• Non ci sono risultati.

3 LE FRANE 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELL’AREA 1 INTRODUZIONE ABSTRACT SOMMARIO INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3 LE FRANE 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELL’AREA 1 INTRODUZIONE ABSTRACT SOMMARIO INDICE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE

SOMMARIO

...1

ABSTRACT

……….………..3

1 INTRODUZIONE

1.1 Premessa...5

1.2 Scopo della ricerca...6

2 INQUADRAMENTO GENERALE DELL’AREA

2.1 Inquadramento geografico.….…...8

2.2 Inquadramento geologico...9

2.2.1 Il Complesso Metamorfico...11

2.2.2 Evoluzione tettonica del Complesso Metamorfico delle Alpi Apuane...11

2.2.3 Geologia del bacino del Torrente del Cardoso...14

2.2.4 Falda Toscana...14

2.2.5 Autoctono Auctt. ...15

2.3 Caratteristiche generali dell’area in esame...19

2.4 Cenni climatici sulle Alpi Apuane...20

2.5 Evento pluviometrico del 19/06/1996...21

3 LE FRANE

3.1 Generalità...22

3.2 Classificazione...23

3.3 Cause di franamento...28

(2)

II

INDAGINI IN SITU

UBICAZIONE DELLE PROVE A PRUNO (Sito 1)

...32

UBICAZIONE DELLE PROVE A VOLEGNO (Sito 2)

...36

4 INDAGINI GEOFISICHE CON SISMICA A RIFRAZIONE

4.1 Generalità...40

4.2 Elaborazione dei dati sismici...41

4.2.1 Unità di acquisizione dei dati...41

4.2.2 Apparato di ricezione...43

4.2.3 Apparato di energizzazione...43

4.2.4 Acquisizione dei dati...45

4.2.5 Procedura di elaborazione ed interpretazione dei dati...45

5 PROVE PENETROMETRICHE

5.1Generalità...51

5.2 Caratteristiche della strumentazione...51

5.3 Prove penetrometriche dinamiche...54

5.4 Prova penetrometrica statica...65

5.4.1 Caratterizzazione litostratigrafia...66

5.4.2 Livello di falda...68

5.4.3 Caratterizzazione geotecnica...69

5.5 Risultati delle prove penetrometriche nell’area di studio...71

6 PROVE ESEGUITE CON IL POCKET PENETROMETER

6.1 Generalità...74

6.2 Interpretazione dei dati...75

7 PRELIEVO DEI CAMPIONI

7.1 Generalità...77

(3)

III

7.3 Prelievo di un campione cilindrico...81

ANALISI DI LABORATORIO

8 PREPARAZIONE DEI CAMPIONI

8.1 Generalità...84

8.2 Preparazione dei provini...85

9 ANALISI GRANULOMETRICHE

9.1 Generalità...89

9.2 Analisi della frazione superiore a 0.075 mm mediante setacciatura per via umida-Normativa ASTM D 2217...89

9.3 Analisi della frazione fine mediante il metodo del densimetro (Normative ASTM)...91

9.3.1 Fase di sedimentazione...93

9.3.2 Procedimento di calcolo...94

9.4 Risultati delle analisi granulometriche...95

10 PROVE DI TAGLIO DIRETTO

10.1 Generalità...97

10.2 Descrizione della prova...98

10.3 Elaborazione dei dati...102

10.4 Interpretazione dei dati...108

10.4.1 Campione Cubico 1...108

10.4.2 Campione Cubico 2...110

10.5 Conclusioni...113

11 ANALISI DI STABILITA’ DEI VERSANTI

11.1 Generalità...114

11.2 I metodi dell’equilibrio limite...116

11.3 Metodo del pendio indefinito...117

11.3.1 Pendio indefinito con filtrazione parallela al pendio...118

(4)

IV

11.4.1 Altezza della falda (hw) sopra la superficie di scorrimento...122

11.4.2 Angolo di inclinazione (θ) del versante ed altezza della falda (hw)...125

11.4.3 Angolo d’attrito interno (φ') dei materiali ed altezza della falda (hw)...133

11.4.4 Spessore (z) della copertura...142

12 CONCLUSIONI

...149

Riferimenti

Documenti correlati

6.4 Impostazione di una metodologia integrabile nel Sistema Informativo aziendale ... CONCLUSIONI SUL PROGETTO E SVILUPPI

Le riforme degli anni ’90 e l’adozione del Testo Unico degli Enti locali (D.Lgs.. I controlli nella Carte delle Autonomie

I campi presenti sono in terra battuta, la superficie di gioco si presenta in mediocri condizioni, entrambi i campi che sono affiancati sono illuminati da con proiettori ad

22 c.p.i., equipara, sotto il profilo del potere distruttivo della novità di un marchio successivamente registrato, il preuso degli altri segni distintivi (e, in particolare,

L’oggetto della comunione de residuo: i frutti dei beni proprî di ciascuno dei coniugi .... I proventi dell’attività

[r]

[r]

3.3 Sulle origini e la collocazione sistematica del rapporto di lavoro subordinato in Italia - Il dibattito sul concetto di subordinazione; influenze dalla