• Non ci sono risultati.

1. Applicare la formula di MacLaurin alla funzione f(x) = log(1 + x), x > −1, supponendo n = 1 e prendendo il resto R 1 nella forma di Lagrange.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Applicare la formula di MacLaurin alla funzione f(x) = log(1 + x), x > −1, supponendo n = 1 e prendendo il resto R 1 nella forma di Lagrange."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

0.5 setgray0 0.5 setgray1

Esercizi di riepilogo e complemento 8

Sviluppi di Taylor

1. Applicare la formula di MacLaurin alla funzione f(x) = log(1 + x), x > −1, supponendo n = 1 e prendendo il resto R 1 nella forma di Lagrange.

2. Ordinare secondo le potenze di x + 1 il polinomio

P (x) = 5x 3 − 2x 2 − x + 1

3. Scrivere il polinomio di MacLaurin di grado 6 della funzione f : 

− π 2 , π 2

 → R, definita da

f (x) = cos x.

4. Maggiorare l’errore che si commette approssimando la funzione f(x) = sin x con il suo polinomio MacLaurin P (x) in un intorno dell’origine.

5. Calcolare il numero e a meno di 10 −4 .

6. Maggiorare l’errore che si commette approssimando la funzione f(x) = e x con il suo polinomio di MacLaurin 1 + x + x 2

2 in  0, 1 10

 .

7. Maggiorare l’errore che si commette approssimando la funzione f(x) =

1 − 4x 2 con il suo polinomio di MacLaurin 1 − 2x 2 in  − 1 3 , 1 4

 .

8. Maggiorare l’errore che si commette approssimando la funzione f(x) = sin 3x con il suo polinomio di MacLaurin 3x 9

2 x 3 in [0, 4].

9. Calcolare il minimo grado del polinomio di MacLaurin che permette di calcolare log 0, 9 con un errore minore di 10 −5 .

10. Calcolare lo sviluppo di MacLaurin di ordine n delle seguenti funzioni:

a) 1

1 + x 2 b) arctg x c) cosh x

d) e x

2

e) xe −x

2

f ) sinh x

11. Calcolare lo sviluppo di MacLaurin di ordine 3 della funzione

1 + sin x.

12. Calcolare lo sviluppo di MacLaurin di ordine 4 della funzione log(cos 2 x).

13. Calcolare lo sviluppo di MacLaurin di ordine 4 della funzione log(e x

2

).

14. Calcolare lo sviluppo di MacLaurin di ordine 4 della funzione f(x) = arctg(log(1 + x 2 )).

15. Calcolare lo sviluppo di MacLaurin di ordine 5 della funzione f(x) = tg x.

1

(2)

16. Calcolare lo sviluppo di MacLaurin di ordine 4 della funzione f(x) = 1 1 + sin x .

17. Valutare l’errore che si commette approssimando la funzione f(x) = e sin x con il polinomio P (x) = 1 + x + x 2

2 in  0, 1 5

 .

18. Valutare l’errore che si commette approssimando la funzione f(x) = e −x

2

con il polinomio P (x) = 1 − x 2 in  0, 1 10

 .

19. Valutare l’errore che si commette approssimando la funzione f(x) = log  1 + x 1 − x



con il poli- nomio P (x) = 2x in  0, 1 5

 .

20. Approssimare, a meno di infinitesimi di ordine maggiore di 3 rispetto all’infinitesimo campione x − 1, la funzione f : R + → R definita da f(x) = x x − 1 con un polinomio in x − 1.

21. Approssimare, mediante un polinomio in 1/x, a meno di infinitesimi di ordine superiore a 5 rispetto all’infinitesimo campione 1/x, per x + ∞, la funzione f : R + → R definita da

f (x) = 

3

1 + x 3 − x.

22. Determinare le costanti a e b in modo che la funzione f (x) = x − (a + b cos x) sin x sia un infinitesimo di ordine 5 rispetto all’infinitesimo principale x.

23. Calcolare il limite

x→0 lim

cos x − e x

2

sin 2 x

24. Calcolare il limite

x→0 lim

e x − e sin x tgx − x

25. Calcolare il limite

x→0 lim

e x − e −x sin 2x

26. Calcolare il limite

x→0 lim

sin x − log(e x cos x) x sin x

2

(3)

27. Calcolare il limite

x→0 lim

(1 + x) 1+2/x − (1 + 2x) 1/x x

28. Calcolare i seguenti limiti

a) lim

x→0

e x − e −x

x sin x b) lim

x→0

sin x − log(cos x) x sin x

c) lim

x→0

log(1 + sin x)

sin 2x d) lim

x→0 (e x + x) 1/x

e) lim

x→+∞



1 + 1 x

 x

− e 

x f ) lim

n→+∞



n

a +

n

b +

n

c 3

 n

, a, b, c ∈ R +

g) lim

n→+∞

 n + 2 n + 1

 n

h) lim

n→+∞

 n 3 − 2n + 1 n 2 + n 3



2n2+1

n−3

i) lim

n→+∞ n α arctg 1

n , α ∈ R l) lim

n→+∞ [log(n + 1) − log n] n

m) lim

n→+∞

n 2 + n 4



1 − cos n 1 

n 2 + 3 n)

29. Calcolare il limite

x→0 lim

+

 a αx + b βx + c γx 3

 1/x

p

, dove α, β, γ ∈ R; a, b, c ∈ R + ; p ∈ R.

30. Calcolare il limite

x→+∞ lim



x 3 − x 2 + x 2



e 1/x  x 6 + 1

 .

31. Calcolare il limite

x→0 lim

[sin x 2 − x cos(2x) 2 − x 2 + x] 1/5 (x sin x 2 + x 3 ) 1/3

32. Calcolare il limite

x→+∞ lim

(e x

−m

− 1) sin x 1

n

arctg x 1

p

, m, n, p ∈ R + .

33. Calcolare, se esistono, i seguenti limiti:

a) lim

x→0

+

sin 1 x x



e x + 2 log(cos x) x 2



b) lim

x→0

+

sin 1 x

x



e x + 2 log(cos x) x 2



3

(4)

34. Stabilire se in x = 0 la funzione f (x) =

⎧ ⎪

⎪ ⎩ 1 x

 log

 1 1 − x

 − e x sin x

 sin 1

x se x = 0

0 se x = 0

`

e continua e se ` e anche derivabile.

35. Calcolare lo sviluppo di Taylor della funzione f(x) = cos x rispetto al punto x 0 = π 4 .

36. Calcolare lo sviluppo di Taylor della funzione f(x) = e x rispetto al punto x 0 = 1.

37. Calcolare lo sviluppo di Taylor della funzione f(x) = log x rispetto al punto x 0 = 2.

38. Dimostrare le disuguaglianze a) log(1 + x) > x − x 2

2 , x > 0, b) log(1 + cos x)  log 2 − x 2

4 , |x| < π.

 39. Dato lo sviluppo f (x + h) =

n−1

k=0

h k

k! f (k) (x) + h n

n! f (n) (x + ϑh), ϑ ∈ (0, 1),

dove f ` e una funzione derivabile n volte in un intorno del punto x e derivabile n + 1 volte nel punto x con f (n+1) (x) = 0, dimostrare che

h→0 lim ϑ = 1 n + 1 .

4

Riferimenti

Documenti correlati

Soluzione degli esercizi del primo esonero di Calcolo Differenziale ed Integrale I e

Dalle formule di Taylor o McLaurin determinate negli esercizi svolti, dedurre se le rispettive funzioni hanno un punto di massimo o minimo locale nel centro x 0.. Inoltre

Determinare il polinomio di McLaurin di grado 3 di f e dedurne l’equazione della tangente al grafico nell’origine e le proprieta’ di convessita’ e concavita’ locale della

(corso di Matematica B - Ambiente &amp;

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE Cognome e Nome Matricola Appello del 21 febbraio

Calcolare le derivate parziali e scrivere l’equazione del piano tangente al grafico delle seguenti

ANALISI MATEMATICA II

La stessa conclusione si ottiene facilmente usando i moltiplicatori di