• Non ci sono risultati.

PARTE PRIMA – STUDIO URBANISTICO PRELIMINARE...……………………….4 INTRODUZIONE ….……………………………………………………………...….1 INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PARTE PRIMA – STUDIO URBANISTICO PRELIMINARE...……………………….4 INTRODUZIONE ….……………………………………………………………...….1 INDICE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE ….………...….1

Obiettivi del progetto e temi trattati nella Tesi di Laurea ………..1

Programma della tesi ………2

PARTE PRIMA – STUDIO URBANISTICO PRELIMINARE...……….4

CAPITOLO 1: LA PASSEGGIATA E VIAREGGIO: GENESI E EVOLUZIONE URBANISTICA 1.1 La genesi della passeggiata tra le due guerre ……….5

1.2 La pianificazione del lungomare nel secondo ‘900 ……….16

CAPITOLO 2: LA PASSEGGIATA: STRUMENTI ATTUATIVI E PREVISIONI URBANISTICHE 2.1 Il piano strutturale ………19

2.2 Il piano particolareggiato ……….22

CAPITOLO 3 L’ANALISI CONFIGURAZIONALE: LA PASSEGGIATA E LA CITTÀ 3.1 Ipotesi base dell’analisi configurazionale ………..…………..27

3.2 Finalità e applicazioni dei metodi configurazionali ………..…...28

(2)

3.4 Linear analysis: limiti del metodo ……….31

3.5 Visibility graph analysis: metodologia ………32

3.6 Viareggio: linear analysis ………...………33

3.7 Viareggio: vga ……….……39

3.8 Conclusioni ………44

PARTE SECONDA – IL PROGETTO D’ARCHITETTURA ………...…48

CAPITOLO 4 IL CINEMA TEATRO POLITEAMA: STORIA E PROGETTI 4.1 Il Politeama tra la fine del XIX sec. e gli anni ’40 del XX sec. ……….…49

4.2 I progetti del dopoguerra ……….………53

4.3 Il Politeama e il sistema dei cinema della Passeggiata………57

CAPITOLO 5 IL CINEMA TEATRO POLITEAMA: STATO ATTUALE 5.1 Analisi delle criticità e delle problematiche esistenti ………...…66

5.2 Descrizione delle condizioni attuali dell’impianto ……….……70

CAPITOLO 6 GENESI PROGETTUALE 6.1 Inserimento nel contesto e memoria del luogo……….……75

(3)

6.2 Scelte di conservazione e obiettivi dell’intervento………..….……77

6.3 Un riferimento metodologico: la topologia……….……79

CAPITOLO 7 ESITO PROGETTUALE 7.1 Programma funzionale………...…….……99

7.2 Assetto e caratterizzazione dei volumi……….……100

7.3 Sistema degli spazi interni ……….………..…106

7.4 Sistema degli spazi esterni………..……….……113

7.5 Scelta di materiali e cromatismi……….………114

CAPITOLO 8 IL PARCHEGGIO INTERRATO 8.1 Premessa all’intervento: motivazioni e finalità………...…………116

8.2 Descrizione generale dell’opera………..……….……116

8.3 Realizzazione dello scavo e delle opere di sostegno...……….………..…117

8.4 Assetto planivolumetrico del parcheggio………..………...….……132

8.5 Riferimenti normativi………….……….………134

(4)

APPENDICE…..….……….…142

L’EDILIZIA PER LO SPETTACOLO: EVOLUZIONE TIPOLOGICA E RIFERIMENTI NORMATIVI 9.1 Caratteristiche generali di ordine morfologico………….….………143

9.2 Il teatro……….……….……….……145

9.3 Il cinema……….………..……….……156

ALLEGATI - TAVOLE………..……161

Riferimenti

Documenti correlati

Questo sistema, grazie anche alla conformazione del cielo dello stantuffo, è in grado di generare, durante la fase di aspirazione, dei moti dell’aria favorevoli alla

Ciclo di vita delle tecnologie .... Strategie in un mercato di

h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni

- Per quanto riguarda il gene BRAF la sua bassa prevalenza nello studio può essere ricondotta al fatto che nei casi PTC/MTC sono molto più frequenti le varianti

[r]

La macchina fotografica ha da sempre accompagnato gran parte della vita della famiglia e sebbene gli ultimi progressi della tecnica fotografica abbiano reso

Stabilire delle priorità fondate sull’analisi dei bisogni degli utenti e sulla loro possibilità di accesso può essere un aiuto, infatti è importante sapere chi

Durante gli anni '80: maggiore integrazione degli immigrati nella società autoctona ma anche intolle- ranza nei loro