• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE SVOLTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE SVOLTE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’

DIDATTICHE SVOLTE

PRO 7-03 MODULO 34

Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 1 di 1

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO 2019-20

MATERIA Italiano DOCENTE Chiara Brizzi CLASSE III B

Libro testo : I classici nostri contemporanei vol. 1,2; Baldi, Giusso, Razetti; Zaccaria; edizione Pearson

ARGOMENTI SVOLTI

VOLUME 1

Ripasso degli argomenti svolti nel precedente anno:

-Le chansons de geste

-il poema cortese cavalleresco -poesia toscana

-poesia siciliana.

L'età comunale in Italia -Il contesto: società e cultura

-Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico nell'età comunale -Il contesto: Storia della lingua e dei enomeni letterari

-La situazione linguistica in italia: il ruolo egemone della Toscana -Caratteri e generi della letteratura italiana in età comunale

Cap. 1 La letteratura religiosa nell'età comunale

Cap. 2 La poesia dell'età comunale

-Lingua, generi letterari e diffusione della lirica -La scuola siciliana

-Iacopo da Lentini

-I rimatori toscani di transizione :Guittone D'Arezzo -Il dolce stil novo:

Guido Guinizzelli,(Al cor gentil... Io voglio del ver..)

Guido Cavalcanti, (Voi che per gli occhi... Perch' io non spero.) Cielo D'Alcamo, (Rosa fresca aulentissima)

Cecco Angiolieri (S'io fossi foco) Cap. 3 La prosa dell'età comunale -Le raccolte di aneddoti: Il Novellino T1 proemio

T2 Della grande limosina che fece un tavoliere per Dio

T3 Come il soldato volle coglier cagione a un giudeo

La novella

(2)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’

DIDATTICHE SVOLTE

PRO 7-03 MODULO 34

Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 2 di 1

Franco Sacchetti T4 Fazio da Pisa

I libri di viaggi: Marco Polo T5 Usi e costumi dei Tartari

T6 La circolazione della carta moneta Cap. 4 Dante Alighieri

La vita e le opere La vita nova

T1 Il libro della memoria (cap.1)

T2 La prima apparizione di Beatrice (cap.2) T3 Il saluto (capp. X, XI)

T6 Tanto gentile e tanto onesta pare (cap.XXVI) T8 La mirabile visione (cap. XLII)

Le rime

T9 Guido io vorrei..

T10 Così nel mio parlar voglio esser aspro Il convivio

T11 Il significato del Convivio (I,1) De vulgari eloquentia

T12 Carattere del volgare illustre (I,XVI-XVIII) De Monarchia

T13 L'imperatore, il papa e i due fini della vita umana (III,xv,7-18) Le epistole

T14 L'allegoria, il fine,il titolo della Commedia (Epistola a Cangrande) La Commedia.

Lettura parafrasi e commento Inferno Canti: I,II, III,V,VI,X,XIII,XXVI,XXXIII

Capitolo 5 Francesco Petrarca:

La Vita e le opere.

Dal Secretum :

T1 Una malattia interiore, l'accidia (II) Dalle Familiari

T4 L'ascesa al monte ventoso (IV,1) Dal Canzoniere:

T5 Voi ch'ascoltate.. (I) T6 Era il giorno ch'al sol.. (III) T8 Movesi il vecchierel.. (XVI) T9 Solo et pensoso (XXXV) T11 Erano i capei d'oro..(XC)

T12 Chiare, fresche e dolci.. (CXXVI) T15 La vita fugge.. (CCLXXII)

T17. Levommi il mio pensier.. (CCCII) T18 Zefiro torna.. (CCCX)

T22 Pace non trovo.. (CXXXIV) Capitolo 6: Giovanni Boccaccio

Vita e le opere del periodo napoletano e quelle del periodo fiorentino.

Dal Decameron.

(3)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’

DIDATTICHE SVOLTE

PRO 7-03 MODULO 34

Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 3 di 1

T2 Proemio T3 La peste

T4 Ser Ciappelletto T7 Andreuccio da Perugia T8 Tancredi e Ghismunda T9 Lisabetta da Messina T10 Nastagio degli Onesti T11. Federigo degli Alberighi T14 Chichibio cuoco

T16 Frate Cipolla

T17 Calandrino e l'elitropia VOLUME 2

L'età umanistica

-Il contesto: società ecultura

-Centri di produzione e diffusione della cultura Il contesto: storia della lingua e fenomeni letterari

Cap. 2 L'Umanesimo volgare: la poesia lirica e il poemetto idillico-mitologico -Matteo Mattia Boiardo

-Lorenzo de' Medici

T2 Il trionfo di Bacco e Arianna

Capitolo 3 L'umanesimo volgare: il poema epico cavalleresco Luigi Pulci

-T1 L'autoritratto di Margutte (Morgante XVIII, 112-116;139-142) -La ripresa dei valori cavallereschi: Boiardo e l'Orlando innamorato T2 Proemio del poema e apparizione di Angelica (I,I, 1-4;8-12; 24-31) L'età del Rinascimento

-Il contesto: società e cultura -Le idee e la visione del mondo

-I centri e i luoghi di elaborazione culturale -Trasformazione del pubblico e figure intellettuali

-I generi letterari del 500:La trattatistica politica, le relazioni di viaggio,la lirica, il teatro.

Capitolo 5 Ludovico Ariosto

-La vita e l'intelletuale cortigiano. Le commedie. Le satire. Le lettere.

-L'orlando Furioso.

T3 Il proemio (I,1-4)

T4 Un microcosmo del poema: il canto I (I, 1219; 22-23;32-38; 55-56) T5 Il palazzo incantato di Atlante (XII, 4-16;57-60)

T8 La follia di Orlando (XXIII, 102-109;111-115; 119-125, 128-136) (XXIV 1-3;)

T9 Astolfo sulla luna (XXXIV 72-87)

(4)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’

DIDATTICHE SVOLTE

PRO 7-03 MODULO 34

Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 4 di 1

Laboratorio di scrittura: Tema, Analisi del testo, testi argomentativi.

Carrara, 6/ 6 /2020

Firma alunni Firma del docente

Riferimenti

Documenti correlati

1) Classificazione dei composti organici. Richiami generali sulla teoria del legame chimico con particolare riferimento alla ibridazione orbitalica nel carbonio , nei tipi : sp3 ,

- dal 14/03/2020 gli alunni hanno proseguito le loro esercitazioni in modalità asincrona svolgendo le loro attività individualmente seguendo routine di esercizi consigliati ed inviati

Scultura: Sarcofago di Giunio Basso ARTE EUROPEA NELL’ALTO MEDIOEVO Arte Bizantina. cupola

- Esercizi di destrezza e coordinazione generale e specifica anche con l’utilizzo dei piccoli attrezzi (fune, funicella, bastoni, cerchi, palle di diverse dimensioni, ostacoli over).

• Ripasso dei principali costrutti della lingua latina ( cum e congiuntivo, perifrastica attiva e passiva, ablativo assoluto). • Ripasso della proposizione

In italiano: T 6 Elogio della vita contadina.T7 L'orto del vecchio di Corico.. L'inverno della vita.T 5, Carpe diem T 6,

-Infinito presente attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del verbo sum -La costruzione della frase latina.. -Le congiunzioni,

: si precisa che a causa dell'emergenza COVID19 a partire dal giorno 05/03/2020 le lezioni e le esercitazioni si sono svolte in modalità esclusivamente remota su