• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda sessione – 27 novembre 2007 – Vecchio ordinamento INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda sessione – 27 novembre 2007 – Vecchio ordinamento INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

Seconda sessione – 27 novembre 2007 – Vecchio ordinamento

INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2

Un’impresa manifatturiera vuole valutare la possibilità di soddisfare parzialmente i suoi cari- chi elettrici e termici invernali con una microturbina a gas naturale in assetto cogenerativo; la quota rimanente del fabbisogno di energia elettrica e di energia termica continuerebbe ad essere rispettivamente acquistata dalla rete e prodotta da una caldaia.

Il package considerato è il modello TA-100 CHP del costruttore Elliott, schematizzato in figura, che comprende la microturbina più l’unità di recupero termico (Heat Recovery Unit HRU).

Fonte: http://www.elliottmicroturbines.com/cogeneration.html

(2)

La tabella 1 mostra le prestazioni nelle condizioni ISO standard di riferimento.

Altri dati: , ,

Quesito A Calcolare:

• la potenza termica recuperata

• il rendimento elettrico

• il rendimento termico

• l’indice di utilizzazione del combustibile

• il rapporto di cogenerazione

• il limite termico

• l’indice di risparmio energetico , sapendo che l’applicazione prevede collega- mento alla rete MT, completo autoconsumo, uso civile del calore (riscaldamento degli ambienti). I valori attualmente in vigore del rendimento elettrico per la produzione separata, secondo le disposizioni dell’Autorità dell’Energia Elettrica e il Gas, sono riportati in tabella 2.

I valori dei parametri , e non sono stati aggiornati rispetto a quelli prece- dentemente in vigore.

Tabella 1:

Grandezza Valore Unità di misura

Potenza elettrica netta 100 kW

Consumo di gas naturale 37.7 Sm3/h

Portata gas combusti 2560 kg/h

Temperatura acqua ingresso HRU 49 °C

Temperatura acqua uscita HRU 60 °C

Temperatura gas di scarico ingresso HRU 293 °C Temperatura gas di scarico uscita HRU 82 °C

F g

Hi 34600 kJ Sm3 ---

= cp H2O, 4.18 kJ

kg °C ---

= cp g, 1.147 kJ

kg °C ---

=

ηW ηQ

IU λ

LT

IRE

ηQ

( s)civ ηQ

( s)ind p

(3)

Fonte: delibera AEEG n. 296/05 Quesito B

Attualmente l’utenza ha un contratto per la fornitura dell’energia elettrica di tipo multiorario.

Fonte: http://www.energysaving.it/Le%20nuove%20fasce%20orarie%202007.asp Il prezzo medio dell’energia elettrica acquistata dalla rete è

riportato a lato.

Tabella 2:

Fascia Prezzo (€/kWh)

F1 0.155

F2 0.115

F3 0.085

(4)

Il costo chiavi in mano del package Elliott TA-100 CHP è .

Il costo del gas naturale è di 0.33 €/Sm3; il costo defiscalizzato è di 0.312 €/Sm3, applicabile alla quota di consumo 0.25 Sm3/kWhe.

Il costo di manutenzione dell’impianto cogenerativo è di 0.015 €/kWhe prodotto; gli altri costi O&M sono uguali con e senza cogenerazione.

La caldaia esistente ha un rendimento . L’impianto è ammortizzabile in 10 anni.

Il tasso di attualizzazione è del 5%.

La tassazione media dell’azienda è del 36%.

Sull’energia elettrica autoconsumata occorre versare l’imposta erariale e l’addizionale provin- ciale, che complessivamente ammontano a 0.015 €/kWh.

Determinare il tempo di ritorno dell’investimento, nell’ipotesi che il cogeneratore funzioni 26 settimane all’anno 24h/24 (numero di ore di funzionamento: ) a pieno carico.

Quesito C

Nella stagione estiva l’utenza necessita di energia frigorifera (acqua refrigerata a 7 °C, restitu- ita a 12 °C) per il condizionamento degli ambienti, attualmente prodotta con una tradizionale macchina frigorifera a compressione di vapore avente un coefficiente di prestazione (rapporto tra la quantità di energia frigorifera prodotta e l’energia elettrica necessaria) COP = 4.5.

In alternativa, il fabbisogno potrebbe essere soddisfatto facendo funzionare la microturbina e inviando i gas combusti in uscita dallo scambiatore rigenerativo a 293 °C ad una macchina fri- gorifera ad assorbimento a doppio effetto, secondo lo schema fornito. La produzione di energia

I = 2000 €/kWe

ηB = 0.9

H = 4368 h/anno

acqua 12 °C acqua

7 °C

torre di

raffreddamento

impianto di condizionamento 38.5 °C

32 °C 293 °C

130 °C

(5)

frigorifera sarebbe inferiore alla richiesta dell’utenza.

Altri dati:

• coefficiente di prestazione della macchina ad assorbimento (rapporto tra la quantità di energia frigorifera prodotta e l’energia termica entrante): COP = 1.05

• costo chiavi in mano dell’impianto (macchina frigorifera ad assorbimento + torre di raffreddamento necessaria): 35000 €

• costi annuali di manutenzione (macchina frigorifera ad assorbimento + torre di raf- freddamento necessaria): 5% dell’investimento

• periodo di funzionamento: 13 settimane all’anno 24h/24 (numero di ore:

) a pieno carico

• impianto ammortizzabile in 10 anni

• tasso di attualizzazione: 5%

Valutare nuovamente il tempo di ritorno dell’investimento della microturbina a gas cogenera- tiva, nell’ipotesi di utilizzarla anche in estate con la macchina frigorifera ad assorbimento.

H = 2184 h/anno

Riferimenti

Documenti correlati

7) Il  calcolo  della  sezione  e  della  portata  delle  condutture  e  la  scelta  delle  correnti  nominali  I n   degli  interruttori,  nel  rispetto 

9) Il  calcolo  delle  correnti  di  cortocircuito  massima  e  minima  delle  linee  L 2   e  L 3   e  la  scelta  del  potere 

Considerando che tra gli impianti necessari alla produzione ci saranno dei forni, si richiede di illustrare i criteri di progettazione e di calcolo degli stessi, in

numero e tipo di moduli necessari per realizzare la batteria di rifasamento. 4) Il calcolo delle potenze attiva e reattiva totali assorbite sul quadro generale BT. 5) La scelta

Inoltre si vuole che le 8 città siano anche collegate tra di loro da un ulteriore insieme di tratte (disgiunte da quelle precedenti ma che possono superare i 220 km.) che formino

Le attività di progettazione sono svolte nella sede centrale della società, mentre la realizzazione (che comprende tutte le attività svolte in loco, ad esempio la gestione della

In particolare, scelti i materiali più idonei alla costruzione degli stampi e dei punzoni necessari alla produzione, ne illustri le modalità di trattamento termico e la necessità

Ciascuno supporto è costituito da un insieme di 4 barre cilindriche (molle a flessione) equispaziate circonferenzialmente in modo da costituire un supporto flessibile isotropo