• Non ci sono risultati.

Controlli Automatici A - A.A 2004/05 Compito Completo del 14/01/2005

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Controlli Automatici A - A.A 2004/05 Compito Completo del 14/01/2005"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Controlli Automatici A - A.A 2004/05 Compito Completo del 14/01/2005

Nr. C. Cognome Nome Mat. T/15 a b c1 c2 c3 c4 d1 d2 d3 e f1 f2 VF Voto

1 Al Sekran Firas 209 7 8 8 10 10 7 0 0 0 0 9 6 8 18,73 19

2 Ariani Matteo 226 4 10 9 10 0 9 7 9 10 8 10 1 2 20,38 20

3 Astolfi Massimilano 482 5 10 9 10 10 6 8 8 10 0 10 0 2 20,57 21

4 Bacchi manuel 207 11 9 10 10 10 9 10 10 10 9 9 9 10 31,32 30

8 Bigi Alessandro 161 10 10 9 10 6 8 10 7 10 8 8 2 5 26,98 27

9 Busacchi Stefano 223 5,5 10 9 9 1 5 6 10 5 6 7 2 4 19,53 20

7 Caselli Riccardo 362 1 8 8 1 0 0 0 9 10 0 8 0 0 8,73 -

11 Corghi Lorenzo 224 7,5 9 9 9 10 8 5 7 0 3 8 6 6 22,40 22

15 Eke Priso Henri 84 6,5 8 7 9 7 5 3 0 0 0 10 1 1 16,27 18

17 Fontana Emanuele 108 7,5 6 9 7 4 7 10 10 7 10 10 8 9 25,15 25

21 Guidi Daniele 225 14 10 9 10 18 10 8 10 10 10 10 8 8 34,47 30

22 Hosseini Peiman 141 6,5 10 10 10 5 4 9 9 8 0 8 8 9 23,22 23

25 Menditto Raffele 450 9 10 10 10 10 8 10 10 10 10 8 8 9 28,95 29

28 Paolucci Paolo 115 2,5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2,33 -

32 Scaruffi Adriano 80 4,5 10 6 7 10 8 0 10 10 0 5 0 0 16,20 18

33 Spaggiari Francesco 151 8 10 10 10 5 9 10 8 10 0 10 3 2 25,02 25

35 Tchuenkam Bertrand ?? 5 10 9 10 10 0 0 4 0 0 7 2 2 14,27 -

5 Varani Fabio 208 9 9 9 10 10 9 10 10 10 8 9 9 8 28,85 29

19 Yanou Immer 558 8 10 9 10 0 8 1 0 0 1 6 5 6 18,92 19

6 Zanasi Andrea 178 7 10 8 7 20 7 5 7 5 8 0 0 0 19,83 20

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Quale dei seguenti parametri della risposta al gradino di un sistema G(s) `e maggiormente influenzato dalla larghezza di banda ω f del sistema stesso:.. Il metodo di Ziegler-Nichols

Quale dei seguenti parametri della risposta al gradino di un sistema G(s) `e maggiormente influenzato dalla larghezza di banda ω f del sistema stesso:.. Il metodo di Ziegler-Nichols

L’andamento qualitativo della funzione descrittiva F (X) `e mostrato in Fig. .) l’esistenza o meno di cicli limite nel sistema retroazionato al variare del guadagno K >

Disegnare in modo qualitativo l’andamento della funzione descrit- tiva F (X) della non linearit` a N.L. assegnata, prendendo l’origine come punto di lavoro. .) l’esistenza o meno

Nel metodo di descretizzazione per “corrispondenza poli/zeri” applicato alla funzione D(s), il calcolo del guadagno k alle alte frequenze prevede l’utilizzo della

Nel metodo di descretizzazione per “corrispondenza poli/zeri” applicato alla funzione D(s), il calcolo del guadagno k alle alte frequenze prevede l’utilizzo della

L’andamento qualitativo della funzione descrittiva F (X) `e mostrato in Fig. .) l’esistenza o meno di cicli limite nel sistema retroazionato al variare del guadagno K >