• Non ci sono risultati.

T R I B U N A L E D I R O M A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "T R I B U N A L E D I R O M A"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

T R I B U N A L E D I R O M A

S E Z I O N E E E . I I .

Perizia dell'Esperto ex art. 568 c.p.c. Arch. Mirolla Massimo, nell'Esecuzione Immobiliare 1525/2017 del R.G.E.

contro

**** Omissis ****

**** Omissis ****

**** Omissis ****

(2)

SOMMARIO

Incarico ... 3

Premessa ... 3

Descrizione ... 3

Lotto Unico ... 3

Completezza documentazione ex art. 567 ... 3

Titolarità ... 3

Confini ... 4

Consistenza ... 4

Dati Catastali ... 4

Stato conservativo ... 5

Caratteristiche costruttive prevalenti... 5

Stato di occupazione ... 5

Provenienze Ventennali ... 6

Formalità pregiudizievoli ... 6

Normativa urbanistica ... 6

Regolarità edilizia ... 6

Stima / Formazione lotti ... 7

Riepilogo bando d'asta ... 12

Lotto Unico ... 12

Schema riassuntivo Esecuzione Immobiliare 1525/2017 del R.G.E. ... 13

Lotto Unico ... 13

(3)

INCARICO

All'udienza del 21/02/2018, il sottoscritto Arch. Mirolla Massimo, con studio in Via Rubicone, 35 - 00198 - Roma (RM), email [email protected], PEC [email protected], Fax 06 97 61 45 31, veniva nominato Esperto ex art. 568 c.p.c. e in data 10/04/2018 accettava l'incarico e prestava giuramento di rito.

PREMESSA

I beni oggetto di pignoramento sono costituiti dai seguenti immobili:

• Bene N° 1 - Appartamento ubicato a Roma (RM) - via Aquilonia, 4, scala A, interno 12, piano T- 5

DESCRIZIONE

Immobile sito in Roma, via Aquilonia, 4, composto da ingresso, n. 3 camere, cucina, bagno, balcone, cantina, confinante con via Aquilonia, vano scale, vano ascensore, distacchi condominiali, altre u.i., cortile, salvo altri.

La zona urbanistica ove è ubicato l’immobile oggetto di stima é posta all’interno del Grande Raccordo Anulare in un tratto compreso tra la via Prenestina e via Telese, ed é destinata prevalentemente ad insediamenti abitativi, dotata di sufficienti attrezzature, servizi pubblici (parco di Villa Gordiani, illuminazione pubblica, reti idriche ed elettriche) collegata con linee ATAC, in prossimità della stazione Teano della linea C S. Giovanni – Pantano della metropolitana di Roma ed in definitiva può essere definita una zona periferica rispetto al centro cittadino.

LOTTO UNICO

Il lotto è formato dai seguenti beni:

• Bene N° 1 - Appartamento ubicato a Roma (RM) - via Aquilonia, 4, scala A, interno 12, piano T- 5

COMPLETEZZA DOCUMENTAZIONE EX ART. 567

Si attesta che la documentazione di cui all'art. 567 c.p.c., comma 2 risulta completa.

TITOLARITÀ

L'immobile oggetto dell'esecuzione, appartiene ai seguenti esecutati:

• **** Omissis **** (Proprietà 1/2)

• **** Omissis **** (Proprietà 1/2)

(4)

L'immobile viene posto in vendita per i seguenti diritti:

• **** Omissis **** (Proprietà 1/2)

• **** Omissis **** (Proprietà 1/2)

CONFINI

La porzione immobiliare in oggetto risulta censita al N.C.E.U. al foglio 625, particella 640, sub 16, zona censuaria 4, categoria A/3, classe 3, consistenza 5 vani, rendita catastale Euro 903,80, indirizzo, via Aquilonia, 4, piano 5, (catastalmente 6), int. 12, scala A, confinante con appartamento int. 11, vano ascensore e scale condominiali, cortile, via Aquilonia, salvo altri, con annessa cantina al PT, confinante con cantina n. 11, corridoio, cantina n. 13, muro perimetrale, salvo altri,

CONSISTENZA

Destinazione Superficie

Netta

Superficie Lorda

Coefficiente Superficie Convenzionale

Altezza Piano

Abitazione 77,35 mq 87,35 mq 1,00 87,35 mq 3,00 m

Balcone scoperto 0,00 mq 3,00 mq 0,25 0,75 mq 0,00 m

Cantina 0,00 mq 4,50 mq 0,20 0,90 mq 0,00 m

Totale superficie convenzionale: 89,00 mq

Incidenza condominiale: 0,00 % Superficie convenzionale complessiva: 89,00 mq

I beni non sono comodamente divisibili in natura.

DATI CATASTALI

Catasto fabbricati (CF)

Dati identificativi Dati di classamento

Sezione Foglio Part. Sub. Zona Cens.

Categoria Classe Consistenza Superficie catastale

Rendita Piano Graffato

625 640 16 A3 3 5 89,00 903,8 T-5

Corrispondenza catastale

(5)

La porzione immobiliare in oggetto risulta censita al N.C.E.U. al foglio 625, particella 640, sub 16, zona censuaria 4, categoria A/3, classe 3, consistenza 5 vani, rendita catastale Euro 903,80, indirizzo: via Aquilonia, 4, piano 5, (catastalmente 6) int. 12, scala A, intestata a **** Omissis **** (proprietà ½ in regime di separazione dei beni), (proprietà ½).

Il sottoscritto ha provveduto a reperire presso l’Agenzia del Territorio: Visura storica per immobile, estratto di mappa e la planimetria catastale dell’immobile.

La planimetria catastale dell’immobile in esame allegata al presente elaborato peritale, a firma Ing.

Vasco Pineschi del 10.05.1965, risulta conforme allo stato dei luoghi.

STATO CONSERVATIVO

Il complesso immobiliare ove è inserito l'immobile in argomento avente in pianta forma pressoché rettangolare con copertura piana, risulta costituito da un fabbricato alto 7 piani, con cantine al piano terra e giardino condominiale. La struttura portante del fabbricato ove ricade l’immobile in esame appare realizzata in cemento armato con travi e pilastri e solai in laterizio. Il rivestimento esterno è a ad intonaco tinteggiato con balconi e finestre attestate sulla predetta via Aquilonia.

In particolare l'ingresso al complesso immobiliare avviene da un cancello pedonale attestato sulla predetta via che conduce al giardino condominiale interno ed al portone di ingresso al fabbricato dotato di scala interna di accesso alle u.i. dotato di ascensore.

L’unità immobiliare in oggetto è risultata ubicata al piano 5 ed è costituita da ingresso, tre camere, bagno e balcone. Nel complesso il fabbricato è risultato in buono stato di manutenzione e di conservazione.

L’immobile è risultato allacciato a tutte le reti pubbliche di servizi e dotato di riscaldamento centralizzato con radiatori in ghisa ed infissi in legno, pavimenti in piastrelle di graniglia di marmo nell’ingresso, soggiorno e nelle camere, piastrelle di ceramica nei servizi e nel suo complesso è risultato in mediocre stato di conservazione.

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE PREVALENTI

La struttura portante del fabbricato ove ricade l’immobile in esame appare realizzata in cemento armato con travi e pilastri e solai in laterizio. Il rivestimento esterno è a ad intonaco tinteggiato con balconi e finestre attestate sulla predetta via Aquilonia. Il fabbricato è dotato di ampio giardino interno e l'altezza interna dell'immobile è pari a ca. 3,00 ml.

STATO DI OCCUPAZIONE

Attualmente il bene risulta occupato dall’esecutato.

***

(6)

PROVENIENZE VENTENNALI

Il sottoscritto ha provveduto a reperire l'atto di Compravendita a firma Notaio Antonio Matella del 14 marzo 2015, Rep. n. 29423.

FORMALITÀ PREGIUDIZIEVOLI

Dalle visure ipotecarie effettuate presso l'Agenzia delle entrate di Roma aggiornate al 31/08/2018, sono risultate le seguenti formalità pregiudizievoli:

Oneri di cancellazione

Elenco delle iscrizioni e trascrizioni ipotecarie gravanti sull’immobile:

1.TRASCRIZIONE del

Pubblico ufficiale MATELLA ANTONIO Repertorio ATTO PER CAUSA DI

MORTE - ACCETTAZIONE TACITA DI EREDITA'

2.TRASCRIZIONE del 17/03/2005 - Registro Particolare 21247 Registro Generale 33223

Pubblico ufficiale MATELLA ANTONIO Repertorio 29423/9341 del 14/03/2005 ATTO TRA VIVI - COMPRAVENDITA

3.ISCRIZIONE del 17/03/2005 - Registro Particolare 8851 Registro Generale 33224

Pubblico ufficiale MATELLA ANTONIO Repertorio 29424/9342 del 14/03/2005 IPOTECA VOLONTARIA derivante da CONCESSIONE A GARANZIA DI MUTUO FONDIARIO

4.TRASCRIZIONE del

Pubblico ufficiale UFFICIO DEL REGISTRO Repertorio ATTO PER CAUSA DI

MORTE - CERTIFICATO DI DENUNCIATA SUCCESSIONE

5.TRASCRIZIONE del 19/09/2017 - Registro Particolare 72561 Registro Generale 106553

Pubblico ufficiale TRIBUNALE CIVILE Repertorio 43729/2017 del 04/08/2017 ATTO ESECUTIVO O CAUTELARE - VERBALE DI PIGNORAMENTO IMMOBILI

NORMATIVA URBANISTICA

L’area ove ricade l’immobile in esame risulta attualmente classificata nel nuovo PRG del Comune di Roma – adottato con Delibera del Consiglio Comunale n. 33 del 19/20 marzo 2003 ed approvato con Delibera n. 18 del 12.02.08 – come “Città Consolidata – Tessuto T2”.

REGOLARITÀ EDILIZIA

Il fabbricato di cui è parte la porzione immobiliare in oggetto è stato realizzato nella prima metà degli

anni ’60 dalla ”.

Allo stato attuale non è stato possibile reperire il progetto di edificazione del fabbricato presso l’Archivio progetti del Comune di Roma nè il certificato di Agibilità in quanto la ricerca effettuata dall’ufficio, “non ha prodotto alcun risultato” (cfr. accesso agli atti prot. n. QI/2018/0115857 del

***

***

***

***

***

(7)

6.7.2018, successiva istanza di sollecito del 1.12.2018 e successiva risposta a firma del Direttore del Dipartimento DPAU, Direzione Edilizia, prot. n. 43103 del 11.03.2019, allegate al presente elaborato peritale).

Infine anche la richiesta inoltrata con Pec in data 18.6.2018 allo **************** quale amministratore dello stabile, non ha consentito di reperire documentazione tecnica utile. (cfr. Pec 18.6.2018).

Certificazioni energetiche e dichiarazioni di conformità

• Esiste il certificato energetico dell'immobile / APE.

Il sottoscritto ha provveduto a redigere l’attestato di prestazione energetica (D.Lgs. 63/2013) e pertanto l’immobile in esame è risultato in classe energetica G.

STIMA / FORMAZIONE LOTTI

Lo scrivente ha ritenuto opportuno procedere alla formazione di un lotto unico cosi costituito:

• Bene N° 1 - Appartamento ubicato a Roma (RM) - via Aquilonia, 4, scala A, interno 12, piano T- 5

Immobile sito in Roma, via Aquilonia, 4, composto da ingresso, n. 3 camere, cucina, bagno, balcone, cantina, confinante con via Aquilonia, vano scale, vano ascensore, distacchi condominiali, altre u.i., cortile, salvo altri. La zona urbanistica ove è ubicato l’immobile oggetto di stima é posta all’interno del Grande Raccordo Anulare in un tratto compreso tra la via Prenestina e via Telese, ed é destinata prevalentemente ad insediamenti abitativi, dotata di sufficienti attrezzature, servizi pubblici (parco di Villa Gordiani, illuminazione pubblica, reti idriche ed elettriche) collegata con linee ATAC, in prossimità della stazione Teano della linea C S. Giovanni – Pantano della metropolitana di Roma ed in definitiva può essere definita una zona periferica rispetto al centro cittadino.

Identificato al catasto Fabbricati - Fg. 625, Part. 640, Sub. 16, Categoria A3 L'immobile viene posto in vendita per il diritto di Proprietà (1/1)

Valore di stima del bene: € 180,05 VALORE DELL’IMMOBILE

Lo scopo della presente stima è la determinazione del valore venale del bene in esame ovvero del “più probabile valore di mercato”.

Si procederà pertanto alla valutazione dell’immobile sopra descritto, sia con il metodo diretto o sintetico, sia con quello indiretto o analitico, mediando successivamente i valori così ricavati, al fine di ottenere il valore che abbia la maggior probabilità tra quelli possibili di costituire il punto d’incontro tra la domanda e l’offerta in una libera contrattazione tra una pluralità di operatori economici di un dato mercato.

Procedimento sintetico.

Si basa, come accennato, sulla comparazione di beni e pertanto é necessario che sia acquisita una scala di valori, per beni il più possibile similari a quello da stimare, entro la quale collocare poi il bene stesso.

Nel caso in esame non sussistono elementi preclusivi all’applicabilità del metodo sintetico,

(8)

anche se in generale la determinazione pratica di una sufficiente scala di prezzi comporti obiettive difficoltà sotto l’aspetto dell’omogeneità e quindi della rappresentatività del campione di riferimento.

Il procedimento estimativo sarà articolato su due serie di dati:

i primi di natura tecnica esprimibili in funzione di diversi parametri di consistenza apprezzati dal mercato immobiliare, quale l’unità di superficie espressa in metri quadrati;

i secondi di natura economica e cioè il valore unitario di mercato, reperibili attraverso ricerche da effettuare presso operatori economici nel settore specifico.

Procedimento indiretto.

Come già detto questo procedimento di fatto si risolve nella previsione dei redditi ordinari medi futuri, ritraibili dal bene esaminato, da scontare all’attualità attraverso un opportuno saggio di fruttuosità, nell’ipotesi di equivalenza tra l’accumulazione iniziale della serie dei redditi futuri ed il valore di mercato del bene.

Pertanto il giudizio di stima sarà determinato come media delle risultanze dei due procedimenti adottati potrà essere oggetto di opportune tarature incrementative e/o decrementative, che tengano conto di tutte quelle circostanze per le quali il complesso oggetto di valutazione si discosta dalle condizioni di ordinarietà.

Valutazione del più probabile valore di mercato in base alla stima sintetica.

La quantificazione della superficie commerciale delle unità immobiliari deve tenere conto anche delle pertinenze di proprietà esclusiva (balconi, terrazze, giardini, cantine, posto auto).

Allo scopo di rapportare le superfici non residenziali, residenziali e di pertinenza alla superficie commerciale è opportuno adottare i coefficienti in funzione delle diverse tipologie e caratteristiche edilizie in cui è articolata ogni unità immobiliare.

Dai dati raccolti dalle indicazioni e dall’andamento del mercato edilizio del territorio in esame e dall’analisi delle quotazioni riportate sulla rivista specializzata “Il Consulente Immobiliare”, dal “Listino della Borsa Immobiliare di Roma”, nonché della Banca dati delle quotazioni immobiliari dell’’Agenzia delle Entrate” è stato accertato, per unità immobiliari simili a quella in argomento (abitazioni di tipo economico in normale stato conservativo) un campo di variabilità dei valori unitari compreso tra 1.800,00 Euro/mq e 2.500,00 Euro/mq.

In considerazione delle caratteristiche intrinseche ed estrinseche in precedenza evidenziate, si ritiene di apprezzare in 1.800,00 Euro/mq, per l’immobile succitato il più probabile valore di mercato unitario, riferito all’attualità.

Pertanto, il valore del bene è il seguente:

mq 89,00 x 1.800,00 Euro/mq = 160.000,00 Euro in c. t.

Valutazione del più probabile valore di mercato in base alla stima analitica.

La valutazione mediante il procedimento in esame si articolerà attraverso le seguenti fasi:

-determinazione del reddito medio lordo ordinario dispiegabile dall’immobile (R.L.O.);

-determinazione delle quote detrattive medie ordinarie e del reddito netto ordinario (R.N.O.);

-determinazione del saggio di rendimento immobiliare medio (Rm);

-determinazione del più probabile valore di mercato sulla base del R.N.O. e del saggio r m.

Determinazione del Reddito Medio Lordo Ordinario (RLO).

Allo scopo di determinare il reddito lordo ordinario ritraibile dall’unità immobiliare in esame é stata condotta un’attenta analisi presso operatori economici, agenzie immobiliari ed esaminato le quotazioni unitarie riportate sulla rivista specializzata “Il Consulente Immobiliare” nonché indicate nel “Listino della Borsa Immobiliare di Roma” e della Banca dati delle quotazioni immobiliari dell’’Agenzia delle Entrate”, per reperire riferimenti economici significativi.

Tale analisi ha consentito di rilevare dati reddituali riferiti a complessi similari, tenendo conto ovviamente delle diverse tipologie costruttive e destinazioni d’uso.

Si fa presente che i valori determinati sono da riferirsi a condizioni di ordinarietà ed in presenza d’infrastrutture, servizi ed impianti che si riscontrano in edifici similari.

Eventuali condizioni extra ordinarie saranno considerate nelle sintesi valutative finali.

Sulla base degli elementi acquisiti, con opportuno e ragionato confronto degli stessi, si é

(9)

proceduto a sintetizzare i dati raccolti verificando che per immobili analoghi sono stati rilevati dalla Banca dati delle quotazioni immobiliari dell’’Agenzia delle Entrate” della Borsa Immobiliare di Roma, valori dei canoni unitari, compresi nell’intervallo tra 8,00 Euro/mq mese e 11,00 Euro/mq mese per l’immobile oggetto della presente stima sito in Roma, quartiere Prenestino, via Aquilonia, 4, scala A, piano: 5, interno 12 consistente in appartamento composto da 3 vani ed accessori.

In considerazione delle caratteristiche intrinseche ed estrinseche in precedenza evidenziate si ritiene di apprezzare in 8,00 Euro/mese il più probabile valore di mercato unitario riferito alla data attuale per l’immobile in esame.

Pertanto il canone di affitto annuo (RLO) per l’appartamento, risulterà pari a:

superficie lorda commerciale: 89,00 mq;

valore locativo: 8,00 Euro/mq. mese.

Il canone di affitto mensile sarà pertanto pari a:

mq 89,00 x 10,00 Euro/mq mese = Euro 890,00 in c.t.

Il canone annuo risulterà pari a 10.680,00 Euro/anno.

Determinazione delle quote detrattive medie ordinarie sul RLO e del Reddito Netto Ordinario (RNO).

Le spese annue ordinariamente incidenti sul reddito lordo ritraibile dai beni immobiliari, comprendono le quote detrattive varie (manutenzione, assicurazione, generali) e quelle per imposte. Per quanto riguarda le prime, si é ritenuto opportuno ricavarle attraverso l’analisi di dati disponibili e rilevati dal mercato locale. Tenuto conto delle caratteristiche tecnico- economiche e produttive del bene oggetto di causa e delle particolari circostanze, si ritiene equo assumere le quote detrattive sotto riportate:

Manutenzione immobile4.0%

Assicurazione0.5%

Spese generali2.0%

TOTALE6.5%

Per quanto concerne la determinazione delle quote detrattive per imposte, é noto che le stesse costituiscono l’onere che incide maggiormente sul reddito lordo dei fabbricati.

Attualmente il reddito immobiliare é assoggettato all’imposta IMU e all’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) o giuridiche (IRES).

In particolare il reddito assoggettato ad imposta é costituito da quello medio ritraibile al netto delle spese di manutenzione e di riparazione. Le quote detrattive per le restanti imposte forniscono solo elementi indicativi, essendo le stesse commisurate al reddito imponibile e l’incidenza reale é determinabile solo in base all’imponibile (reddito netto) risultante dall’effettivo bilancio. In considerazione del grado di indeterminatezza in breve rappresentato, si ritiene in via cautelare di apprezzare l’incidenza dell’IRPEF e dell’IMU nella misura del 27%

da applicare al reddito netto, ottenendo:

- quote detrattive varie:6.5%

- quote detrattive per imposte:27.0%

Totale:33.5%

Pertanto in termini assoluti per l’immobile in esame per le spese detrattive (D) si ottiene il seguente valore:

D = RL x 33.5% = Euro 10.680,00 x 33.5% = 3.580,00 Euro in c.t.

L’entità del reddito netto ordinario (R.N.O.) é di immediata determinazione, quale differenza tra il reddito lordo R.L. e le quote detrattive complessive D.

- Reddito lordo R.L. = 10.680,00 Euro;

- Detrazioni complessive D = 3.580,00 Euro;

- Reddito netto ordinario R.N.O. = 7.100,00 Euro.

Determinazione del Saggio di Capitalizzazione (Rm).

Nel caso in esame si é pervenuti alla determinazione del saggio di capitalizzazione da assumere attraverso un’indagine degli elementi di riferimento e delle circostanze ordinariamente

(10)

influenti sul saggio medesimo, oltre che della natura e delle caratteristiche del bene in esame.

Inoltre i dati storici dei saggi di rendimento lordo rilevabili dal mercato forniscono un campo di variabilità compresi tra il 2.5% ed il 5.8%.

Per l’immobile in argomento si vuole far rilevare che la destinazione, l’ubicazione e le caratteristiche, riducono il campo dei possibili utilizzatori. In queste circostanze dovute ad una particolare situazione d’incertezza del mercato immobiliare, il saggio di rendimento immobiliare, inteso come il prezzo d’uso del risparmio, trasformato in capitale, tende a scendere.

Sulla scorta delle osservazioni riportate e delle indicazioni espresse dal mercato, della destinazione d’uso dell’immobile e tenuto conto delle incidenze medie detrattive sui redditi lordi ordinari, si può ritenere equo per la determinazione del reddito netto, come sopra determinato, un saggio medio del 3.5% da assumere per l’unità immobiliare oggetto della presente stima.

Determinazione del più probabile valore di mercato in base alla stima analitica.

Con la relazione che lega reddito netto ordinario RNO ed il saggio di capitalizzazione Rm, si ricava il valore capitale V,

V= (RNO : Rm) x 100, da cui,

V = (Euro 7.100,00 : 3.5) x 100 = Euro 200.000,00.

Dalla media dei valori ottenuti con i metodi utilizzati si ricava il seguente valore venale dell’immobile di Euro = 180.000,00 in c. t.

FORMAZIONE DEL LOTTO CON CONFINI E DATI CATASTALI:

UNICO LOTTO:

appartamento sito in Roma, quartiere Preenestino, via Aquilonia n. 4, scala A, piano 5 (catastalmente 6), interno 12, composto da 5 vani, della superficie lorda commerciale complessiva pari a ca. 89,00 mq confinante con via Aquilonia, vano scale, vano ascensore, distacchi condominiali, altre u.i., salvo altri.

La porzione immobiliare in oggetto risulta censita al N.C.E.U. al foglio 625, particella 640, sub 16, zona censuaria 4, categoria A/3, classe 3, consistenza 5 vani, rendita catastale Euro 903,80, indirizzo, via Aquilonia, 4, piano 5, (catastalmente 6), int. 12, scala A, confinante con appartamento int. 11, vano ascensore e scale condominiali, cortile, via Aquilonia, salvo altri, con annessa cantina al PT, confinante con cantina n. 11, corridoio, cantina n. 13, muro perimetrale, salvo altri, intestata a **** Omissis **** (proprietà ½ in regime di separazione dei beni) e (proprietà ½).

PREZZO BASE STIMATO DI MERCATO: EURO: 200.000,00.

Deprezzamento del 10%

Al valore di stima di Euro 200.000,00 si applica lo sconto del 10% in considerazione dell'assenza della garanzia per vizi del bene in sede di vendita all'asta pervenendo, così, al valore finale di stima di Euro 180.000,00.

Identificativo corpo

Superficie convenzionale

Valore unitario Valore complessivo

Quota in vendita

Totale

Bene N° 1 - Appartamento Roma (RM) - via Aquilonia, 4, scala A, interno 12, piano T-5

89,00 mq 2.023,00 €/mq € 180,05 100,00 € 180,05

Valore di stima: € 180,05

***

(11)

Assolto il proprio mandato, il sottoscritto Esperto ex art. 568 c.p.c. deposita la relazione di stima presso questo Spettabile Tribunale, tanto in assolvimento dell'incarico conferitogli dalla S.V. e resta a disposizione per eventuali chiarimenti.

Roma, li 31/03/2019

L'Esperto ex art. 568 c.p.c.

Arch. Mirolla Massimo ELENCO ALLEGATI:

✓ Estratti di mappa

✓ Visure e schede catastali

✓ Planimetrie catastali

✓ Atto di provenienza - Compravendita a firma Notaio Antonio Matella del 14 marzo 2015, Rep.

n. 29423

✓ Altri allegati - Domanda accesso agli atti prot. n. QI/2018/0115857 del 6.7.2018

✓ Altri allegati - Pec Prot. accesso atti Archivio progetti

✓ Altri allegati - Pec sollecito richiesta progetto al DPAU 1.12.2018

✓ Altri allegati - Pec sollecito e assegnazione prot. DPAU del 3.12.2018

✓ Altri allegati - Istanza proroga termini consegna elaborato

✓ Altri allegati - Pec risposta a firma del Direttore del Dipartimento DPAU, Direzione Edilizia, prot. n. 43103 del 11.03.2019

✓ Altri allegati - Pec per richiesta di documentazione tecnica del fabbricato

✓ Altri allegati - Certificazione della Conservatoria dei registri immobiliari attestante iscrizioni e trascrizioni

✓ Foto

✓ Altri allegati - APE

***

(12)

RIEPILOGO BANDO D'ASTA

LOTTO UNICO

• Bene N° 1 - Appartamento ubicato a Roma (RM) - via Aquilonia, 4, scala A, interno 12, piano T- 5

Immobile sito in Roma, via Aquilonia, 4, composto da ingresso, n. 3 camere, cucina, bagno, balcone, cantina, confinante con via Aquilonia, vano scale, vano ascensore, distacchi condominiali, altre u.i., cortile, salvo altri. La zona urbanistica ove è ubicato l’immobile oggetto di stima é posta all’interno del Grande Raccordo Anulare in un tratto compreso tra la via Prenestina e via Telese, ed é destinata prevalentemente ad insediamenti abitativi, dotata di sufficienti attrezzature, servizi pubblici (parco di Villa Gordiani, illuminazione pubblica, reti idriche ed elettriche) collegata con linee ATAC, in prossimità della stazione Teano della linea C S. Giovanni – Pantano della metropolitana di Roma ed in definitiva può essere definita una

zona periferica rispetto al centro cittadino.

Identificato al catasto Fabbricati - Fg. 625, Part. 640, Sub. 16, Categoria A3 L'immobile viene posto in vendita per il diritto di Proprietà (1/1) Destinazione urbanistica: L’area ove ricade l’immobile in esame risulta attualmente classificata nel nuovo PRG del Comune di Roma – adottato con Delibera del Consiglio Comunale n. 33 del 19/20 marzo 2003 ed approvato con Delibera n. 18 del 12.02.08 – come “Città Consolidata – Tessuto T2”.

(13)

SCHEMA RIASSUNTIVO

ESECUZIONE IMMOBILIARE 1525/2017 DEL R.G.E.

LOTTO UNICO

Bene N° 1 - Appartamento Ubicazione: Roma (RM) - via Aquilonia, 4, scala A, interno 12, piano T-5

Diritto reale: Proprietà Quota 1/1

Tipologia immobile: Appartamento

Identificato al catasto Fabbricati - Fg. 625, Part. 640, Sub. 16, Categoria A3

Superficie 89,00 mq

Stato conservativo: Il complesso immobiliare ove è inserito l'immobile in argomento avente in pianta forma pressoché rettangolare con copertura piana, risulta costituito da un fabbricato alto 7 piani, con cantine al piano terra e giardino condominiale. La struttura portante del fabbricato ove ricade l’immobile in esame appare realizzata in cemento armato con travi e pilastri e solai in laterizio. Il rivestimento esterno è a ad intonaco tinteggiato con balconi e finestre attestate sulla predetta via Aquilonia. In particolare l'ingresso al complesso immobiliare avviene da un cancello pedonale attestato sulla predetta via che conduce al giardino condominiale interno ed al portone di ingresso al fabbricato dotato di scala interna di accesso alle u.i. dotato di ascensore. L’unità immobiliare in oggetto è risultata ubicata al piano 5 ed è costituita da ingresso, tre camere, bagno e balcone. Nel complesso il fabbricato è risultato in buono stato di manutenzione e di conservazione. L’immobile è risultato allacciato a tutte le reti pubbliche di servizi e dotato di riscaldamento centralizzato con radiatori in ghisa ed infissi in legno, pavimenti in piastrelle di graniglia di marmo nell’ingresso, soggiorno e nelle camere, piastrelle di ceramica nei servizi e nel suo complesso è risultato in mediocre stato di conservazione.

Descrizione: Immobile sito in Roma, via Aquilonia, 4, composto da ingresso, n. 3 camere, cucina, bagno, balcone, cantina, confinante con via Aquilonia, vano scale, vano ascensore, distacchi condominiali, altre u.i., cortile, salvo altri. La zona urbanistica ove è ubicato l’immobile oggetto di stima é posta all’interno del Grande Raccordo Anulare in un tratto compreso tra la via Prenestina e via Telese, ed é destinata prevalentemente ad insediamenti abitativi, dotata di sufficienti attrezzature, servizi pubblici (parco di Villa Gordiani, illuminazione pubblica, reti idriche ed elettriche) collegata con linee ATAC, in prossimità della stazione Teano della linea C S. Giovanni – Pantano della metropolitana di Roma ed in definitiva può essere definita una zona periferica rispetto al centro cittadino.

Vendita soggetta a IVA: NO

Stato di occupazione: Attualmente il bene risulta occupato dall’esecutato.

Riferimenti

Documenti correlati

 Bene N° 1 - Fabbricato commerciale ubicato a Montorio al Vomano (TE) - Zona industriale contrada Trinità, piano

Tale terreno si trova alla periferia nord dell’abitato di Triscina ed è costituito da una striscia stretta e lunga che costeggia la Via Circonvallazione dalla quale risulta

(b) Nei giorni scolastici (lun-ven) al ritorno effettua deviazione all’ISIS Enrico Mattei (c) All’andata deviata all’ufficio postale di Ladispoli (via Sironi). (d) Al ritorno

L'edificio a sua volta è parte di un complesso immobiliare dotato di servizio di portineria; gli edifici realizzati a ridosso della strada hanno la

• Bene N° 1 - Appartamento ubicato a Roma (RM) - via Alessandria 143, scala A, interno 17, piano 6 Il bene oggetto di tale perizia è ubicato in uno stabile di via

Osservando la pianta denominata “terrazza e piano attico” e confrontando quanto previsto con lo stato dei luoghi (allegato 6), si rileva che l’immobile

In questa Struttura Complessa si eseguono 1500 ( MILLECINQUECENTO ) interventi annui di piccola , media e maggiore chirurgia; la SC raggiunge un BUDGET ECONOMICO di circa

IMMOBILE DI CIVILE ABITAZIONE COSTITUITO DA PIANO TERRA, PRIMO E SECONDO PROSPICIENTE VIA ROMA, L'IMMOBILE RISULTA POSIZIONATO NEI PRESSI DELLA SEDE DEL COMUNE DI BELMONTE MEZZAGNO.