• Non ci sono risultati.

Segreteria Scientifica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Segreteria Scientifica"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Segreteria Scientifica

Via Carlo Farini 81 20159 Milano

Tel: 02.66802323 int. 959 Fax: 02.6686699 www.sifact.it

segreteria.sifact@gmail.com

Provider ECM e Segreteria Organizzativa

Via Carlo Farini 81 20159 Milano Tel. 02.66802323

Fax: 02.6686699 www.mzcongressi.com

congressosifact@mzcongressi.com

(3)

IN V IT O E C O M IT A TI

La governance dell’assistenza sanitaria nel SSN e il contributo scientifico che possono migliorarla sono i temi che guidano il programma del congresso SIFaCT 2016.

Per mantenere e promuovere la qualità di servizi con elevati standard assistenziali occorre coniugare tecnologia, valori umani ed equità sociale. Raggiungere questi obiettivi richiede la partecipazione attiva di tutti gli attori concorrenti: organizzazioni pubbliche e private, professionisti, scienziati, cittadini, finanziatori, accademici, industria e politici.

In un sistema a rapida evoluzione tecnologica, questa condivisione può costituire la chiave per garantire la sostenibilità finanziaria mantenendo l’equità delle cure nel SSN. La farmacia clinica deve contribuire al processo di cambiamento, cercando nuove strategie organizzative e aiutando a risolvere gli “unmet clinical needs”.

La formazione dei giovani alla ricerca, la creazione di reti collaborative e quanto fino ad ora ottenuto dall’impegno societario completa il quadro congressuale.

La sessione di apertura avvia il confronto sulla governance in Italia fra esperti nazionali. Nelle successive sessioni plenarie sono sviluppati i temi e gli strumenti utilizzati dalle regioni e da esperienze locali, per metterne in evidenza i risultati e limiti.

La sessione conclusiva propone i risultati del lavoro di ricerca SIFaCT, con un’ampia discussione sui temi delle collaborazioni e del futuro professionale, inserito nell’attuale difficile contesto socio sanitario.

I simposi satelliti, che si alterneranno fra le sessioni congressuali, daranno modo alle aziende farmaceutiche di presentare le loro novità in campo farmaceutico, stimolando il confronto fra i partecipanti.

La novità congressuale di quest’anno è rappresentata dai workshop a numero chiuso, nei quali saranno affrontati temi professionali specifici e promossi nuovi gruppi di lavoro e di ricerca.

Angelo Claudio Palozzo

Comitato Scientifico Marco Chiumente

Vera Damuzzo Carmelo Di Giorgio Roberta Di Turi Maria Font Andrea Messori

Angelo Claudio Palozzo Roberta Rampazzo Marilena Romero

Comitato Organizzatore Giuseppe Bellavia

Gianemilio Giuliani

Dario Maratea

Enrica Proli

(4)

4

PR O GR A M M A S CI EN TI FI CO

Giovedì 17 Novembre

17.00 - 17.30 | APERTURA DEI LAVORI

Saluto delle Autorità

Saluto del Presidente SIFaCT, Andrea Messori

Saluto del Presidente del Congresso, Angelo C. Palozzo

17.30 – 19.00 | SESSIONE INAUGURALE Governance farmaceutica: le nuove proposte

Moderatori: G. Bellavia, M. De Rosa

Interventi di:

l N. Dirindin l N. Martini l M. Melazzini l A. Saitta

19.30 | Cocktail

Venerdì 18 Novembre

10.00 – 11.30 | SESSIONE PLENARIA 1

Strumenti di governance: i Percorsi Diagnostico Terapeutico-Assistenziali (PDTA)

Moderatore: A. Pedrini, V. Alberti

l PDTA come strumento di programmazione F. Carle

l Opportunità e limiti rilevati nella definizione, implementazione e monitoraggio a livello regionale dei PDTA

O. Bertetto

l L’impegno del farmacista nell’adozione e monitoraggio del PDTA:

l’esempio della sclerosi multipla D. Miceli

l’esempio dell' oncologia F. Goffredo

(5)

Venerdì 18 Novembre

11.30 - 13.00 | SESSIONE PLENARIA 2

Farmaci e governance: l’equivalenza terapeutica

Moderatore: P. Bartoletti, C. Puggioli

l Le liste di trasparenza AIFA e l’equità di assistenza T. Aceti

l Sovrapponibilità e shift terapeutico equivalenti e biosimilari A. Genazzani

l Categorie omogenee: strumento di governo regionale G. Scroccaro

15.00 - 16.30 | SESSIONE PLENARIA 3

La safety del paziente: dalla condivisione alla riconciliazione Moderatori: A. Campomori, M. Font

l “Patient Education”: l’esperienza di un IRCCS oncologico S. Francescon

l Slow Medicine: quali esperienze di condivisione con i pazienti A. Falasconi

l Riconciliazione terapeutica: l’esperienza del progetto PaSq in Spagna M. Vázquez-Vázquez

17.00 - 18.30 | SESSIONE PLENARIA 4

Extra LEA: le zone grigie dell’erogabilità nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN) Moderatori: C. Di Giorgio, R. Moscogiuri

l Legge 648 e off-label: strumenti di marketing o di accesso alle cure?

F. Venturini

l Farmaci Cnn e le differenze di compensabilità dei farmaci ad alto costo A. Marata

l Assistenza integrativa regionale: equità disattesa?

L. Lombardozzi

18.30 - 19.30 | ASSEMBLEA SOCI SIFaCT

PR O GR A M M A S CI EN TI FI CO

(6)

6

Sabato 19 Novembre

09.00 – 10.30 | SESSIONE PLENARIA 5

La formazione specialistica quale garanzia di professionalità Moderatori: R. Di Turi, N. Realdon

l La situazione degli specializzandi in Italia R. Langella

l L’importanza del percorso formativo specialistico P. Serra

l L’esperienza spagnola nella formazione specialistica A. Mataix

11.00 – 13.00 | SESSIONE CONCLUSIVA

Ricerca e bisogni di salute non soddisfatti: priorità di una “giusta governance”

Moderatore: A. C. Palozzo, F. Bombaci l Sintesi dei workshops

Un tutor per ciascun workshop – moderati da A. C. Palozzo l Interventi delle società:

referente per la Diabetologia: G. Marchesini referente per l’Ematologia: M. Vignetti referente per l’Emofilia: M. Mannucci Il Presidente SIFaCT: A. Messori l Take home message

A. C. Palozzo

PR O GR A M M A S CI EN TI FI CO

(7)

Giovedì 17 novembre

15.00 – 17.00 | WORKSHOPS (pre-iscrizione obbligatoria)

Workshop 1

Bollettini indipendenti: call for collaboration Tutors: A. Grion, M. Font

Worshop 2

Le opportunità di ricerca in SIFaCT Tutors: M. Chiumente, A. Messori

Venerdì 18 novembre

08.30 – 10.00 | WORKSHOPS (pre-iscrizione obbligatoria)

Workshop 3

Gli specializzandi e la rete di ricerca Tutors: D. Mengato, V. Damuzzo, R. Rampazzo Worshop 4

Lo sviluppo del progetto oncofarma

Tutors: A. C. Palozzo, F. Goffredo, M. Chiumente

13.45 – 14.45 | FOCUS ON (pre-iscrizione obbligatoria)

Come ridurre il lavoro delle U.F.A.: il dose banding

Tutors: C. Giron, R. La Russa

La metodologia di dati comunitaria. L’esempio dell’immunoncologia e l’esempio del progetto Fibroma

Tutor: E. Proli

13.45 – 14.45 | PRANZO CON L’ESPERTO (pre-iscrizione obbligatoria)

W O R K SH O PS

(8)

8

SI M PO SI S A TE LL IT E

Venerdì 18 novembre

09.00 – 09.30 | SIMPOSIO SATELLITE GRÜNENTHAL ITALIA

Novità in tema di dolore post operatorio

l La gestione del dolore post operatorio in Italia. È possibile un cambiamento?

F. Coluzzi

l Sufentanil Sublingual Tablet System: la nuova opportunità F. Deni

09.00 – 10.00 | SIMPOSIO SATELLITE BOEHRINGER-INGELHEIM

Un’innovazione sostenibile: l’anticoagulazione reversibile dal punto di vista del farmacista Moderatore: E. Proli

l Il valore clinico dell’anticoagulazione reversibile: dalla prevenzione dell’ictus alla gestione delle emergenze

R. Landolfi

l La sostenibilità dell’anticoagulazione reversibile: l’impatto dell’uso dell’antidoto sul budget S. Iannazzo

l Modelli organizzativi per l’implementazione sostenibile dell’anticoagulazione reversibile R. Moscogiuri

(9)

R EL A TO RI E M O D ER A TO R I

Tonino Aceti, Presidente Cittadinanza Attiva Valerio Alberti,

Pier Luigi Bartoletti, Vice Segretario Nazionale FIMMG

Giuseppe Bellavia, Dipartimento Farmaceutico ASP, Agrigento

Oscar Bertetto, Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte Valle d'Aosta Felice Bombaci, Vice Presidente AIL Torino, Presidente dei Gruppi AIL Pazienti Annalisa Campomori, UOC Farmacia Ospedaliera, Ospedale di Trento

Flavia Carle, Centro di Epidemiologia, Biostatistica e Informatica medica, Università Politecnica delle Marche - Ministero della Salute, Roma

Marco Chiumente, Coordinatore Scientifico Nazionale, SIFaCT

Vera Damuzzo, Scuola di specializzazione di Farmacia Ospedaliera, Università degli Studi di Padova

Mauro De Rosa, Professore di Politiche Farmaceutiche Università Piemonte Orientale, Presidente eletto Sifact

Carmelo Di Giorgio,

Roberta Di Turi, UOC Farmacia Ospedaliera e UOCI Ass. Farmaceutica Territoriale, Roma Nerina Dirindin, Commissione Sanità del Senato, Roma

Annamaria Falascon, Pediatra di famiglia, ASL RME, Roma

Maria Font, UOC Servizio Farmaceutico, Dipartimento Farmaceutico ULSS 20, Verona Sara Francescon, Centro di Riferimento Oncologico di Aviano

Armando Genazzani, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Dipartimento di Scienze del Farmaco

Cecilia Giron, Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università degli Studi di Padova Franca Goffredo, Direttore di Farmacia IRCCS Candiolo, Torino

Anna Maria Grion, UOC Assistenza Farmaceutica Territoriale, Ulss 16, Padova Raffaella La Russa, Laboratorio di galenica Clinica, AO San Camillo Forlanini, Roma Roberto Langella, IRCCS “Istituto Nazionale dei Tumori”, Milano

Lorella Lombardozzi, Area Politica del Farmaco, Regione Lazio

Annamaria Marata, Area valutazione del farmaco, Agenzia sanitaria e sociale regionale - Regione Emilia-Romagna, Bologna

Giulio Marchesini Reggiani, Dipartimento Dietetica Clinica, Università di Bologna Nello Martini, Direttore Drugs & Health, Roma

Angel Mataix, Servicio Madrileño de Salud, Madrid, Spagna Mario Melazzini, Presidente AIFA, Roma

Daniele Mengato, Scuola di specializzazione di Farmacia Ospedaliera, Università degli Studi

di Padova

(10)

10

R EL A TO RI E M O D ER A TO R I

Angelo Palozzo, UOC di Farmacia Istituto Oncologico Veneto, Padova

Antonella Pedrini, CORE s.r.l - Collaborative Outcome Research Evaluation - A partner CINECA, Bologna

Enrica Maria Proli, Farmacia, Università Cattolica Del Sacro Cuore Policlinico A. Gemelli, Roma

Cristina Puggioli, UOC Farmacia, Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Roberta Rampazzo, UO Farmacia, Ospedale di Camposampiero, Padova Nicola Realdon, Conferenza Nazionale dei Direttori delle SSFO

Antonino Saitta, Assessore alla Sanità della Regione Piemonte

Giovanna Scroccaro, Servizio Farmaceutico Regione Veneto, CRUF Veneto Paolo Serra, Azienda Ospedaliera G. Brotzu, Cagliari

Marta Vázquez Vázquez, Technician for the Chafea Project “European Reference Networks Assessement”, Siviglia, Spagna

Francesca Venturini, UOC Farmacia, Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Marco Vignetti, UOC Ematologia, Azienda Policlinico “Umberto I”, Dip. di Biotecnologie Cellulari

ed Ematologia “Sapienza” Università di Roma / GIMEMA Central Office, Fondazione GIMEMA, Roma

(11)

Sede del congresso

Roma Eventi Fontana di Trevi Piazza della Pilotta 4, 00187 Roma Tel: 06.67015177

Fax: 06.67015178 trevi@roma-eventi.com

Attestato di partecipazione

Al termine del Congress, gli attestati di partecipazione verranno rilasciati a tutti i partecipanti regolarmente iscritti al Congresso.

Accreditamento ECM

Il congresso è accreditato per le seguenti categorie professionali:

l

Farmacista ospedaliero

l

Farmacista territoriale I crediti ECM previsti sono 8.

Informiamo che il questionario di apprendimento e di valutazione del Congresso sarà disponibile online dal terzo giorno lavorativo successivo alla data di fine evento.

La Segreteria Organizzativa Le comunicherà tramite e-mail il link per accedere al test in modo da poterlo compilare e, previo superamento del quiz ECM, scaricare il proprio attestato, il quale certifica l'acquisizione dei N° crediti ECM previsti.

Ricordiamo, infine, che per poter avere la possibilità di accedere al questionario ECM online, è obbligatorio e indispensabile apporre la propria firma e l’orario di entrata e uscita sul Foglio Firme presente al banco della Segreteria Organizzativa, al fine di dimostrare la propria partecipazione al 100% della durata dell’evento.

Poster

Gli abstract accettati come poster sono affissi presso l’area poster. I lavori verranno esposti per tutta la durata del Congresso.

I poster dovranno essere rimossi dagli autori entro le ore 14.00 di sabato 19 novembre. I lavori non rimossi saranno cestinati.

Per consentire ai congressisti di formulare domande sul lavoro esposto uno degli autori sarà presente presso il poster venerdì 18 novembre dalle ore 13.00 alle ore 13.30.

Internet

All’interno del Centro Congressi è disponibile una banda condivisa WI-FI free:

SSID: RomaEventi USERNAME: trevi PASSWORD: trevi

Quote di iscrizione in sede congressuale

l

Farmacista 350 € (286,90 + iva 22%)

l

Giovane Farmacista 121 € (99,18 + iva 22%) (sotto i 40 anni)

l

Specializzando 121 € (99,18 + iva 22%)

IN FO R M A ZI O N I G EN ER A LI

(12)

12

Tematica 1 - Farmacia Clinica

21 - REGISTRI AIFA COME REALE STRUMENTO DEL MONITORAGGIO DELLA SPESA FARMACEUTICA?

C. Lucidi, C. Bertipaglia, S. Restuccia, A.M. Guarguaglini , P. Fiacchi, C. Puggioli

21 - REGISTRI AIFA COME REALE STRUMENTO DEL MONITORAGGIO DELLA SPESA FARMACEUTICA?

C. Lucidi, C. Bertipaglia, S. Restuccia, A.M. Guarguaglini , P. Fiacchi, C. Puggioli

32 - INTRODUZIONE DEI BIOSIMILARI DI INFLIXIMAB NELLA PRATICA CLINICA: OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ

F. Piro, F. Tombari, A. Stancari, L. Bruno, C. Puggioli

48 - TRATTAMENTO DELL’EPATITE CRONICA C CON I NUOVI ANTIVIRALI AD AZIONE DIRETTA (DAAS): UN’ESPERIENZA DI GOVERNANCE

L. Appolloni, G. Pensalfine, M. Morotti, M. Taglioni, C. Puggioli

87 - ANDAMENTO DELLA RISPOSTA CLINICA DEI PAZIENTI TRATTATI CON I NUOVI DAA NELL'INFEZIONE DA HCV NELLA AO ORDINE MAURIZIANO (AO OM), E CONSIDERAZIONI SUI POSSIBILI APPROCCI FUTURI DI TRATTAMENTO

M. Rigato, C. Fruttero, M. Tabone, C. Porretta Serapiglia, V. Tagini, A.L. Gasco

Tematica 2 - Oncologia

6 - SIMULAZIONE DI DOSE-BANDING PER I FARMACI DEI REGIMI CHEMIOTERAPICI UTILIZZATI NEL CARCINOMA COLON-RETTO (FOLFOX E FOLFIRI) IN UN OSPEDALE DEL VENETO

S. Faoro, L. Agnoletto, R. Redelotti

19 - TERAPIE ANTIBLASTICHE INIETTABILI NON SOMMINISTRATE: MONITORAGGIO DEI RESI AL CENTRO COMPOUNDING DELLA FARMACIA DEL POLICLINICO S. ORSOLA-MALPIGHI DI BOLOGNA S. Restuccia, C. Bertipaglia, A.M. Guarguaglini, M. Meneghello, A. Stancari, P. Fiacchi, C. Puggioli

40 - DESENSIBILIZZAZIONE: COME PREVENIRE LE REAZIONI DI INTOLLERANZA AL PACLITAXEL?

F. Todino, M. Serena, V. Damuzzo, F. Disarra, F. Tasca, A. Palozzo

69 - TERAPIE ORALI NEL CARCINOMA MAMMARIO E RENALE: PERCEZIONE DI EFFICACIA E TOLLERABILITA' DA PARTE DEL PAZIENTE

P. Coringrato, A. Cantoni, R. Santeramo, M. Cavalera, S. Antonacci, A. Chielli

73 - IL PROCESSO DI ALLESTIMENTO DI PREPARAZIONI STERILI NEL LABORATORIO GALENICO DI FARMACIA OSPEDALIERA RIVISTO CON L’AUSILIO DELLA METODOLOGIA PDCA O CICLO DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO

L. Casorati, F. Catalano, C.D. Premoli, D. Ferla, M.G. Ottoboni, L. Bertone, D. Ubbiali, E. Pelliccioli, E. Bergarmini, S.

Gnesi, M. Savoldelli

Tematica 3 - Farmacovigilanza e dispositivovigilanza

12 - VALUTAZIONE DELLE REAZIONI AVVERSE IN PAZIENTI CON EPATITE C A. Nappi, M. Spatarella

30 - DAAS DI SECONDA GENERAZIONE: STUDIO DELLA SICUREZZA NELLA EX USL 4 DI PRATO C. Sgromo, A. Anichini, M. C. Burla, V. Cappellini, C. Galloni, E. Landi, F. Lorusso, A. L. Marigliano, S. Mazzoni, M.

Pittorru, F. Rimoli

38 - L’IMPATTO DEL FARMACISTA CLINICO NELLA SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A FARMACI (ADRS): L’ESPERIENZA DEL REPARTO DI ONCOLOGIA MEDICA DEL POLICLINICO S. ORSOLA-MALPIGHI DI BOLOGNA

D. Grilli, F.Gelsomino, F. Massari, B. Angelelli, M. Tognetto, S. Restuccia, C. Bertipaglia, C. Puggioli, A. Ardizzoni 43 - ANALISI DELLA SEGNALAZIONE DI REAZIONI AVVERSE DA FARMACI EFFETTUATA DALLA U.O.

FARMACEUTICA DELLA EX USL4 PRATO – PRIMO SEMESTRE 2016

C. Galloni, M.C. Burla, C. Ceccarelli, S. Mazzoni, C. Sgromo, V. Cappellini, E. Landi, F. Lorusso, A. L. Marigliano, M.

Pittoru, M. Puliti, F. Rimoli, S. Toccafondi, L. Viligiardi, A. Anichini

P O ST ER

(13)

46 - TRATTAMENTO DI UNA CORTE DI PAZIENTI CO-INFETTI HIV/HCV CON I NUOVI ANTIVIRALI AD AZIONE DIRETTA (DAAS) NEL POLICLINICO S. ORSOLA-MALPIGHI DI BOLOGNA: IL PROBLEMA DELLE INTERFERENZE TRA FARMACI E RISCHIO DI ADR

G. Pensalfine, D. Mazza, L. Appolloni, L. Badia, M.S. Romio, M. Morotti, C. Puggioli 47 - PAZIENTI COMPLESSI IN RSA E FARMACOVIGILANZA

C. Rolando, T. Baietto, R. Baroetto Parisi, A.Costa Laia, A. Diarassouba, A.M. Pasculli, C. Pietraru 52 - ANALISI DI UN PROGETTO DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA (MIRA) IN UNA U.O. DI GERIATRIA ALLA LUCE DEI CRITERI DI BEERS E STOPP

G. Dusi, L. Di Spazio, M. Boni, S. Minervini, S. Caramatti, R. Girardello

65 - ATTIVITÀ DEL FARMACISTA OSPEDALIERO IN DISPOSITIVOVIGILANZA (DV): PANORAMA DELLA EXUSL4 PRATO

C. Galloni, M.C. Burla, C. Ceccarelli, S. Mazzoni, C. Sgromo, V. Cappellini, E. Landi, F. Lorusso, A. L. Marigliano, M. Pittoru, M. Puliti, F. Rimoli, S. Toccafondi, L. Viligiardi, A. Anichini

71 - VALUTAZIONE DELL’INCIDENZA DEGLI EVENTI IPOGLICEMICI CON ACCESSO AL PRONTO SOCCORSO E APPROCCI TERAPEUTICI IN GRADO DI LIMITARE IL RISCHIO DI QUESTO EVENTO AVVERSO

E. Padovano, S.K. Lai, M. Piras, F. Cammalleri, G. Giuliani

Tematica 4 - Sperimentazione clinica e comitati etici

37 - I DISPOSITIVI MEDICI E LA SPERIMENTAZIONE CLINICA: L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO S. ORSOLA – MALPIGHI

F. Locchi, G. Chiabrando, S. Proni, P. Juric, C. Puggioli

Tematica 5 - Farmacoepidemiologia e monitoraggio prescrizioni

3 - MONITORAGGIO SPESA FARMACI IN DISTRIBUZIONE DIRETTA ANALISI DEI CONSUMI DEI NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI ORALI (NAO) - APIXABAN, DABIGATRAN E RIVAROXABAN - NEL DISTRETTO CL1 E NEL DISTRETTO CL2: CONFRONTO TRA I DUE DISTRETTI

M. Giuffrida, D. Pennacchio, L. Medico

13 - PRESCRIZIONI ONCOLOGICHE OFF-LABEL: MONITORAGGIO NELL’ UNITÀ FARMACI ANTIBLASTICI DELL’ AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

C. Oriolo, P. Carnevale, A. Garofalo

17 - L’EVOLUZIONE DELLA TERAPIA ANTIPSICOTICA NELL’ULTIMO DECENNIO: DALL’ANALISI DEL DATO ALLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE

P. Cargnino, E. Pagnozzi, A. Blasi, A. Berti, R. Di Turi

18 - ANTIPSICOTICI LONG ACTING: AIUTANO LA CONTINUITÀ TERAPEUTICA?

P. Cargnino, E. Pagnozzi, A. Blasi, A. Berti, R. Di Turi

23 - LA GESTIONE DEI MEDICINALI NON DISPONIBILI NEL TERRITORIO NAZIONALE DA PARTE DELLA SOC "ASSISTENZA FARMACEUTICA"DELL'AZIENDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA N°5 (AAS5) "FRIULI OCCIDENTALE"

L. Santarossa, B. Basso, M. Pigoli, C. Polidori, F.V. Rosa

27 - L'EROGAZIONE DEI FARMACI RICLASSIFICATI (EX-OSP2) IN DISTRIBUZIONE PER CONTO (DPC) - L'ESPERIENZA DELL'AAS5 "FRIULI OCCIDENTALE"

R. Drigo, L. Santarossa, B. Basso, F.V. Rosa

31 - DAAS DI SECONDA GENERAZIONE: MONITORAGGIO DELLE PRESCRIZIONI NELLA EX ASL4 DI PRATO

PO ST ER

(14)

14

53 - ANALISI FARMACO EPIDEMIOLOGICA IN GERIATRIA: RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA

L. Di Spazio, S. Caramatti, G. Dusi, R. Girardello

54 - IMPIEGO DI FARMACI ANTI-VEGF NEL TRATTAMENTO DELL'EDEMA MACULARE: ANALISI DEI DATI DEI REGISTRI AIFA NELL'AUSL ROMAGNA

L. Rossi, E. Bagni, B. Gavioli, M. Mussoni, M.T. Ferri

57 - L’IMPIEGO DEI FARMACI BIOLOGICI A LIVELLO REGIONALE E DELLE SINGOLE AZIENDE SANITARIE LOCALI (ASL): OMOGENEITÀ E DIFFERENZE

A. Logreco, F. Simiele, M. Spinosi, F. Santoleri, P. Spinosi, C. Di Fabio, S. Melena, M. Romero

58 - I FARMACI BIOLOGICI NEL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIE INFIAMMATORIE AUTOIMMUNI:

QUALE È LO SPAZIO TERAPEUTICO OCCUPATO DAI NUOVI FARMACI?

F. Simiele, M. Spinosi, A. Logreco, R. Lasala, P. Evangelista, C. Di Fabio, S. Melena, M. Romero

59 - FARMACOEPIDEMIOLOGIA DEI FARMACI BIOLOGICI: PRIMO STEP CONOSCITIVO PER UNA FARMACOVIGILANZA ATTIVA

M. Spinosi, A. Logreco, F. Simiele, M. Turchetti, F. Santoleri, C. Di Fabio, S. Melena, M. Romero

61 - ANTIBIOTICI AD ALTO IMPATTO MICROBIOLOGICO: ANALISI DESCRITTIVA DELLE RICHIESTE MOTIVATE PRESSO L’OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO DI MILANO

F. Cammalleri, V. Ladisa, S. Piconi, F. Venturini

67 - FARMACI INTRAVITREALI NELLE MALATTIE RETINICHE: APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E ADERENZA ALLA TERAPIA PER I FAMACI RANIBIZUMAB E AFLIBERCEPT PRESSO LA ASST NORD MILANO

M. Piras, F. Cammalleri, S.K. Lai, E. Padovano, G. Giuliani

77 - LA TERAPIA INTRAVITREALE DELL’EDEMA MACULARE DIABETICO: ANALISI DELL’ADERENZA E DEI COSTI ASSISTENZIALI NELL’ULSS 15

E. Perin, R. Rampazzo, A. Pedrini

94 - DEGENERAZIONE MACULARE SENILE ESSUDATIVA: ANALISI DELL’ADERENZA E DEGLI ESITI DELLA TERAPIA CON ANTI-VEGF

R. Bertin, R. Rampazzo

99 - ESTRARRE I DATI DAI REGISTRI AIFA E’ POSSIBILE? PROPOSTA DI UN PROGETTO CONDIVISO F. Di Sarra, V. Damuzzo, M. Serena, F. Tasca, F. Todino, A. Parlantzas, E. Berti, A.C. Palozzo

Tematica 6 - Farmacoeconomia e valutazioni dei costi delle terapie

1 - IL CLINICO E IL FARMACISTA NEL MANAGEMENT DEL TRATTAMENTO DELL’ANEMIA NELL’INSUFFICIENZA RENALE CRONICA: UN’ALLEANZA DI SUCCESSO

A.B. Calzona, M. Morosetti, S. Dominijanni, L. Zappalà, R. Nicolais, R. Di Turi

2 - LA VARIABILITÀ PRESCRITTIVA DELLE EPOETINE NEI CENTRI DIALISI DI UNA ASL ROMANA A.B. Calzona, R. Di Turi

7 - LA GESTIONE DEI FARMACI PER LA RETE HCV: MONITORAGGIO E OTTIMIZZAZIONE DELLA SPESA NEL P.O. S.ELIA – ASP CL

M. Cicoira, M.E. Arnone, G.M. Arcadipane, A. Averna

8 - ANALISI COSTO/ EFFICACIA NELL’IMPIEGO DI IPILIMUMAB IN 21 CENTRI ONCOLOGICI ITALIANI

V. Damuzzo, A. Russi, F. Di Sarra, M. Chiumente, J. Pigozzo, V. Chiarion Sileni, A.C. Palozzo

9 - ESPERIENZA DEL CENTRO TAO DELLA ASST DI VIMERCATE NELLA PREVENZIONE DI EVENTI CEREBROVASCOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA FIBRILLAZIONE ATRIALE: ANALISI

FARMACOECONOMICA

V. Gentile, R. Cusmai, M. Ruocco, A.F. Gioia

14 - SOSTENIBILITA’ ECONOMICA DEI NUOVI FARMACI IMMUNOSTIMOLANTI PER IL MELANOMA AVANZATO

A. Russi, A.C. Palozzo

P O ST ER

(15)

15 - CREAZIONE DI UNA BANCA DATI PER LA GESTIONE DEI RIMBORSI AIFA DEI FARMACI ONCOLOGICI GESTITI DALL’ AUSL DI BOLOGNA

R. Caputo, D. Scarlattei, R. Cesari, G. Santilli, P. Zuccheri, M. Borsari

24 - LAMIVUDINA EQUIVALENTE NEL TRATTAMENTO DEI PAZIENTI AFFETTI DA HIV:

MANTENIMENTO DELL’EFFICACIA E RIDUZIONE DEI COSTI R. Moscogiuri, F. D’Amico, G. Buccoliero

34 - MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DELL’IMPATTO CLINICO E ORGANIZZATIVO IN ONCOLOGIA: L’ESEMPIO DEL K MAMMELLA PRESSO L’OSPEDALE DI TRENTO

A. Pasqualini, L. Di Spazio, M. Scillieri, M. Barbareschi, M. Recla, A. Ferro, D. Spanti, A. Campomori

39 - AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA - L’USO DEI FARMACI BIOLOGICI PER IL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA DI CROHN E DELLA COLITE ULCEROSA: COME GARANTIRE L’INNOVAZIONE TERAPEUTICA E LIMITARE L’INCREMENTO DELLA SPESA CON L’APPROPRIATEZZA E L'USO DEI BIOSIMILARI

G. Busa, E. Di Lenardo, C. Malgarise, S. Paccagnella, C. Battistutta, E. Zattoni, F. Brera, F. Temporin, A. Salvador, D. Mengato, M. Raffaelli

41 - ANALISI DI FARMACOUTILIZZAZIONE DEI FARMACI PER LA SCLEROSI MULTIPLA NELL'AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

A. Salvador, E. Di Lenardo, C. Malgarise, S. Paccagnella, C. Battistutta, G. Busa, E. Zattoni, F. Brera, F. Temporin, I. Toffanello, M. Raffaelli

50 - CONFEZIONAMENTO NON OTTIMALE DEI FARMACI ONCOLOGICI: COSTI AGGIUNTIVI A. Campomori, E. Fonzi, A. Pasqualini, L. Di Spazio, G. Temporin, S. Maistrelli, S. Malpaga, O. Caffo

62 - RICADUTE DELLA DONAZIONE DI FARMACI AD UN CENTRO DI ASSISTENZA AGLI IMMIGRATI G. Zanchetta, L. Roda, S. Spechtenhause, E. Vecchioni, L. Bavosa, D. Vaccari, P. Pomari, M. Font, L. Mezzalira 63 - CARCINOMA PROSTATICO ORMONOREFRATTARIO: ANDAMENTO PRESCRITTIVO PRESSO L’AUSL DI BOLOGNA

R. Caputo, D. Scarlattei, R. Cesari, G. Santilli, M. Borsari

75 - PREVENZIONE DA OCCLUSIONI E INFEZIONI DEI CVC TUNNELLIZZATI PER EMODIALISI:

BUDGET IMPACT ANALYSIS SULL'USO DI LOCK MISTO EPARINA E UROCHINASI C. Della Costanza, R. Langella, E. Mainardi

84 - NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. PERCORSO DI INTRODUZIONE NELLA PRATICA CLINICA, MONITORAGGIO DEL PROFILO FARMACOECONOMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

EMORRAGICHE NELL’AZIENDA ULSS 13 L. Bagnoli, G. Barin, L. Cordella, D. Barzan

89 - BIOSIMILARI COME STRUMENTO DI SOSTENIBILITÀ: L’ESPERIENZA DELL’ULSS7 G. Lanzo, G. De Rosa, F. Lain, D. Fantini, C. Paier, R. Villanova, B. Brizi, A. Filippin, M. Ciccotti, E. Gori, D.

Maccari

Tematica 7 - Ricerca osservazionale e valutazioni di outcome

10 - ATTITUDES, BELIEFS AND DISPOSAL PRACTICES WITH REGARDS TO UNUSED OR EXPIRED MEDICATIONS

M. Chiumente, C. Speranza, V. Giannetti, K. Kamal

11 - PERSISTENZA IN TERAPIA CON FARMACI BIOLOGICI IN SPONDILOARTRITI PRESSO UN CENTRO HUB DELLA RETE REUMATOLOGICA PUGLIESE. DATI PRELIMINARI

M. Santoro, A. Semeraro, G. Mingolla, G. Cannarile, M. Castellana

55 - ESPERIENZE DI REAL-LIFE ASSOCIATE ALL’USO DI SIMEPREVIR E SOFOSBUVIR, CON O SENZA RIBAVIRINA, NEL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA EPATITE C, GENOTIPO 1 O 4

PO ST ER

(16)

16

79 - ANALISI DELLE REAZIONI ALLERGICHE LOCALI O INFUSIONALI CAUSATE DAI FARMACI BIOLOGICI PER POLIARTRITI

M. Santoro, A. Semeraro, G. Mingolla, G. Cannarile, M. Castellana

Tematica 8 - Galenica clinica

22 - ALLESTIMENTO GALENICO DI CANNABIS INFIORESCENZE NEL SERVIZIO DI FARMACIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO CENTRALE DI TARANTO

R. Moscogiuri, M.G. Di Maggio, P. Schiavone

28 - ALLESTIMENTO DI PREPARAZIONI ORALI IN AMBITO PEDIATRICO: UN'EFFICIENTE OPPORTUNITÀ?

M.R. Magrì, M.G. Corti, R. Draghi, M. Mazzucchelli, F. Venturini

29 - SIROLIMUS GEL GALENICO PER IL TRATTAMENTO DI ANGIOFIBROMI DEL VOLTO IN SCLEROSI TUBEROSA: CASE-REPORT DI UN PAZIENTE PEDIATRICO DI DIFFICILE GESTIONE CLINICA

D. Mengato, J. De Luca, L. Tappeiner, M. Falciani, K. Eisendle, A. Tavella

33 - NUOVI TRATTAMENTI PER LE COLITI DISTALI IN PAZIENTI NON RESPONSIVI

G. Temporin, F. Armelao, L. Di Spazio, A. Pasqualini, E. Pancheri, I. Corradi, S. Maistrelli, G. De Pretis, A.

Campomori

35 - PREPARAZIONI GALENICHE IN CARDIOLOGIA PEDIATRICA: LA SINERGIA TRA CLINICI E FARMACISTI OSPEDALIERI PER MIGLIORARE LA CURA DEI BAMBINI

L. Dispazio, C. Privitera, G. Temporin, A. Pasqualini, M. Fedrizzi, B. Bressan, A .Di Palma, A. Campomori

66 - LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN FORME ORALI NELL'ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA S.K. Lai, F. Cammalleri, M. Piras, E. Padovano, G. Giuliani

78 - VALUTAZIONE DEI PREPARATI GALENICI MAGISTRALI A BASE DI CANNABINOIDI ALLESTITI PRESSO IL LABORATORIO GALENICO DELLA USL SUD EST TOSCANA ZONA GROSSETO

E. Falcone, M. Bindi, A. Carretta, G. Lacerenza, D. Antonelli

82 - TELEANGECTASIA EMORRAGICA EREDITARIA (HHT) CON SANGUINAMENTO CRONICO SEVERO:

MALATTIA RARA IN TRATTAMENTO OFF-LABEL CON BEVACIZUMAB L. Casorati, F. Catalano, C.D. Premoli, D. Ferla, M.G. Ottoboni, M. Savoldelli

93 - LA GALENICA CLINICA PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE E LA RIDUZIONE DEGLI SPRECHI IN SANITÀ: SVILUPPO DI UN PROGETTO DI CENTRALIZZAZIONE ALLESTIMENTO SACCHE PER NPT ULSS7 E ULSS8

G. De Rosa, G. Lanzo, F. Lain, D. Fantini, C. Paier, R. Villanova, B. Brizi, A. Filippin, M. Ciccotti, E. Gori, D. Maccari

Tematica 9 - Logistica e gestione risorse

51 - PROGETTO PILOTA DI TRACCIATURA DI DISPOSITIVI MEDICI IN SALA OPERATORIA: IL RUOLO DEL FARMACISTA OSPEDALIERO

L. Di Spazio, C. Armaroli, E. Turra, G. Guarrera, S. Condini, L. Fabbri, A. Segata, C. Tovazzi, B. Pedrotti, R. Povoli, R. Malagò, K. Chistè, D. Spanti, A. Fontanari, P. Egidio, A. Campomori, S. Caramatti

86 - LA GESTIONE INFORMATIZZATA DEI PROCESSI LOGISTICI DI APPROVVIGIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI (DM) NELL’ AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA (AOUI-VR)

C. Tonolli, M. Viali, A. Gandini, E. Maffei, M. Marras, P. Mariniù

Tematica 11 - Risk management e sicurezza del paziente

88 - LA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA COME STRUMENTO DI REVISIONE FARMACOLOGICA: STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO

L. Zorzi, R. Rampazzo, C. Doroldi

P O ST ER

(17)

Tematica 12 - Informazione e formazione

25 - GLI ADOLESCENTI E L’USO DEI FARMACI: DESCRIZIONE DELLE CONOSCENZE E DEI DUBBI DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI SUL MONDO DEL FARMACO

D. Mengato, O. Basadonna

74 - TERAPIA ONCOLOGICA ORALE: ELABORAZIONE DI INFORMATIVE A TEMA PER MIGLIORARE LA COMPLIANCE DEL PAZIENTE A DOMICILIO

L. Casorati, C.D. Premoli, F. Catalano, I. Fugazza, D. Ferla, M.G. Ottoboni, C. Bianchessi, M.C. Pasquini, M.

Savoldelli

81 - SITO WEB DELLA FARMACIA: STRUMENTO INDISPENSABILE D’INFORMAZIONE PER TUTTE LE UNITÀ OPERATIVE – LINK/ RCP E RICHIESTA FARMACI

L. Casorati, F. Catalano, C.D. Premoli, D. Ferla, M.G. Ottoboni, M. Savoldelli

83 - TANTI DATI DI REAL WORLD SU ADERENZA E SICUREZZA DEI NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI ORALI: QUAL'E' L'INFORMAZIONE CORRETTA?

V. Niederwanger, F. Bano, M. Galdarossa, U. Gallo, F. Mannucci, P. Toscano, A.M. Grion

Tematica 13 - Commissioni terapeutiche e linee guida/raccomandazioni

49 - ULTRASUONI E RADIOFREQUENZA PER LA COAGULAZIONE VASALE E LA DISSEZIONE TISSUTALE IN CHIRURGIA: UN’ANALISI SULL’APPROPRIATEZZA DI UTILIZZO NELL’AOSP DI BOLOGNA

P. Ioan, I. Mignini, G. Monti, C. Puggioli

60 - PERCORSO DI VALUTAZIONE DELL’IMPIANTO DI SISTEMI DI NEUROSTIMOLAZIONE SPINALE (SPINAL CORD STIMULATION - SCS) NEL TRATTAMENTO PALLIATIVO DEL DOLORE BENIGNO NON ALTRIMENTI CONTROLLABILE NELL’AZIENDA ULSS 18 DI ROVIGO – REGIONE VENETO

E. Vighesso, A. Cavalieri, D. Ricchiero, R. Ruzza, A. Ferrarese

72 - MONITORAGGIO DELL’APPROPRIATEZZA CLINICA E DELL’ADERENZA ALLE

RACCOMANDAZIONI REGIONALI NELL’IMPIEGO DI SISTEMI DI MEDICAZIONE A PRESSIONE NEGATIVA (TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA, TPN) PRESSO L’AZIENDA ULSS 18 DI ROVIGO – REGIONE VENETO

E. Vighesso, A. Cavalieri, D. Ricchiero, R. Ruzza, A. Ferrarese

98 - ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DALLE COMMISSIONI TERAPEUTICHE AZIENDALI RELATIVE AGLI ANNI 2014-2015

M. Miscio, R. Rampazzo, C. Roni, G. Scroccaro

Tematica 14 - Appropriatezza prescrittiva

5 - PDTA (PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE) DEL PAZIENTE CON FERITE DIFFICILI DELL’AUSL-BOLOGNA (AUSLBO): AUDIT DI APPROPRIATEZZA GESTIONALE E CLINICA DELLE MEDICAZIONI AVANZATE IN ASSISTENZA DOMICILIARE

V. Valastro, A. Rossi, P. Falcone, M. Borsari, C. Descovich, F. Magnoni, R. Ravaldi, E. Zoni

16 - UTILIZZO CORRETTO E SICURO DEI PPI: AZIONI DI MONITORAGGIO PER FAVORIRE L’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E RAZIONALIZZARE LA SPESA

F. Locchi, G. Papa, I. Putaturo, M. Chiaromonte, M. Borsari, M. Manzoli, P. Zuccheri, C. Puggioli

20 - IPILIMUMAB, VEMURAFENIB, DABRAFENIB NEL TRATTAMENTO DEL MELANOMA MALIGNO LOCALMENTE AVANZATO O METASTATICO: AUDIT CLINICO

C. Bertipaglia, C. Lucidi, S. Restuccia, A.M. Guarguaglini, P.Fiacchi, C. Puggioli

36 - GOVERNO DELLA SPESA FARMACEUTICA E MEDICINA GENERALE: MODELLI DI INTERAZIONE

PO ST ER

(18)

18

45 - APPROPRIATEZZA DI PACEMAKER E DEFIBRILLATORI: AUDIT CLINICO IN ELETTROFISIOLOGIA

V. Conte, G. Pilotto, S. Cannas, S. Veronese, L. Zeni

64 - INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELLE TERAPIE ANTIBIOTICHE F. Cammalleri, S.K. Lai, M. Piras, E. Padovano, G. Giuliani

68 -APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’INFORMATIZZAZIONE COME STRUMENTO L. Casorati, F. Catalano, M. Savoldelli, C.D. Premoli, D. Ferla, M.G. Ottoboni, G. Mellilli, T.E. Testa

70 - LEGGE 648/96 E OFF-LABEL: MIGLIORAMENTO DELL'APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA NEL DIPARTIMENTO ONCO-EMATOLOGICO DELLA ASL TARANTO

R. Moscogiuri, F. D'amico, L. Brandi, M. Montrone, P. Mazza, S. Pisconti

85 - MONITORAGGIO AZIENDALE PRESSO LA AO ORDINE MAURIZIANO (AO OM) DELLE PRESCRIZIONI DI STATINE NELL'AMBITO DEI PROJECT-WORK DI QUADRANTE PER L'APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE STESSE

M. Rigato, C. Fruttero, E. Cerutti, C. Marengo, V. Tagini, A.L. Gasco

90 - IL PROFILO ASSISTENZIALE DELLA POPOLAZIONE CON DIABETE NELL’AZIENDA SANITARIA DI ROVIGO

G. Bregola, E. Vighesso, R. Ruzza, F. Mollo, E. Rossi, A. Ferrarese

91 - APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI PPI: L’ESPERIENZA DELL’AZIENDA ULSS 18 DI ROVIGO G. Bregola, E. Vighesso, R. Ruzza, M. Venturini, A. Ferrarese

92 - COMMISSIONE MULTIDISCIPLINARE PER L’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA DELL’AZIENDA ULSS 18 DI ROVIGO

G. Bregola, E. Vighesso, R. Ruzza, M. Venturini, A. Ferrarese

95 - L’ESPERIENZA DELL’ULSS9 –TREVISO NEL PDTA SULL’EDEMA MACULARE DIABETICO C. Ferracini, A. Vanin, G. Berti, F. Urban, G. Scarpa

96 - ELABORAZIONE DI LINEE GUIDA E MANUALE AZIENDALE PER IL “SELF-TESTING INR” IN FARMACIA: PROGETTO PILOTA IN TELEMEDICINA

M. Di Muzio, F. Petrini, E. Vitanzi, F. Ferretti, S. Romagnoli, I. Maccaroni

97 - “INRETE”: SELF-TESTING IN FARMACIA AREA VASTA 3 - REGIONE MARCHE. INNOVAZIONE E REALTÀ SOCIALE

M. Di Muzio, F. Petrini, E. Vitanzi, F. Ferretti, S. Romagnoli, I. Maccaroni

P O ST ER

(19)

RINGRAZIAMENTI

logo Bristol Logo

Gedeon Richter

Logo Ibisqus

logo Ipsen

Con il supporto non condizionante di MSD ITALIA S.R.L. www.msd-italia.it

C

(20)

https://congressosifact.com

Riferimenti

Documenti correlati

ARGONAL supposte: colite ulcerosa nella localizzazione a livello rettale; trattamento delle fasi at- tive della malattia, prevenzione delle recidive.. Nelle fasi attive di grado

• Assicurare il rispetto della scadenza del 30 giugno per l’approvazione della Relazione. • Valutare la possibilità di revisionare la modalità di erogazione degli acconti

Oggi tutte le linee gui- da raccomandano che nella terapia di attacco della colite ulcerosa lie- ve-moderata, indipendentemente dall’estensione di malattia, venga utilizzato

“In letteratura la problematica dell’aderenza tera- peutica è ampiamente affrontata in particolare per la CU, nella quale è ben chiaro come la mesalazina som- ministrata

La Dr.ssa Esposito, nel periodo di vigenza del presente contratto, nell’ambito del Servizio di Terapia Antalgica e Cure Palliative afferente alla Clinica Pediatrica, dovrà

L’Azienda Ospedaliera di Padova conferisce al Dott. Michele Tropea , medico specialista in Radiodiagnostica, in possesso delle specifiche capacità e conoscenze professionali

La Dott.ssa Visentin, nel periodo di vigenza del presente contratto, dovrà svolgere le attività assistenziali idonee a garantire il regolare funzionamento della

1. L'accesso agli atti pubblicati all' Albo online è consentito in modalità di lettura e gli atti di cui all’art. 4, comma 2 del presente regolamento potranno essere