• Non ci sono risultati.

ESERCIZI DI MATEMATICA 1. É dato il fascio di circonferenze di equazione: x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCIZI DI MATEMATICA 1. É dato il fascio di circonferenze di equazione: x"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI DI MATEMATICA

1. É dato il fascio di circonferenze di equazione:

x

2

+ y

2

+ 2kx + (1 − k)y + 2 = 0 dove kè un parametro reale.

(a) trovare l’equazione della retta cui appartengono i centri delle circonferenze;

(b) trovare per quali valori di k non esiste una circonferenza reale nel fascio;

(c) trovare le coordinate dei punti limite del fascio;

(d) trovare la parte della retta dei centri i cui punti sono effettivamente centri di circonferenze del fascio;

(e) trovare l’equazione dell’asse radicale;

(f) sia Q il punto dell’asse radicale di ascissa 1 e siano C

−2

e C

2

le circonferenze del fascio corrispondenti ai valori k = −2 e k = 2. Verificare che la potenza di Q rispetto a queste due circonferenze è la stessa;

(g) visualizzare il fascio di circonferenze con Geogebra.

2. Date le circonferenze C

1

e C

2

di equazioni x

2

+ y

2

− 2x − 4y + 3 = 0 e x

2

+ y

2

+ x − y − 6 = 0 determinare (a) l’equazione del fascio di circonferenze generato da C

1

e C

2

;

(b) l’equazione dell’asse radicale del fascio;

(c) le coordinate dei punti base;

(d) l’equazione della retta dei centri;

(e) l’equazione della circonferenza del fascio passante per l’origine;

(f) l’equazione della circonferenza che ha il centro sull’asse delle ordinate;

(g) le equazioni delle circonferenze del fascio tangenti alla retta di equazione y = 1.

3. Trovare l’equazione della retta tangente alla circonferenza di equazione x

2

+ y

2

+ 4x − 2y − 5 = 0 nel suo punto T = (−1, −2). Trovare poi l’equazione del fascio di circonferenze aventi T come unico punto base e mostrare che tale fascio ammette un unico punto limite. Trovare le circonferenze del fascio aventi raggio di lunghezza 4 √

10.

4. Data l’equazione (k − 1)x

2

+ (k − 1)y

2

+ 2x − 2y + k − 1 = 0 , essendo k un parametro reale, determinare per quali valori di k:

(a) essa rappresenta una circonferenza non degenere;

(b) si ha la circonferenza di raggio 1;

(c) la circonferenza passa per il punto (0, 0)

5. Dimostrare che in un fascio di circonferenze la retta dei centri e l’asse radicale sono sempre perpendicolari (con- siglio: siano x

2

+ y

2

+ a

1

x + b

1

y + c

1

= 0 e x

2

+ y

2

+ a

2

x + b

2

y+ c

2

= 0 le equazioni di due circonferenze di un fascio; trovare l’equazione della retta dei centri e l’equazione dell’asse radicale, confrontare le pendenze) . 6. È data la famiglia di circonferenze di equazione:

x

2

+ y

2

− 6kx − 4k

2

y + 13k

2

− 1 = 0

al variare del parametro reale k. Questa famiglia non costituisce un fascio, perché non è ottenuta come com-

binazione lineare di due circonferenze (non si spiegherebbe, infatti, la presenza di un termine k

2

) . Trovare

l’equazione del luogo dei centri della circonferenza e la misura del raggio in funzione di k. Provare a tracciare

alcune circonferenze della famiglia. Ha senso chiedersi se esistono punti base?

Riferimenti

Documenti correlati

Determinare l’equazione del piano contenente la retta di equazioni r : (2t, 3t − 1, −2) e passante per l’origine.

Quindi il volume richiesto pu` o essere ottenuto come differenza dei volumi dei due solidi di rotazione generati dai rispettivi cerchi.. Quindi la serie converger`

In questa sede si vogliono confrontare i valori di corrente di fascio otte- nuti dal programma di calcolo, con dei valori di riferimento, che costituisca- no gli estremi inferiore

Una volta creato il fascio di atomi uscente dalla piramide, ne abbiamo eseguito una caratterizzazione in funzione dei vari parametri, al fine di determinarne i valori di

Si vede facilmente dal grafico che le tangenti comuni non possono essere verticali (data la simme- tria delle figure, se così fosse le due curve dovrebbero essere tangenti in un

Intro durre i concetti di sup er cie integrale, direzioni caratteristiche e. curve caratteristiche p er le equazioni quasi-lineari del

Punto medio di un segmento nel piano cartesiano La Retta- rette parallele agli assi. Equazione generale

[r]