VO-Materiali1.doc
TEMA N. 1
POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO
Seconda Sessione, 28 novembre 2006 - Vecchio Ordinamento INGEGNERIA DEI MATERIALI
Il candidato illustri il ciclo produttivo per l’ottenimento di giunti omocinetici (in figura) mediante stampaggio a semicaldo alla temperatura di 850 °C. Il materiale di partenza è costituito da barre di acciaio UNI C 50, le dimensioni massime del giunto sono diametro 80 mm e lunghezza 120 mm.
Lo stampaggio avviene su una pressa da 1600 t, con capacità produttiva pari a 30 colpi al minuto.
Ogni colpo realizza in contemporanea tutte le sequenze di stampaggio previste e corrisponde alla produzione di un giunto. Gli stampi sono lubrificati mediante sospensioni a base di grafite.
Il candidato esegua uno studio completo del ciclo produttivo e del relativo layout, comprendente le
successive operazioni e gli impianti necessari a partire dal magazzino barre fino al magazzino prodotti finiti. In particolare, scelti i materiali più idonei alla costruzione degli stampi e dei punzoni necessari alla produzione, ne illustri le modalità di trattamento termico e la necessità di eventuali rivestimenti.
Il candidato discuta le scelte effettuate, evidenziando in particolar modo eventuali aspetti critici
legati alla sicurezza ed alla salvaguardia ambientale.
Nella valutazione del tema costituiranno elementi di valutazione specifici:
- il rigore scientifico e la proprietà di linguaggio
- la capacità di sintesi e di presentazione schematica dell’argomento