• Non ci sono risultati.

TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)
(2)

TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell’opera appartengono alla Simone s.r.l.

(art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30)

Vol. 4/2 • Schemi e Schede di diritto amministrativo XII Edizione • pp. 336 • @ 18,00

Da oggi «Schemi & Schede», per distinguersi dalla concorrenza che tende a confondere i nostri clienti, rientra nella nuova collana «Schemari Simone».

Questi originali volumi seguono i programmi tradizionali degli Atenei ponendosi come sussidio del manuale adottato per:

— delineare un quadro sistematico della materia;

— identificare, al pari delle «slides», i punti chiave e le linee generali della disciplina;

— dedicare maggiore attenzione agli argomenti «caldi» più frequente- mente oggetto di domande d’esame;

— facilitare la lettura, agevolare la memorizzazione, velocizzare il ripasso.

I volumi sono strutturati in pagine staccabili per essere facilmente inseri- te negli schedari a fogli mobili utilizzati per prendere appunti durante le lezioni.

In particolare, gli Schemi & Schede di Diritto Amministrativo costituiscono, per quanti si apprestano ad affrontare questa complessa disciplina, un utile supporto per la propria preparazione.

Il lavoro, strutturato in tavole sinottiche e schemi articolati, presuppone già una conoscenza di base della materia e si raccomanda la contestuale consultazione del manuale istituzionale.

Questa XII edizione si giova di una veste grafica più accattivante ed affianca agli schemi tre differenti rubriche:

— osservazioni, che approfondisce aspetti rilevanti della disciplina;

— differenze, che analizza aspetti particolari della materia, stimolando i confronti e i paralleli fra i diversi istituti;

— in sintesi, che offre un quadro riepilogativo degli argomenti affrontati.

Il catalogo aggiornato è consultabile sul sito: www.simone.it ove è anche possibile scaricare alcune pagine saggio dei testi pubblicati

Coordinamento redazionale a cura del dott. Dario di Majo La presente edizione è stata curata dalle dott.sse

Chiara Palladino e Alessandra Pedaci nonché dall’avv. Beatrice Locoratolo

La pubblicazione di questo volume, pur curato con scrupolosa attenzione degli Autori e Curatori, non comporta alcuna assunzione di responsa- bilità da parte degli stessi e della Casa editrice per eventuali errori, incongruenze o difformità dai contenuti delle prove effettivamente sommini- strate in sede di concorso o esame.

Tuttavia per continuare a migliorare la qualità delle sue pubblicazioni e renderle sempre più mirate alle esigenze dei lettori, la Edizioni Simone sarà lieta di ricevere segnalazioni e osservazioni all’indirizzo info@simone.it.

Finito di stampare nel mese di marzo 2020

da «MultiMedia» - V.le Ferrovie dello Stato Zona ASI - Giugliano (NA) per conto della SIMONE s.r.l. - Via F. Caracciolo, 11 - 80122 - Napoli Grafica di copertina Giuseppe Ragno

(3)

PREMESSA

Le numerose riforme normative e gli orientamenti giurisprudenziali che costantemente in- vestono il diritto amministrativo mettono in evidenza i due aspetti che caratterizzano questa materia: dinamicità e praticità.

L’esercizio dinamico del potere pubblico e i risvolti concreti della sua applicazione nei rapporti tra la P.A. e i cittadini rappresentano, dunque, le due chiavi di lettura da utilizzare per cogliere la ratio di una disciplina molto complessa come il diritto amministrativo.

Questa XXXVII edizione del Manuale di Diritto Amministrativo si pone proprio nell’ot- tica di voler «inquadrare» la materia secondo le direttive indicate, e, in tale prospettiva, gli argomenti sono analizzati sotto il duplice punto di vista delle riforme che hanno delineato la disciplina dei singoli istituti e dell’applicazione concreta che della stessa ne fanno i giu- dici, calandola nelle specifiche fattispecie sottoposte al vaglio giurisdizionale.

Il testo si presenta, quindi, come un’opera di ampio respiro, fruibile e indirizzata sia ai corsi universitari che allo studio specialistico, risultando, al tempo stesso, un efficace stru- mento di consultazione e aggiornamento per tutti i professionisti del settore.

Per agevolare lo studio, infine, eventuali aggiornamenti ed altre risorse utili sono disponi-

bili on line, puntando il proprio smartphone sul QR Code posto in copertina oppure acce-

dendo alla pagina www.simone.it/d/4.

(4)

Vol. 205 • Il lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione a cura di Alessandra Pedaci

VII Edizione • pp. 256 • @ 16,00

Il rilancio della competitività del Paese e la complessiva riorganizzazione dell’apparato burocratico passano necessariamente per le riforme del lavoro alle dipendenze delle ammi- nistrazioni pubbliche, il quale a ragion veduta può essere considerato un settore strategico per la crescita del sistema nazionale.

Il pubblico impiego, dopo la fase di grande fermento vissuta all’indomani delle riforme Brunetta e Madia, si trova al centro di una ulteriore manovra del legislatore, il quale, ap- prontando quel complesso di interventi per la “concretezza” delle pubbliche amministra- zioni (L. 56/2019), incide nuovamente sulla relativa regolamentazione.

La trattazione offre un’ampia panoramica sull’impiego pubblico in tutti i suoi principali aspetti: fonti, accesso e organizzazione, disciplina della dirigenza pubblica, diritti, doveri e responsabilità dei dipendenti pubblici, svolgimento del rapporto e relativi profili estintivi, giurisdizionali e previdenziali. Un capitolo specifico è poi dedicato al sistema anticorruzio- ne e trasparenza nei pubblici uffici.

Un valido sussidio per l’approfondimento

(5)

Indice Generale

PARTE I

L’ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO

Capitolo 1: Pubblica amministrazione e funzione amministrativa

1. Il diritto amministrativo: nozione ed origine ... Pag. 6

2. La nascita e la formazione del sistema amministrativo italiano ... » 7

3. Segue: Da un’amministrazione autoritativa ad una «partecipata» ... » 9

4. La P.A. in «chiave moderna» ... » 10

5. La nozione di pubblica amministrazione ... » 11

6. Il modello di P.A. prefigurato in Costituzione... » 12

7. Lo Stato ... » 14

8. La funzione politica... » 15

9. La funzione legislativa ... » 16

10. La funzione esecutiva ... » 16

11. La funzione giurisdizionale ... » 17

12. Gli atti politici ... » 17

13. Segue: La tutela dei privati avverso gli atti politici ... » 19

14. Gli atti di alta amministrazione ... » 19

15. L’atto amministrativo legificato (o legge provvedimento) ... » 22

Capitolo 2: La dimensione sovranazionale del diritto amministrativo: fonti europee ed inter- nazionali 1. Le fonti del diritto in generale ... » 24

2. Il diritto amministrativo europeo ... » 26

3. Le fonti dell’Unione europea ... » 28

4. I rapporti tra diritto dell’Unione e diritto interno ... » 32

5. L’esecuzione degli obblighi europei: legge di delegazione europea e legge europea ... » 33

6. Le Regioni e le procedure di esecuzione degli obblighi dell’UE (rinvio) ... » 34

7. Diritto europeo e poteri della P.A. e del giudice amministrativo ... » 34

8. Le fonti internazionali ... » 35

Capitolo 3: Il sistema «interno» delle fonti e le fonti specifiche del diritto amministrativo 1. La Costituzione ... » 38

2. Altre fonti di rango costituzionale... » 39

3. Le fonti primarie ... » 40

4. Le fonti secondarie: profili generali ... » 40

5. I regolamenti ... » 41

6. Segue: Titolarità della potestà regolamentare ... » 44

7. Impugnabilità e disapplicazione dei regolamenti ... » 45

8. Testi unici e codici ... » 48

9. Le ordinanze ... » 49

10. Classificazione delle ordinanze ... » 49

11. Segue: Le ordinanze di necessità e di urgenza ... » 50

12. Gli Statuti degli enti pubblici ... » 52

13. Le fonti secondarie dubbie ... » 53

14. Gli atti amministrativi generali ... » 55

15. La consuetudine ... » 56

16. Le norme interne della P.A. e le circolari ... » 57

17. La prassi amministrativa ... » 59

Capitolo 4: Le situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo 1. Le situazioni giuridiche soggettive ... » 60

2. Il diritto soggettivo ... » 60

(6)

852 Indice generale 3. L’interesse legittimo ... Pag. 62

4. Classificazione degli interessi legittimi ... » 66

5. Gli interessi collettivi e diffusi ... » 67

6. Le azioni di classe (class action) ... » 69

7. Interessi amministrativamente protetti (o semplici) ... » 70

8. Gli interessi di fatto ... » 71

9. Le situazioni giuridiche soggettive passive... » 71

PARTE II I SOGGETTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I PROFILI ORGANIZZATIVI Capitolo 1: Gli enti pubblici e i rapporti organizzativi 1. L’organizzazione della P.A. alla luce dei principi costituzionali ... » 74

2. Il «pluralismo» della pubblica amministrazione ... » 75

3. Accentramento e decentramento ... » 75

4. Lo Stato quale ente pubblico ... » 76

5. Gli enti pubblici... » 76

6. Gli enti pubblici autarchici ... » 78

7. Distinzioni fra enti pubblici ... » 81

8. Il riordino e la riduzione degli enti pubblici... » 82

9. Gli enti pubblici economici (rinvio) ... » 82

10. Organi e uffici ... » 82

11. Rapporto organico e rapporto di servizio ... » 86

12. Rapporti interorganici ... » 87

13. L’esercizio privato di pubbliche funzioni: i munera ... » 90

14. La competenza in diritto amministrativo ... » 91

15. Tipi di competenza ... » 92

16. Il trasferimento dell’esercizio della competenza... » 93

17. Il funzionario di fatto ... » 97

18. L’incompetenza ... » 99

19. I conflitti di competenza ... » 100

Capitolo 2: Gli enti pubblici in forma societaria e i soggetti pubblici europei 1. Lo Stato-imprenditore e l’intervento nell’economia ... » 102

2. Il processo di privatizzazione ... » 102

3. Gli enti pubblici economici ... » 103

4. Gli enti pubblici in forma societaria... » 104

5. Segue: Le società pubbliche ... » 105

6. I soggetti pubblici nell’ordinamento europeo: organismo di diritto pubblico e impresa pubblica .. » 108

Capitolo 3: L’amministrazione statale 1. Le premesse storiche del riassetto organizzativo ... » 110

2. L’organizzazione amministrativa statale ... » 111

3. Il Presidente del Consiglio dei Ministri ... » 112

4. L’organizzazione «per Ministeri» ... » 113

5. Comitati di Ministri e Comitati interministeriali ... » 115

6. Il Consiglio dei Ministri ... » 116

7. Le Agenzie ... » 116

8. Le aziende autonome... » 117

9. Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) ... » 118

10. Il Consiglio di Stato ... » 118

11. La Corte dei conti ... » 120

12. Le Conferenze permanenti (rinvio) ... » 121

13. L’Avvocatura dello Stato ... » 121

14. Il sistema unico delle attività di formazione e Formez P.A... » 123

15. L’organizzazione periferica dello Stato ... » 124

(7)

853 Indice generale

Capitolo 4: Regioni ed enti locali

1. Lo «Stato policentrico delle autonomie» ... Pag. 129

2. La L. cost. 3/2001 di riforma del Titolo V Cost. ... » 130

3. Le Regioni ... » 132

4. Le attribuzioni delle Regioni ... » 134

5. La potestà statutaria... » 134

6. La potestà legislativa ... » 136

7. Il potere regolamentare e l’esercizio delle funzioni amministrative ... » 138

8. L’autonomia finanziaria ... » 141

9. Il sistema di governo regionale ... » 144

10. Le autonomie locali ... » 147

11. Il Comune ... » 148

12. La Provincia ... » 149

13. Il Segretario comunale e provinciale... » 151

14. La Città metropolitana... » 152

15. «Roma capitale» ... » 153

16. Le Unioni di Comuni e le forme associative tra enti locali... » 154

17. Il controllo sugli enti locali ... » 155

18. I rapporti fra i diversi livelli di governo ... » 156

19. Le Regioni e gli enti locali ... » 158

20. Le Regioni e il diritto internazionale ... » 159

21. Le Regioni e l’Unione europea ... » 160

PARTE III IL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Capitolo 1: Inquadramento generale e sistema delle fonti 1. Il pubblico impiego ... » 164

2. Principi costituzionali... » 165

3. La privatizzazione e il D.Lgs. 165/2001, T.U. pubblico impiego ... » 166

4. La riforma Brunetta (D.Lgs. 150/2009) ... » 168

5. Il «nuovo» assetto del pubblico impiego e la riforma Madia... » 169

6. La riforma Bongiorno: la legge «concretezza» ... » 171

7. La contrattazione collettiva ... » 172

8. Atti di micro e di macro organizzazione ... » 173

9. L’equilibrio tra legge e contratto dopo la riforma Madia ... » 174

10. La contrattazione collettiva nazionale ed integrativa ... » 175

11. I soggetti della contrattazione e la formazione del contratto collettivo ... » 177

Capitolo 2: Accesso al pubblico impiego e organizzazione degli uffici 1. L’accesso ai pubblici uffici ... » 180

2. Accesso mediante procedure selettive: il concorso pubblico ... » 181

3. Accesso extraconcorsuale ... » 183

4. Accesso dei cittadini membri dell’Unione europea ... » 184

5. Le forme flessibili di impiego nella P.A. e gli incarichi esterni ... » 185

6. L’organizzazione del personale ... » 186

7. Il sistema delle relazioni con il pubblico e della comunicazione istituzionale ... » 189

8. Mansioni e progressioni ... » 191

9. La dirigenza pubblica ... » 192

10. Lo svolgimento del rapporto di impiego ... » 199

11. Estinzione del rapporto di impiego ... » 200

Capitolo 3: Diritti, doveri e responsabilità del pubblico dipendente 1. I doveri del pubblico dipendente e le misure anticorruzione ... » 202

2. Il Codice di comportamento ... » 203

3. La tutela del dipendente che segnala illeciti: il whistleblowing ... » 206

(8)

854 Indice generale 4. Le ulteriori misure di contrasto alla corruzione nel pubblico impiego ... Pag. 208

5. Il dovere di esclusività ... » 208

6. Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi dirigenziali e degli incarichi amministrativi di vertice (D.Lgs. 39/2013) ... » 211

7. I diritti dell’impiegato ... » 211

8. La responsabilità dell’impiegato ... » 213

9. La responsabilità disciplinare ... » 214

10. Il sistema dei controlli e il ciclo di gestione della performance ... » 220

Capitolo 4: Profili giurisdizionali. Riparto di giurisdizione e procedure concorsuali 1. Tutela giurisdizionale ed effetti della privatizzazione ... » 226

2. Controversie sui concorsi e riparto di giurisdizione ... » 229

3. Segue: Lo scorrimento della graduatoria ... » 230

4. Le conseguenze dello scorrimento in punto di giurisdizione ... » 232

PARTE IV L’ATTIVITÀ DELLA P.A. Capitolo 1: I principi dell’azione amministrativa tra tradizione e innovazione 1. Interesse pubblico e funzione amministrativa ... » 237

2. L’attività amministrativa ... » 237

3. L’attività amministrativa tra diritto pubblico e privato ... » 238

4. Amministrazione attiva, consultiva e di controllo ... » 240

5. I principi dell’azione amministrativa: dalla Costituzione … ... » 240

6. … ad anticorruzione, integrità e semplificazione ... » 241

7. Il principio di legalità ... » 243

8. Il principio di imparzialità ... » 245

9. Il principio di buon andamento ... » 246

10. Il principio di ragionevolezza... » 247

11. Il principio del pareggio di bilancio ... » 247

12. I principi di sussidiarietà, leale collaborazione, contraddittorio e responsabilità ... » 248

13. I principi dell’Unione europea ... » 249

14. Pubblica Amministrazione e principi civilistici. In particolare, la buona fede e il legittimo affidamento ... » 251

Capitolo 2: Trasparenza e anticorruzione nella P.A. 1. Il «bene pubblico» trasparenza... » 252

2. Trasparenza, spending review e responsabilità contabile ... » 253

3. Gli attori dell’anticorruzione e della trasparenza ... » 253

4. Il sistema dei Piani ... » 255

5. Il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) ... » 255

6. Il Piano triennale di prevenzione della corruzione e di trasparenza (PTPCT) ... » 256

7. Le aree di rischio ... » 257

8. Il sistema della vigilanza e le sanzioni ... » 257

9. Trasparenza e obblighi di pubblicazione sui siti istituzionali ... » 258

Capitolo 3: La discrezionalità amministrativa 1. I limiti posti all’attività amministrativa e il principio di legalità ... » 260

2. La discrezionalità amministrativa ... » 261

3. Il merito dell’azione amministrativa e rapporti con la discrezionalità amministrativa ... » 263

4. La discrezionalità tecnica ... » 264

5. Discrezionalità tecnica e sindacato del giudice amministrativo ... » 265

6. Segue: Discrezionalità tecnica e affievolimento ... » 266

7. Sindacato del giudice ordinario ... » 267

8. La cd. discrezionalità mista ... » 268

(9)

855 Indice generale

Capitolo 4: Il procedimento amministrativo e l’informatizzazione della P.A.

1. Nozione e funzione del procedimento amministrativo ... Pag. 269

2. Evoluzione normativa ... » 270

3. Principi ed ambito di applicazione della legge sul procedimento ... » 273

4. La tempistica per la conclusione del procedimento (art. 2 L. 241/1990) ... » 275

5. Classificazione dei procedimenti... » 277

6. Le fasi del procedimento amministrativo ... » 277

7. La partecipazione al procedimento ... » 281

8. La semplificazione dell’azione amministrativa ... » 283

9. La semplificazione della documentazione amministrativa ... » 285

10. La semplificazione procedimentale e la conferenza di servizi ... » 288

11. Semplificazione e liberalizzazione delle attività economiche private. In particolare, la SCIA, segnalazione certificata di inizio attività ... » 292

12. Successione di leggi e procedimento: il problema dello ius superveniens ... » 296

13. La semplificazione «digitale»: l’evoluzione informatica della P.A. ... » 297

14. Carta della cittadinanza digitale: i diritti di cittadini e imprese ... » 300

15. Il documento informatico e il sistema delle firme elettroniche ... » 301

Capitolo 5: Il responsabile del procedimento 1. La partecipazione al procedimento amministrativo ... » 306

2. Il responsabile del procedimento ... » 308

3. L’individuazione del responsabile del procedimento ... » 308

4. I compiti del responsabile del procedimento e il rapporto con il dirigente dell’unità organiz- zativa ... » 309

5. Conflitto di interessi e obbligo di astensione ... » 310

6. Profili di responsabilità ... » 311

Capitolo 6: La comunicazione di avvio del procedimento 1. La ratio della comunicazione di avvio del procedimento ... » 313

2. Oggetto, modalità e tempistica ... » 314

3. Le eccezioni all’obbligo di comunicazione... » 315

4. Le conseguenze dell’omissione della comunicazione di avvio del procedimento ... » 316

Capitolo 7: Il preavviso di rigetto 1. La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza ... » 318

2. Ambito di applicazione e questioni problematiche ... » 319

3. La natura giuridica del preavviso di rigetto e i soggetti competenti alla sua adozione ... » 320

4. Il rapporto tra l’art. 10bis e l’art. 21octies della L. 241/1990 ... » 320

Capitolo 8: Il silenzio amministrativo 1. L’inerzia della P.A. e le fattispecie del silenzio ... » 322

2. Il silenzio-inadempimento della P.A. e le possibilità di tutela ... » 323

3. La tutela penale nel caso di silenzio-inadempimento ... » 327

4. Il sindacato sul silenzio-inadempimento e la disciplina del Codice del processo amministrativo ... » 327

5. Il silenzio significativo. In particolare, il silenzio-diniego e il silenzio assenso ... » 329

6. Il silenzio assenso ... » 330

7. Il silenzio assenso tra amministrazioni pubbliche e tra queste ultime e i gestori di beni o servizi pubblici ... » 331

8. Le ulteriori «categorie» di silenzio ... » 333

9. Il potere provvedimentale implicito ... » 333

10. Il problema del provvedimento sopravvenuto... » 334

Capitolo 9: Atti e provvedimenti amministrativi Sezione Prima Caratteri generali 1. Il concetto di atto amministrativo: le diverse «teorie» ... » 336

(10)

856 Indice generale 2. Classificazione degli atti amministrativi ... Pag. 337

3. Il provvedimento amministrativo ... » 339

4. Elementi e requisiti dell’atto amministrativo ... » 341

5. Gli elementi essenziali ... » 341

6. Gli elementi accidentali dell’atto amministrativo ... » 343

7. L’atto amministrativo: struttura e tecniche di redazione ... » 344

8. La motivazione ... » 346

9. I requisiti dell’atto amministrativo ... » 349

10. L’efficacia dell’atto amministrativo ... » 350

11. L’esecutorietà del provvedimento amministrativo ... » 352

Sezione Seconda Le principali tipologie di provvedimenti amministrativi 12. Un primo inquadramento ... » 354

13. Le autorizzazioni ... » 355

14. Figure analoghe all’autorizzazione ... » 358

15. Le concessioni ... » 359

16. Principali categorie di concessioni ... » 360

17. La disciplina del rapporto di concessione ... » 361

18. Le figure similari alla concessione ... » 365

19. La concessione edilizia (ora permesso di costruire) (rinvio) ... » 366

20. Gli ordini ... » 366

21. Gli atti ablatori reali ... » 367

22. I provvedimenti di secondo grado ... » 367

Sezione Terza Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti 23. Gli atti amministrativi che non sono provvedimenti ... » 367

24. Atti consistenti in manifestazioni di volontà ... » 368

25. Atti non consistenti in manifestazioni di volontà ... » 368

26. I pareri ... » 370

27. Gli atti propulsivi ... » 373

28. Gli accertamenti costitutivi ... » 373

Capitolo 10: La patologia dell’atto e il potere di autotutela della P.A. 1. I vizi degli atti amministrativi ... » 374

2. L’invalidità dell’atto amministrativo ... » 375

3. La nullità ... » 378

4. L’annullabilità ... » 381

5. I singoli vizi di legittimità. In particolare, l’incompetenza ... » 383

6. L’eccesso di potere ... » 383

7. La violazione di legge ... » 386

8. Accertamento e conseguenze dei vizi di legittimità ... » 387

9. Illegittimità dell’atto amministrativo e violazione di norme europee ... » 388

10. L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito ... » 389

11. I rimedi contro gli atti illegittimi e inopportuni: il potere di autotutela ... » 390

12. L’annullamento d’ufficio (art. 21nonies L. 241/1990) ... » 391

13. La revoca (art. 21quinquies L. 241/1990) ... » 395

14. L’abrogazione ... » 397

15. Altri atti di caducazione ... » 398

16. Convalescenza dell’atto amministrativo ... » 398

17. Conservazione dell’atto amministrativo ... » 400

Capitolo 11: Il sistema dei controlli 1. Il sistema dei controlli ... » 403

2. I controlli amministrativi... » 403

3. I controlli sugli atti ... » 404

(11)

857 Indice generale

4. I controlli sugli organi e sugli enti ... Pag. 406

5. I controlli sull’attività: nozione ... » 407

6. I controlli interni e sulla performance ... » 407

7. I controlli esterni e il ruolo della Corte dei conti ... » 407

Capitolo 12: Gli accordi 1. L’esercizio consensuale della potestà amministrativa ... » 411

2. Gli accordi tra pubbliche amministrazioni e privati: gli accordi integrativi e sostitutivi (art. 11 L. 241/1990) ... » 412

3. Gli accordi tra pubbliche amministrazioni ... » 414

4. Gli accordi di programma (art. 34 T.U. enti locali) ... » 415

5. Le convenzioni ... » 419

6. Segue: Le convenzioni finalizzate all’esercizio associato delle funzioni ... » 420

7. I consorzi ... » 420

8. Il partenariato pubblico-pubblico (art. 5, comma 6, Codice dei contratti) ... » 421

Capitolo 13: Le «discipline» sull’accesso 1. La nuova prospettiva della trasparenza ... » 422

2. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi (artt. 22 ss. L. 241/1990) ... » 424

3. I soggetti legittimati ... » 425

4. Il documento amministrativo accessibile ... » 426

5. I soggetti passivi ... » 427

6. Esclusione dal diritto di accesso ... » 429

7. Modalità di esercizio ... » 430

8. La Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi ... » 431

9. La tutela del diritto di accesso ... » 432

10. L’accesso civico (artt. 5 ss. D.Lgs. 33/2013) ... » 433

11. Altre peculiari ipotesi di diritto di accesso ... » 436

12. La riservatezza e l’accesso: due diritti «separati in casa» ... » 437

13.  Privacy e riservatezza: differenze ... » 438

14. Segue: I casi più delicati di bilanciamento tra accesso e riservatezza ... » 440

Capitolo 14: La normativa sulla protezione dei dati personali: la cd. privacy 1. Il quadro normativo attuale ... » 443

2. Il Garante per la protezione dei dati personali ... » 445

3. La nozione ampia di «dato personale» ... » 447

4. Il trattamento del dato personale: principi e condizioni di liceità ... » 448

5. Il profilo soggettivo della privacy: l’interessato ... » 450

6. Accountability e valutazione del rischio ... » 452

7. I data breach ... » 454

8. Il modello organizzativo data protection e il Data Protection Officer (DPO) ... » 455

9. Il trattamento di categorie particolari di dati personali ... » 457

10. Il trattamento di dati personali relativi a condanne penali e reati ... » 459

PARTE V BENI PUBBLICI, GOVERNO DEL TERRITORIO ED ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ Capitolo 1: I beni e i diritti della P.A. 1. La visione dinamica dei beni pubblici: nuove coordinate ... » 462

2. I beni pubblici e i beni di interesse pubblico... » 462

3. Segue: Principi costituzionali e nuovi orientamenti... » 463

4. La natura dei diritti della P.A. sui beni pubblici ... » 464

5. Le categorie di beni pubblici: beni demaniali e beni patrimoniali indisponibili... » 465

6. I beni demaniali (art. 822 c.c.) ... » 465

7. Segue: Distinzioni dei beni demaniali... » 466

8. Segue: Regime giuridico (art. 823 c.c.)... » 469

9. Acquisto e perdita della demanialità ... » 470

(12)

858 Indice generale

10. I beni patrimoniali indisponibili (artt. 826 ss. c.c.) ... » 471

11. Il patrimonio culturale ... » 473

12. Utilizzazione dei beni pubblici... » 474

13. La tutela dei beni pubblici (art. 823 c.c.) ... » 476

14. I beni patrimoniali disponibili (artt. 826 ss. c.c.) ... » 477

15. La dismissione del patrimonio immobiliare pubblico ... » 477

16. Segue: Gli incentivi alla dismissione e le iniziative di valorizzazione ... » 479

17. Il trasferimento agli enti locali di beni immobili dello Stato. Il D.Lgs. 85/2010 (federalismo demaniale) ... » 480

18. Il regime giuridico dei beni privati di interesse pubblico ... » 482

19. I diritti reali della P.A. su beni altrui ... » 484

20. Acquisto dei diritti reali della P.A. ... » 487

Capitolo 2: La disciplina amministrativa della proprietà privata e il governo del territorio 1. Il regime amministrativo della proprietà privata ... » 489

2. Il governo del territorio ... » 490

3. Le tappe fondamentali della legislazione in materia urbanistica ... » 493

4. Gli strumenti urbanistici. In particolare, piano regolatore e piano di lottizzazione ... » 494

5. Segue: I vincoli alla proprietà urbana: vincoli espropriativi e conformativi ... » 496

Capitolo 3: L’edilizia 1. L’edilizia ... » 499

2. Il regolamento edilizio ... » 499

3. L’attività edilizia nel D.P.R. 380/2001: interventi e titoli abilitativi ... » 501

4. I titoli edilizi: evoluzione storica... » 502

5. Il permesso di costruire ... » 502

6. La segnalazione certificata di inizio attività (ex d.i.a.) ... » 504

7. L’attività edilizia libera ... » 508

8. L’abusivismo edilizio ... » 510

9. Il condono edilizio... » 512

Capitolo 4: Gli atti ablatori e l’espropriazione Sezione Prima L’espropriazione per pubblica utilità 1. L’espropriazione per pubblica utilità: definizione e fondamento ... » 515

2. Il rapporto espropriativo ... » 518

3. Le competenze in materia di espropriazione ... » 519

4. La procedura di espropriazione in base al Testo Unico ... » 520

5. L’apposizione del vincolo ... » 520

6. La dichiarazione di pubblica utilità dell’opera (artt. 12-19) ... » 521

7. La determinazione dell’indennità di esproprio ... » 522

8. Il decreto di esproprio ... » 525

9. La partecipazione dell’interessato al procedimento ... » 525

10. La retrocessione del bene espropriato ... » 526

11. Giurisdizione e competenza in materia di espropriazione ... » 527

Sezione Seconda L’occupazione come modo di acquisto della proprietà da parte della P.A. 12. L’occupazione appropriativa o accessione invertita ... » 528

13. L’occupazione usurpativa e le differenze con quella appropriativa ... » 529

14. La cd. acquisizione sanante ... » 530

15. L’acquisizione provvedimentale: acquisto della proprietà a seguito di utilizzazione senza ti- tolo di un bene per scopi di interesse pubblico ... » 531

(13)

859 Indice generale

Sezione Terza Ulteriori atti ablatori reali

16. La requisizione in proprietà ... Pag. 533

17. Il trasferimento coattivo dei diritti d’uso ... » 533

18. Gli atti ablatori di urgente necessità ... » 535

19. L’espropriazione ope legis ... » 536

20. La confisca e gli atti ablatori privativi... » 537

PARTE VI LA RESPONSABILITÀ DELLA P.A. E VERSO LA P.A. Capitolo 1: La responsabilità della P.A. verso terzi 1. La responsabilità della P.A. ... » 540

2. Gli obblighi della P.A. ... » 542

3. La responsabilità civile della P.A.: classificazione... » 542

4. La responsabilità extracontrattuale ... » 543

5. La responsabilità contrattuale della P.A. ... » 545

6. La responsabilità precontrattuale della P.A. ... » 547

7. La cd. responsabilità oggettiva ... » 547

8. La cd. responsabilità da atto lecito ... » 549

Capitolo 2: La responsabilità verso la P.A. In particolare, la responsabilità patrimoniale e il ruolo della Corte dei conti 1. La responsabilità nei confronti della P.A.: fondamento e distinzioni ... » 550

2. Il danno erariale... » 551

3. In particolare, il danno all’immagine della P.A... » 552

4. La responsabilità contabile ... » 554

5. La responsabilità amministrativa o erariale ... » 556

6. Gli elementi costitutivi della responsabilità amministrativa ... » 558

7. L’azione di responsabilità: principi e criteri di quantificazione del danno ... » 560

8. La giurisdizione della Corte dei conti ... » 563

9. Il Codice della giustizia contabile (D.Lgs. 174/2016) ... » 564

10. Tipologia dei giudizi ... » 565

11. La responsabilità civile verso i terzi... » 566

12. L’illecito amministrativamente sanzionato ... » 567

PARTE VII LA REGOLAZIONE DEL MERCATO Capitolo 1: Economia di mercato e «cultura» della regolazione 1. Economia di mercato e funzione di regolazione ... » 572

2. L’amministrazione regolatrice ... » 574

Capitolo 2: I «garanti delle regole»: le autorità amministrative indipendenti 1. Amministrazioni indipendenti o autorità di regolazione: una nozione di difficile inquadra- mento ... » 577

2. L’antecedente storico delle autorità amministrative indipendenti: il modello americano ... » 579

3. Natura giuridica e fondamento costituzionale delle autorità amministrative indipendenti ... » 580

4. Caratteri delle autorità amministrative indipendenti ... » 583

5. I poteri delle autorità. In particolare, la potestà regolamentare ... » 586

6. La «legittimazione dal basso»: procedimento e tutela ... » 588

7. Le autorità amministrative indipendenti nel nostro ordinamento ... » 591

Capitolo 3: Funzione di regolazione e servizi pubblici 1. Funzioni pubbliche e servizi pubblici ... » 597

2. La difficile individuazione di una nozione unitaria di servizio pubblico: ricostruzioni dottri- narie e interventi legislativi ... » 598

(14)

860 Indice generale 3. I servizi pubblici nell’ordinamento dell’Unione europea ... Pag. 601

4. I principi regolatori dei servizi pubblici nel diritto nazionale ... » 602

5. L’organizzazione dei servizi pubblici: dallo Stato imprenditore allo Stato regolatore ... » 603

6. La gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica: la travagliata vicenda della normativa nazionale ... » 604

7. Profili giurisdizionali in materia di servizi pubblici ... » 607

8. L’affidamento diretto dei servizi pubblici locali ... » 607

9.  In house o outsourcing: una scelta motivata ... » 610

PARTE VIII I CONTRATTI DELLA P.A. Capitolo 1: Il diritto dei contratti pubblici 1. La funzione amministrativa e l’attività «contrattuale» della P.A.: un inscindibile nesso di strumentalità ... » 612

2. I contratti della P.A.: tipologia e distinzioni ... » 614

3. Regime giuridico dei contratti della P.A. tra diritto privato e diritto pubblico ... » 615

4. La normativa sui contratti pubblici tra diritto interno e diritto dell’Unione europea: il Codice dei contratti pubblici e prospettive di cambiamento ... » 617

5. Il sistema di governance sui contratti pubblici ... » 621

Capitolo 2: Il Codice dei contratti pubblici 1. Premessa ... » 629

2. L’ambito di applicazione del Codice ... » 630

3. I contratti sopra soglia e sotto soglia ... » 635

4. I principi generali per l’affidamento e l’esecuzione di appalti e concessioni ... » 639

5. Il principio di trasparenza nella contrattualistica pubblica ... » 641

6. Trasparenza, conflitto d’interesse e lotta alla corruzione ... » 643

7. Un’applicazione della trasparenza: la tracciabilità dei flussi finanziari nelle commesse pub- bliche ... » 644

8. Il Responsabile unico del procedimento negli appalti e nelle concessioni ... » 645

9. Pianificazione, programmazione e progettazione ... » 647

10. La qualificazione e l’aggregazione delle stazioni appaltanti ... » 649

11. Le convenzioni quadro e la centralizzazione degli acquisti ... » 651

Capitolo 3: La procedura di evidenza pubblica e l’esecuzione del contratto 1. Profili introduttivi ... » 658

2. La procedura di formazione del contratto ... » 658

3. La fase prodromica alla procedura di gara ... » 659

4. Gli atti di indizione della gara ... » 661

5. Le procedure di scelta del contraente ... » 664

6. Altre modalità di affidamento: gli appalti elettronici e aggregati ... » 667

7. I criteri di aggiudicazione... » 667

8. I soggetti che possono partecipare alla gara ... » 668

9. Segue: I raggruppamenti di imprese e i consorzi ordinari di concorrenti ... » 670

10. Criteri di selezione e soccorso istruttorio ... » 672

11. Le cause di esclusione dalla gara e l’avvalimento ... » 675

12. La scelta del contraente: dalla presentazione dell’offerta all’aggiudicazione della gara ... » 679

13. La stipulazione del contratto e la sospensione del termine di stipulazione... » 682

14. L’approvazione del contratto ... » 683

15. L’esecuzione del contratto ... » 683

16. Vicende particolari dell’esecuzione del contratto ... » 689

17. I principali contratti atipici stipulabili dalla P.A. ... » 690

Capitolo 4: Profili patologici del rapporto contrattuale: la tutela del contraente 1. La tutela stragiudiziale e gli strumenti deflativi del contenzioso ... » 694

2. La tutela giurisdizionale innanzi al giudice amministrativo ... » 696

3. Annullamento dell’aggiudicazione e sorte del contratto, medio tempore, stipulato ... » 697

(15)

861 Indice generale

Capitolo 5: I contratti ad oggetto pubblico

1. La commistione tra contratto e provvedimento ... Pag. 700

2. I contratti accessivi ... » 701

3. Le concessioni di incentivi e le concessioni di servizi ad imprese private ... » 702

4. I contratti ausiliari di provvedimenti ... » 703

5. I contratti sostitutivi ... » 704

6. Dai contratti ad oggetto pubblico all’esercizio consensuale dell’azione amministrativa: l’art. 11 L. 241/1990 ... » 704

PARTE IX LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA Capitolo 1: Principi generali sulla tutela giurisdizionale 1. Concetto di giustizia amministrativa ... » 708

2. Il sistema della giustizia amministrativa ... » 709

3. Il riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo... » 710

4. Il rapporto cittadino-pubblica amministrazione: profili storici di tutela ... » 712

5. La riforma del sistema della giustizia amministrativa: il Codice del processo amministrativo » 714 6. La disciplina delle questioni di giurisdizione... » 717

7. Il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo adito: la translatio iudicii ... » 718

Capitolo 2: Tutela in sede amministrativa 1. Principi generali ... » 722

2. I ricorsi amministrativi ... » 723

3. Il procedimento per la decisione del ricorso ... » 726

4. Il ricorso gerarchico ... » 728

5. Il ricorso in opposizione ... » 729

6. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ... » 730

7. I ricorsi atipici ... » 735

Capitolo 3: Pubblica Amministrazione e giudice ordinario 1. Ambito della giurisdizione del giudice ordinario... » 736

2. Deroghe alla giurisdizione dell’A.G.O. ... » 736

3. I poteri del G.O. in ordine all’atto amministrativo... » 737

4. La disapplicazione dell’atto amministrativo ... » 738

5. Le azioni ammissibili nei confronti della P.A. innanzi al G.O. ... » 740

6. L’esecuzione forzata nei confronti della P.A. ... » 743

7. La giurisdizione del G.O. in tema di pubblico impiego (rinvio) ... » 744

8. Regole procedurali nel giudizio ordinario... » 745

9. Esecuzione delle sentenze dell’A.G.O. ... » 746

Capitolo 4: Tutela giurisdizionale amministrativa 1. La tutela giurisdizionale amministrativa ... » 747

2. L’oggetto della tutela giurisdizionale amministrativa ... » 749

3. Gli organi di giustizia amministrativa: i Tribunali Amministrativi Regionali e il Consiglio di Stato... » 750

4. Le altre giurisdizioni amministrative speciali ... » 752

5. Le articolazioni della giurisdizione amministrativa e le tipologie di giudizio innanzi al G.A. » 754 6. La giurisdizione generale di legittimità... » 755

7. La giurisdizione esclusiva ... » 758

8. La giurisdizione di merito ... » 761

9. Le azioni di cognizione esperibili innanzi al giudice amministrativo... » 762

10. L’azione di annullamento ... » 763

11. L’azione di condanna ed il risarcimento degli interessi legittimi ... » 764

12. L’azione di esatto adempimento ... » 771

13. Le pronunce di accertamento del G.A... » 772

14. Cumulo di domande e conversione delle azioni ... » 774

(16)

862 Indice generale Capitolo 5: Il processo amministrativo e la tutela cautelare

1. Il processo amministrativo ... Pag. 776

2. Principi generali del processo amministrativo ... » 777

3. Segue: La ragionevole durata del processo ... » 779

4. Le parti del giudizio e la legittimazione ad agire ... » 780

5. La competenza dei T.A.R. ... » 782

6. Il ricorso ... » 787

7. La costituzione delle parti in giudizio ... » 793

8. Lo svolgimento del giudizio... » 795

9. L’attività istruttoria ... » 801

10. La decisione del ricorso ... » 805

11. Il processo amministrativo telematico ... » 806

12. La misura cautelare ... » 810

13. Le misure cautelari collegiali ... » 813

14. Le misure cautelari monocratiche ... » 814

15. Le misure cautelari anteriori alla causa (ante causam) ... » 815

16. Profili procedurali... » 816

Capitolo 6: L’esecuzione della sentenza e il giudizio di ottemperanza 1. La mancata attuazione delle sentenze e il giudizio di ottemperanza ... » 818

2. Presupposti dell’ottemperanza ... » 819

3. L’ambito di applicazione del giudizio di ottemperanza ... » 820

4. Il giudice dell’ottemperanza ... » 822

5. L’esecuzione delle sentenze ed il commissario ad acta ... » 822

6. Profili procedurali del giudizio di ottemperanza ... » 823

7. Le pronunce costituenti titolo esecutivo ... » 825

Capitolo 7: Le impugnazioni 1. L’impugnativa delle sentenze del G.A. ... » 827

2. Le impugnazioni incidentali ... » 829

3. L’appello... » 830

4. La revocazione ... » 832

5. L’opposizione di terzo ... » 833

6. Il ricorso per Cassazione ... » 834

Capitolo 8: I riti speciali 1. Introduzione ... » 836

2. I riti speciali nel Codice del processo ... » 836

3. Il rito avverso il silenzio-inadempimento della P.A. ... » 837

4. Il rito abbreviato comune ex art. 119 c.p.a. ... » 839

5. Il rito speciale in materia di appalti pubblici ... » 841

6. Il giudizio in materia elettorale ... » 843

Riferimenti

Documenti correlati

La conferma della riga selezionata da pagare, con l’impostazione degli elementi che determinano la modalità di pagamento, genera il movimento di credito IVA (Voce IVA B01) e quello

• il riconoscimento di una somma a titolo di trattamento integrativo pari alla differenza tra le detrazioni di imposta di seguito elencate e l’imposta lorda dovuta (e comunque

Componenente centrale del Binario modulare Railmove dedicato al CARRELLO ORIZZONTALE (pag 14).. Necessario per il passaggio della catena di trasmissione elettrica è predisposto

Poiché il momento di effettuazione degli acquisti, come sopra indicato, può essere diverso da quello della registrazione delle relative fatture, l'ammontare degli acquisti con

A differenza degli ordinamenti della famiglia romano-germanica (nella quale la ricerca di principi avviene da sempre all’interno di un novero di norme prestabilite: Corpus Iuris

Si prevede un cordolo di fondazione realizzato intorno all’edificio in adiacenza alle pareti perimetrali che costituirà il piano d’imposta delle pareti del

“il soggetto avente diritto alle detrazioni può optare, in luogo dell’utilizzo diretto delle stesse, per un contributo di pari ammontare, sotto forma di sconto sul

C) Segue: L’efficacia delle direttive dell’Unione europea ... Fonti statuali e regionali ... Fonti contrattuali individuali e sindacali ... La consuetudine ... La