno studio guidato a casa e in classe.
MEZZI, METODI E TECNICHE IN FUNZIONE DELL’APPRENDIMENTO
La programmazione è articolata in temi disciplinari organizzati in capitoli. Nel presentare l’attività sarà compiuta una rapida carrellata degli argomenti, per capire il livello di conoscenza già in possesso degli studenti (livelli di partenza). La discussione guidata nel corso della trattazione servirà al coinvolgimento diretto degli studenti e alla puntualizzazione di concetti. La lezione frontale avrà l’obiettivo di definire gli argomenti. La stesura del quaderno degli appunti servirà a riportare i concetti chiave, le mappe concettuali, la terminologia specifica.
STRUMENTI DI LAVORO
A) LIBRI DI TESTO E LORO USO:
#Cittadino up Editrice Tramontana vol. unico B) TESTI SUPPLEMENTARI, DISPENSE, ETC…
Costituzione, testi di legge.
C) SUSSIDI AUDIOVISIVI, INFORMATICI E LABORATORI
Verranno utilizzati sussidi audiovisivi ed informatici per l'illustrazione di alcuni argomenti oggetto di studio.
D) EVENTUALI ATTIVITÀ' INTEGRATIVE ( VISITE GUIDATE, TEATRO, FILM)
Le tematiche disciplinari potranno essere integrate dalla partecipazione della classe a visite guidate in presenza, qualora l'emergenza sanitaria lo consenta, o anche virtuali, nonché a lezioni on line con soggetti terzi autorizzati.
STRUMENTI DI VERIFICA
Le verifiche formative di controllo dell’apprendimento al termine delle unità didattiche saranno costanti per misurare l’apprendimento del singolo allievo e la validità del metodo di insegnamento e di apprendimento. Verranno effettuate almeno due verifiche orali e tre scritte in ciascun quadrimestre.
VALUTAZIONE
Oltre ai criteri di valutazione comuni, così come indicati nel PTOF, (ed eventualmente alla tabella integrativa per la valutazione della didattica a distanza nelle singole discipline), saranno utilizzati i seguenti indicatori: la conoscenza, la comprensione, la capacità di operare collegamenti tra gli argomenti, la capacità di analizzare, sintetizzare ed esporre, l'uso corretto del linguaggio giuridico ed economico. Per misurare l’apprendimento in classe e il livello di partecipazione saranno utilizzate domande - risposte lampo e correzioni delle esercitazioni. La valutazione consentirà di classificare gli allievi e sarà formalizzata con il voto, dovrà servire a interpretare, con il supporto di frequenti verifiche intermedie, la situazione scolastica di ciascun allievo e il raggiungimento del traguardo formativo per ciascuno di esso.
OBIETTIVI COMUNI
Relativamente agli obiettivi comuni, si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di classe.
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
Nella tabella che segue si riportano per ciascun tema disciplinare, sia in Diritto che in Economia Politica, le conoscenze, le abilità e le competenze:
DIRITTO
Temi e contenuti Conoscenze Abilità Competenze
Tema 1:
Che cos’è il diritto 1. Io e il diritto 2. Le fonti del diritto 3. Ricerca,
interpretazione ed efficacia delle norme giuridiche
Conoscere:
-che cosa si intende per norma giuridica e per sanzione, quali caratteristiche ha e quali funzioni svolge
-le diverse fonti del diritto e i rapporti che intercorrono tra di esse
- il significato di gerarchia delle fonti -i criteri con i quali si interpretano le norme giuridiche - l’efficacia delle norme giuridiche nel tempo e nello spazio
-Saper individuare e confrontare le differenze fondamentali tra regole giuridiche e non giuridiche -Imparare a individuare e distinguere le
caratteristiche di una norma giuridica -Imparare a individuare e
distinguere le funzioni delle sanzioni
-Saper distinguere le diverse fonti del diritto in base alla loro importanza - Saper distinguere le norme di diritto pubblico da quelle di diritto privato e i rispettivi rami
-Comprendere l’importanza di rispettare le norme giuridiche e le conseguenze derivanti dalla loro violazione
-Distinguere le fonti dell’ordinamento giuridico italiano in base alla loro importanza e al loro contenuto
-Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione
Tema 2: I soggetti e i rapporti
giuridici
1. Le persone fisiche
2. La famiglia per il diritto
3. Organizzazioni, imprese e rapporto giuridico
Conoscere : -il significato di capacità giuridica e di agire
- il matrimonio, - separazione e divorzio
- le unioni civili e le convivenze
-le organizzazioni collettive
-il rapporto giuridico e gli effetti che determina - le principali differenze tra i diversi beni giuridici
-Saper individuare i casi in cui la capacità di agire può essere persa totalmente o parzialmente
- Saper distinguere la residenza dal
domicilio e dalla dimora
- Essere in grado di distinguere il
matrimonio civile da quello concordatario - Essere in grado di individuare le cause e gli effetti della
separazione e del divorzio
-Essere in grado di distinguere le diverse organizzazioni in relazione alla responsabilità patrimoniale dei membri
- Saper comprendere le conseguenze che determina
l’assunzione di diritti e obblighi nel rapporto giuridico
-Individuare i
differenti soggetti del diritto, distinguendo le diverse capacità delle persone fisiche e le loro sedi
- Distinguere e confrontare tra loro i diversi soggetti incapaci di agire -Sapere come viene tutelata la famiglia dal nostro Diritto -Distinguere le organizzazioni collettive in persone giuridiche ed enti di fatto
-Saper analizzare e distinguere il
rapporto giuridico e il contratto, le
situazioni giuridiche attive e passive da esso originate -Saper analizzare e classificare i beni giuridici
individuandone le principali
caratteristiche
Tema 3: Stato, Costituzione, diritti e doveri
1. Iniziamo a conoscere lo Stato 2. La Costituzione italiana
3. I principi fondamentali 4. Diritti, doveri, libertà
Conoscere:
- il significato del termine Stato e i suoi elementi fondamentali e come si è evoluto nella storia - l’evoluzione costituzionale italiana dallo Statuto Albertino fino all’attuale Costituzione - i principi
fondamentali della Costituzione italiana e i più importanti diritti e doveri che vi sono riconosciuti
-Saper individuare le caratteristiche fondamentali di uno Stato e le differenti tipologie di Stato che si sono via via
succedute nella storia - Saper distinguere e confrontare tra loro le forme di Governo nello Stato democratico
-Saper distinguere le differenze che vi sono tra lo Statuto Albertino e l’attuale Costituzione -Sapersi orientare meglio nella lettura del testo della Costituzione italiana
- Individuare, analizzare e distinguere gli elementi costitutivi dello Stato
-Saper individuare e analizzare nel testo costituzionale i principi fondamentali, le libertà, i diritti e i doveri che sono riconosciuti a ciascuno come singolo e come membro di differenti formazioni sociali -Saper individuare e analizzare nel testo costituzionale i principi ispiratori del nostro sistema
-Saper individuare il significato delle più importanti norme della Costituzione -Saper individuare i più importanti diritti e doveri nel testo della Costituzione
economico
ECONOMIA POLITICA
Tema 1: Che cos’è l’economia
1. Io e l’economia 2. Un’economia condivisa e smart 3. Gli strumenti per capire l’economia
Conoscere:
- il significato dei termini bisogno, bene e servizio - il significato dei termini sharing economy - il significato di legge economica - i principali metodi e strumenti utilizzati dagli economisti - che cos’è un’infografica
-Saper distinguere i beni economici da quelli non economici e imparare a
classificarli
-Saper spiegare le principali
caratteristiche dei bisogni e come si evolvono
-Saper ricercare materiali e utilizzare le risorse on line -Saper distinguere alcuni tipi di grafici tra loro
-Comprendere l’importanza che i differenti tipi di beni e servizi hanno al fine di soddisfare i bisogni del singolo e quelli dell’intera società e capire perché è
indispensabile conservare i beni liberi per le generazioni future -Comprendere l’importanza della sharing economy, di internet nella società odierna
-Comprendere l’importanza del ruolo degli economisti focalizzandosi sull’oggetto e gli strumenti di cui si avvalgono
-Riconoscere le caratteristiche essenziali di un sistema socio- economico -
Utilizzare le proprie abilità, anche di ricerca di dati e informazioni e di predisposizione di un prodotto
multimediale Tema 2: I sistemi e
i soggetti economici
Conoscere:
- le caratteristiche principali dei diversi tipi di sistemi economici e i
-Saper distinguere i vantaggi e gli
svantaggi dei diversi sistemi economici -Essere in grado di
-Comprendere la complessità e i principali problemi di un sistema
economico
1. Il sistema
economico e la sua evoluzione
2. Le famiglie per l’economia
3. Impresa e imprenditorialità 4. Lo Stato
rispettivi limiti - la nozione di economia circolare - le attività
economiche svolte dalle famiglie e dalle imprese - l’importanza del lavoro come fonte di reddito delle famiglie
-settori e fattori produttivi - il ruolo e
l’importanza dello Stato nel sistema economico e i suoi principali obiettivi - le principali entrate e spese statali
- il bilancio dello Stato e il pareggio di bilancio
- il debito pubblico e la sua
composizione
• i cicli economici
comprendere meglio gli effetti che un sistema economico determina sulla società e
sull’economia di uno Stato
-Saper indicare e distinguere alcune modalità per attuare l’economia circolare -Saper individuare le principali scelte economiche effettuate dalle famiglie in relazione al reddito
-Saper individuare gli effetti che il reddito determina sui consumi e sui
risparmi delle famiglie -Saper distinguere le imprese in base alle loro principali caratteristiche -Saper distinguere e spiegare i fattori produttivi
-Saper distinguere i settori produttivi tradizionali da quelli innovativi
-Saper reperire informazioni di base e risorse per
diventare imprenditore -Saper individuare alcuni servizi dello Stato e i modi con cui si procura le risorse finanziarie necessarie per il suo
funzionamento -Saper distinguere e spiegare entrate e spese statali
-Saper distinguere e spiegare le entrate tributarie (imposte, tasse e contributi) ed extratributarie
-Saper distinguere e
-Approfondire l’importanza delle famiglie e delle imprese nel sistema economico
-Comprendere l’importanza del nostro Stato analizzando le attività pubbliche -Utilizzare le proprie abilità, anche di ricerca di dati e informazioni e di predisposizione di un prodotto
multimediale
spiegare diversi tipi di spesa pubblica -Saper spiegare la struttura dei cicli economici
EDUCAZIONE CIVICA
Relativamente al percorso di Educazione Civica, in attuazione della legge 20 agosto 2019 n.
92, delle relative linee guida e del curricolo verticale approvato dal Collegio dei Docenti si tratteranno gli argomenti e si svolgeranno le attività così come previste nelle UDA concordate nel Consiglio di classe per il primo e/o secondo quadrimestre.
Prof.ssa Anna Maria Napoli