• Non ci sono risultati.

TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)
(2)

TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell’opera appartengono alla Simone s.r.l.

(art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30)

L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori o inesattezze

Editing a cura della dott.ssa Claudia De Rosa

Finito di stampare nel mese di giugno 2020 da «Rotobook Service s.r.l.» - Via Capri, n. 67 - Casoria (NA) per conto della Simone s.r.l. - Via F. Caracciolo, n. 11 - 80122 - Napoli Grafica di copertina a cura di Giuseppe Ragno

(3)

PREFAZIONE

Questo Compendio intende offrire un supporto a coloro che sono impegnati nello studio di un corso di base di Economia Politica e, in particolare, agli studenti universitari dei corsi di laurea triennale di Scienze Politiche, Giurisprudenza ed Economia Aziendale. Tuttavia, esso rappresenta un sussidio utile anche per quanti hanno necessità di apprendere i principali argomenti di Microeconomia e di Macroeconomia per affrontare un concorso pubblico.

Il testo è stato realizzato avendo cura di selezionare i principali temi previsti nei programmi di Economia Politica, di cui è proposta una trattazione essenziale, sfrondata, cioè, di quelle parti che contengono approfondimenti o evidenze, e limitando gli stessi esempi ai soli casi in cui il riferimento alla realtà dei fatti rende più immediata la comprensione delle teorie esposte.

Il volume si avvale dell’uso sistematico di grafici, che consentono di dare all’argomento analizzato una rappresentazione più chiara e alle conclusioni un carattere più rigoroso.

Inoltre, esso prevede, alla fine di ogni capitolo, una sintesi degli argomenti trattati, per un ripasso veloce, e una serie di domande sui contenuti sviluppati, allo scopo di valutare il grado di preparazione raggiunto.

Dopo un breve capitolo introduttivo, la prima parte di Microeconomia, dedicata allo stu- dio del comportamento dei singoli operatori economici e del funzionamento dei mercati, inizia presentando il modello di equilibrio parziale, ossia un mercato in cui si scambia un determinato bene, e chiarendo il concetto di equilibrio, situazione in cui, a un determinato prezzo, domanda e offerta si eguagliano.

In un percorso a ritroso, finalizzato a comprendere in che modo domanda e offerta di un certo bene si originano, vengono trattate, dapprima, la teoria del consumatore, che illustra in quale maniera e sulla base di quali vincoli egli compie le sue scelte in merito ai beni che vuole acquistare, e, poi, come da quest’analisi del comportamento del consumatore possa essere derivata la domanda di mercato; in seguito, viene analizzata la teoria dell’impresa, vale a dire il modo in cui le imprese decidono quale quantità di un bene produrre, tenendo conto dei fattori produttivi di cui hanno bisogno e dei costi che devono sostenere per acquistarli, e, quindi, di come dall’analisi del comportamento dell’impresa si deriva l’offerta di mercato.

Successivamente, viene sottolineato come la connotazione dell’equilibrio di un mercato dipende dalla sua struttura e come essa cambia a seconda del potere che le imprese hanno d’influenzare il prezzo. Sono, dunque, esaminate le condizioni di efficienza associate all’e- quilibrio dei mercati concorrenziali, le quali sono particolarmente auspicabili dal punto di vista sociale, e viene dimostrato come il mancato verificarsi di quelle condizioni dia origine ai casi di fallimento del mercato, ovvero a situazioni caratterizzate dalla presenza di distorsioni e inefficienze nel funzionamento del mercato stesso, generalmente corrette dall’intervento dello Stato, nella maggior parte dei casi, attraverso la regolamentazione.

Nella parte dedicata alla Macroeconomia, che studia il funzionamento dell’intero sistema economico, sono preliminarmente introdotti i principi fondamentali di questa branca della materia e alcune basilari nozioni di contabilità nazionale, che danno un’idea delle variabili di cui essa si occupa. L’analisi macroeconomica, a differenza di quella microeconomica, produce in molti casi conclusioni relativamente diverse, a seconda delle ipotesi di partenza proposte dalle varie scuole di pensiero, alle quali, pertanto, si deve necessariamente fare riferimento.

(4)

Il modello reddito-spesa è la più semplice rappresentazione del sistema economico nonché delle sue relazioni con l’esterno e considera il solo mercato dei beni; si basa sull’ipotesi keynesiana, secondo cui il livello complessivo dell’attività economica sia determinato sol- tanto dalla domanda, cioè dalla spesa privata e pubblica. Per capire il modo in cui funziona un’economia monetaria è necessario, poi, esaminare il mercato della moneta e delle altre attività finanziarie, in riferimento al quale l’approccio keynesiano alla preferenza per la liquidità consente di mettere in luce la funzione cruciale svolta dal tasso d’interesse, attra- verso cui il mercato monetario interagisce con quello dei beni. Il modello IS-LM, invece, analizza in maniera più approfondita come da questo processo d’interazione si determini, contemporaneamente, l’equilibrio nei due mercati; inoltre, esso si rivela utile per introdurre lo studio delle politiche economiche della domanda, fiscali e monetarie.

Uno schema più completo, che permette di valutare anche la dinamica dei prezzi, è il mo- dello domanda-offerta aggregata (AD-AS), nel quale l’equilibrio del sistema è fissato anche dall’offerta, la cui composizione viene spiegata dalle condizioni del mercato del lavoro; in questo caso, si vedrà che le conclusioni sono diverse a seconda dell’approccio teorico adot- tato. Lo studio di un’economia aperta comincia descrivendo la bilancia dei pagamenti, nella quale vengono registrati il corrispettivo monetario dei flussi di beni e servizi con l’estero, unitamente ai flussi delle attività finanziarie, dopo aver convertito in moneta nazionale, tra- mite il tasso di cambio, quelli denominati in valuta estera; tasso e regime di cambio, quindi, sono determinanti ai fini dell’equilibrio nei conti con l’estero.

Infine, lo schema IS-LM-BP si rivela particolarmente utile per indagare gli effetti provocati dalle politiche della domanda in un’economia aperta, la cui efficacia varia proprio in funzione del regime di cambio utilizzato.

(5)

Capitolo 1: Introduzione alla microeconomia

1.1 Di cosa si occupa la microeconomia ... Pag. 5

1.2 Individui, famiglie e imprese ... » 6

1.3 Mercati e caratteristiche dei mercati ... » 7

1.4 La funzione dei prezzi di mercato ... » 8

1.5 Fallimenti di mercato e intervento dello Stato ... » 9

1.6 Gli strumenti dell’analisi microeconomica ... » 10

Appendice: Concetti e strumenti per l’analisi grafica ... » 12

Capitolo 2: Domanda e offerta: analisi di equilibrio parziale 2.1 L’analisi di equilibrio parziale ... » 21

2.2 La domanda di mercato ... » 21

2.2.1 Le altre variabili che influiscono sulla domanda ... » 24

2.2.2 Spostamenti lungo la retta e spostamenti della retta di domanda ... » 25

2.3 L’offerta di mercato ... » 27

2.3.1 Le altre variabili che influenzano l’offerta ... » 29

2.3.2 Spostamenti lungo la retta e spostamenti della retta di offerta ... » 30

2.4 L’equilibrio di mercato ... » 31

2.5 Le variazioni dell’equilibrio di mercato ... » 33

2.5.1 La variazione dell’equilibrio in seguito all’aumento o alla riduzione della domanda ... » 33

2.5.2 La variazione dell’equilibrio in seguito all’aumento e alla riduzione dell’of- ferta ... » 34

2.5.3 Variazione contemporanea di domanda e offerta ... » 35

Principali argomenti del capitolo ... » 36

Domande di ripasso ... » 37

Capitolo 3: La teoria del consumatore 3.1 Le preferenze e l’utilità ... » 39

3.1.1 Le preferenze del consumatore ... » 40

3.1.2 Le curve di indifferenza e il saggio marginale di sostituzione (SMS) ... » 43

3.1.3 L’utilità e la funzione di utilità ... » 45

3.2 Il vincolo di bilancio ... » 48

3.2.1 Gli effetti delle variazioni del reddito e dei prezzi ... » 51

3.3 La scelta del consumatore ... » 53

3.3.1 La massimizzazione dell’utilità ... » 53

3.3.2 Gli effetti delle variazioni di reddito e prezzi sulla scelta del consumatore .... » 55

Principali argomenti del capitolo ... » 58

Domande di ripasso ... » 59

Indice generale

(6)

Indice generale 264

Capitolo 4: La domanda di mercato

4.1 La domanda individuale ... Pag. 61

4.2 L’effetto reddito e l’effetto sostituzione ... » 62

4.3 Dalla domanda individuale alla domanda di mercato ... » 65

4.4 L’elasticità della domanda ... » 66

4.4.1 L’elasticità della domanda rispetto al prezzo ... » 66

4.4.2 Altri tipi di elasticità ... » 69

4.5 Il surplus del consumatore ... » 70

Principali argomenti del capitolo ... » 72

Domande di ripasso ... » 73

Capitolo 5: La teoria dell’impresa 5.1 La produzione e il ricavo ... » 75

5.1.1 La tecnologia o funzione di produzione ... » 76

5.1.2 La funzione di produzione di breve periodo ... » 77

5.1.3 La produttività media e marginale del lavoro ... » 78

5.1.4 La funzione di produzione di lungo periodo ... » 81

5.2 Il ricavo e la funzione dei ricavi ... » 84

5.3 I costi di produzione ... » 87

5.3.1 I costi e le funzioni dei costi di breve periodo ... » 87

5.3.2 I costi e le funzioni dei costi di lungo periodo ... » 92

5.4 Il comportamento dell’impresa ... » 96

5.4.1 Il profitto e la massimizzazione del profitto ... » 96

5.4.2 La massimizzazione del profitto nel breve periodo ... » 98

5.4.3 La soluzione nel lungo periodo e il problema di minimizzazione dei costi ... » 100

Principali argomenti del capitolo ... » 102

Domande di ripasso ... » 104

Capitolo 6: L’offerta individuale e di mercato 6.1 L’offerta individuale ... » 105

6.2 Dall’offerta individuale all’offerta di mercato ... » 106

6.3 L’elasticità dell’offerta ... » 107

6.4 La forma dell’offerta di lungo periodo ... » 108

6.5 Il surplus del produttore ... » 110

Principali argomenti del capitolo ... » 112

Domande di ripasso ... » 112

Capitolo 7: Le strutture di mercato 7.1 Struttura dei mercati e potere di mercato delle imprese ... » 113

7.2 I mercati perfettamente concorrenziali ... » 115

7.2.1 La massimizzazione del profitto per un’impresa concorrenziale ... » 115

7.2.2 La scelta del livello di produzione nel breve periodo ... » 117

7.2.3 L’equilibrio di lungo periodo dei mercati perfettamente concorrenziali ... » 119

7.3 I mercati imperfetti ... » 121

7.3.1 Mercati di concorrenza monopolistica ... » 121

7.3.2 I mercati oligopolistici ... » 123

(7)

Indice generale265 7.4 I mercati con assenza di competizione ... Pag. 127

7.4.1 Il monopolio e il monopsonio ... » 127

7.4.2 Le pratiche di discriminazione dei prezzi ... » 130

7.4.3 Il monopolio naturale e la regolamentazione ... » 132

Principali argomenti del capitolo ... » 134

Domande di ripasso ... » 137

Capitolo 8: I fallimenti del mercato 8.1 Le condizioni di efficienza dei mercati perfettamente concorrenziali ... » 139

8.2 I casi di fallimento del mercato ... » 140

8.2.1 Il potere di mercato ... » 140

8.2.2 L’asimmetria informativa ... » 143

8.2.3 Le esternalità ... » 146

8.2.4 I beni pubblici ... » 150

Principali argomenti del capitolo ... » 152

Domande di ripasso ... » 154

Capitolo 9: Introduzione alla macroeconomia 9.1 La determinazione del reddito nazionale ... » 155

9.2 Modelli macroeconomici, operatori e mercati ... » 157

9.3 Il flusso circolare del reddito ... » 158

9.3.1 Il flusso circolare quando l’economia è chiusa è non c’è lo Stato ... » 158

9.3.2 Lo Stato nel flusso circolare del reddito nazionale ... » 159

9.3.3 Il flusso circolare del reddito nazionale in un’economia aperta... » 160

9.4 Alcune nozioni di contabilità nazionale ... » 161

Capitolo 10: Il modello reddito-spesa 10.1 Prodotto potenziale, prodotto corrente e disoccupazione ... » 163

10.2 Il modello reddito-spesa nel caso di un’economia chiusa senza operatore pubblico .... » 164

10.2.1 La funzione della spesa aggregata e il reddito di equilibrio ... » 168

10.2.2 Il moltiplicatore della spesa ... » 170

10.2.3 Variazioni della spesa aggregata e variazioni del reddito di equilibrio ... » 171

10.3 Il modello reddito-spesa in un’economia chiusa con operatore pubblico ... » 172

10.4 Deficit di bilancio, debito pubblico e politiche fiscali ... » 177

Principali argomenti del capitolo ... » 179

Domande di ripasso ... » 182

Appendice: La determinazione del reddito in economia aperta secondo il modello reddito-spesa ... » 183

Capitolo 11: Il mercato della moneta e delle altre attività finanziarie 11.1 Le funzioni della moneta ... » 187

11.2 La domanda di moneta ... » 188

11.3 L’offerta di moneta ... » 190

11.4 Il moltiplicatore dei depositi bancari ... » 191

(8)

Indice generale 266

11.5 L’ equilibrio nel mercato monetario ... Pag. 192

11.6 Le politiche monetarie ... » 195

11.6.1 Gli strumenti della politica monetaria ... » 195

11.6.2 Le politiche monetarie espansive e restrittive ... » 196

Principali argomenti del capitolo ... » 198

Domande di ripasso ... » 199

Capitolo 12: Il modello IS-LM 12.1 Tasso di interesse e funzione della spesa ... » 201

12.2 La curva IS ... » 203

12.2.1 Derivazione della curva IS ... » 204

12.2.2 Le caratteristiche della curva IS ... » 205

12.3 La curva LM... » 206

12.3.1 Derivazione della curva LM ... » 207

12.3.2 Le caratteristiche della curva LM ... » 207

12.4 L’equilibrio nel modello IS-LM ... » 209

12.5 Il modello IS-LM e la politica fiscale ... » 210

12.6 Il modello IS-LM e la politica monetaria ... » 211

12.7 Il mix di politica fiscale e politica monetaria ... » 213

Principali argomenti del capitolo ... » 214

Domande di ripasso ... » 216

Capitolo 13: Domanda e offerta aggregata 13.1 Prezzi, salari e contrattazione ... » 217

13.2 La domanda aggregata ... » 218

13.3 L’offerta aggregata ... » 221

13.3.1 Mercato del lavoro, salari e funzione di produzione aggregata ... » 221

13.3.2 Curva di offerta aggregata di breve e lungo periodo ... » 224

13.4 Equilibrio nel modello AD-AS e politiche economiche di domanda ... » 226

Principali argomenti del capitolo ... » 228

Domande di ripasso ... » 229

Capitolo 14: L’economia aperta e la bilancia dei pagamenti 14.1 Economia aperta, tassi di cambio e regimi di cambio ... » 231

14.2 La bilancia dei pagamenti ... » 232

14.3 Il tasso di cambio nominale ... » 234

14.3.1 Il mercato della valuta nazionale ... » 234

14.3.2 I regimi di cambio ... » 235

14.4 Il tasso di cambio reale ... » 236

14.5 Tasso di cambio e bilancia commerciale: un approfondimento ... » 237

14.5.1 Tasso di cambio reale ed esportazioni nette ... » 237

14.5.2 Le variazioni del saldo della bilancia commerciale ... » 238

14.6 I movimenti di capitale ... » 240

14.7 L’equilibrio della bilancia dei pagamenti ... » 241

Principali argomenti del capitolo ... » 242

Domande di ripasso ... » 244

(9)

Indice generale267 Capitolo 15: Introduzione alla politica economica in economia aperta

15.1 Equilibrio interno ed equilibrio esterno ... Pag. 245

15.2 La curva BP e l’equilibrio nel modello IS-LM-BP ... » 246

15.3 Regimi di cambio e politiche economiche ... » 247

15.3.1 Cambi flessibili e politica fiscale ... » 247

15.3.2 Cambi flessibili e politica monetaria ... » 249

15.3.3 Cambi fissi e politica fiscale ... » 250

15.3.4 Cambi fissi e politica monetaria ... » 251

15.4 Approccio monetario e inefficacia della politica economica nel lungo periodo ... » 253

Principali argomenti del capitolo ... » 255

Domande di ripasso ... » 256

Riferimenti

Documenti correlati

La conferma della riga selezionata da pagare, con l’impostazione degli elementi che determinano la modalità di pagamento, genera il movimento di credito IVA (Voce IVA B01) e quello

• il riconoscimento di una somma a titolo di trattamento integrativo pari alla differenza tra le detrazioni di imposta di seguito elencate e l’imposta lorda dovuta (e comunque

Componenente centrale del Binario modulare Railmove dedicato al CARRELLO ORIZZONTALE (pag 14).. Necessario per il passaggio della catena di trasmissione elettrica è predisposto

Poiché il momento di effettuazione degli acquisti, come sopra indicato, può essere diverso da quello della registrazione delle relative fatture, l'ammontare degli acquisti con

A differenza degli ordinamenti della famiglia romano-germanica (nella quale la ricerca di principi avviene da sempre all’interno di un novero di norme prestabilite: Corpus Iuris

Si prevede un cordolo di fondazione realizzato intorno all’edificio in adiacenza alle pareti perimetrali che costituirà il piano d’imposta delle pareti del

“il soggetto avente diritto alle detrazioni può optare, in luogo dell’utilizzo diretto delle stesse, per un contributo di pari ammontare, sotto forma di sconto sul

C) Segue: L’efficacia delle direttive dell’Unione europea ... Fonti statuali e regionali ... Fonti contrattuali individuali e sindacali ... La consuetudine ... La