• Non ci sono risultati.

Triangoli e punti notevoli – esercizi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Triangoli e punti notevoli – esercizi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

cbnd Antonio Guermani versione del 27/03/13

Triangoli e punti notevoli – esercizi

*

ISTRUZIONI

• Usa la matita per tracciare le linee, non cancellare i segni della matita e del compasso che ti sono serviti a trovare le linee.

• Ripassa con una penna a punta fine le altezze, le mediane le bisettrici e gli assi. Usa colori diversi per distinguere le varie linee.

• Se alcune linee coincidono, tracciale affiancate in modo che si vedano i diversi colori.

• Quando ripassi a penna il prolungamento di un segmento devi tratteggiarlo.

• A lato della figura scrivi una legenda in cui associ a ogni colore la linea corrispondente (per esempio blu = mediane).

Esercizio 1 Nel triangolo sottostante traccia i tre assi e le tre mediane e verifica che, sia assi che mediane, si incontrino in un punto

Esercizio 2 Nel triangolo sottostante traccia le tre altezze e le tre bisettrici relative a ciascun lato e verifica che, sia altezze che bisettrici, si incontrino in un punto

*cbnd Alcuni diritti sono riservati. Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons:

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia . Info su: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it

Nome del file: triangoli e punti notevoli esercizi pag. 1/1 http://antonioguermani.jimdo.com/

Riferimenti

Documenti correlati

L’altezza di Marta è uguale = a quella di Anna. ANNA

Vogliamo calcolare il raggio medio dei K alberi che mantiene costante il volume totale del legname che si può ricavare

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DELL’25/01/2019 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI..

Una caratteristica importante di tutti i triangoli è che la somma degli angoli interni di un triangolo è sempre di 180° gradi (equivale perciò a un angolo piatto).. La

Per effetto della presenza del campo generato dal filo, il pendolino raggiunge una posizione di equilibrio formando un angolo di 25° rispetto

Se in un triangolo isoscele ABC congiungi il vertice A con un punto P della base BC, distinto dal punto medio di questa, ottieni due triangoli AP B e ACP aventi due lati e un

[r]

In ogni triangolo rettangolo la mediana relativa al lato maggiore (ipotenusa) divide tale lato in due parti uguali alla mediana stessa. (la mediana è uguale alla