• Non ci sono risultati.

Introduzione.............................................................................................................3 1. Inquadramento teorico........................................................................................5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione.............................................................................................................3 1. Inquadramento teorico........................................................................................5"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione...3

1. Inquadramento teorico...5

1.1 Lo sviluppo sostenibile: un ossimoro?...5

1.2 Sulle tracce della biodiversità...10

1.3 Lo sviluppo locale...13

2. L'evoluzione del contesto territoriale...15

2.1 Nello spazio...15

2.2 Nel tempo...19

2.3 Qui, ora. Ambiente, economia e società...21

2.3.1 L'ambiente...21

2.3.2 L'economia...23

2.3.3 La società ...28

3. L'analisi SWOT...32

3.1 Che cos'è l'analisi SWOT...32

3.2 L'analisi SWOT applicata a Grumolo delle Abbadesse...34

3.2.1 Punti di forza...34 3.2.2 Punti deboli...35 3.2.3 Opportunità...35 3.2.4 Minacce ...36 3.3 Le possibili strategie...38 3.3.1 Strategie S-O...39 3.3.2 Strategie W-O...41 3.3.3 Strategie S-T...44 3.3.4 Strategie W-T...46

4. La valorizzazione del territorio...48

4.1 Passi fatti...48

4.2 L'ipotesi IGP...52

4.2.1 Una prima definizione: i prodotti tipici...52

4.2.2 Cosa sono le denominazioni d'origine...55

4.2.3 Potenzialità: circolo virtuoso...57

4.2.4 Limiti delle denominazioni...58

4.2.5 Possibilità di certificazione IGP per il riso di Grumolo delle Abbadesse...60

4.3 Strategie condivise...64

4.3.1 Il progetto integrato d'area rurale PIA-R...64

4.3.2 Un'idea nuova di vent'anni: l'Agenda 21...72

4.3.3 L'approccio del marketing territoriale...76

4.3.3.1 Una definizione di massima...76

(2)

4.3.3.2 Il territorio come sistema d'offerta...77 4.3.3.3 Un ombrello...80 4.3.3.4 La comunicazione...81

5. Conclusioni...83

6. Bibliografia e Sitografia...87

Ringraziamenti...90

2

Riferimenti

Documenti correlati

A questo punto, l’intervento del legislatore potrebbe essere determinante ma dovrebbe risolvere numerose problematiche – tutte collegate tra loro – che affliggono il

[r]

e dati in uscita da Hec-Ras relativi all’analisi a moto vario prima della risagomatura dell’alveo.. Allegato C: Livelli liquidi e dati in uscita da Hec-Ras relativi

Riempimento è il termine indicante il materiale che può riempire od occupare parzialmente lo spazio fra le pareti di una discontinuità. Esso di solito è meno resistente della roccia

Toscana e dell’Istituto di Antropologia e Paleontologia Umana dell’Università di Pisa, (ora Dipartimento di Scienze Archeologiche sezione di Preistoria), iniziarono ricerche

109 4.3 Funzionamento e prestazioni delle

I dati epidemiologici a disposizione (Toti, 2004), dimostrano che negli ultimi 25 anni è stato possibile riscontrare che i patogeni batterici associabili a contaminazione

L’indagine si pone l’obiettivo di approfondire lo studio dei servizi consultoriali rivolti alle famiglie/donne migranti nell’ambito delle politiche sociali che rivolgono un’attenzione