• Non ci sono risultati.

Dott. Agr. Franco Fronteddu Agenzia LAORE S.U.T. Baronia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dott. Agr. Franco Fronteddu Agenzia LAORE S.U.T. Baronia"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

Evoluzione della Evoluzione della Viticoltura Sarda Viticoltura Sarda nell’ultimo decennio nell’ultimo decennio

Dott. Agr. Franco Fronteddu Agenzia LAORE – S.U.T. Baronia

18 dicembre 2009 18 dicembre 2009

DORGALI

DORGALI

(2)

Variazioni della superficie vitata in Sardegna

periodo 1970/2002

0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000

Istat 1970 Istat 1980 Istat 1991 Aim a1997 Istat 2001 Agea 2002

Ha

circa 26.900 ettari

(3)

PROVINCE

VIGNETI Superficie

2005

Superficie 2009

Sassari 6.653 7.096

Nuoro 5.778 5.924

Oristano 3.594 3.476

Cagliari 9.965 10.066 SARDEGNA 25.991 26.562

media superficie vitata 0,65 ettari/azienda Il vigneto “Sardegna” oggi

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna

(4)

I vitigni coltivati in Sardegna

66%

34%

RIPARTIZIONE VARIETALE

2009

UVE ROSSE UVE BIANCHE

Prevalgono

Prevalgono vigneti vigneti a a bacca bacca rossa rossa e e la la varietà varietà più

più coltivata coltivata in in assoluto assoluto è è il il Cannonau Cannonau..

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna

(5)

I vitigni coltivati in Sardegna

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna

0 2000 4000 6000 8000

UVE ROSSE

2009

ETTARI

(6)

0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500

UVE BIANCHE

2009

ETTARI

I vitigni coltivati in Sardegna

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna

(7)

cannonau

monica

carignano

bovale sardo

cagnulari

vermentino

nuragus

vernaccia

moscato

0

1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000

1 2 3 4 5 6 7

UVE ROSSE (ha)

UVE BIANCHE (ha)

I vitigni coltivati in Sardegna

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna

CANNONAU 29%

VERMENTINO 12%

MONICA 11%

NURAGUS 11%

CARIGNANO 7%

BOVALE 3%

VERNACCIA 1%

altri 37 Vitigni 26%

Principali vitigni

(2009)

(8)

Comune Vigneti (ha)

1 ALGHERO 1081

2 SERDIANA 741

3 OLIENA 675

4 SORSO 614

5 DORGALI 542

6 MONTI 515

7 JERZU 486

8 GIBA 456

9 BERCHIDDA 389

10 SESTU 389

11 USSANA 370

12 TERTENIA 318

13 BADESI 314

14 CALANGIANUS 299

15 DONORI 289

16 USINI 277

17 MOGORO 273

18 MURAVERA 268

19 MAMOIADA 266

20 SANTADI 265

21 ORGOSOLO 247

22 ATZARA 245

Comuni sardi con maggiore superficie vitata

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna

(9)

SUP VITATA SUP CANNONAU

NUORO 3971 3296

OGLIASTRA 1953 1789

totale ex prov. NU 5924 5085 85,8%

SARDEGNA 2009 26563 7691 29,0%

I vitigni coltivati in Sardegna : il CANNONAU

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna

in ambito regionale il 66,12% del Cannonau è coltivato nell'ex Prov. Nuoro

(10)

SUP VITATA SUP VERMENTINO

SASSARI 2751 1317

OLBIA/TEMPIO 4345 1099

totale ex prov. SS 7096 2417 34,1%

SARDEGNA 2009 26563 3297 12,4%

I vitigni coltivati in Sardegna : il VERMENTINO

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna

in ambito regionale il 73,3% del Vermentino è coltivato nell'ex Prov. SS

(11)

MONICA 2.843 ettari pari all’11% della superficie vitata

I vitigni coltivati in Sardegna : il MONICA

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna

in ambito regionale il 71,66% del vitigno è coltivato nell'ex Prov. CA

(12)

NURAGUS 2.817 ettari pari all’11% della superficie vitata

in ambito regionale l’ 83% del vitigno è coltivato nell'ex Prov. CA I vitigni coltivati in Sardegna : il NURAGUS

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna

(13)

I vitigni coltivati in Sardegna : il CARIGNANO

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna

in ambito regionale l’ 89% del Carignano è coltivato nel Sulcis

CARIGNANO 1860 ettari pari al 7% della superficie vitata

(14)

VERNACCIA 403 ettari pari all’1,5% della superficie vitata

in ambito regionale l’ 81,33% del vitigno è coltivato nella Prov. OR I vitigni coltivati in Sardegna : il VERNACCIA

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna

(15)

I reimpianti viticoli in Sardegna

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna

cannonau 40%

vermentino 35%

altri vitigni carignano 12%

4%

cagnulari 3%

nuragus 0%

monica 4%

cabernet sauvignon

2%

Nuovi impianti dal 2005 al 2009

1.254 ettari

(16)

SASSARI 22%

GALLURA 16%

SULCIS 4%

OGLIASTRA 11%

NUORO 22%

CAGLIARI 17%

MEDIO CAMPIDANO

1%

ORISTANO 7%

Nuovi impianti per provincia I reimpianti viticoli in Sardegna

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna

(17)

ALBERELLO 3%

ALTRA FORMA 11%

CORDONE SPERONATO

12%

GUYOT 73%

PALMETTA 1%

TENDONE 0%

Nuovi vigneti per forma di allevamento I reimpianti viticoli in Sardegna

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna

(18)

I reimpianti viticoli in Sardegna

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna

No 79%

SI 21%

Irrigazione nei nuovi

impianti

(19)

L’areale viticolo della Cantina Dorgali

(20)

Variazioni delle superfici vitate nell’areale della Cantina di Dorgali ( ha ) I reimpianti viticoli in Sardegna

Elaborazione AGENZIA LAORE su dati AGEA - Assessorato Agricoltura Regione Sardegna

Comune 2005 2009 differenza

DORGALI 515,94 542,06 26,12

SINISCOLA 221,92 201,73 -20,19

OROSEI 129,12 131,24 2,12

NUORO 105,40 103,50 -1,90

GALTELLI' 86,21 97,54 11,33

LOCULI 83,89 78,62 -5,27

IRGOLI 61,94 63,62 1,68

ONIFAI 52,75 52,39 -0,36

POSADA 44,15 46,86 2,71

ORANI 29,89 32,29 2,40

TORPE' 31,11 31,47 0,36

LULA 14,30 28,71 14,41

ORUNE 24,97 24,83 -0,13

OTTANA 12,08 11,47 -0,62

totale 1413,66 1446,33 32,66

(21)

Caratteristiche Vigneti/Soci - Cantina Dorgali

ƒ 273 soci conferitori

ƒ 610 ettari vigneto in 14 comuni ( a Dorgali il 65% sup.) 5 Cooperative con 273 ettari vitati

caratteristiche degli impianti 80% vigneti reimpiantati

(sesti 3200/4000 ceppi/ettaro) 95% uve rosse

35% impianti irrigui

85% allevamento a Guyot

ƒ 21.949 q.li uva/anno lavorata in cantina ( media decennale )

10 soci conferiscono circa il 70% della produzione

ƒ 273 soci conferitori

ƒ 610 ettari vigneto in 14 comuni ( a Dorgali il 65% sup.) 5 Cooperative con 273 ettari vitati

caratteristiche degli impianti 80% vigneti reimpiantati

(sesti 3200/4000 ceppi/ettaro) 95% uve rosse

35% impianti irrigui

85% allevamento a Guyot

ƒ 21.949 q.li uva/anno lavorata in cantina ( media decennale )

10 soci conferiscono circa il 70% della produzione

(22)

0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 40000

1958 59 1960 61 62 63 64 65 66 67 68 69 1970 71 72 73 74 75 76 77 78 79 1980 81 82 83 84 85 86 87 88 89 1990 91 92 93 94 95 96 97 98 99

Conferimenti UVA perido 1958/1999 ( q.li ) Le vendemmie della Cantina di Dorgali

18098

10279

17409

21540

19432

28697

23245

29030

27150

24617

0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

conferimenti Uva periodo 2000/2009 ( q.li )

(23)

Variazioni dei conferimenti uve di qualità DOC/IGT – Cantina Dorgali (q.li)

0 5000 10000 15000 20000 25000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

uva DOC

uva IGT

(24)

Evoluzione della viticoltura nell’areale della Cantina di Dorgali

… esaminiamo per comodità solo l’ultimo decennio:

ƒ Mantenimento delle superfici vitate

ƒ Rinnovo degli impianti

ƒ Pagamento delle uve in base agli obiettivi enologici

(cambiamenti nella gestione del vigneto)

ƒ Incremento di qualità delle produzioni vitivinicole Conclusioni

Anfore vinarie di epoca romana

(25)

Conclusioni

L’Agenzia LAORE nell’areale della Cantina di Dorgali

… sempre nell’ultimo decennio

Attività di supporto alla Cantina Sociale per:

9 Progetti a valenza territoriale ( caratterizzazione agroambientale dell’areale di Dorgali, supporto al Consorzio di Tutela della DOC – Cannonau di Sardegna, consulenza per l’istituzione della “Strada del Vino Cannonau” );

9 Valorizzazione del Cannonau ( salvaguardia delle popolazioni di Cannonau e vitigni minori, campo cloni Cannonau su diversi portainnesti in località Oddoene);

9 Assistenza tecnica alle aziende vitivinicole ( assistenza specialistica nella

gestione fitosanitaria, bollettini agrometeorologici, rilievi fenologici e curve di maturazione

delle uve, giornate formative sulla coltivazione della vite e sull’analisi sensoriale del vino ).

(26)

“I popoli del mediterraneo cominciarono ad uscire dalla barbarie quando impararono a coltivare

l’Olivo e la Vite”

citazione dello storico greco Tucidide vissuto nel V sec. a. C.

Grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

responsabilità Referente in materia di Idrologia e Idraulica presso la Sala Situazione Rischi Naturali della Regione Piemonte, per la gestione dei dati in tempo reale e per

PRESSO ENTI PUBBLICI: Dal 16 ottobre 2019: dipendente della Regione Abruzzo con contratto a tempo indeterminato, categoria D1, qualifica Specialista Ingegnere

REGIONE CAMPANIA: DIRIGENTE dell’Ufficio di Diretta Collaborazione del Presidente della Regione Campania – Interfaccia con la Direzione Generale per il Governo del Territorio, i

• Attività di ricerca “Elaborazione di dati geologici per la realizzazione di cartografia finalizzata alla mitigazione del rischio sismico nell’ambito dell’accordo tra

I dati personali forniti alla presente Istituzione scolastica, in fase di iscrizione e successivamente, riguardano sia l’alunno/a che i genitori o chi esercita

Mansione: “Interpretazione, trattamento e immagazzinamento dei diversi dati provenienti da azioni di monitoraggio previste nel progetto esecutivo approvato dalla Regione

Il Magnifico Rettore dell’Università di Torino – Stefano Geuna Il Presidente della Regione Piemonte – Alberto Cirio (tbc).. La Sindaca di Torino –

Tale strumentazione è basata primariamente sulla valorizzazione del patrimonio di dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio e di altre fonti camerali,