Pag. 1
Problemi Scuola Estiva 2014
Conduttori su poligoni regolari [100]
Consideriamo delle piccole sfere conduttrici di raggio ๐. Le sfere vengono poste sui vertici di poligoni regolari di lato ๐ > 2๐.
Parte A [17.5]
Consideriamo il caso del triangolo. Le tre sfere sono inizialmente scariche. Viene poi posta una carica ๐1 sulla prima sfera, in tal modo, il potenziale sulla superficie della sfera รจ ๐0.
1. Calcolare lโenergia elettrostatica del sistema [2.5]
A questo punto sulla seconda sfera viene posta una carica ๐2, in modo che il potenziale sulla superficie della seconda sfera sia ๐0.
2. Calcolare lโenergia elettrostatica del sistema [10]
A questo punto sulla terza sfera viene posta una carica ๐3, in modo che il potenziale sulla superficie della terza sfera sia ๐0.
3. Qual รจ il valore della carica ๐3 [15]
Parte B [17.5]
Vogliamo ripetere ora la stessa procedura con il quadrato. Lโordine delle sfere รจ preso in senso antiorario.
Viene poi posta una carica ๐1 sulla prima sfera, in tal modo, il potenziale sulla superficie della sfera รจ ๐0. 4. Calcolare lโenergia elettrostatica del sistema [2.5]
A questo punto sulla seconda sfera viene posta una carica ๐2, in modo che il potenziale sulla superficie della seconda sfera sia ๐0.
5. Calcolare lโenergia elettrostatica del sistema [5]
A questo punto sulla terza sfera viene posta una carica ๐3, in modo che il potenziale sulla superficie della terza sfera sia ๐0.
6. Calcolare lโenergia elettrostatica del sistema [5]
A questo punto sulla quarta sfera viene posta una carica ๐4, in modo che il potenziale sulla superficie della quarta sfera sia ๐0.
7. Qual รจ il valore della carica ๐4 [5]
Parte C [20]
Vogliamo ora discutere in generale al variare del numero dei lati del poligono, quante cariche รจ necessario fissare (per il triangolo 2, per il quadrato 3,โฆ) per poter trovare le altre.
Pag. 2 8. Discutere [20]
Parte D [35]
Vogliamo ora calcolare il potenziale elettrico generato da tali sistemi di cariche nello spazio circostante. Per semplificare, considereremo il caso in cui ๐ โซ 2๐, e calcoleremo il potenziale a distanza ๐ โซ ๐ dal centro del poligono. Come poligono, consideriamo solo il quadrato per semplicitร , e consideriamo le cariche di valore uguale fra loro ๐ ma a segni alterni (+ โ + โ). Questo รจ lโobbiettivo della parte D.
Cominciamo col considerare un sistema di due cariche, una positiva ed una negativa, distanti ๐, disposte attorno allโorigine lungo lโasse z.
9. Calcolare il potenziale elettrico nello spazio a grande distanza [10]
Consideriamo ora un sistema di 3 cariche: una carica negativa 2๐ nellโorigine, e due cariche positive ๐ lungo lโasse z a distanza ๐ dallโorigine.
10. Calcolare il potenziale elettrico nello spazio a grande distanza [20]
Consideriamo infine il sistema iniziale del quadrato di lato ๐
11. Calcolare il potenziale elettrico nello spazio a grande distanza [5]
Parte E [10] (Extra)
12. Calcolare il potenziale elettrico di un cubo con cariche di segno alternato nei vertici [10]
NOTE MATEMATICHE
โ1 + ๐ฅ โ 1 +1 2๐ฅ โ1
8๐ฅ2 1
1 โ ๐ฅ= 1 + ๐ฅ + ๐ฅ2
Pag. 3
Fogli risposta
Conduttori su poligoni regolari [100]
Parte A [17.5]
1. Energia
๐ =
2. Energia
๐ =
3. Carica
๐3=
Parte B [17.5]
4. Energia
๐ =
5. Energia
๐ =
6. Energia
๐ =
7. Carica
๐4=
Parte C [20]
8. Discussione
Pag. 4
Parte D [35]
9. Potenziale del sistema di due cariche
๐(๐ฅ, ๐ฆ, ๐ง) =
10. Potenziale del sistema di tre cariche
๐(๐ฅ, ๐ฆ, ๐ง) =
11. Potenziale del quadrato
๐(๐ฅ, ๐ฆ, ๐ง) =
Parte E [10]
12. Potenziale del cubo
๐(๐ฅ, ๐ฆ, ๐ง) =
Pag. 5
Soluzioni
Conduttori su poligoni regolari [100]
Parte A [17.5]
1. Semplicemente
๐ = ๐0๐1
2. Allโenergia precedente si รจ aggiunta lโenergia per trasportare da infinito una carica ๐2. ๐ = ๐0๐1+ ๐2๐2
dove ๐2 รจ il potenziale sulla sfera 2 dovuto alla carica sulla sfera 1 prima di portare la carica 2 sulla sfera 2.
Esso puรฒ essere trovato risolvendo il set di equazioni:
{
๐0= ๐ด๐1 ๐2= ๐ต๐1 ๐0= ๐ด๐2+ ๐ต๐1
Tale sistema si puรฒ scrivere in quanto il potenziale su ciascuna sfera deve essere funzione lineare delle cariche presenti su ciascuna sfera. Inoltre, date le proprietร di simmetria dei poligoni, alcuni coefficienti devono essere uguali.
๐2= ๐0(1 โ๐2 ๐1)
๐ = ๐0(๐1+ ๐2โ๐22 ๐1)
3. Per gli stessi motivi al punto precedente il sistema di equazioni diventa {
๐0= ๐ด๐1 ๐0= ๐ด๐2+ ๐ต๐1
๐0= ๐ด๐3+ ๐ต๐1+ ๐ต๐2 Da cui
๐3=๐22 ๐1
Parte B [17.5]
4. Come prima
๐ = ๐0๐1 5. Come prima
๐ = ๐0(๐1+ ๐2โ๐22 ๐1)
6. La simmetria del sistema stavolta permette lโesistenza di un terzo coefficiente diverso dagli altri due.
Pag. 6 {
0 1
๐0= ๐ด๐2+ ๐ต๐1 ๐0= ๐ด๐3+ ๐ถ๐1+ ๐ต๐2
๐3= ๐ถ๐1+ ๐ต๐2 Il risultato รจ
๐3= ๐0(1 โ๐3 ๐1)
๐ = ๐0(๐1+ ๐2+ ๐3โ๐22 ๐1โ๐32
๐1) 7. Il sistema per trovare la quarta carica รจ
{
๐0= ๐ด๐1 ๐0= ๐ด๐2+ ๐ต๐1 ๐0 = ๐ด๐3+ ๐ถ๐1+ ๐ต๐2 ๐0= ๐ด๐4+ ๐ต๐1+ ๐ถ๐2+ ๐ต๐3 Risulta
๐4=๐22
๐1+๐2๐3 ๐1 โ๐23
๐12โ ๐3
Parte C [20]
8. Ciรฒ che conta รจ il numero di posizioni relative differenti a meno di simmetrie.
Una posizione รจ sempre โse stessoโ, poi ci sono i vertici adiacenti (2), i vertici adiacenti a quelli adiacenti (altri 2) e cosรฌ viaโฆ
Si trova che se il numero di lati รจ dispari i coefficienti indipendenti sono ๐+12 , se รจ pari sono ๐+22 .
Parte D [35]
9. Il potenziale di una carica puntiforme รจ ๐
|๐โ|
per le due cariche รจ quindi
๐ = ๐
|๐โ โ ๐โ/2|โ ๐
|๐ + ๐โ/2โโโโโโโโโโโโโโโโโ|
Usando il teorema di Carnot e le approssimazioni al primo ordine si ottiene
๐ =๐๐๐ง ๐2 =๐๐
๐ ๐ถ๐๐ ๐
10. Si puรฒ operare componendo le 3 cariche o unendo due dipoli (vedi punto precedente). Nel primo caso bisogna lavorare con le approssimazioni al secondo ordine, nel secondo caso basta il primo ordine. Si ottiene
Pag. 7 ๐ =๐๐2
๐3 (3๐ง2
๐2โ 1) =๐๐2
๐3 (3๐ถ๐๐ 2๐ โ 1)
11. Conviene unire due dei sistemi precedenti, in croce. Se disponiamo le 4 cariche sugli assi ๐ฅ, ๐ฆ si ottiene (posto ๐ = โ2๐)
๐ = 3๐๐2 ๐3 (๐ฅ2
๐2โ๐ฆ2
๐2) = 3๐๐2
๐3 ๐๐๐2๐๐ถ๐๐ 2๐ Se si dispongono invece sulle bisettrici si ottiene
๐ = 6๐๐2 ๐5 ๐ฅ๐ฆ
Parte E [10]
12. Basta comporre due quadrati. Conviene disporre la cariche lungo le varie bisettrici, in modo da avere un sistema simmetrico.
๐ = 120๐๐3 ๐6 ๐ฅ๐ฆ๐ง