• Non ci sono risultati.

INDICE Introduzione……………………………………………………………………….………………….I 1 – Area di Studio: il Comune di Rosignano Marittimo…………………………..…………………1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Introduzione……………………………………………………………………….………………….I 1 – Area di Studio: il Comune di Rosignano Marittimo…………………………..…………………1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione……….……….I

1 – Area di Studio: il Comune di Rosignano Marittimo………..………1

2 – Materiali e metodi: sviluppo di una metodologia per la gestione della qualità dell’aria su scala comunale………...………...….3

2.1- Caratterizzazione meteo-climatica………...….4

2.2- Dati di qualità dell’aria……….………...5

2.3 – Caratterizzazione delle sorgenti emissive…….………..5

2.4 – Progettazione e realizzazione della campagna di monitoraggio…….………...…………..5

2.4.1 – Analisi gravimetrica……….………...6

2.4.2 – Analisi chimiche………6

2.5 – Geo-database………….………...………...6

3 – Caratterizzazione Meteo-Climatica………..…………...…...7

4 – Analisi dei dati di Qualità dell’Aria…….………12

4.1 – Stazioni di monitoraggio……….………..12

4.2 – Elaborazione dei dati di QA……….……….17

4.2.1 – PM10………..17

4.2.2 – PM2,5……….21

4.2.3 - Ossidi di Azoto………..24

4.2.4 – Ossidi di Zolfo………...29

4.3 – Analisi dei rapporti sulla Qualità dell’Aria…………..……….34

4.4 – Considerazioni………...………36

5 – Progettazione e Realizzazione della Campagna di Monitoraggio………37

5.1 – Metodologia di campionamento…………...……….37

5.2 – Progettazione e realizzazione…………...……….38

5.2.1 – Postazione di Via Costituzione (RS1)………..42

5.2.2 – Postazione di Via Veneto (RS2)………...43

5.2.3 – Postazione di Via Rossa (RS3)……….44

6 – Risultati della campagna di monitoraggio………46

6.1 – Analisi gravimetrica………...…………...46

6.2 – Analisi chimiche………48

6.2.1 – Metodologie di analisi……….49

6.2.2 – Risultati………51

(2)

7 – Inventario delle emissioni………60

7.1 – Metodologie…….……….60

7.2 – L’Inventario Regionale delle Sorgenti di Emissione (I.R.S.E.)………61

7.3 – Sorgenti Puntuali………...63

8 – Risultati e discussione………..67

8.1 – Risultati delle analisi gravimetriche………..67

8.2 – Risultati delle analisi chimiche………..74

9 – Conclusioni………...………83

Riferimenti

Documenti correlati

1.2 Come la cultura viene interpretata e vissuta all’interno dell’azienda 1.3 I valori aziendali.. Il

Il comune di Rosignano Marittimo ha realizzato nel luglio 2011 un piano energetico (LEAP-Local Energy Action Plan) che può fornire interessanti spunti per la

[r]

7.1.2 Confronto sulla politica di gestione del ventilatore dei driver di macchina continua 7.1.3 Comparazione degli indici di performance rispetto ai componenti selezionati

[r]

Conoscere il valore della magnitudo di completezza è un aspetto fondamentale per una valutazione statistica, infatti poiché non tutte le stazioni sono in grado

[r]

 di non essere titolare (tutti i componenti il nucleo familiare) di beni mobili registrati il cui valore complessivo sia superiore a € 25.000,00, ad eccezione