• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.24 (1897) n.1185, 17 gennaio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.24 (1897) n.1185, 17 gennaio"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

L'ECONOMISTA

GAZZETTA SETTIMANALE

S C I E N Z A E C O N O M I C A , F I N A N Z A , C O M M E R C I O , B A N C H I , F E R R O V I E , I N T E R E S S I P R I V A T I

Anno XXIV - Voi. XXVIII

Domenica 17 Gennaio 1897

N. 1185

LE LEGGI BANCARIE IN SENATO

Il Senato, dopo una discussione abbastanza i m p o r -tante, ha a p p r o v a t e l e leggi bancarie proposte dallo on. Luzzatti nella parte che r i c h i e d o n o la i m m e d i a t a applicazione. L ' i n t e r e s s e principale della discussione si è limitato ai p r o v v e d i m e n t i p e r i portatori d e l l e cartelle d e l C r e d i t o fondiario del B a n c o di N a p o l i , r a v v i s a n d o in quelle disposizioni, e non a torto, alcuni senatori una certa sopraffazione dello Stalo sui c o n -tratti liberamente corsi tra i privati,

N o n o c c o r r e dire che L'Economista, il quale n o n ha mai riconosciuto p e r lo Stato la utilità di questo smodato esercizio d i potere, in base al quale si c r e d e in diritto di modificare i patti che - senza contraddire alle leggi vigenti i cittadini hanno tra loro c o n -venuto, non può, certo, sconoscere tutta la serietà d e l l e obbiezioni sollevate e la ripugnanza manifestata da alcuni senatori.

S a r e b b e stato molto più c o n f o r m e a d una politica liberale, c h e il G o v e r n o avesse ottenuto la spontanea adesione d e i portatori di obbligazioni alla r i d u z i o n e dell' interesse ed al ritardo dell' a m m o r t a m e n t o . A l l e conversioni forzate sono s e m p r e preferibili le c o n -versioni spontanee e naturali. E c h i ha combattuta la riduzione d e l l ' i n t e r e s s e al Consolidato fatta dallo on. Sonnino e l ' e m e n d a m e n t o A n t o n e l l i pure dallo on. S o n n i n o accettato, non può c e r t a m e n t e a p p r o -v a r e il m e t o d o c o e r c i t i -v o proposto d a l l ' o n . Luzzatti.

Tuttavia non si può a m e n o d i notare che, dato 10 stato delle cose, quale v e n n e discusso e q u a l e effettivamente risulta dalle situazioni d e l Banco di Napoli, non vi e r a altra via di uscita, o d a l m e n o noi n o n v e d i a m o che v i fosse altra v i a di uscita, nè g l i oppositori hanno saputo indicare un'altra f o r m a , colla quale sciogliere la questione che si i m p o n e v a .

Già I' on. S o n n i n o a v e v a c o m m e s s o un g r a v e e r -rore, quando colle leggi del 1 8 9 4 - 9 5 lasciò c r e d e r e d i a v e r e assicurato la esistenza del B a n c o di N a p o l i , mentre, lo si v e d e ora, quei p r o v v e d i m e n t i non b a stavano allo s c o p o ; ma sarebbe stato p i ù i m p e r d o -nabile e r r o r e del n u o v o M i n i s t r o del T e s o r o , se, edotto della situazione, avesse lasciato c o r r e r e un t e m p o u l -teriore, senza prendere n u o v e e d e f i n i t i v e disposizioni atte a r a g g i u n g e r e la completa sistemazione del Banco. L ' o n , S o n n i n o a v e v a pensato a sanare il C r e d i t o fon-diario del Banco di Napoli per m e z z o d e l l ' a i u t o c h e 11 Banco stesso d o v e v a dargli p e r l e g g e , ma non si era sufficientemente p r e o c c u p a t o della impossibilità, in cui si sarebbe presto trovato il B a n c o a v e n i r e in aiuto del proprio C r e d i l o fondiario. « L a s o m m a dovuta dal C r e d i l o f o n d i a r i o al B a n c o dice il s e

-natore L a m p e r t i c o nella sua relazione - saliva già a 4 5 milioni, s o m m a c b e necessariamente, senza l e i n -n o v a z i o -n i proposte, sarebbe i -n d e f i -n i t a m e -n t e cresciuta, n è dal C r e d i t o fondiario si s a r e b b e potuta s o d d i s f a r e mai all' Istituto di e m i s s i o n e » .

« Il C r e d i t o f o n d i a r i o a v r e b b e tratto così il B a n c o i n e s o r a b i l m e n t e a r o v i n a » .

« L a perturbazione c o n c l u d e l ' e g r e g i o r e l a t o r e -ne s a r e b b e tanto p i ù g r a v e , q u a n d o si ponga m e n t e che i biglietti d e l B a n c o , nelle presenti c o n d i z i o u i della circolazione, n o n più c o n s e r v a n o la natura g e -nuina d e l big ietto c o m e titolo di credito, ma costi-tuiscono u n s u r r o g a t o della moneta metallica c h e lo Stato obbliga i cittadini ad accettare. »

Di f r o n t e pertanto ad un Istituto di e m i s s i o n e , che a v e v a una perdita confessala di 9 0 milioni su 71 e m e z z o d i capitale, di f r o n t e alla p r e v i s i o n e di u n au-m e n t o inevitabile d e l s u o c r e d i t o v e r s o il C r e d i t o f o n d i a r i o , senza speranza d i r i c u p e r o , le soluzioni possibili non erano m o l t e in verità : o d i c h i a r a r e il f a l l i m e n t o d e l Banco e lo Slato, è e v i d e n t e , a v r e b b e d o v u t o assumersi la liquidazione d e i biglietti, l a -s c i a n d o g l i obbligatari a d agitar-si -sul c a m p o del fal-l i m e n t o ; — o safal-lvare ifal-l B a n c o , c e r c a n d o di t r o v a r e il m e n o m a l e p e r l o Stato.

Si p u ò dire c h e colle proposte fatte dall'on. L u z -zatti lo Stato e g l i obbligatari d i v i d o n o il d a n n o un po' p e r ciascuno soddisfacendo insieme, per un'alta r a g i o n e politica, alla necessità di m a n t e n e r e in vita il B a n c o di N a p o l i . Gli obbligatari p e r d o n o di interessi e di rapidità di a m m o r t a m e n t i ; lo Stato p e r d e l e imposte e tasse c b e percepiva ; g l i obbligatari a c q u i -stano la garanzia dello Stato p e r il loro credito così r i d o t t o ; A lo Stato ottiene di m a n t e n e r e in vita e di sistemare il Banco.

F u r o n o v e r a m e n t e d a n n e g g i a l i g l i obbligatari ? N e s s u n o oserebbe a f f e r m a r l o ; certo di fronte al loro diritto astratto, f u r o n o in certo m o d o costretti a d a c -cettare i nuovi patti, c h e però sono di g r a n lunga m i g l i o r i d i quelli c h e a v r e b b e r o ottenuto, s e lo Stato avesse lasciato andare il B a n c o di N a p o l i i n falli-m e n t o .

(2)

-34 17 gennaio 1897 mera od al Senato, la quale consigliasse un altra

so-luzione al difficile problema.

Certo egli è che il nostro ordinamento bancario, quale risulterà quando saranno approvate le leggi Luzzatti, cbe in parte si sovrappongono a quelle S o n -nino, risulterà un meccanismo così complicato da esigere la massima buona lede in chi d e v e e s e guirlo e la massima oculatezza in chi d e v e s o r v e r -glìarne la esecuzione.

N o n si può negare che mediante i molteplici con-gegni escogitati, i tre Istituti di emissione potranno, se'nulla interviene a perturbarne ulteriomente la esistenza, arrivare al porto ; ma la v i a da p e r c o r -rere è lunga, la rotta ristretta e seminata di s c o g l i ; e perciò per un decennio ancora il paese d e v e sen-tire lutto l ' o n e r e c h e gli deriverà dal possedere Istituti di emissione ai quali manca quella

elasti-cità che sarebbe tanto utile ad u n paese giovane e colpito da così gravi perturbazioni.

Ciò vuol dire che p e r o r a e p e r qualche tempo ancora l'economia italiana d e v e considerare gli Isti-tuti di emissione c o m e organi tutti intesi a digerire lentamente il passato ed a sostituire coi loro biglietti la moneta metallica mancante ; l'altra funzione quella di intermediari tra il capitale e la attività c o m -merciale ed industriale del paese si manterrà p e r necessità di cose quasi nulla.

Il

MOTO

progetto Belga sol contratto di lavoro

Il ministro dell' industria e del lavoro, o n . N y s -sens, ha presentato alla Camera dei rappresentanti del Belgio un progetto di legge sul contratto di la-v o r o . P o i c h é si tratta di materia non ancora regolata dalla legislazione civile di vari paesi, tra i quali il nostro, interessa conoscere le proposte del sig. N y s -sens, proposte che, almeno in parte, sono il risul-tato di studi compiuti in questi ultimi anni nel Belgio e delle discussioni fatte, o r non è molto, da quel Consiglio supcriore del lavoro.

L ' a r g o m e n t o si presterebbe a una larga trattazione e a indagini di legislazione c o m p a r a t a ; ma noi ci l i m i t e r e m o q u i a un semplice cenno del progetto belga. Osserva il ministro Nyssens che varie misure legislative, quali ad esempio l'abolizione dell'art. 1781 dèi Codice Civile N a p o l e o n i c o - pel quale il padrone era creduto sulla parola r i g u a r d o alla durata dello impegno, al pagamento del salario dell' anno p r e c e -dente e agli anticipi dati per l'anno corrente, - l'abo-lizione del libretto obbligatorio e dei vincoli al libero esercizio d e l diritto di associazione; questi ed altri p r o v v e d i m e n t i hanno ricondotto il r e g i m e del lavoro nel diritto c o m u n e . Ma una lacuna considerevole sus-siste, perchè la locazione dei servizi r i m a n e sotto l ' i m p e r o esclusivo dei principi generali che r e g g o n o i contratti, e delle consuetudini locali spesso arbi-trarie ed incerte. L a definizione chiara e precisa dei diritti e degli obblighi delle parti scrive il M i n i -stro — è pure di importanza primordiale, poiché si tratta di una convenzione, i cui effetti si esten-dono alla personalità stessa dei contraenti e dalla quale dipendono l'esistenza sociale e la condizione economica di u n n u m e r o considerevole di cittadini. È p r e s u m e n d o la volontà delle parti che il legislatore ha definito i loro diritti e d obblighi in materia di

matrimonio, di vendita, di locazione, di società, di mandato, di deposito, di prestito, di fidejussione; e questo esempio è facile a seguire p e r c i ò cbe con-cerne il contratto di lavoro, o g g i c h e lo sviluppo delle comunicazioni, ^ r a p i d i t à dei mezzi di trasporto, la estensione crescente del mercato, la mobilità degli operai, hanno stabilito negli usi, m a l g r a d o le d i v e r genze locali accessorie, una certa uniformità c b e non esisteva punto all' epoca della redazione del Codice Civile. N o n è questione del resto di restringere i n questa materia, più di quello c h e si è fatto p e r gli altri contratti, la libertà delle parli. Il legislatore presumendo la loro volontà non interdice loro le stipulazioni contrarie. Questa libertà non è limitata che .dalle necessità di ordine pubblico, alle quali conviene sottomettersi, proibendo sotto pena di nullità certe clausole, cbe sono ad esse contrarie, o d inter-dicendo alle parli, sotto la stessa sanzione, di sottrarsi a certi obblighi determinati. Quando le r a -gioni di ordine pubblico sono di una gravità parti-colare, è la legge di polizia e n o n la legge civile cbe interviene e le sanzioni presentano un carattere penale. »

Il progetto, di cui ci occupiamo, non ha per scopo di risolvere tutte le questioni complesse che nascono dai rapporti tra il datore e il prenditore di lavoro. S e m p l i c e legge di diritto civile, espressione fedele dell'eguaglianza giuridica dei contraenti, la l e g g e sul contratto di lavoro è ugualmente accettabde, secondo il ministro proponente, dai fautori c o m e dagli avversari d e l l ' i n t e r v e n t o dello Stato nel d o -minio del lavoro e dell'industria. A n c h e ristretto i n questi limiti, il progetto non si applica al contratto di locazione di servizi inteso nel senso più generale. L e condizioni nelle quali si fa questo contratto e gli effetti c h e le parti intendono coilegarvi sono iungi dall'essere i m e d e s i m i p e r tutte le categorie di lavoratori. Sarebbe quindi impossibile di com-prendere c o n una formula unica i rapporti giuri-dici derivanti dal contratto di locazione di servizi considerato nella sua concezione p i ù larga.

Questo spiega perchè il nuovo progetto belga considera unicamente il contratto c h e g l i operai fanno coi capi d ' i m p r e s a e non si applichi par-ticolarmente, nè agli artieri cbe lavorano a domicilio, nè ai domestici.

Il pregetto belga c o m p r e n d e 2 8 articoli distri-buiti in tre capitoli, ai quali fanno seguito alcune disposizioni addizionali.

(3)

17 gennaio 1897 L' E C O N O M I S T A 35 a p p r e n d i s t i , g l ' i m p i e g a t i a l l e s c r i t t u r e , alla

contabi-lità e alle riscossioni, g l i a g e n t i tecnici c h e n o n s o n o soprastanti ( c o n t r e maitre) e capi o p e r a i . S o n o p u r e esclusi r i f e r e n d o s i l ' a r t i c o l o e s c l u s i v a m e n t e agli ope-rai c h e s ' i m p e g n a n o a l a v o r a r e sotto l ' a u t o r i t à , la d i r e z i o n e e la s o r v e g l i a n z a d ' u n c a p o d ' i m p r e s a , q u e l l i c h e trattano, p e r l o r o p r o p r i o c o n t o , c o n privati n o n i n t r a p r e n d i t o r i . L ' a r t i c o l o s e c o n d o dichiara c h e g l i o p e r a i i q u a l i p e r e s e g u i r e l a v o r i pattuiti, d e v o n o o r g a n i z z a r e , o c o n d u r r e g r u p p i o b r i g a t e si p r e s u m e a g i r a n n o c o m e m a n d a t a r i d e l c a p o d ' i m p r e s a ; è questa u n a p r e s u n z i o n e juris et dejure, c h e n o n a m m e t t e , c i o è , p r o v a in c o n t r a r i o e ciò allo s c o p o di i m p e d i r e c h e il c a p o d ' i m p r e s a si liberi d a i suoi o b b l i g h i stipu-lando c h e declina o g n i responsabilità. S i a v r e b b e q u i p e r a l t r o una c o n d i z i o n e g i u r i d i c a a l q u a n t o a n o r m a l e , p e r c h è il c a p o d e l g r u p p o r i m a n e u n s e m p l i c e o p e r a i o di f r o n t e al c a p o d ' i m p r e s a , m e n t r e r i g u a r d o ai suoi c o l l a b o r a t o r i , c h e f a n n o parte del g r u p p o , s a -r e b b e u n m a n d a t a -r i o .

R i s p e t t o al salario il p r o g e t t o lascia alla c o n v e n -z i o n e tra le parti di d e t e r m i n a r n e I* a m m o n t a r e e la natura senza p r e g i u d i z i o , a g g i u n g e , d e l l e disposi-zioni legali d ' o r d i n e p u b b l i c o . E questa a g g i u n t a è resa necessaria d a l fatto c h e n e l B e l g i o la d e t e r m i n a z i o n e d e ! salario m i n i m o p e r o p e r a d e l l e a u t o rità c o m u n a l i e p r o v i n c i a l i e dello S t a t o n e g l i a p -palti e h ' essi i n d i c o n o , v a p r e n d e n d o s e m p r e p i ù piede. I n m a n c a n z a di c o n v e n z i o n e si p r e s u m e c h e le parti si r i p o r t i n o a l l ' u s o d e i l u o g h i e sussidiaria-m e n t e all'arbitrato del g i u d i c e . S e c o n d o l ' a r t i c o l o 6 il r e g o l a m e n t o redatto e affisso, c o n f o r m e m e n t e alla l e g g e s u i r e g o l a m e n t i d i f a b b r i c a , fa f e d e d e l l e c o n -v e n z i o n i eh' esso r a c c h i u d e tra l e parti c o n t r a e n t i e loro e r e d i e a v e n t i causa. È stata fatta o r n o n è m o l t o i nel B e l g i o una l e g g e p e r r e n d e r e o b b l i g a t o r i i r e g o l a m e n t i di f a b b r i c a e il n u o v o p r o g e t t o s u l c o n -tratto di l a v o r o s i r i f e r i s c e a p p u n t o a d essi.

Q u a n t o alla donna il m i n i s t r o nota c h e la l e g i -slazione v i g e n t e n o n p r o t e g g e il salario della d o n n a maritata ; il m a r i t o c o m e c a p o della f a m i g l i a è p a -d r o n e -di -d i s p o r r e -d i q u e l salario, -d i -dissiparlo i n spese folti e d i i m p e d i r e c h e la m o g l i e l o c o n s a c r a sia al p r o p r i o m a n t e n i m e n t o , sia al r i s p a r m i o . L a s e p a r a z i o n e d e i beni p e r la d o n n a p o v e r a n o n è c h e u n r i m e d i o t e o r i c o . L a m a g g i o r p a r t e d e l l e legislazioni m o d e r n e p r o c l a m a n o il d i r i t t o esclu-s i v o della d o n n a esclu-s u l p r o d o t t o d e l esclu-s u o l a v o r o ; m a il p r o g e t t o , a v e n d o u n o b i e t t o l i m i t a t o , n o n p e r m e t t e al legislatore b e l g a d i a n d a r e fino a q u e l punto. L ' a r t i c o l o 4 , stabilendo c h e la d o n n a m a r i t a t a è s o g -getta, q u a n t o ai suoi diritti s u l salario, alle r e g o l e applicabili alla donna g i u d i z i a r i a m e n t e separata di beni p r o v v e d e a reali necessità m o r a l i . L ' o p e r a i a potrà d u n q u e d i s p o r r e d e l s u o s a l a r i o , m a d o v r à c o n t r i b u i r e p r o p o r z i o n a l m e n t e ai suoi a v e r i e d a q u e l l i d e l m a r i t o alle spese d i f a m i g l i a e a q u e l l e di istruzione d e i figli c o m u n i . Q u e s t e r e g o l e s o n o m e g l i o in a r m o n i a c o n 1' a s s o c i a z i o n e c o n i u g a l e d i q u e l l e r e l a t i v e alla s e p a r a z i o n e c o n v e n z i o n a l e , c h e n o n i m p o n g o n o la c o n t r i b u z i o n e della m o g l i e ai carichi di f a m i g l i a , s a l v o c o n v e n z i o n e c o n t r a r i a , c h e fino alla c o n c o r r e n z a d e l terzo della s u a r e n d i t a . E c o n l ' a r t . 2 6 d e l p r o g e t t o q u e s t e d i s p o s i z i o n i , a n z i c h é essere limitate alle d o n n e c h e c o n c l u d o n o il contratto d i l a v o r o n e l l e c o n d i z i o n i stabilite d a l l o art. 1 ° , si a p p l i c a n o a n c h e a tutti i c a s i , n e i q u a l i

o p e r a i e m a r i t a t e s t i p u l a n o una l o c a z i o n e d ' o p e r a o d ' i n d u s t r i a . N e s s u n a d i f f e r e n z a , a d u n q u e , v i e n e a m -messa r i g u a r d o alla c a p a c i t à g i u r i d i c a della d o n n a , fra il caso in cui l ' o p e r a i a l a v o r a nella f a b b r i c a e d è soggetta al r e g o l a m e n t o di f a b b r i c a e d alle d i s p o sizioni c h e r e g o l a n o il c o n t r a t t o di l a v o r o e I' o p e -raia c h e a s s u m e a d o m i c i l i o la e s e c u z i o n e d i u n la-v o r o o l a la-v o r a p e r c o n t o di u n p r i la-v a t o c h e n o n sia c a p o d ' i n t r a p r e s a . S e n z a q u e s t o p a r e g g i a m e n t o , il s a l a r i o d e l l ' o p e r a i a p o t r e b b e e s s e r e d a l l ' o g g i al d o -m a n i s o g g e t t o a u n r e g i -m e d i f f e r e n t e ; senza d i r e c h e a l t r i m e n t i si i n c o r a g g e r e b b e il l a v o r o d e l l e d o n n e n e l l e f a b b r i c h e e la d i s e r z i o n e dal f o c o l a r e d o m e s t i c o . (Continua)

NOTE ED APPUNTI

I l G o v e r n o e il Socialismo. — Politica più b i z

-zarra, contradittoria e puerile di quella che si segue in Italia, di fronte al socialismo, noi non conosciamo. Essa un giorno è fiduciosa nella libertà, nel buon senso delle masse, un altro è paurosa deile associa-zioni, tremante ad ogni propaganda; in certi momenti si dimostra equanime nei giudizi sulle tendenze e le idee del partito socialista, in altri fa le più erronee e ingiuste confusioni e travisa i suoi fini ed esagera i pericoli. Senza che in modo sensibile ed effettivo, mutino le condizioni del partito, la condotta del Go-verno diventa ora rigida, intollerante, ed ora conci-liativa o tollerante. È superfluo dare esempi; basta pensare alla linea di condotta seguita dagli ultimi tre ministeri, Giolitti, Crispi, D i Rudini, per convin-cersi che si procede con grande incertezza di idee, che si interpretano le leggi più o meno arbitraria-mente, che si fa una politica a base di paura e di colpi di testa e si bada all'effetto immediato, più che alla realtà delle cose e alla legalità degli atti.

(4)

com-36 17 gennaio 1897

medie, di farse od anche di drammi ? Sanno ormai tutti cbe il partito socialista militante ha per credo fondamentale la lotta di elasse ; e quanto alla pro-paganda sarebbe veramente strano che non la facesse. E quindi puerile il farne un capo d ' accusa ; e più logico sarebbe, certo, il fare una legge che vietasse addirittura la costituzione dei circoli socialisti. Al-meno non si vedrebbe una questione cosi grave, come

è quella del diritto di associazione, abbandonata al

beneplacito dei prefetti.

Quanto alla Camera del Lavoro, ecco le accuse che le sono rivolte :

Che la Camera del lavoro ha sempre efficacemente aiutata l'opera infesta della Federazione socialista e dei Circoli sorti per di lei impulso, poiché, immemore della missione che ne avrebbe legittimata e resa be-nefica la esistenza, si è f a t t a eccitatrice di odii di classe ed istigatrice di soverchianze e di disordini nelle masse lavoratrici, c specialmente negli operai e sofferenti ;

Che sorta infatti col nobile programma, consacrato dal suo Statuto, di aiutare gli operai a migliorare la loro condizione e di procurare il loro morale perfe-zionamento educandoli con scuole, biblioteche, espo-sizioni operaie ed altre simili istituzioni, si è invece occupata eslusivamente di moltiplicare il numero dei suoi gregari, ricercandoli specialmente negli elementi più riottosi, per avere a propria disposizione falangi numerose e temute che se ha avuto cura di estendere le proprie fila anche alle classi degli impiegati e de-gli insegnanti, lo ha f a t t o per avere strumenti di comunicazione colle Amministrazioni ed organi di agi-tazione che allo medesime creino difficoltà ed imba-razzi per diffondere intendimenti sovversivi nella gene-razione crescente.

Che cosi la Camera del Lavoro, anziché tutelare con mezzi legittimi interessi veri e rispettabili, inter-venendo fra principali e pubbliche amministrazioni ed operai, invece di contribuire a conciliarne le dif-ferenze e ad agevolarne i rapporti, esacerba gli odi incoraggia ed aiuta gli scioperi e le ostili manifesta-zioni, attribuendo a noncuranza e a malvolere delle autorità e ad ingordigie degli abbienti, le sofferenze che sono per la massima parte conseguenze della grave crisi subita dal paese e dalla sua condizione economica ;

Che le sue Sezioni, taluna delle quali ha assunto il nome di L e g a di resistenza, quasi ogni sera ten-gono riunioni, nelle quali si rinfocolano le ire dei soci l'odio ed il disprezzo delle autorità, e in comizi e in adunanze approvano deliberazioni e ordini del giorno; che sono una prossima minaccia alla pubblica quiete. Quello che è avvenuto di alcune Camere del L a -voro noi lo avevamo preveduto quando si iniziò la propaganda per la loro costituzione (vedi L'Economista n. 964, del 23 ottobre 1892); perciò, non ne fummo fautori come alcuni nostri amici. Sopratutto deplo-rammo che ad istituzioni, delle quali i Comuni non conoscevano ancora bene l'indole e i fini, si accor-dassero sovvenzioni più o meno cospicue. Ora abbiamo visto il Consiglio Comunale di Torino che ha abolito il sussidio a quella Camera del L a v o r o , e vediamo il P r e f e t t o di Roma sciogliere la Camera di Roma. Sa-rebbe stato bene non accordare sussidi alla prima e non sciogliere la seconda, almeno fino a tanto che essa non avesse violato qualche disposizione tassativa di legge. Ma è la politica, alla quale accennavamo da principio, che ha condotto a simili contradizioni. A d ogni modo non ci pare che nelle ragioni ad-dotte dal Prefetto di R o m a vi sia una base giuridica incontrovertibile per giustificare il provvedimento. L a pretesa di mettere sotto tutela la Camera del L a v o r o non regge. Spetta al Governo la facoltà di vigilare, perchè l'azione di quella non trascenda i limiti l e g a l i ; e] se esso crede che l ' o p e r a di una Camera di lavoro possa essere quella di una acca.

demia è certo che si illude. N e l l a lotta economica del nostro tempo, almeno fino a tanto che una lunga esperienza non avrà appreso alla classe lavoratrice quali sono i suoi veri interessi e dove sono i mezzi per tutelarli, non c'è da credere e da sperare che tutto possa svolgersi fra g ì ' inni di pace e g l i accordi sereni.

In conclusione non crediamo clw si possa conti-nuare nel sistema, seguito finora, di lasciar fare ad

libitum dei prefetti e dei questori L a libertà di

as-sociazione e di propaganda va dichiarata, mantenuta e rispettata con unità di criterio. E questo un inte-resse troppo generale e importante perchè si possa approvare una condotta che pare suggerita più da ragioni di opportunità che non dall' applicazione im-parziale e obbiettiva della legge.

LETTERA PARLAMENTARE

/ progetti bancari al Senato — Senato e Ministero

— Le elezioni.

Tutti coloro che avranno seguito il lavoro c o m -piuto dal Senato i n questi ultimi giorni, si saranno accorti, ancora una volta, della g r a n d e superiorità di sostanza e di forma c h e le discussioni hanno nella Camera elettiva al confronto di quello che si fanno nella Camera vitalizia.

Cos'i a v v e n n e p e r la discussione sui progetti bancari, specialmente l'altr'ieri quando il Saracco r i m -p r o v e r ò al Ministero attuale i decreti-legge fatti -pel Banco di N a p o l i ; il Senato rise, e seguì poi c o n profonda attenzione il discorso del Senatore Pessina e la felice risposta d e l l ' o n . Luzzatti.

Il Senato, a d i r v e r o , non era gran c h e entu-siasta dei progetti bancari, ma c o m u n e era il pen-siero che non si potevano r i m a n d a r e ; nè d' altra parte il leader dell' opposizione è troppo simpatico al S e -nato che non g l i p u ò ancora perdonare di essersi staccato dai colleglli suoi p e r seguire e autorizzare con la sua presènza nel Ministero Crispi, quella politica c h e c i condusse al disastro di A d u a e a 1 4 0 milioni di nuovi debili.

Così i progetti passarono, ma c i ò nulla dice r i -guardo alla posizione in cui il Ministero di fronte al Senato si trova. E d è una posizione n o n mollo bella, non lieta p e r il Ministero

Il Senato ha visto, in fatti, assai a malincuore il Ministero cedere troppo frettolosamente alla opposi-zione dalla Camera fatta specialmente su quella parte dei progetti bancari, che riguardavano la Banca di Italia.

P o i c h é è opinione di molti che gli interessi della Banca, già non molto tutelati dalla convenzione, sieno usciti anche più malconci dalla deliberazione della C a m e r a , tanto che si crede che non sono improbabili concessioni future.

M a se ciò potrà u n p o ' r a d d r i z z a r e materialmente la cosa, politicamente non reca alcun vantaggio e il Senato non constata se non questo che ci f u ec-cessiva arrendevolezza e la disapprova.

Dall' altro lato poi, molti senatori non si trovano gran fatto soddisfatti di certi atti ritenuti di e c c e s -siva energia, e cioè, l o scioglimento di circoli socia-listi, della Camera del L a v o r o e c c . ecc.

(5)

17 gennaio 1897 L ' E C O N O M I S T A 37 perchè la sua politica, da oppositore, pareva c h e

sarebbe stata una politica completamente differente da quella di Crispi. I n v e c e eccoci ad u n o sciogli-mento i m p r o v v i s o , ingiustificato nelle apparenze e nell'atto, e fin nella relazione precedente il decreto, la quale dice c h e questi circoli socialisti fin dal primo m o m e n t o della loro costituzione a v e v a n o m a -nifestato idee socialiste. M a d o v e v a n o manifestare idee religiose se erano circoli socialisti ? e non Io si sapeva c h e erano socialisti? e non si v i d e c h e così si sono creati dei martiri, c h e questi, perchè sciolti, non spariranno, ma si agiteranno in segreto e i n caso di bisogno n o n saranno più i n mano del G o v e r n o perchè non esisteranno i circoli c h e agivano alla luce del sole, mentre all' ombra e' è poca speranza, certo, c h e il G o v e r n o c o n i suoi scarsi mezzi, quali si son s e m p r e dimostrati, arrivila pescarli fuori ?

Il Senato conservatore sì ma liberale v e d e , ca-pisce, misura tutto c i ò e trova che se si ha da fare una politica crispina, è m e g l i o lasciarla fare al Crispi che ha politicamente, assai più le physique clu role.

N è , a rassicurare l'alto concesso-, basteranno le di-chiarazioni fatte dal Marchese di Budini in risposta all' interpellanza Parenzo. Certo piacque la a f f e r m a -zione che il G o v e r n o non vuol patteggiare coi par-titi estremi, n è intende spogliare il Parlamento di diritti in favore della Corona. In queste parole stanno due formule liberali purché n o n si arrivi, da u n lato, per non patteggiar con gli estremi, alla reazione, e dall'altro, p e r rispetlo ai diritti della C a m e r a , a lasciar modificare a danno altrui convenzioni d ' a c -cordo stipulate e firmate.

S e , dunque, il Senato ha approvato i progetti ban-cari, c i ò significa poco e a v r e b b e torto il G o v e r n o se, c o m e si dice, da questa approvazione traesse la conseguenza dell'appoggio incondizionato e sicuro del Senato, e si facesse forte di questo p e r affrontar le elezioni.

L e elezioni: ecco il gran problema. Si faranno o no? N e i l ' aria c' è un g r a n d e odore di battaglia e l e t torale e dalle provincie piovono g i ù deputati i n -certi e pericolanti, e prossimi candidati p i ù o m e n o sicuri. E si ripete c h e le elezioni avranno luogo in aprile, e se n e fissa anche il giorno: il 2 5 .

Ora che si facciano può darsi e la necessità di rinnovare la Camera s' è dimostrata p i ù volte.

Ma c h e il momento sia scielto bene, questo p r o -prio non pare, e c i ò è la causa di dissapori n o n leggeri c h e esistono in seno a! Gabinetto.

P o i c h é p r o p r i o non a tutti pare c h e convenga i n questo m o m e n t o affrontare le elezioni, m a che c i ò sia, anzi, una imprudenza gravissima.

L e elezioni si possono fare in due modi : o conti-nuando nel sistema di fare esercitare u n a azione decisa dai prefetti, o presentandosi al paese con u n programma netto e preciso, nel quale si possa chia-ramente affermare. 11 p r i m o sistema il Marchese di Rudini non lo può v o l e r e ; è contrario alla sua p o -litica ; è contrario alla natura sua e d e l suo sotto segretario, e l o dimostra il fatto c h e n o n f u r o n o preparati, n è esperiti prefetti, n è questi si chiamano gran fatto ad audiendum verbum. Il s e c o n d o sarebbe più c o n f o r m e alla ragione d ' e s s e r e d e l Ministero attuale, ma d o v e è ora, il p r o g r a m m a chiaro deciso?

La questione d'Affrica è risolta - la questione morale morta e seppellita, resta ora sul tappeto, sola v e r a m e n t e importante, la questione militare; m a

anch' essa è divenuta ormai più tecnica c h e politi-ca. P u ò questa essere una piattaforma elettorale? Sciogliendo la Camera e presentandosi al paese il marchese di Rudini potrà ripetere ancora una volta che egli vuol essere conservatore ma liberale, l i b e -rale ma conservatore. M a il pubblico, c h e giudica dagli atti e sempre dai più r e c e n t i , esaminerà s o prattutto 1' azione ministeriale di quest' ultimo s e m -pre e fra l ' a b b a n d o n o di Cavallotti, e la colazione con Zanardelli, e il razzo i m p r o v v i s o degli scio-glimenti, non ci si raccapezzerà più c o m e n o u c i si raccapezzano n è i Senatori n è i deputati c h e v e n g o n o qui disorientati, non sapendo p i ù quale sia il loro p r o g r a m m a , p e r le elezioni c h e sentono a n -nuziaro vicine.

P e r cui io credo che il senso dell'opportunità fi-nirà p e r trionfare e le elezioni ci saranno, si, m a a N o v e m b r e .

Ma se si facessero ora, la teoria del marchese d i Rudini, c h e le C a m e r e n u o v e uccidano i Ministeri che le fanno, potrebbe anche avere una c o n f e r m a per l u i .

E questa è l ' o p i n i o n e c h e domina n o n solo a Palazzo Madama e a M o n t e c i t o r i o , m a altresì in a l -tri, c o m e la Consulta e Palazzo finanze.

GLI AGENTI DELLE TASSE E GLI STABILIMENTI

N e i l 'Economista d e l 2 ! ) n o v e m b r e p . p. e b b i m o a parlare delle angherie esercitate da n o n pochi agenti delle imposte, specialmente p e r c i ò c h e r i -guarda l'applicazione della tassa sui fabbricati.

Ma le pretese esagerate, ingiuste, sproporzionate ai redditi reali d e i contribuenti, c o n accanimento d e g n o di miglior causa sostenute da codesti agenti g o v e r n a t i v i n o n v e n g o n o a colpire soltanto i p r o -prietari di fabbricati. Da qualche t e m p o infatti si fanno p i ù v i v e , p i ù sentite le giuste lagnanze e i n particolar m o d o le proteste degli industriali serici e cotonieri.

O r non è molto, nella P r o v i n c i a di B e r g a m o p r e n dendo a pretesto una domanda di riduzione d e l l ' i m -posta di ricchezza m o b i l e innalzata c u m u l a t i v a m e n t e da tutti gli industriali serici i n causa della crisi c h e attraversa la produzione della seta, l ' a g e n t e delle imposte r u p p e i concordati biennali stipulati coi sin-goli filandieri, p r e ' e n d e n d o u n aumento e n o r m e e tale c b e gl' industriali non si sentirono n e m m a n c o di discutere.

P e r c i ò , dubitando anche dell'esito dei ricorsi alle Commissioni, decisero di rivolgersi direttamente al Ministero, ed all'uopo indissero un g r a n d e comizio di protesta, a cui intervennero tutti i principali filandieri della P r o v i n c i a .

Ora i n Brianza, p e r l e eccessive pretese degli agenti delle tasse si chiusero g l i stabilimenti c o t o -nieri di Cara le Brianza delle ditte Galeazzo V i g a n o , B e r n a r d o Caprotti, C o l o m b o A m e d e o , Giosuè B r a m billa, Giuseppe Motta, A n t o n i o V i l l a , l e quali p o s -siedono c o m p l e s s i v a m e n t e circa 1 9 0 0 telai e dànno l a v o r o a circa 2 4 0 0 operai.

(6)

L ' E C O N O M I S T A ma unicamente p e r l'avidità degli agenti delle tasse,

non possono lasciare indifferente il pubblico, n è la stampa, n è i rappresentanti del paese, p e r quanto altre cure p i ù o m e n o serie ne reclamino la loro attenzione.

Sul Corriere della sera, giornale onesto e c h e certo non può essere tacciato di v o l e r aizzare il p u b -blico contro il g o v e r n o a scopo partigiano, troviamo un notevole articolo appunto relativo alla chiusura degli stabilimenti cotonieri della Brianza, dal quale togliamo i dati e le notizie che seguono.

' L e ditte suaccennate pagavano prima del 1 8 9 5 da 8 0 a 9 0 lire c o m e imponibile, p e r ogni telaio. Nel 1 8 9 5 fu loro aumentato l'imponibile a 1 1 0 lire, e nel 1 8 9 6 l'agente delle tasse propose venisse portato a 150. L a Commissione P r o v i n c i a l e determinò il r e d -dito dei telai stessi in lire 1 3 0 circa.

Davanti a questa cresciuta imposizione di reddito, gli industriali, non ostante che g l i affari p r o c e d e s -sero bene, e che le commissioni assicuras-sero il la-v o r o ai loro stabilimenti, protestarono energicamente e deliberarono di chiudere g l i stabilimenti. O p p o r -tuno avviso f u affisso alle porte degli stabilimenti stessi, e f u solo in seguito all'intervento del prefetto W i n s p e a r e , che gli industriali recedettero dalla presa deliberazione, nella Fiducia d' ottenere u n n o i e v o l e ribasso d'imponibile, mediante la scheda di rettifica, che d o v e v a n o presentare p e r il 1897.

Presentata tale scheda, l ' a g e n t e delle tasse p r o -pose invece di c o n f e r m a r e , anche p e r il corrente anno, il deliberato della Commissione P r o v i n c i a l e e la C o m m i s s i o n e Mandamentale ribassò ad un m i n i m o di 1 1 2 lire per telaio, più L . 6 , per tintoria, ciò che equivale a L . 118 p e r telaio.

Qualche industriale però venne tassato in ragione di L . 1 2 4 .

Di fronte a tale deliberato, che disconosceva tutto 10 stato di fatto, c h e l'eccesso di produzione v e r i f i -catosi nel secondo semestre del 1 8 9 6 aveva deler minato nell'industria cotoniera, gli industriali, anche perchè si v e d e v a n o delusi nelle legittime speranze, concepito lo scorso anno, deliberarono senz' altro di chiudere gli stabilimenti.

Dal canto suo l'agente delle tasse aveva interposto appello alla Commissione Provinciale, perchè il red-dito determinato da quella Mandamentale, fosse an-cora e n o t e v o l m e n t e sopraelevato.

Gli industriali hanno forse agito con q u a l c h e pre-cipitazione, m a d'altra parte bisogna anche a m m e t tere, che essi erano esasperati dal fatto che si d o -mandavano aumenti di reddito, proprio quando g h affari v o l g e v a n o alla p e g g i o e i loro magazzini ri-gurgitavano di m e r c e , e dal fatto c h e altri indu-striali, c h e lavorano i loro stessi articoli, pagano molto m e n o : e da quello che l ' a g e n t e delle tasse sosteneva e sostiene che essi a v e v a n o g l i operai con un lavoro m a g g i o r e e con minori mercedi di quanto si pratica in altre regioni, mentre anche i n Brianza 11 lavoro è limitato ad undici o r e e i salarli sono pari, se non m a g g i o r i a quelli degli altri centri ma-nifatturieri dell'Alta Italia.

È innegabile che una tassa basata su un reddito imponibile da L . 1 1 2 a 130, p e r il semplice telaio di tessitura, sia eccessiva. È notorio infatti che u n telaio eosta c o m e p r i m o impianto in media L . 8 0 0 , e al massimo L . 1 0 0 0 .

Q u a n d o deducausi da queste L . 1000, almeno 3 0 0 lire c o m e costo di fabbricati, c h e sono tassati

a parte e I' a m m o r t a m e n t o medio del telaio stesso, calcolabile all'8 p e r cento, p e r c i n q u e anni, e cioè il 4 0 p e r cerno (dato che la vita di u n telaio, coi continui perfezionamenti meccanici, non può supe-rare i 1 2 anni), a v r e m o che il valore m e d i o , di u n telaio funzionante, aggirasi intorno alle L . 5 0 0 .

E appare eccessivo che si attribuisca un reddito m e d i o di L . 1 2 0 ad uu ente, che vale L . 5 0 0 . B i -sognerebbe supporre che questo ente rendesse per-manentemente il 2 4 p e r cento.

A l l o slesso risultato si v i e n e qualora si calcoli la produzione di un telaio.

Asseriscono i competenti, che u n telaio produce in media due lire di aumento di ricchezza, c o m e valore di produzione al lordo di ogni spesa. Il telaio, lavora circa 2 5 0 g i o r n i all' anno, p e r i numerosi giorni festivi e per le frequenti assenze degli operai. La ricchezza prodotta da un telaio i n un anno, si aggira adunque attorno alle L . 5 0 0 . S i c c o m e su queste 5 0 0 lire d e v o n o essere pagate tutte le spese di mano d ' o p e r a , di sorveglianza, di forza m o -trice, ecc. ecc., non sarebbe possibile che, in v i a normale ed anche nelle buone annate, ne, residui u n reddito netto all'industriale di L . 120, quale ne pre-tende il F i s c o .

P a r e strano che, data l'esattezza di tali calcoli, alcuni industriali si siano già, i n precedenza lasciati tassare con aliquote tanto elevate, quali quelle degli anni precedenti. M a ciò si spiega facilmente quando si pensi che negli anni scorsi gli industriali f e c e r o effettivamente d e i bilanci tanto buoni da non p e r -m e t t e r e loro di lesinare qualche -migliaio di lire al F i s c o e che p e r il passato il F i s c o non conosceva il n u m e r o esatto dei telai, c o m e oggi l o conosee. A g l i industriali perciò conveniva aggiustarsi alla m e g l i o , piuttosto che p r o v o c a r e rigorose ispezioni che potevano condurli a peggiorare la loro condizione.

Oagi che il F i s c o li obbliga a pagare p e r tutti i telai posseduti e che gli affari v a n n o assolutamente male, c o m e lo p r o v a n o anche l e recenti pubblicazioni statistiche, d e l l ' « Associazione fra industriali c o -tonieri » oggi, essi affermano dì n o n poter più sop-portare I ' e n o r m e peso e non trovando altro mezzo efficace p e r f a r v a l e r e le loro ragioni, chiudono g l i stabilimenti.

Dal 1 ° gennaio ad o g g i g l i stabilimenti rimasero chiusi, e p p e r ò gli operai si mantennero perfettamente tranquilli. Gl' industriali dal canto loro n o n fecero alcun passo : p e r r i s o l v e r e sollecitamente la q u e -stione attendono c h e la C o m m i s s i o n e provinciale decida.

A questa citazione quasi completa dell'articolo del Corriere della sera ci sia permesso a g g i u n g e r e al-cune considerazioni d'indole affatto generale.

I fatti sovraesposti c o n f e r m a n o , a nostro credere, quanto abbiamo già detto nel precedente articolo — che cioè g l i agenti delle tasse colle loro pretese e d insistenze tanto esagerate e sproporzionate all'entità dei guadagni e dei redditi reali dei contribuenti di qualunque specie, mostrano indubbiamente di ubbi-dire ad istruzioni superiori e ad eccitamenti i quali si risolvono, non nel f a r rispettare e nel rispettare essi medesimi lo spirito e la lettera delle leggi ri-guardanti le imposte, m a tutto al contrario nel violarle.

(7)

17 gennaio 1897 L' E C O N O M I S T A 39 legislatore, rendendosi ragione delle variazioni, delle

fluttuazzioni cui è soggetta tal sorte di ricchezza e d in particolare quella proveniente dall'esercizio delle industrie, p r o v v i d e acciocché l'imposta relativa, po-tendosi ogni due anni mutare nella sua entità, avesse a seguire p e r quanto fosse possibile codeste fluttua-zioni, proporzionandosi all'aumento o d alla diminu-zione cui v a soggetta l'industria da tassarsi.

E però è logico, è giusto c h e , c o m e dopo u n biennio fortunato per gli industriali, nel quale i loro guadagni sono andati aumentando, essi v e n g a n o m a g g i o r m e n t e tassati, così dopo un periodo nel quale per eccesso di produzione, p e r una crisi generale, o per qualunque altro m o t i v o , i loro guadagni sieno venuti scemando, abbiasi proporzionalmente a s c e -mare l'imposta loro assegnata.

Ma ciò non fa l'interesse delle finanze dello Stato, e coloro che v i stanno a capo intendono fare asse-gnamento sopra ogni imposta p e r una data s o m m a

prestabilita che vogliono incassare in tutti i m o d i . E così se u n gran n u m e r o dei professionisti riesce a sottrarre buona parte dei propri proventi alla tassa di ricchezza mobile, lo Stato cerca rivalersene sugli altri contribuenti della tassa m e d e s i m a , cui è p i ù difficile di sottrarsi, non solo alle ingiuste esigenze degli agenti delle tasse, ma anche a quelle p i ù in-giuste e più sproporzionate all'entità dei loro guadagni.

Se ciò può fare l'interesse del fisco, non rappresenta per nulla affatto quella giustizia, quella p r o -porzionalità e quella imparzialità c h e d o v o n o essere il fondamento di ogni imposta.

Noi v e d i a m o ora escogitarsi per parte del G o v e r n o dei progetti destinati ad incoraggiare le industrie e l'agricoltura.

Ma non è codesta quasi una irrisione, allorché mentre il G o v e r n o centrale pensa ad i n c o r a g g i a r e , l'agente locale di questo stesso G o v e r n o talmente viene a scoraggiare l'industriale da fargli chiudere il proprio stabilimento?

Forse tutto c i ò rappresenta quella raffinata arte machiavellica c h e consiste nel dare u n colpo al cerchio e l'altro alla botte — ma q u i i colpi alla botte sono tanto forti da sfasciarla ed allora non c ' è più incoraggiamenti che valgano a ripararla.

N o i v e d i a m o moralisli, politici, sociologi r i c e r c a r e le cause del malcontento del paese. E noi a m m e t liamo che fra le tante cause v e n e siano di quelle cui convengansi rimedi d ' i n d o l e m o r a l e , politica, psicologica.

Ma credasi pure — la causa precipua e p e r di più giusta e legittima del malcontento devesi r i c e r -care nell'eccesso dei g r a v a m i che il G o v e r n o i m p o n e o tollera che altri corpi i m p o n g a n o — m a più a n cora nella patente ingiustizia, ineguaglianza, s p r o -porzione di talune di codeste imposte, fra le quali prima quella sulla ricchezza mobile. Essa, abbando-nati i criteri legislativi sui quali v e n n e informata, lasciata in balìa di agenti subalterni eccitati a cre-scere sempre, a diminuire mai il getto della imposta, è diventata causa d'ingiustizie e di immoralità, n o n solo p e r parte degli agenti del g o v e r n o , ma anche degli amministratori di società e di stabilimenti, e dei semplici privati, i quali dietro l'esempio degli agenti governativi e per propria difesa e per quello spirito di reazione che vien provocato da ogni in-giustizia, alla lor volta tentano e spesso riescono a

sottrarsi al pagamento non della sola imposta ingiusta ed eccessiva, ma anche di quella giusta ed equa.

Q u a n d o si rifletta poi alla diminuzione della ric-chezza pubblica, alla mancanza di lavoro di migliaia di operai, prodotte dalle eccessive pretese degli agenti delle tasse e dalla dimostrata impotenza delle C o m -missioni Mandamentali e P r o v i n c i a l i a frenarne g l i abusi, allora v i e n fatto di pensare che il p r o v v e d e r e agli infortuni degli operai sul lavoro sia bensì opera filantropica, ma più filantropico assai o d anche p i ù urgente sarebbe l ' i m p e d i r e c h e p e r 1' ingordigia d i u n ' a g e n t e delle tasse, migliaia di operai v e n g a n o privati di lavoro e di pane.

ROBERTO CORNI ANI

Rivista Bibliografica

Josef Stammhammer. — Bibliographie der

Social-Politik. — Jena, Gr. Fischer, 1897, pagine 650

(18 marchi).

D o p o la Bibliografia del Socialismo e del Comuni-smo, pubblicata dall'Autor e nel 1 8 9 3 , abbiamo quella relativa alla politica sociale. I n questo grosso v o l u m e di g r a n d e formato, lo S t a m m h a m m e r dà prima in or-dine alfabetico u n elenco copiosissimo di o p e r e , di opuscoli, di articoli di riviste, attinenti alla politica sociale intesa i n senso largo, e successivamente r a c c o -glie i n ordine alfabetico di materie, le indicazioni degli autori che di ciascun tema si sono occupati. Q u e -sto secondo indice riesce di incontestabile utilità p e r c h i u n q u e ha bisogno di conoscere gli autori che hanno trattato una data questione. Ma forse sarebbe stato m e g l i o , perchè p i ù c o m o d o , di procedere con m e -todo inverso, cioè di dare per ogni tema le indicazioni complete degli scritti relativi e poi di r a c c o -g l i e r e a parte i soli nomi de-gli autori ricordati nella bibliografia colla indicazione ' della relativa pagina. Ciò c h e interessa chi consulta questa opera è di a v e r e subito sott' occhio su ciascun a r g o m e n t o le indicazioni bibliografiche, senza d o v e r l e andare a pescare per tutto il libro. C i ò non toglie che la bi-bliografia del s i g . S t a m m h a m m e r sia assai utile. Certo, non si può dire completa, e anche molti degli autori ricordati potrebbero indicare altri scritti p r o -pri, sulla politica sociale, dimenticati; ma il mate-riale che egli offre, non è p e r questo m e n o ricco e utile. A s p e t t i a m o ora g l i altri v o l u m i di bibliografia intorno alla economia teoretica, alla finanza, e c c .

John T . Merz. — A Hi-tory of european thought in

the XIX century. Voi I. — London and Edinburgh,

Blackwood, 1896, pag. xiv-458.

Una storia d e l pensiero e u r o p e o nel presente s e -colo non può che presentare un g r a n d e e g e n e r a l e interesse. E chi non ignora le relazioni che esistono tra i vari rami dello scibile, c o m p r e n d e r à facilmente c o m e essa debba interessare anche i cultori delle scienze sociali.

(8)

40 17 gennaio 1897 arduo, m a a giudicare da questo p r i m o v o l u m e e

dal piano che egli si è proposto di svolgere, n o n pare che egli sia inferiore a un tal compito. N e l p r i m o v o l u m e , oltre l'introduzione generale, abbiamo la prima parte della storia relativa al pensiero scien-tifico in senso stretto, divisa in cinque capitoli, i n cui l ' A u t o r e si occupa dello spirito scientifico i n F r a n c i a , in Germania, in Inghilterra, della concezione astronomica e di quella atomica della natura. N e l secondo v o l u m e l ' A u t o r e tratterà della concezione meccanica, fisica, biologica, statistica e psico-fisica della natura. N e i successivi v o l u m i sarà svolta la storia del pensiero filosofico, e c c .

L ' o p e r a , così felicemente iniziata dal Merz, è frutto di studi assai estesi e profondi, sludi che saranno, certo, completati n e l l ' i n t e r v a l l o fra un v o l u m e e l ' a l t r o . Chiarezza e precisione nella esposizione, erudizione copiosa, ma non eccessiva, rendono q u e -sto primo v o l u m e di reale interesse e assai istrut-tivo p e r g l i studiosi d ' o g n i paese.

Rivista Economica

H commercio a Massaua —Gli studi ministeriali per la cooperazione — L'andamento della pellagra — La legge sui giuochi di Borsa nel Belgio.

Il commercio a Massaua. — Dalla dogana di

Massaua si segnala al ministero delle finanze, dire-zione g e n e r a l e delle gabelle, un notevole aumento degli introiti normali in confronto degli anni p r e -cedenti, n o n tenuto conto dell' incasso eccezionale occasionato dalla guerra contro l ' A b i s s i n i a .

L ' aumento di cui sopra, verificatosi nell' u l t i m o quadrimestre, è dovuto al decreto 1 6 agosto 1 8 9 6 entrato in v i g o r e il 1 ° settembre 1 8 9 6 , in virtù del quale alcune merci di provenienza estera, all' atto della loro introduzione a Massaua, sono state gravate dal dazio doganale nella seguente m i s u r a :

g r a n o L . 7 . 5 0 al quintale farina di grano . » 10. — »

crusca . . . . » 1 . — »

Il valore delle merci importate a Massaua è in continuo aumento e ciò si può stabilire anche senza che si abbiano i dati definitivi per l ' u l t i m o periodo del 1 8 9 6 .

Il valore delle suddette merci importate nel 1 8 9 5 è stato di oltre 1 4 milioni, d i cui solo un milione e 8 0 0 mila i n esenzione di dazio. N e l 1 8 9 4 non si erano importate che circa 1 1 milioni e mezzo.

L a differenza è pertanto i n più di due milioni e mezzo i n circa e m a g g i o r e sarà n e l venturo anno, quando cioè g l i effetfi delle modificazioni introdotte nella tariffa doganale si faranno sentire, non per un solo quadrimestre, ma p e r l ' i n t i e r a annata.

Gli studi ministeriali per la cooperazione. —

D ' a c c o r d o coll'on. Luzzatti, il Ministro dell' agricol-tura e c o m m e r c i o si sta occupando p e r favorire l ' o p e r a della cooperazione, m a s s i m a m e n t e p e r c i ò che spetta all'impianto di magazzini rurali e di società rurali cooperative di consumo, destinati a promuov e r e una larga applicazione della mutualità nei C o -m u n i rurali -mediante p r o v v i s t e a buon -mercato di

merci di uso famigliare, di derrate alimentari e di altri generi di prima necessità, non escluse le buone sementi, sia di granaglie, c o m e di bachi da seta.

Appositi premi saranno accordati e speciali o n o -rificenze a coloro che si renderanno benemeriti di questa specie di cooperazione.

Inoltre al ministero m e d e s i m o si stanno c o n c r e -tando le disposizioni regolamentari p e r estendere l'azione delle società cooperative di produzione e di lavoro, nei loro rapporti c o n le pubbliche a m m i n i strazioni, in vista di stabilire definitivamente le m o -dificazioni da introdursi, tanto alla legge 1 1 luglio 1889, quanto nel testo unico della legge s u l l ' a m -ministrazione e contabilità dello Stato c h e d o v r à essere pure ritoccato, p e r c i ò che concerne l e v a rianti nel sistema contabile rese necessarie p e r a s -sicurare al T e s o r o tutti i proventi a lui spettanti, e per i m p e d i r e efficacemente qualsiasi indebito storno di fondo e malversazione. A tale effetto si stanno ultimando i relativi studi presso il ministero del tesoro e la ragioneria d e l tesoro stesso, unicamente competenti nella materia.

L'andamento della pellagra. — A l ministero

dell'agricoltura sono pervenuti i dati sull'andamento della pellagra in Italia, trasmessi dai corpi locali di quelle regioni i n cui infierisce la terribile malattia.

N e l l e ùltime istruzioni il ministero anzidetto rac-c o m a n d ò la istituzione di forni, di essirac-crac-catoi, di rac- cu-cine e c o n o m i c h e e il miglioramento delle abitazioni coloniche e delle acque potabili.

Oltre a ciò furono anche sussidiate iniziative esco-gitate da associazioni private, c o m e i pellagrosari e le locande sanitarie nei limiti purtroppo modesti del bilancio, c o m e apparisce dalle cifre s e g u e n t i :

S u f i ' esercizio finanziario 1 8 9 2 - 9 3 furono erogate L . 5 , 3 0 0 ; su quello 1 8 9 3 - 9 4 L . 2 0 , 0 5 0 ; su quello 1 8 9 4 - 9 5 L . 33,922.84.

Tutti i prefetti e le commissioni, fatta eccezione della provincia di P e r u g i a , che segna aumento, sono stati concordi n e l segnalare un notevole d e c r e m e n t o della c r u d e l e malattia, dovuto oltre che alle m i g l i o -rate condizioni generali, anche all'attuazione dei vari p r o v v e d i m e n t i , i quali i n genere hanno corrisposto allo scopo, m e n o i forni economici c h e hanno dato esito negativo.

Altri dati sono p o i pervenuti i n o r d i n e alle sta-zioni sanitarie alpine, locande sanitarie, studi sulla alimentazione del contadino, e d i n ordine alla p a -nificazione.

Il ministero dell'agricoltura, all' oggetto di m e g l i o combattere la pellagra e considerando che la bene-ficenza pubblica finora ha preso p i ù essenzialmente di mira la classe operaia delle città, a f a v o r e della quale non piccolo è il n u m e r o delle istituzioni e s i -stenti, mentre la campagna 6 stata poco o punto favorita, ha deliberato di mettersi d ' a c c o r d o col mi-nistero dell' interno, p e r trarre profitto dalla l e g g e 17 luglio 1 8 9 0 sulle istituzioni pubbliche di b e n e -ficenza, onde p r o m u o v e r e la fondazione di speciali stabilimenti a f a v o r e delle classi rurali spec'almente di quelle colpite o minacciate dalla pellagra.

La legge sui giuochi di Borsa nel Belgio. —

Il progetto di legge sulle scommesse o sui giuochi di Borsa, recentemente votalo d a l Senato belga, e concepito nei termini seguenti :

(9)

41

A r t . 2 . L e s c o m m e s s e o g i u o c h i d i Borsa sono colpiti d i nullità d ' o r d i n e p u b b l i c o , c o m e contrari al b u o n c o s t u m e .

A r t . 3 . È s c o m m e s s a o g i u o c o di B o r s a q u a l u n -q u e c o n v e n z i o n e , nella -q u a l e è i n t e n z i o n e c o m u n e delle parti di e s c l u d e r e la consegna e il r i c e v i m e n t o delle d e r r a t e , m e r c i o v a l o r i m o b i l i a r i qualsiansi, sui quali le parli stesse n o n trattano c h e i n a p p a -renza, e di limitare l o s c o p o d e l contralto a u n a s e m p l i c e differenza sul r i a l z o o sul ribasso dei c o r s i .

A r t . 4 . — L a s c o m m e s s a o g i u o c o di Borsa n o n si p r e s u m e e d e v ' essere p r o v a l a da c o l u i c h e l ' a f -f e r m a . L a p r o v a può esserne addotta con tutti i mezzi di diritto.

A r t . 5 . S o n o nulli, allo stesso titolo d e l l e s c o m -messe o g i u o c h i d i Borsa, tutti i p e g n i , p r o m e s s e , ipoteche, cauzioni, c o p e r t u r e , m a r g i n i , tutte l e s t i -pulazioni o prestazioni d i c o m m i s s i o n i e d i s a l a r i , e in g e n e r a l e tutti g l i atti di q u a l u n q u e natura siano c h e hanno p e r causa g i u r i d i c a sia la s c o m m e s s a o g i u o c o d i b o r s a , sia i l ' d e b i t o c h e n e è c o n s e g u i t o .

Questa nullità non può essere opposta ai terzi d i buona fede.

A r i . 6 . S a r à punito c o n la p r i g i o n e da 8 g i o r n i a 6 m e s i e c o n un' a m m e n d a d a 1 0 0 a 5 0 0 0 fran-chi, o c o n una sola d i queste p e n e , colui c h e a v r à s c i e n t e m e n t e e d a b i t u a l m e n t e s e r v i t o da i n t e r m e -diario p e r d e l l e s c o m m e s s e o g i u o c h i d i B o r s a .

L e pene p o t r a n n o essere portate al d o p p i o se v i sia stato a b i t u a l m e n t e abuso d e i b i s o g n i , d e b o l e z z e o passioni d e i g i o c a t o r i .

Le ferrerie italiane nel primo trimestre dell'esercizio 1896-97

A l 3 0 s e t t e m b r e p. p . , cioè a d i r e alla f i n e d e l p r i m o t r i m e s t r e dell' e s e r c i z i o 1 8 9 6 - 9 7 l e f e r r o v i e italiane a v e v a n o una lunghezza assoluta d i c h i l o m e tri 1 5 , 4 4 5 e u n a l u n g h e z z a m e d i a d i e s e r c i z i o d i c h i -l o m e t r i 1 5 , 4 4 3 .

1 prodotti lordi a p p r o s s i m a t i v i nei p r i m i t r e m e s i dell' esercizio i n c o r s o r a g g i u n s e r o la s o m m a d i L i r e 6 6 , 9 5 6 , 3 6 2 . N e i l ' esercizio p r e c e d e n t e n e l l o stesso p e r i o d o d i t e m p o i prodotti e r a n o stati d i L . 6 9 , 1 1 2 , 2 0 4 e così n e i p r i m i t r e m e s i d e l l ' e s e r -cizio 1 8 9 6 - 9 7 si è a v u t o u n m i n o r e incasso d i L . 2 , 1 5 5 , 8 4 2 .

Questi prodotti si d i v i d o n o fra l e v a r i e reti e l i n e e f e r r o v i a r i e n e l l e seguenti p r o p o r z i o n i :

Luglio-Settemb. Luglio-Settemb. Differenza 1896-97 1895-96 nel 1896-97

Rete Mediterranea.... L . 33,276,430 33,333,480 — 50,050 . Adriatica » 26,561,381 28,519,805 - 1,958,424 • Slcula 2,512,711 2,569,616 — 56,905 Ferr. dello Stato

eser-citate dalla Società

Veneta » 276,327 315,118 - 33,791 Ferrovie Sarde (Comp.

Reale) » 451,393 429,319 -f- 22,074 Sarde secondarie » 198,747 207,457 — 8,710 Ferrovie diverse » 3,679,373 3,735,409 — 56,036

Totale L . 66,956,362 69,112,204 — 2,155,842

T u t t e l e reti e linee s o n o state i n d i m i n u z i o n e a d e c c e z i o n e d e l l e f e r r o v i a r i e S a r d e c o n c e s s e alla C o m -pagnia R e a l e .

E c c o adesso il p r o d o t t o c h i l o m e t r i c o :

Lugllo-Sett Luglio-Sett. Differenza 1896-97 1895-96 nel 1896-97

Rete Mediterranea . . . . I - 5,775 5.937 - 162 , Adriatica » 4,741 6,111 - 370 , Slcula 2,298 2,350 - 250 F e r r . dello Stato esercitate

dalla Società V e n e t a . . » 1,973 2,250 — 277 Ferr. Sarde (Comp. Reale) 1,098 1,044 + 54 Sarde Secondarie 334 349 Ferrovie diverse » 1,999 2,08! ~ Media obilora. L . 4,335 4,539 + 204 T u t t e l e f e r r o v i e h a n n o a v u t o il l o r o p r o d o t t o c h i l o m e t r i c o i n d i m i n u z i o n e a d e c c e z i o n e delle f e r -r o v i e S a -r d e c o n c e s s e alla C o m p a g n i a -r e a l e . Dal 1 ° l u g l i o 1 8 9 6 a tutto s e t t e m b r e f u a p e r t o a l l ' e s e r c i z i o il t r o n c o R o g o r e d o M i l a n o P o r t a S e m -piqne della l u n g h e z z a d i 1 1 c h i l o m e t r i .

Gli Istituti di Credito in Russia

Il n u m e r o d i questi stabilimenti c h e c o m p r e n d e le b a n c h e p e r azioni, l e società di m u t u o c r e d i t o , e l e b a n c h e dette u r b a n e , e r a d i 3 7 3 n e l 1 8 9 6 . I l o r o capitali a s c e n d e v a n o al 1 * g e n n a i o 1 8 9 6 a 2 0 3 , 6 2 4 , 0 0 0 r u b l i , c o m p r e s i i f o n d i di r i s e r v a , m a n o n inclusi i depositi, i quali a m m o n t a v a n o a r u b l i 5 2 4 , 9 1 9 , 0 0 0 , n è i prestiti contratti c o n g a r a n z i a d i titoli sotto f o r m a o d i risconti o d i conti c o r r e n t i s p e c i a l i , il c u i totale e r a alla stessa data d i r u b l i 7 2 , 9 8 7 , 0 0 0 . L a r i u n i o n e d i tutte q u e s t e s o m m e d à un totale c o m p l e s s i v o d i 8 0 1 , 5 3 0 , 0 0 0 rubli c o n t r o 7 5 6 , 5 4 1 , 0 0 0 al 1 ° g e n n a i o 1 8 9 5 e q u i n d i u n a u

-m e n t o di 4 4 , 9 8 9 , 0 0 0 r u b l i .

L e b a n c h e c h e h a n n o s e d e a P i e t r o b u r g o e n t r a n o i n q u e l totale nelle seguenti p r o p o r z i o n i :

B a n c a d e l c o m m e r c i o p r i v a t o . . . . r u b l i 2 , 2 4 6 , 0 0 0 B a n c a i n t e r n a z i o n a l e » 5 , 0 0 0 , 0 0 0 B a n c a d e l c o m m . d i P i e t r . e M o s c a » 2 , 5 0 0 , 0 0 0 B a n c a d e l c o m m e r c i o d i P i e t r . - A z o f f » 4 , 5 0 0 , 0 0 0 B a n c a r u s s a d e l c o m m . e d e l l ' i n d u s t . » 1 , 2 5 0 , 0 0 0 T o t a l e r u b l i 1 5 , 4 9 6 , 0 0 0 L e b a n c h e c h e h a n n o la l o r o s e d e f u o r i d i P i e: t r o b u r g o h a n n o a u m e n t a t o il l o r o capitale a z i o n i nella s e g u e n t e m i s u r a : B a n c a i n t e r n a z . di M o s c a r u b l i B a n c a p r i v a t a di K i e w B a n c a d i A z o f f - D o n B a n c a d i V a r s a v i a B a n c a d i O r e l B a n c a d e l c o m m e r c i o d i R i g a . . . -B a n c a d i T i f l i s B a n c a d i L o d z B a n c a d i P s k o w 5 , 0 0 0 , 0 0 0 9 3 5 , 0 0 0 3 6 6 , 0 0 0 16,000 1 , 5 0 8 , 0 0 0 1,000,000 3 3 . 0 0 0 5 0 0 , 0 0 0 5 0 0 , 0 0 0 T o t a l e r u b l i 1 0 , 3 5 8 , 0 0 0 F i n a l m e n t e le b a n c h e dette u r b a n e e l e società di m u t u o c r e d i t o h a n n o a u m e n t a t o i l o r o capitali di 1 , 0 0 3 , 0 0 0 r u b l i e d i 6 0 2 , 0 0 0 r i s p e t t i v a m e n t e al 1 8 9 4 .

(10)

10 17 gennaio 1897 siigli effetti scontati, p e r 1 3 - 6 p. e. su prestiti on

cali e 1 - 9 p e r cento su prestiti garantiti da effetti a una sola firma. Resulta da queste cifre che le operazioni dei prestiti a vista e a termine su g a -ranzia si sono sviluppali in maggiori proporzioni dei prestiti su merci e sullo sconto di effetti di c o m m e r c i o .

La media del d i v i d e n d o delle banche russe f u , nel 1 8 9 5 d e l 10-5 p e r cento ossia del 1 0 per cento al di sopra di quello del 1 8 9 1 . E d è appunto p e r questa resa relativamente rilevante c h e i capitali cercano sempre più di collocarsi nelle azioni delle banche.

Quanto alle riserve è la banca c o m m e r c i a l e di Mosca che tiene il p r i m o posto c o n u n capitale di riserva, che supera il capitala azioni ( 5 , 0 2 0 , 0 0 0 r u -bli contro 5 , 0 0 0 , 0 0 0 ) . V e n g o n o in seguito la banca internazionale di c o m m e r c i o di Pietroburgo, la c u i riserva è di 9 milioni di rubli su di un capitale di 1 8 milioni, la banca di Volga K a m a con un ca-pitale di riserva di 3 6 - 8 p e r cento, mentre che la banca russa p e r il c o m m e r c i o estero, il capitale di riserva non è che di circa il 6 - 9 p e r cento.

L e operazioni a b r e v e scadenza dei 3 7 5 istituti, hanno avuto nel 1 8 9 5 un giro di capitali per l'am-montare di rubli 1 , 2 4 0 , 3 5 3 , 0 0 0 contro 4 , 1 6 0 , 9 8 8 , 0 0 0 rubli nel 1 8 9 4 .

La cifra del 1 8 9 5 si d e c o m p o n e c o m e s e g u e :

Banche di commercio per azioni . rubli 939,272,000 Società di mutuo credito » 177,556,000 Banche urbane » 132,525,000

Da un prospetto c h e riassume il prezzo m e d i o delle azioni delle varie banche negli anni 1 8 9 4 e 1 8 9 5 si rileva che i n media le azioni di esse conseguirono u n aumento di circa il 2 3 per cento c o n -tro 14.7 p e r cento nel 1894, mentre I' aumento medio della resa delle operazioni, non è slato c h e del 1 0 p e r cento. Questo vuol dire che il conside-r e v o l e conside-rialzo del pconside-rezzo delle azioni delle banche nel 1 8 9 5 non si d e v e attribuire che alle condizioni speciali dellh Borse russe iu alcuni mesi del 1895, e c i ò è tanto v e r o che la maggior parte delle ban-che subirono al c o m i n c i a r e del 1896 nn ribasso più o m e n o rilevante.

LA SITUAZIONE FINANZIARIA AGLI STATI UNITI

M. John Carlisle segretario del T e s o r o ha p r e -sentato il suo rapporto sull'esercizio 1 8 9 5 - 9 6 chiuso al 3 0 g i u g n o 1 8 9 6 . Resulta dal m e d e s i m o che l'anno fiscale è terminato, lasciando u n deficit di d o l lari 2 5 , 2 0 3 , 2 4 0 , quantunque il prodotto della v e n -dita dei titoli abbia gettato 1 1 1 , 1 7 0 , 3 7 6 doli, e le entrate ordinarie sieno state superiori di 1 9 , 1 0 2 , 2 0 5 doli, a quelle dell' esercizio precedente.

11 deficit per 1' anno fiscale in corso è valutato che debba superare di doli. 6 4 , 5 0 0 , 0 0 0 le p r e v i -sioni del bilancio, m a essendovi una forte ripresa negli affari il Segretario del T e s o r o è di opinione, c h e se si continuerà a consumare forti quantità di materie colpite da dazio, il deficit v e r r à a scomparire.

L ' eccedenza delle spese sulle entrate è stata di doli. 2 5 , 2 0 3 , 2 4 6 , cioè inferiore di doli. 1 7 , 6 0 1 , 3 7 7 a quella dell' anno scorso, e durante 1' esercizio le

entrate di ogni specie sono state in aumento ad e c cezione di quelle provenienti dalla vendita di t e r -reni pubblici.

L ' a u m e n t o totale sull'esercizio precedente è stato di doli. 1 3 , 5 8 6 , 1 2 5 provenienti dai seguenti capi-toli : dalle d o g a n e doli. 7 , 8 6 3 , 1 3 4 ; da riscossioni all'interno doli. 3 , 3 4 1 , 1 9 2 e da risorse diverse d o l -lari 2,479,622.

Da questi aumenti di entrate apparisce che l'anno, preso nel suo insieme può essere considerato c o m e sodisfacente, le finanze avendo riguadagnato un poco del terreno che a v e v a n o perduto nel periodo durante il quale il paese fu sottoposto alla tariffa M a c - K i n l e y . D' altra parte durante I' esercizio vi è stata una diminuzione nelle spese di quasi 4 , 0 1 5 , 8 5 2 dollari. Il prodotto totale del primo prestito di 5 0 milioni di doli, emesso nel 1 8 9 4 f u di doli. 5 8 , 6 6 0 , 9 1 7 e quello proveniente dal 2 ° prestito, che f u pure di 50 milioni di doli, ascese a doli. 5 8 , 7 1 9 , 7 1 0 . Il prestilo di 6 2 , 3 1 5 , 4 0 0 doli, emesso nel 1 8 9 5 fruttò doli. 6 5 , 4 2 8 , 0 5 6 e quello di 1 0 0 milioni di dollari emesso nel 1896 produsse doli. 1 1 1 , 3 5 5 , 6 1 2 e cosi in tutto i prestiti det ero un introito di doli. 2 9 4 , 1 6 4 , 2 9 5 .

Dopo aver parlato d e l l ' e m i g r a z i o ò e d e l l ' o r o , c h e c o m i n c i ò 1 2 mesi indietro e continuò fino al luglio scorso, epoca nella quale i banchieri delle principali città dettero allo Stato d e l l ' o r o contro carta, r i -costituendo l'incasso o r o dello Stato a 4 1 0 , 9 8 2 , 4 0 3 doli, il rapporto dice che le easse del Clearing-House rinchiudono attualmente 4 8 , 8 0 0 , 0 0 0 doli, in oro, ossia un aumento di più c h e 1 0 milioni di doli, dopo l'elezione. D o p o il 7 n o v e m b r e il guadagno totale è stato di circa 3 0 milioni di dollari. Il debito p u b -blico al 3 0 g i u g n o scorso era di 1 , 7 6 0 , 8 4 0 , 3 2 3 doli, ossia un aumento di 8 4 , 7 1 9 , 3 4 0 doli, s u l l ' a m m o n -tare del debito pubblico esistente al 3 0 g i u g n o 1 8 9 5 .

L o stock monetario alla fine dell'esercizio 1 8 9 5 - 9 6 si repartiva c o m e s e g u e : incasso metallico del T e -soro 6 6 0 , 0 9 7 , 0 6 1 d o l i . ; in circolazione 5 6 8 , 2 5 8 , 9 8 4 doli.; incasso carta del T e s o r o 180, 803, 9 8 9 doli, e in circolazione 9 3 9 , 208, 547 doli, ciò che v i e n e a costituire per il T e s o r o un incasso totale fra carta e moneta di 8 4 0 , 9 0 1 , 0 5 0 doli, e in circolazione un totale di 1 , 5 0 7 , 4 6 7 , 5 3 1 doli, ossia in tutto d o l -lari 2 , 3 4 8 , 3 6 8 , 5 8 1 contro 2 , 3 0 9 , 7 0 4 , 6 8 8 doli, al 3 0 g i u g n o del 1 8 9 5 . D a quest' epoca questa differenza è più che oltrepassata, principalmente per l ' i m p o r -tazione dell' oro.

(11)

17 gennaio 1897

Il raccolto degli agrumi in Italia nella

L ' E C O N O M I S T A

43

campagna 1895-%

Il ministero di agricoltura industria e c o m m e r c i o lia pubblicato in questi giorni le notizie riguardanti il raccolto degli agrumi nell'anno agrario 1 8 9 5 9 6 . R e -sulta da esse che il raccolto degli agrumi nell'annata suddetta è resultato di poco inferiore a quello del-l'anno precedente.

Infatti le notizie telegrafiche pubblicate nel Bollet-tino di notizie agrarie, n. 7 , del marzo 1 8 9 6 , pre-v e d e pre-v a n o che la produzione degli agrumi in tutto il regno sarebbe stata di circa 2 , 7 1 8 , 3 4 6 , 0 0 0 di f r u l l i ; le notizie definitive hanno dato u n risultato mollo superiore alle previsioni, raggiungendo u n n u m e r o di frutti di circa 3,337,442,000.

Nelle regioni dell'alta Italia, o v e la coltivazione degli agrumi ha pochissima importanza, le malattie ed il freddo eccessivo hanno danneggiato il raccolto,

A n c h e nella media Italia e nella regione meridio-nale adriatica la siccità e il gelo furono causa di

scarsa produzione.

Nella regione meridionale mediterranea, malgrado che il freddo e la siccità abbiano sinistramente i n -fluito sulle piante di agrumi, nullameno si è avuto un raccolto medio eguale a quello d e l l ' a n n o p r e -CGcIente.

L ' a u m e n t o nella produzione totale della regione proviene dal m a g g i o r n u m e r o di piante.

C o m e nelle regioni del continente, in Sicilia, o v e la produzione degli agrumi è della massima impor-tanza, la siccità è il gelo sono state le cause prin-cipali dello scarso prodotto.

L o stesso può dirsi p e r la Sardegna.

L a produzione degli agrumi è costituita del 3 6 °/0

dagli aranci, del 5 7 ' "/„ dai limoni e dal 7 % dai cedri, mandarini, bergamotti ecc.

I seguenti prospetti riassumono la produzione, la esportazione e il consumo degli a g r u m i nel q u i n -quennio 1 8 9 1 - 9 6

I principali paesi importatori dei nostri agrumi sono g l i Stati Uniti e il Canadà, l ' A u s t r i a - U n g h e r i a e l'Inghilterra.

La Navigazione Generale Italiana nell'esercizio 1895-96

L ' i m p o r t a z i o n e degli agrumi in Italia ascende i n media a circa 1 5 mila quintali all'anno.

Produzione E S P O B T A Z I O N E Quantità A H N I Numero d i f r u t t i annuale complessiva

1 !

S <* eJ © £3 "3 OS

il

T3ai ce d v e — a « rimasta per il Quintali ( 1 ) z . s 2-a R «

a

« O ce « § consumo 1 8 9 1 - 9 2 3,163,350,000 3,954,188 1,344,618 7,042 2,617,381 1 8 9 2 - 9 3 3,139,578.000 3,924,472 1,699,103 5,525 2,237,639 1893-94 3,320,379,000 4,150,474 1,973,249 4,885 2,158.318 1894-95 3,549,877,000 4,437,347 2,143,473 4,538 2,307,368 1 8 9 5 - 9 8 3,337,443,000 4,171,803 2,198,686 8.184 1,982,326 L ' e s e r c i z i o chiuso al 3 0 g i u g n o 1 8 9 6 è il p r i m o che attua la deliberazione presa nel 2 2 gennaio 1 8 9 6 , che a v e v a per scopo di m e g l i o armonizzare al v e r o il v a l o r e degli enti sociali

Riduce,.do di L . 2 2 , 0 0 0 , 0 0 0 . 0 0 il capitale sociale l ' a m m i n i s t r a

-zione ha potuto d i m i n u i r e 1° il v a l o r e della flotta d i L . 2 1 , 2 3 9 , 4 0 2 . 9 6 , ripartendo in base ad opportune analisi la r i -duzione fra i piroscafi

2° il v a l o r e dei materiale g a l -legiante in servizio dei porti, di alcuni i m m o b i l i , di pezzi ili ri-spetto p e r macchine, e c c . , di

L . 2 6 6 , 6 5 3 . 8 8 e così i n tutto » 2 1 , 5 0 6 , 0 5 6 . 8 4 R i m a n e n d o u n residuo di L . 4 9 3 , 9 4 3 . 1 6 parte di svalutazione c h e l ' A m m i n i s t r a z i o n e si r i -serbò d i applicare n e l l ' e s e r c i z i o in corso.

M e r c è la riduzione del capitale il v a l o r e della flotta, che era al 3 0 g i u g n o 1 8 9 5 di L . 5 6 , 1 9 6 , 4 0 2 . 9 6 rappresentato da 9 7 bastimenti, fu ridotto al 5 0 g i u -g n o 1 8 9 6 a L . 3 2 , 8 9 6 , 5 8 5 . 6 0 , rappresentato dallo stesso n u m e r o di n a v i .

C i ò detto, p e r chiarire il m o d o con il quale si è data esecuzione alla importantissima deliberazione,

passiamo a riassumere i risultati dell'esercizio chiuso al 3 0 g i u g n o 1 8 9 6 , i quali si c o m p e n d i a n o nelle seguenti c i f r e : R e n d i t e . Proventi d e l traffico . . » d'ordine generale . L . 4 6 , 4 0 0 , 9 3 7 . 3 7 . » 5 7 5 , 4 9 9 . 1 0 T o t a l e L . 4 6 , 7 7 6 , 4 3 6 . 4 7 S p e s e . Spese di traffico L - 4 0 , 5 8 7 , 5 6 7 . 0 7 Oneri e spese d ' o r d i n e g e n e r a l e . » 3 , 1 1 6 , 2 8 3 . 5 0 Spese e g r a v a m i di a m m i n i s t r a -zione centrale ( 1 ) P e r r i d u r r e i l n u m e r o d e i f r u t t i i n q u i n t a l i si c a l c o l a c h e 8 0 J f r u t t i e q u i v a l g a n o a l p e s o d i u n q u i n t a l e . 4 1 8 , 1 5 6 . 1 9 T o t a l e L . 4 4 , 1 2 2 , 0 0 6 . 5 6 d ' o n d e un'eccedenza i n rendite di. L . 2 , 6 5 4 , 4 2 9 . 9 1 a c u i aggiunto l'avanzo utili

del-l'esercizio precedente di. . . . » 5 , 6 6 0 . 2 0 si ottiene u n totale utili d i . L . 2 , 6 6 0 , 0 9 0 . 1 1 superiore a quello dell'esercizio precedente. E l ' a u -mento deriva principalmente dal m a g g i o r n u m e r o di v i a g g i eseguiti p e r il Brasile, dai servizi straor-dinari per il Mar Rosso, e dal minor costo del carbone.

Riferimenti

Documenti correlati

che limita la libertà testamentaria dei genitori, non all'obbligo del servizio militare, non alle imposte gravissime e a simili altre cause che si può impu- tare la decrescenza

Contro questi 33 milioni di alleviamenti starebbero i 43 milioni del fondo di sgravio (calcolato con molta temperanza) e che procureremo di accrescere grazie allo

La necessità di uno spoglio uniforme dei dati è stata ammessa già dai Congressi di statistica, dal— l’ Istituto internazionale di statistica, dal Congresso

Il compito di fornire notizie e di diffon­ dere le m igliori cognizioni sui paesi che possono essere mèta della emigrazione era uno dei più im ­ portanti

Quanto al commercio dei vini nelle piazze siciliane gli affari sono limitati stante le forti pretese dei venditori.. Peraltro da Trapani e Catania si fanno forti

Queste parole con cui comincia la introduzione allo studio dell’Andler sullo origini nel socialismo di Stato in Germania indicano esattamente lo spirito del libro,

Secondo alcuni la differenza in confronto dell’anno scorso sarà sensibile e secondo altri le cam­ pagne col caldo di questi ultimi giorni si sono al­ quanto

Deplorando che l’ Agenzia delle imposte, oltre al non aver fatta ragione a parecchie delle giuste do­ mande per diminuzione d’ imposta presentate da Ditte