• Non ci sono risultati.

Data la matrice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Data la matrice"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

COGNOME NOME N. Matricola

Calcolo Numerico (Ing. Industriale) - Prima prova intermedia

20 aprile 2010

Esercizio 1

Data la matrice

A =

−3 1 0 0

1 4 −2 0

0 2 −4 1

0 0 2 3

i) verificare (senza calcolarla) che esiste la fattorizzazione LU di A;

ii) calcolare la fattorizzazione LU di A;

iii) usando la fattorizzazione LU di A risolvere il sistema lineare

Ax =

 4

−1

−5 7

(2)

Esercizio 2

Data la matrice

A =

−4 4 0

−1 3 2

−2 −1 2

i) studiare la convergenza del metodo iterativo di Jacobi;

ii) per il sistema lineare

Ax =

 8 6 3

scrivere il metodo di Jacobi e partendo da x

(0)

=

 1 1 1

 fare due iterazioni del metodo di Jacobi.

(3)

Esercizio 3

Approssimare la soluzione positiva dell’equazione non lineare sin  π

2 x 

= x

2

− 1

con errore stimato minore di 10

−2

.

(4)

Esercizio 4

Per i dati contenuti nella tabella x

i

-3 -1 0 2 y

i

4.8 1.1 -0.8 -5.1

i) calcolare la retta di migliore approssimazione nel senso dei minimi quadrati;

ii) calcolare il polinomio interpolatore di Lagrange;

iii) calcolare il valore della funzione d’interpolazione composita lineare a tratti nel punto x = −2.

Riferimenti

Documenti correlati

nella pagina dedicata al corso Metodi Numerici con elementi di Programmazione.. Gori, Calcolo Numerico: Cap. Lo Cascio, Esercizi di Calcolo Numerico: Es.. punto precedente).. Inoltre

Andrea Franceschini Calcolo Numerico - Laboratorio 3

Alvise Sommariva Presentazione del corso di Calcolo Numerico, canale A Ing.. Ci` o nonostante `e possibile approssimare numericamente.. In fluidodinamica la correlazione di Colebrook

Alvise Sommariva Presentazione del corso di Calcolo Numerico, canale A Ing.. Presentazione sintetica del corso.. In fluidodinamica la correlazione di Colebrook ` e un equazione

Calcolo Numerico Seconda prova in itinere.. 9

Laboratorio del corso di Calcolo

Laboratorio del corso di Calcolo

Obiettivi minimi: concetto di errore e tecniche di controllo dell'errore, concetto di calcolo numerico, algoritmi di calcolo numerico per la determinazione degli zeri di una