• Non ci sono risultati.

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ESTRATTO

COMUNE DI PIANEZZA

CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N. 243

OGGETTO: MODIFICA TOPONOMASTICA STRADALE, NUMERAZIONE CIVICA DELLE AREE DI CIRCOLAZIONE VIA MONTEGRAPPA ( CIVICI 7,9,11 E 13)/ VIA XXV APRILE E INTITOLAZIONE A GIOVANNI SOFFIETTI

L’anno duemiladiciotto addì trenta del mese di ottobre alle ore 12:00 nella residenza municipale si è riunita la Giunta Comunale nelle persone dei Signori:

Sono Presenti i Signori:

N. Cognome e nome Presente Assente

1. CASTELLO Antonio Sindaco X

2. VIRANO Virgilio Vice Sindaco X

3. FRANCO Anna Assessore X

4. GENTILE Riccardo Assessore Esterno X

5. SCAFIDI Rosario Assessore X

6. ZAMBAIA Sara Assessore X

7. GUARDABASCIO Gianluca Vice Segretario X

Assiste alla Seduta il Segretario Comunale: D.ssa BONITO Michelina.

Il Presidente Dr. CASTELLO Antonio nella qualità di Sindaco, riconosciuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta.

(2)

Su proposta del Sindaco, Antonio Castello,

Premesso che la disciplina giuridica, per quanto attiene alla toponomastica, è contenuta nelle seguenti disposizioni:

- R.D.L 10 maggio 1923 n. 1158, convertito in legge 17 aprile 1925, n. 473, che prevede l’obbligo dell’autorizzazione del Ministero dell’istruzione pubblica, per il tramite delle competenti Soprintendenze ai monumenti, per il mutamento di nome di vecchie strade e piazze;

- Legge 23 giugno 1927, n. 1188, che stabilisce che la denominazione di nuove strade o piazze debba essere autorizzata dal Prefetto, sentito il parere della deputazione di storia e patria o, ove questa manchi, dalla società storica del luogo e della regione. La stessa norma prevede altresì il divieto di dedicare strade o piazze pubbliche a persone che non siano decedute da almeno dieci anni, salva la facoltà concessa dal Ministero dell’Interno quando si tratti di persone che abbiano benemeritato della nazione;

- Legge 24 dicembre 1954, n. 1228 – art. 10;

D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223, “Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione" - art. 41 comma 3.

Rilevato che il Ministero dell’Interno con la Circolare n. 10/1991 ha avuto modo di precisare che l’attribuzione del nome strada, con il Nuovo Ordinamento delle Autonomie locali "non rientra negli atti fondamentali attribuiti alla competenza esclusiva del Consiglio Comunale ma è di competenza della Giunta Comunale”.

Evidenziato che per area di circolazione deve intendersi il suolo pubblico o aperto al pubblico destinato alla viabilità, per cui ne consegue che le aree di circolazione possono essere di varie specie: via, viale, vicolo, piazza, piazzale, calle, largo, traversa, contrada, maso, ecc..

Richiamata la deliberazione della Giunta Comunale n. 106 del 15.04.2015 con la quale si stabiliva di intitolare la piazza adiacente il Palazzo Comunale al Geom. Giovanni Soffietti, Sindaco del Comune di Pianezza, pressochè ininterrottamente dal 1965 al 1997, modificandone l’attuale denominazione di Piazza Leumann.

Ritenuto, tuttavia, maggiormente opportuno non dare seguito a tale decisione in quanto è stata individuata, sempre nel centro storico, un’area di circolazione che presenta delle criticità dovute al fatto che nel medesimo tratto di strada, in modo contiguo, sono presenti due denominazioni – Via Montegrappa e Via XXV Aprile, che rendono difficile l’individuazione dell’esatta ubicazione delle abitazioni, come si evince dall’allegata planimetria, estratta dal Piano Regolatore Generale che evidenzia le due aree di circolazione oggetto di variazione.

Ritenuto, alla luce di quanto su esposto, di dovere dare corso all’unificazione in un unico toponimo dell’area di circolazione che comprende le due vie Montegrappa (parte: civici 7,9,11,13) e XXV Aprile ( parte: civici 1 e 1bis), modificandone radicalmente la denominazione e dedicando tale piano stradale a ricordo di Giovanni Soffietti, Sindaco del Comune di Pianezza. Tale scelta è motivata dalla circostanza che essa è situata nel centro storico di Pianezza e nelle vicinanze del Palazzo Municipale, casa di tutti i cittadini, nonchè luogo particolarmente adatto a simboleggiare il grande impegno politico del Sindaco in argomento. L'intitolazione di una via vuole rappresentare un atto di riconoscenza al Geom. Giovanni Soffietti per l’impegno civico e politico che ha contraddistinto la sua vita e, al contempo, risolvere le problematicità legate a quel tratto di strada.

Vista la circolare del Ministero dell'Interno n. 7, in data 29 giugno 1981, con la quale, fra l'altro, sono state date, sull'argomento, le seguenti direttive: «…. è da non sottovalutare il fatto che, ove si tratti di variazioni della denominazione di aree di circolazione, vengono a determinarsi gravi e vaste conseguenze negative sia ai cittadini come ai diversi servizi pubblici. Infatti con la variazione di denominazione di una strada viene insito l'obbligo ai cittadini di provvedere, con multipli disagi, all'aggiornamento dei vari documenti in loro possesso - carta d'identità, passaporti, libretti di

(3)

circolazione, porto d'armi, libretti di pensione e patenti di guida (art. 80, ora 116, del codice della strada) e, ai vari uffici pubblici con l'aggiornamento dello schedario del servizio anagrafico, dei fogli di famiglia, dello stradario e del piano topografico ed ecografico, con l'aggiornamento nel settore postale delle strutture grafiche, nel settore del catasto ed in quello del registro immobiliare».

Vista la circolare del Ministero dei Trasporti e della Navigazione, prot. n. 6916-6917/4600, in data 16 settembre 1994, recante come oggetto "Variazione toponimi cittadini" che tra l'altro riporta: «In questi casi sarebbe opportuno che il Comune che provvede alla variazione dei toponimi munisca i cittadini di un documento da cui risulti che la variazione di residenza è dovuta al cambiamento del toponimo cittadino e non ad un trasferimento effettivo. Nel documento potrebbe essere chiarito che lo stesso viene rilasciato in considerazione del fatto che, al cittadino, non corre l'obbligo di far aggiornare i documenti in quanto questo obbligo è previsto dal codice della strada soltanto per i casi di trasferimento effettivo di abitazione».

Ritenuto, nel presente caso, pur considerate le difficoltà suesposte, di dovere dare corso al proposto cambiamento della denominazione.

Tenuto conto che per l’intitolazione delle strada e delle piazze, occorre acquisire la prescritta autorizzazione del Prefetto.

Ritenuto, pertanto, possibile intitolare la via in argomento a Giovanni Soffietti, previa autorizzazione della Prefettura di Torino.

Viste le istruzioni per l’ordinamento ecografico emanate dall’ISTAT e riportate nella pubblicazione anagrafe della popolazione residente – Metodi e norme Serie B.29 – Edizione 1992.

SI PROPONE CHE LA GIUNTA COMUNALE DELIBERI

1. Di richiamare la premessa narrativa quale parte integrante del presente dispositivo.

2. Di modificare, subordinatamente al parere favorevole del Prefetto della Provincia di Torino, la denominazione delle attuali Via MONTEGRAPPA (parte: civici 7,9,11,13) /VIA XXV APRILE (parte: civici 1 e 1bis), in Via Giovanni Soffietti in ricordo di Giovanni Soffietti, Sindaco di Pianezza pressochè ininterrotamente dal 1965 al 1997 e deceduto nell'anno 2008, allegando la relativa scheda biografica con indicazione dei meriti civili acquisiti nel corso della sua funzione amministrativa.

3. Di rendere noto, alle famiglie residenti nella detta strada, con apposita lettera, l'avvenuto cambiamento di denominazione e di munire gli stessi di apposito documento da cui risulti che la variazione di residenza è dovuta al cambiamento del toponimo cittadino e non ad un trasferimento effettuato.

4. Di disporre che, trattandosi di variazione della toponomastica disposta d’ufficio, per i cittadini interessati da tali variazioni si provvederà d’ufficio all’aggiornamento dell’indirizzo senza ulteriori costi a carico degli interessati.

5. Di dare atto che le comunicazioni di variazione di indirizzo per l’agenzia del Territorio, Agenzia delle Entrate, INPS e Motorizzazione saranno inviate in forma telematica attraverso il canale INA-SAIA del Ministero dell’Interno.

(4)

6. Di stabilire che agli estremi di detta Via siano apposte, da parte dei soggetti attuatori, appropriate targhe segnaletiche di materiale resistente, conformi a quelle già esistenti con la seguente indicazione: "Giovanni Soffietti" (1925 – 2008) – Sindaco di Pianezza.

7. Di demandare ai competenti Responsabili dei Settore, ognuno per propria competenza in ordine alle proprie funzioni, tutti gli adempimenti previsti nella presente deliberazione e conseguenti per legge.

8. Di dare atto che la disposizione di cui al precedente punto 3), giusta il combinato normativo in premessa richiamato, è sospensivamente condizionata all’intervenuto ottenimento della prescritta autorizzazione del Prefetto della Provincia di Torino e risolutivamente condizionata a ciò.

(5)

LA GIUNTA COMUNALE

VISTA la proposta di deliberazione di cui sopra;

VISTO lo Statuto Comunale approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.22 del 15/07/2015;

ACQUISITO il parere favorevole di regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Settore Affari Generali ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs.267/2000 e riportato in calce alla presente;

AD UNANIMITÀ dei voti favorevoli, resi in forma palese,

DELIBERA

di approvare la proposta di deliberazione ad oggetto: “ MODIFICA TOPONOMASTICA STRADALE, NUMERAZIONE CIVICA DELLE AREE DI CIRCOLAZIONE VIA

MONTEGRAPPA ( CIVICI 7,9,11 E 13)/ VIA XXV APRILE E INTITOLAZIONE A GIOVANNI SOFFIETTI ”, come sopra trascritta.

**************

Successivamente, la Giunta Comunale, con voti unanimi e palesi, dichiara la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4°, del T.U.E.L. Approvato con D.Lgs.

n.267/2000.

**************

Parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica attestante la legittimità, correttezza e regolarità amministrativa della sopra trascritta proposta di deliberazione.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE F.to GUIFFRE Dott.ssa Stefania Pianezza, lì 29/10/2018

(6)

IL SINDACO

F.to Dr. CASTELLO Antonio IL SEGRETARIO COMUNALE F.to D.ssa BONITO Michelina

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE E COMUNICAZIONE

La presente deliberazione viene pubblicata all'Albo Pretorio del Comune per 15 giorni consecutivi a partire dal 9 novembre 2018, come prescritto (art.124, comma 1, D.Lgs. n.267/2000) e viene

contestualmente comunicata:

□ Ai Signori Capigruppo consiliari (art. 125 T.U. D.Lgs. n.267/2000)

IL SEGRETARIO COMUNALE F.to D.ssa BONITO Michelina Pianezza, lì 9 novembre 2018

Copia conforme all'originale per uso amministrativo.

IL SEGRETARIO COMUNALE F.to D.ssa BONITO Michelina

Pianezza, lì 9 novembre 2018 Divenuta esecutiva in data

□ Per la scadenza del termine di 10 giorni dalla pubblicazione (art.134, c.3 D.Lgs.n.267/2000)

Pianezza, lì

IL SEGRETARIO COMUNALE D.ssa BONITO Michelina

Riferimenti

Documenti correlati

sulla base di valutazioni tecniche (medesimo operatore presente in cantiere con riduzione dell’aggravio dovuto all’installazione di un nuovo cantiere,

La Società, in conformità alle norme del Codice delle Assicurazioni, assicura i rischi della responsabilità civile per i quali è obbligatoria

Preso atto che, con deliberazione della Giunta Comunale n. 170 del 26 giugno 2018, esecutiva ai sensi di legge, è stato approvato il completamento delle due isole ecologiche citate

12407, ha proposto al Comune di Pianezza la partecipazione al bando della Fondazione CRT “Vivo Meglio 2016” in materia di progetti di welfare in qualità di partner del

- la Città Metropolitana in occasione della seduta della prima Conferenza di Servizi del 24.10.2018 ha richiesto alla Soc. CHIATELLINO Maggiorino & Figlio srl la trasmissione

- A.R.D.- copertura assicurativa per danni subiti dai veicoli comunali a seguito di: incendio, furto, vandalismi, eventi atmosferici, ed altro tra cui: rottura

Ritenuto di procedere, ad erogare ai dipendenti sotto elencati i compensi relativi alle notifiche e i compensi Istat per lo svolgimento delle attività di censimento, attibuiti

Walter Gaj Tripiano e A3 Engineering Srl, quali soggetti incaricati della progettazione dell’opera di ampliamento e ristrutturazione della scuola Nino Costa, per il risarcimento