• Non ci sono risultati.

a) Si determinino le componenti cartesiane E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "a) Si determinino le componenti cartesiane E"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di “Fisica II” – Laurea in Matematica – 23/07/2013

Problema 1

Una carica ` e distribuita in un guscio sferico centrato nell’origine di raggi R e 2R, con densit` a di volume costante ρ > 0.

a) Si determinino le componenti cartesiane E

x

, E

y

ed E

z

del campo elettrico nel punto P di coordinate ( √

2R/2, √

3R/2, 0).

b) Due particelle identiche di massa m e carica q > 0 a un certo istante si trovano rispettivamente nei punti A = (3R, 0, 0) e B = (−3R, 0, 0) con velocit` a nulle. Si determini la loro velocit` a massima v

M

. c) Si supponga che la distribuzione di carica a un certo istante venga liberata, distribuendosi inter- amente sulla superficie sferica di raggio 2R. Si determini il lavoro L compiuto dal campo elettrico durante la ridistribuzione, specificando se vale L > 0 o L < 0.

Problema 2

Nel circuito in figura inizialmente l’interruttore T

`

e chiuso, l’interruttore S ` e aperto e il sistema si trova a regime. Si considerino note le grandezze R, L, C e la differenza di potenziale costante E . a) Si determini l’energia U

C

immagazzinata nel condensatore.

b) All’istante t = 0 si chiude anche l’interruttore S. Si determini l’istante t

per cui l’energia im- magazzinata nell’induttore uguaglia l’energia im- magazzinata nel condensatore. Esiste sempre un tale istante?

c) Si attende che il sistema vada nuovamente a regime e successivamente all’istante t

1

si apre l’interruttore T . Si scriva l’equazione differenziale a cui deve soddisfare la carica Q(t) del conden- satore.

d) Si determinino le condizioni iniziali di Q(t) all’istante t

1

in termini dei parametri noti, tali che

l’equazione differenziale di cui al quesito c) ammetta soluzione unica.

Riferimenti

Documenti correlati

I gruppo di esercizi (somma algebrica di vettori).

II gruppo di esercizi (espressioni vettoriali).

FOGLIO DI ESERCIZI 5– GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2012/13..

La giustificazione precisa di questo fatto verr`a data dopo avere introdotto il concetto di base, ma possiamo intanto osservare che ogni vettore `e univocamente determinato dai

Dopo averne dato la definizione, scrivere due basi diverse per lo spazio delle matrici simmetriche 2

Altrimenti una base di uno spazio vettoriale di V `e un insieme di vettori di V che generano tutto lo spazio e che sono

Si tratta quindi di aggiungere a questi due vettori altri due vettori in modo da ottenere una base di R 4.. Di conseguenza

Dopo averne dato la definizione, spiegare perch´e un sottospazio vettoriale di R 5 non pu` o avere dimensione maggiore di