• Non ci sono risultati.

l’apetto di felci arborescenti ma producevano strutture molto simili a semi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "l’apetto di felci arborescenti ma producevano strutture molto simili a semi"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Pteridospermatophyta o Pteridospermae

Gruppo estinto di piante

dette anche seed-ferns. Avevano l’apetto di felci arborescenti ma producevano strutture molto simili a semi

(2)

Progimnosperme

It is an extinct genus of tree-like plants with fern-like leaves. These trees were found in strata dating from the Upper Devonian to Lower

Carboniferous (383 to 323 million years ago), and has a global

distribution. It is considered to be the earliest known tree. It combines

characteristics of woody trees and herbaceous ferns, and belongs to a group of extinct plants sometimes called the progymnosperms, plants with gymnosperm-like wood but that produce spores rather than seeds.

Archaeopteris

(3)

Phylum Ginkgophyta

Phylum Cycadophyta

Phylum Pinophyta

Phylum Gnetophyta

(4)

Gimnosperme il termine si riferisce alla presenza di semi nudi, cioè direttamente esposti nell’ambiente esterno

Eterosporia, abbandono della sporogonia.

Dispersione del polline tramite il vento

Progressiva perdita dei flagelli nei gameti maschili e perfezionamento della sifonogamia

L’embrione a maturità entra in quiescenza e viene

dispersoattraverso il seme

(5)

Ginkgo

Solo una specie vivente (Gingko

biloba). Foglie incise, ampie e a forma di ventaglio.

Non hanno nessuna nervatura centrale prominente. Sottili nervature si

ramificano

dicotomicamente.

Pianta arborea dioica

(6)

Ginkgo biloba

(7)

Ginkgo biloba

(8)

Impollinazione e goccia micropilare nelle Gimnosperme

(9)

Cicadaceae

Piante aborescenti dioiche

rappresentano una via di mezzo tra alberi di felce e una palma.

Piante a crescita lenta, tipiche

delle aree tropicali e subtropicali, presentano fusti non ramificati con una corona di grandi foglie pennate.

l’impollinazione è generalmente determinata da coleotteri invece che dal vento.

(10)
(11)
(12)

Conifere (abeti,cipressi, pini)

Alberi o arbusti dioiche o monoiche

Tubetto pollinico non austoriale

Gameti maschili non ciliati

(13)
(14)
(15)

Più della metà delle 70 specie conosciute sono incluse nel genere Ephedra.

La maggior parte delle restanti specie appartengono al genere Gnetum.

- Si trovano nei tropici

- Molte hanno foglie palmate simili a quelle di Angiosperme

Al terzo genere appartiene una sola specie Welwitschia mirabilis

Raggruppamento molto eterogeneo di piante considerate Come i più vicini progenitori delle Angiosperme

Gnetofite

(16)

Strutture riproduttive simili a fiori:

Brattee disposte a racchiudere gli ovuli

Doppia fecondazione

Polline morfologicamente simile a quello Delle Angiosperme

Morfologicamente sono più simili alle angiosperme che alle gimnosperme

(17)

Welwitschia mirabilis È l'unica specie dell'ordine Welwitschiales e della famiglia delle Welwitschiaceae

(18)

Ephedra è l'unico genere rappresentante della famiglia Ephedraceae e dell'ordine Ephedrales. Comprende 40-60 specie (regioni temperate e tropicali di America, Europa, Africa del Nord, Asia)

(19)

Gnetum È l'unico genere della famiglia Gnetaceae e dell'ordine Gnetales, comprende 30-35 specie (foreste tropicali di Asia, America e Africa)

(20)
(21)

Riferimenti

Documenti correlati

1° quesito) L’operatore economico, con riferimento alla Gara per l’affidamento di global service ad uso uffici, sedi museali, assistenziali e bagni pubblici, chiede se il

Studio delle specie antofile adattatesi ai fruttiferi tropicali e subtropicali introdotti in Sicilia e loro ruolo nell'impollinazione di specie con.. meccanismi particolari di

Il buon esito di tali missioni è quindi affidato alla efficace combinazione di un sistema di propulsione (capace di generare livelli di spinta molto bassi) con un sistema

Il modello “driver e passenger” genera le seguenti previsioni: se alla base del declino delle specie locali ci sono processi interattivi, la rimozione delle specie invasive dovrebbe

I monociti CD14 + così ottenuti sono coltivati in terreno RPMI 1640 addizionato di siero fetale bovino, L-glutammina, streptomicina e penicillina e supplementato

(e) eliminazione del meno adatto da un certo ambiente. 8) In conseguenza della fecondazione l’unica struttura che lo spermatozoo

Athyrium filix-foemina è una felce che vive nel sottobosco delle foreste ad ontano nero e nelle depressioni umide della faggeta da 0 a 1800 metri di quota...

Poiché in Europa ricade più del 50% del loro areale di nidi- ficazione (merlo dal collare, merlo, tordo bottaccio, tordela) o di sver- namento (cesena e tordo sassello),