Evoluzione della Evoluzione della Viticoltura Sarda Viticoltura Sarda nell’ultimo decennio nell’ultimo decennio
Dott. Agr. Franco Fronteddu Agenzia LAORE – S.U.T. Baronia
18 dicembre 2009 18 dicembre 2009
DORGALI
DORGALI
Variazioni della superficie vitata in Sardegna
periodo 1970/2002
0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000
Istat 1970 Istat 1980 Istat 1991 Aim a1997 Istat 2001 Agea 2002
Ha
circa 26.900 ettari
PROVINCE
VIGNETI Superficie
2005
Superficie 2009
Sassari 6.653 7.096
Nuoro 5.778 5.924
Oristano 3.594 3.476
Cagliari 9.965 10.066 SARDEGNA 25.991 26.562
media superficie vitata 0,65 ettari/azienda Il vigneto “Sardegna” oggi
Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna
I vitigni coltivati in Sardegna
66%
34%
RIPARTIZIONE VARIETALE
2009
UVE ROSSE UVE BIANCHE
Prevalgono
Prevalgono vigneti vigneti a a bacca bacca rossa rossa e e la la varietà varietà più
più coltivata coltivata in in assoluto assoluto è è il il Cannonau Cannonau..
Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna
I vitigni coltivati in Sardegna
Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna
0 2000 4000 6000 8000
UVE ROSSE
2009
ETTARI
0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500
UVE BIANCHE
2009
ETTARI
I vitigni coltivati in Sardegna
Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna
cannonau
monica
carignano
bovale sardo
cagnulari
vermentino
nuragus
vernaccia
moscato
0
1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000
1 2 3 4 5 6 7
UVE ROSSE (ha)
UVE BIANCHE (ha)I vitigni coltivati in Sardegna
Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna
CANNONAU 29%
VERMENTINO 12%
MONICA 11%
NURAGUS 11%
CARIGNANO 7%
BOVALE 3%
VERNACCIA 1%
altri 37 Vitigni 26%
Principali vitigni
(2009)
Comune Vigneti (ha)
1 ALGHERO 1081
2 SERDIANA 741
3 OLIENA 675
4 SORSO 614
5 DORGALI 542
6 MONTI 515
7 JERZU 486
8 GIBA 456
9 BERCHIDDA 389
10 SESTU 389
11 USSANA 370
12 TERTENIA 318
13 BADESI 314
14 CALANGIANUS 299
15 DONORI 289
16 USINI 277
17 MOGORO 273
18 MURAVERA 268
19 MAMOIADA 266
20 SANTADI 265
21 ORGOSOLO 247
22 ATZARA 245
Comuni sardi con maggiore superficie vitata
Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna
SUP VITATA SUP CANNONAU
NUORO 3971 3296
OGLIASTRA 1953 1789
totale ex prov. NU 5924 5085 85,8%
SARDEGNA 2009 26563 7691 29,0%
I vitigni coltivati in Sardegna : il CANNONAU
Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna
in ambito regionale il 66,12% del Cannonau è coltivato nell'ex Prov. Nuoro
SUP VITATA SUP VERMENTINO
SASSARI 2751 1317
OLBIA/TEMPIO 4345 1099
totale ex prov. SS 7096 2417 34,1%
SARDEGNA 2009 26563 3297 12,4%
I vitigni coltivati in Sardegna : il VERMENTINO
Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna
in ambito regionale il 73,3% del Vermentino è coltivato nell'ex Prov. SS
MONICA 2.843 ettari pari all’11% della superficie vitata
I vitigni coltivati in Sardegna : il MONICA
Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna
in ambito regionale il 71,66% del vitigno è coltivato nell'ex Prov. CA
NURAGUS 2.817 ettari pari all’11% della superficie vitata
in ambito regionale l’ 83% del vitigno è coltivato nell'ex Prov. CA I vitigni coltivati in Sardegna : il NURAGUS
Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna
I vitigni coltivati in Sardegna : il CARIGNANO
Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna
in ambito regionale l’ 89% del Carignano è coltivato nel Sulcis
CARIGNANO 1860 ettari pari al 7% della superficie vitata
VERNACCIA 403 ettari pari all’1,5% della superficie vitata
in ambito regionale l’ 81,33% del vitigno è coltivato nella Prov. OR I vitigni coltivati in Sardegna : il VERNACCIA
Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna
I reimpianti viticoli in Sardegna
Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna
cannonau 40%
vermentino 35%
altri vitigni carignano 12%
4%
cagnulari 3%
nuragus 0%
monica 4%
cabernet sauvignon
2%
Nuovi impianti dal 2005 al 2009
1.254 ettari
SASSARI 22%
GALLURA 16%
SULCIS 4%
OGLIASTRA 11%
NUORO 22%
CAGLIARI 17%
MEDIO CAMPIDANO
1%
ORISTANO 7%
Nuovi impianti per provincia I reimpianti viticoli in Sardegna
Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna
ALBERELLO 3%
ALTRA FORMA 11%
CORDONE SPERONATO
12%
GUYOT 73%
PALMETTA 1%
TENDONE 0%
Nuovi vigneti per forma di allevamento I reimpianti viticoli in Sardegna
Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna
I reimpianti viticoli in Sardegna
Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna
No 79%
SI 21%
Irrigazione nei nuovi
impianti
L’areale viticolo della Cantina Dorgali
Variazioni delle superfici vitate nell’areale della Cantina di Dorgali ( ha ) I reimpianti viticoli in Sardegna
Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna