ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “M. RAELI”
NOTO
INDIRIZZI : LICEI: CLASSICO, SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE, SCIENZE UMANE CON OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE,ARTISTICO INDIRIZZI TECNICI: COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO – TURISTICO - SISTEMA MODA
INDIRIZZO PROFESSIONALE: MANURENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
Codice Meccanografico SRIS016007 Cod. fisc. 83000570891
Patto Formativo Docente _Vendetti Paolo_A.S. 2021/2022
Disciplina Discipline Grafico Pittoriche Ore Settimanali 4
Classe 2 Sezione A Indirizzo Liceo Artistico
n.
Modulo
AREE TEMATICHE DISCIPLINARI
Moduli e unità didattiche Ore Competenze
1 Copia da foto grappolo d’uva grafite su cartoncino 12
Acquisire padronanza con l'uso delle matite HB - 2B - 4B - 6B, sfumino , gomma pane gomma- matita
2 Copia da foto grappolo d’uva matite colorate su
cartoncino 12
Acquisire padronanza con l'uso delle matite colorate, sfumino , gomma pane gomma-matita3 Studio dei colori tecnica tempera su cartoncino: Il
cerchio di Itten 14
Acquisire padronanza con l'uso dei pennelli e il riempimento di spazi ben precisi per realizzare il cerchio di Itten, miscelando i colori primari tra di loro, più il bianco e il nero per le gamme chiare e scure
4 Copia da foto di una mela - Tecnica grafite 10
Acquisire padronanza con l'uso delle matite HB - B - 2B - 4B - 6B, sfumino , gomma pane gomma-matita
5 Copia da foto di una mela matite colorate su
cartoncino 10
Acquisire padronanza con l'uso delle matite colorate, sfumino , gomma pane gomma-matita6 Copia da foto di una mela tecnica utilizzata
SketchBook 12
Acquisire le conoscenze di base sull’utilizzo del programma e degli strumenti elettronici e della tavoletta grafica
7 Copia da foto di una composizione di oggetti -
Tecnica matite colorate 12
Acquisire padronanza con l'uso delle matite colorate, sfumino , gomma pane gomma-matita8
Copia da foto di una composizione di oggetti - Tecnica pennino, pennello e inchiostro nero
acquerellato 14
Acquisire padronanza con l'uso del pennino (calamaio) pennello e inchiostro nero, da allungare se necessario con acqua
9
Studio di particolari anatomici del volto umano occhio – naso – bocca – orecchio
grafite su cartoncino
12
Acquisire padronanza con l'uso delle matite HB - B - 2B - 4B - 6B, sfumino , gomma pane gomma-matita
10 Copia da foto di una bocca e di un occhio tecnica
utilizzata SketchBook 12
Acquisire le conoscenze di base sull’utilizzo del programma e degli strumenti elettronici e della tavoletta grafica11 Copia da foto di un’opera di G. De Chirico
Tecnica acquerello su cartoncino 12
Acquisire padronanza con la tecnica dell’acquerello e con le velatureCompetenze - Conoscenze - Abilità Didattica Digitale Integrata
COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ
Competenze chiave per l’apprendimento permanente*
Competenza digitale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza.
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Conoscere il linguaggio essenziale, le tematiche e i nuclei concettuali fondamentali delle discipline.
Sviluppare nuove capacità interattive e relazionali all’interno della DDI: presenza consapevole e attiva, ascolto, pertinenza degli interventi e rispetto di quelli altrui.
Concepire la DDI come spazio di confronto, scambio di esperienze, opportunità di socializzare in modalità diverse dall’ordinario.
Saper organizzare l’esposizione orale in situazioni comunicative specifiche della DDI, secondo corretti criteri di pertinenza e coerenza.
Saper trasferire valori educativi legati al rispetto della vita in ogni sua forma, dell’habitat, dell’intercultura dei diritti umani, per una visione “ecologica” del sapere considerato nel suo aspetto di complessità (Edgar Morin).
Promozione, valorizzazione ed insegnamento della storia, della letteratura e del patrimonio linguistico siciliano (Legge regionale n. 9 – 31 maggio 2011)
(da inserire solo nelle discipline in cui siano presenti unità didattiche o moduli relativi alla storia, letteratura, lingua e
cultura della Sicilia)TEMATICHE OBIETTIVI
Programmazione didattica e progettazione del percorso formativo
Esiti formativi comuni
corrispondenti alle competenze chiave di cittadinanza
Imparare ad imparare
Progettare
Comunicare
Collaborare e partecipare
Agire in modo autonomo e responsabile
Risolvere i problemi
Individuare collegamenti e relazioni
Acquisire ed interpretare l’informazione
Obiettivi educativi trasversali (1)
1)Conoscenza di termini, concetti, fatti e regole.
2)Conoscenza delle tecniche, applicazione delle regole di utilizzo dei materiali.
3)Capacità di autonomia di giudizio.
4)Comprensione e decodificazione di un tema con le tecniche appropriate e capacità di cogliere i tratti essenziali di elaborato grafico-pittorico.
Finalità (1)
1)Conoscenza del disegno,sia come finalità progettuale che come linguaggio, individuando aspetti tecnici e modalità di presentazione dell'idea progettuale;
2) conoscenza dei materiali delle tecniche grafiche quali grafite, matite colorate,acrilici,
3) Conoscere le tecniche delle proporzioni e scomposizione di figure complesse in figure geometriche elementari;
4) Capacità di analisi, riproduzione e rielaborazione della realtà che ci circonda quali delle semplici composizioni dal vero;
5) Sviluppare la capacità tecnica relativa alla riproduzione di immagini da foto e da semplici composizioni dal vero;
6) Promuovere la crescita artistico-culturale attraverso lo studio delle tecniche grafiche e approccio a quelle pittoriche;
Obiettivi di apprendimento (1)
Conoscenze
1) Conoscere le tecniche grafico pittoriche;
2) Conoscere i mezzi grafici e compositivi
Competenze
Saper organizzare una ricerca di immagini su piattaforme multimediali;
Competenze cognitive
Saper valutare in modo critico e costruttivo il proprio lavoro;
Competenze operative
Saper organizzare le varie fasi di lavoro
Abilità
Utilizzare correttamente gli strumenti per realizzare elaborati grafici con tecniche diverse;
Strategie (1)
1) Lezioni dimostrative e frontali;
2) creare le condizioni affinché si possa padroneggiare con la tecnica che viene affrontata man mano nei vari moduli;
3) organizzare le condizioni sulle fasi di pianificazione e programmazione delle attività necessarie che porteranno al risultato atteso,cioè lo sviluppo del lavoro assegnato;
Soglie minime di apprendimento (1)
Dimostrare di saper utilizzare in modo semplice le tecniche grafico-pittoriche acquisite e sperimentate.
1) Verifiche in itinere e finali per ogni modulo;
2) Griglia approvata in sede di riunione di dipartimento
Modalità di controllo del processo formativo (1)
Il controllo avviene in modo sistematico, durante la fase di realizzazione di un determinato lavoro grafico, viene considerando l'approccio, l'impegno, la capacità nell'utilizzo dei materiali e dei mezzi.
Attività extracurriculari (1)
1) realizzazione tappeto infiorato in occasione della manifestazione “Infiorata di Noto”;
2) partecipazione a progetti extra curriculari organizzati da enti esterni,
3)partecipazione alla realizzazione di alcune formelle in ceramica per la porta di Librino a Catania – organizzatore Antonio Presti
Griglie di valutazione (3)
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per la valutazione si terrà conto dei seguenti indicatori:
- Conoscenza dei contenuti
- Uso della terminologia specifica e/o correttezza formale
- Competenze nell'analisi, nella sintesi e nell'applicazione, con riferimento anche alle competenze digitali.
VOTO CONOSCENZE COMPETENZE ABILITÀ
1 Nessuna conoscenza Si rifiuta di applicarsi Si rifiuta di effettuare analisi e si
dimostra incapace di autonomia di giudizio e di valutazione 2 Pochissime conoscenze alquanto lacunose Non riesce ad applicare le poche
conoscenze acquisite
Non è capace di autonomia di giudizio e di valutazione
3 Poche conoscenze frammentarie Non riesce ad applicare le sue conoscenze e commette gravi errori
Non è capace di effettuare analisi adeguate e di sintetizzare le conoscenze acquisite
4 Conoscenze frammentarie e piuttosto superficiali
Riesce ad applicare le conoscenze in compiti semplici, ma commette errori anche gravi nell’esecuzione
Effettua analisi e sintesi solo parziali ed imprecise. Sollecitata/o e guidata/o effettua valutazioni non approfondite 5 Conoscenze superficiali e non del tutto
complete
Commette qualche errore non grave nell’esecuzione di compiti piuttosto semplici
Effettua analisi e sintesi ma non complete ed approfondite. Guidata/o e sollecitata/o sintetizza le conoscenze acquisite e sulla loro base effettua semplici valutazioni 6 Conoscenze essenziali Applica le conoscenze acquisite ed esegue
compiti semplici senza fare errori
Effettua analisi e sintesi adeguate ma non approfondite. Guidata/o e sollecitata/o riesce ad effettuare elementari valutazioni 7 Conoscenze complete ma non
approfondite
Esegue compiti complessi e sa applicare i contenuti e le procedure, ma commette qualche errore non grave
Effettua analisi e sintesi complete con qualche incertezza. Se aiutata/o effettua valutazioni autonome parziali 8 Padronanza sicura e articolata di tutti gli
argomenti
Esegue compiti complessi e sa applicare i contenuti e le procedure
Effettua analisi e sintesi complete. Valuta autonomamente anche se con qualche incertezza
9 Conoscenze ampie, articolate e utilizzate in contesti corretti
Esegue compiti complessi, applica le conoscenze e le procedure in nuovi contesti e non commette errori
Approfondisce e rielabora in forma critica, con riflessioni autonome e personali
10 Conoscenze sicure e adoperate in modo pregevole
Esegue compiti complessi, applica le conoscenze e le procedure in nuovi contesti e coglie particolari nessi concettuali.
Coglie gli elementi di un insieme, stabilisce relazioni, organizza autonomamente e completamente le conoscenze e le procedure acquisite.
Effettua valutazioni autonome, complete, approfondite e personali
I suddetti indicatori e i criteri di valutazione, stabiliti a livello dipartimentale, sono presenti nelle griglie di valutazione sia delle prove scritte, nelle varie tipologie, che nel colloquio orale. Qui di seguito la griglia di osservazione delle attività adottata dal Consiglio di classe
.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE AREA ARTISTICA A.S. 2021/2022
Istituto Statale di Istruzione Superiore “Matteo Raeli”Sez. Liceo Artistico
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
DESCRITTORI INDICATORI
SCARSO
2 - 3
INSUFFICIENTE
4 - 5
SUFFICIENTE
6
DISCRETO/BUONO
7 - 8
OTTIMO/ECCELLENTE
9 - 10
PERTINENZA DELLA TRACCIA
Frammentari Inesistente 0,5
Parzialmente corrispondente
1
Appropriata Coerente
1,5
Corretta Completa 1,5 - 2
Aderente Approfondita 2 – 2,5
Competenze Tecniche Grafiche e
Pittoriche
Carente incompleta
0,5
Essenziale Parzialmente Corretta
1
Corretta Coerente 1,5
Idonea Completa 2
Approfondita Corretta 2,5 - 3
Capacità Compositiva e
Originalità
Scarsa e poco Originale
O,5 - 1
Non Equilibrata Inadeguata
1 – 1,5
Adeguata Schematica
Semplice 1,5
Equilibrata Espressiva 1,5 - 2
Adeguata Approfondita 2- 2,5
Autonomia Esecutiva
Inesistente 0,5 - 1
Errata 1 – 1,5
Corretta 1,5
Completa 2 - 2,5
Approfondita 2 - 3
Voto ………../ 10
Il Docente Paolo Vendetti
Note:
(1) Lo spazio a disposizione è estensibile secondo le necessità.
(2) La Programmazione dovrà essere conforme alle Indicazioni Nazionali reperibili anche sul sito dell’Istituto.
(3) Inserire le griglie di valutazione in uso distinte tra prove scritte, orali e grafico-pratiche.