• Non ci sono risultati.

Prova scritta di Metodi Matematici della Fisica Corso di Laurea in Fisica COMPITO 1 9 LUGLIO 2002 Nome.................................. Matricola............................. 1. Calcolare l’integrale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prova scritta di Metodi Matematici della Fisica Corso di Laurea in Fisica COMPITO 1 9 LUGLIO 2002 Nome.................................. Matricola............................. 1. Calcolare l’integrale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prova scritta di Metodi Matematici della Fisica Corso di Laurea in Fisica

COMPITO 1

9 LUGLIO 2002 Nome...

Matricola...

1. Calcolare l’integrale

Z +∞

−∞

sin2x

x2− π2 dx .

2. Trovare con il metodo della traformata di Laplace la soluzione dell’equazione differenziale

y00(t) + 2y0(t) + y = f (t) , f (t) =

( 0 t < 2 1 t > 2 che soddisfa le condizioni iniziali

y(0) = Y0

y0(0) = 0 .

3. Trovare i primi 3 polinomi Pn(x), n = 0, 1, 2, ortogonali nell’intervallo [0, 1], normalizati in modo che

Pn(x) = (n + 1) xn + · · ·

e scrivere in termini di questi lo sviluppo della funzione f (x) = x2 .

1

(2)

Prova scritta di Metodi Matematici della Fisica Corso di Laurea in Fisica

COMPITO 2

9 LUGLIO 2002 Nome...

Matricola...

1. Calcolare l’integrale

Z +∞

−∞

cos2x

x2π42 dx .

2. Trovare con il metodo della traformata di Laplace la soluzione dell’equazione differenziale

y00(t) + y(t) = f (t) , f (t) =

( 0 t < 2 1 t > 2 che soddisfa le condizioni iniziali

y(0) = 0

y0(0) = Y1 .

3. Trovare i primi 3 polinomi Pn(x), n = 0, 1, 2, ortogonali nell’intervallo [−1, 0],normalizati in modo che

Pn(x) = (n + 1) xn + · · ·

e scrivere in termini di questi lo sviluppo della funzione f (x) = x2 .

2

Riferimenti

Documenti correlati

Con L 2 (Ω) si indica lo spazio vettoriale di tutte le funzioni al quadrato sommabili (nel senso di Le- besgue) in Ω, dove due funzioni per cui i valori sono diversi soltanto in

b) l’energia totale del sistema delle due cariche. Durante la trasformazione la pressione varia linearmente con il volume ed il gas compie un lavoro pari a W AB = +100

a) determinare la velocità del corpo all’istante di stacco dalla molla, nel punto A alla fine del tratto orizzontale e nel punto B, alla sommità del piano liscio di lunghezza

per dimostrare il teorema, si dovrebbe mostrare che lo spazio delle funzioni in- tegrabili secondo Lebesgue (con l’identificazione della tesi) `e completo rispetto alla norma k k 1..

Prova scritta di METODI MATEMATICI della FISICA INTRODUZIONE.. Corso di Laurea

Prova scritta di METODI MATEMATICI della FISICA INTRODUZIONE.. Corso di Laurea

Prova scritta di METODI MATEMATICI della FISICA INTRODUZIONE.. Corso di Laurea

Prova scritta di METODI MATEMATICI della FISICA INTRODUZIONE.. Corso di Laurea