• Non ci sono risultati.

Appendice C C.1 Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Appendice C C.1 Introduzione"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Appendice C

C.1 Introduzione

In questa appendice sono state riportate (dalla Figura C.2 alla Figura C.15) le visualizzazioni della distribuzione della tensione di Von Mises nei componenti (ordinata, trave di pavimento, trave di stiva, montanti passeggeri, montanti di stiva) appartenenti alla sezione di mezzeria del tronco di fusoliera (quella contrassegnata con il numero 5 nella Figura 6.7). In Figura C.1 sono mostrate le zone di suddivisione dell’ordinata utilizzate per la visualizzazione della tensione di Von Mises.

Inoltre sono stati riportati (dalla Figura C.16 alla Figura C.33) le visualizzazioni delle distribuzioni di tensione longitudinale (nei grafici è indicata con il simbolo C11) e tangenziale (nei grafici è indicata con il simbolo C12) non riportate nel Capitolo 6.

(2)

C.2 Visualizzazioni

Figura C.1: Zone di suddivisone dell’ordinata per la visualizzazione della tensione di Von Mises.

(3)

Rivestimento dorsale

destro

Figura C.2:Tensione di Von Mises – Zona A dell’ordinata 5.

Rivestimento laterale superiore

(4)

Rivestimento dorsale sinistro Rivestimento laterale inferiore

(5)

Rivestimento laterale superiore

(6)

Rivestimento ventrale

sinistro

(7)

Rivestimento laterale inferiore

Rivestimento ventrale destro

Figura C.7: Tensione di Von Mises – Zona E dell’ordinata.

(8)

Figura C.9: Tensione di Von Mises – Ingrandimento della zona di run-out della trave di pavimento.

Figura C.10: Tensione di Von Mises – Vista frontale della trave di pavimento in prossimità dell’ordinata.

(9)

Figura C.11: Tensione di Von Mises – Trave di stiva.

Figura C.12: Tensione di Von Mises – Ingrandimento della zona di run-out della trave di stiva.

(10)

Figura C.13: Tensione di Von Mises – Vista frontale della trave di stiva in prossimità dell’ordinata.

Figura C.14: Tensione di Von Mises – Zona di collegamento tra la trave di pavimento e l’ordinata.

(11)

Figura C.15: Tensione di Von Mises – Zona di collegamento tra la trave di stiva e l’ordinata.

(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)

Figura C.24: Tensione longitudinale – rivestimento dorsale superiore– rappresentazione cartesiana.

(21)

Figura C.25: Tensione longitudinale – rivestimento dorsale inferiore – rappresentazione cartesiana.

(22)

Figura C.26: Tensione longitudinale – rivestimento laterale superiore – rappresentazione cartesiana.

(23)

Figura C.27: Tensione longitudinale – rivestimento laterale inferiore – rappresentazione cartesiana.

(24)

Figura C.28: Tensione longitudinale – rivestimento ventrale – rappresentazione cartesiana.

(25)

Figura C.29: Tensione tangenziale – rivestimento dorsale superiore – rappresentazione cartesiana.

(26)

Figura C.30: Tensione tangenziale – rivestimento dorsale inferiore – rappresentazione cartesiana.

(27)

Figura C.31: Tensione tangenziale – rivestimento laterale superiore – rappresentazione cartesiana.

(28)

Figura C.32: Tensione tangenziale – rivestimento laterale inferiore – rappresentazione cartesiana.

(29)

Figura C.33: Tensione tangenziale – rivestimento ventrale – rappresentazione cartesiana.

Figura

Figura C.1: Zone di suddivisone dell’ordinata per la visualizzazione della tensione di  Von Mises
Figura C.3: Tensione di Von Mises – Zona B dell’ordinata 5.
Figura C.5: Tensione di Von Mises – Zona D dell’ordinata.
Figura C.6: Tensione di Von Mises – Zona E dell’ordinata.
+7

Riferimenti

Documenti correlati

Una tipica struttura aeronautica, come un tronco di fusoliera, è costituita da elementi in parete sottile, “gusci”, ai quali sono collegati molto spesso altri componenti

Lo schema di un generico sistema di controllo in anello chiuso è riportato in figura 2-1: ‘r’ è la variabile di riferimento, che viene confrontata con ‘w’, la variabile

Come è possibile osservare da Figura 155, la tensione equivalente di Von Mises è ragionevolmente al di sotto dell’UTS dell’AL-7075, per cui è presumibile che l’AIP non

Dalla valutazione della distribuzione delle classi di decomposizione tra le diverse componenti (Figura 4), emerge la prevalenza di stadi decompositivi in classe 2, in particolar

2. La Conferenza Stato-regioni designa i componenti regionali in seno alla rappresentanza per- manente italiana presso l’Unione europea. Su richiesta dei Presidenti delle regioni

In figura sono riportati: il grafico in cui possiamo vedere la distribuzione degli esosomi isolati tramite metodo di ultrafiltrazione con Amicon Ultra 4 da terreno

In particolare sono riportati in questa appendice i grafici relativi alle tensioni principali di minore entità ed alle tensioni di Von Mises.. Tutte le misure sono in

Figura 3.1 Schematizzazione delle componenti della spinta in un endoreattore