• Non ci sono risultati.

CLASSE IVAMA - PROGRAMMA DI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CLASSE IVAMA - PROGRAMMA DI"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

CLASSE IVAMA -

PROGRAMMA DI

LINGUA E LETTERATURE ITALIANE

ANNOSCOLASTICO2019/2020 INSEGNANTE Prof. GIOVANNI CANZANI

====================================================================

Scansione temporale dei contenuti

I MODULO: ripresa di Umanesimo e Rinascimento e di Lorenzo il Magnifico II MODULO: Torquato Tasso

III MODULO: il Seicento: il contesto filosofico-culturale. Galileo IV MODULO: il teatro di Goldoni

V MODULO: il ruolo dell’intellettuale nella società – Parini

VI MODULO: il contesto storico-filosofico-culturale del Settecento - Foscolo VII MODULO: L’Età romantica – Manzoni

(2)

2

Letto agli studenti, in data 01/06/2020

(3)

CLASSE IVAMA -

PROGRAMMA DI STORIA

ANNOSCOLASTICO2019/2020 INSEGNANTE Prof. GIOVANNI CANZANI

====================================================================

I MODULO: L’Europa tra il Seicento e il Settecento II MODULO: La guerra dei trent’anni

III MODULO: L’Illuminismo e le riforme IV MODULO: La Rivoluzione americana

V MODULO: La Rivoluzione francese e il ventennio napoleonico VI MODULO: La Prima rivoluzione industriale

VII MODULO: L’età dei nazionalismi e dei moti liberali VIII MODULO: Il Risorgimento e l’unità d’Italia

(4)

2

Letto agli studenti, in data 03/06/2020

(5)

CLASSE 4 MEE A - PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 INSEGNANTE Prof.ssa BELLUCCI GIULIA

====================================================================

Testi utilizzati: libro di testo New on Charge (Petrini); materiali video e in fotocopia forniti dalla docente

Grammatica

• Consolidamento uso dei principali tempi verbali passati

• Consolidamento uso dei principali tempi verbali presenti

• Consolidamento uso dei principali tempi verbali futuri

• Forma passiva dei principali tempi verbali passati e presenti

• Modali: can/could/may/might/will/would/must

Inglese Generale (Cultura e civiltà)- Reading Comprehension con esercizi sui seguenti temi:

• Multiculturalism in Britain

• Globalization- advantages and disadvantages

• Social Issues (Politics,Racism,Education,Homelessness)

• Visione scene salienti del film “Freedom Writers” in lingua originale con sottotitoli in italiano

Inglese Tecnico (linguaggio settoriale dell’elettronica ed elettrotecnica)- Reading comprehension con esercizi:

• Forge Welding

• The generation of current-alternators

• The generator: its components

• Batteries

• Revisione circuits, current, insulators and conductors

• Energy Efficient House

• How technology can halt climate change

• The use of Air Conditioning

• Electrician Tools Vocabulary

• Communicative Skills: Getting things repaired Esercizio di ascolto

• The fathers of Electricity

(6)

Letto agli studenti, in data 10/06/2020

(7)

CLASSE 4°MEE A - PROGRAMMA DI MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2019/20 INSEGNANTE Prof. GALIFFA EMILIA

====================================================================

RIPASSO:

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Conoscenze:

Formule risolutive di equazioni di secondo grado

Rappresentazione di una equazione di secondo grado sul piano cartesiano

Soluzione di una disequazione di secondo grado con il metodo grafico (metodo della parabola)

Obbiettivi di apprendimento e abilità:

Risolvere equazioni e disequazioni di secondo grado. Rappresentarne i risultati sul piano cartesiano.

PROBLEM SOLVING Conoscenze:

Significato dei termini matematici e non utilizzati nel linguaggio naturale.

SISTEMIDIDISEQUAZIONI Conoscenze:

Soluzione di sistemi di disequazioni

Abilità:

Risolvere sistemi composti da due disequazioni di primo o secondo grado

DISEQUAZIONIDIGRADO

SUPERIOREALSECONDOINTEREE FRATTE

Conoscenze:

Soluzione di disequazioni intere anche di grado superiore al secondo date come

prodotto di fattori costituiti da polinomi di primo

(8)

e secondo grado, già scomposti.

Soluzione di disequazioni di secondo grado previa scomposizione del trinomio di secondo grado.

Soluzione di disequazioni fratte date come prodotto di fattori costituiti da polinomi di primo e secondo grado, già scomposti.

Obbiettivi di apprendimento e abilità:

Saper risolvere disequazioni intere e fratte date come prodotto di fattori espressi come polinomi lineari o di secondo grado mediante l’impostazione dell’opportuno sistema.

Saper individuare le condizioni di esistenza di una disequazione fratta.

TRIGONOMETRIA E FUNZIONI PERIODICHE

Conoscenze:

Significato di funzione periodica

Cerchio gonometrico e relative formule.

Conversione di misure di angoli

Funzioni trigonometriche sen x; cos x; tg x

Cenni sull’applicazione della sinusoide alla modellazione della corrente alternata.

Obbiettivi di apprendimento e abilità:

Applicare il cerchio trigonometrico a semplici problemi sui triangoli rettangoli.

Saper convertire semplici angoli da gradi a radianti e viceversa.

Saper disegnare sul piano cartesiano le funzioni sen x ; cos x; tg x, individuandone il dominio e l’insieme delle immagini

STUDIO DI FUNZIONE Conoscenze:

• Classificazione di una funzione.

Significato e individuazione del dominio e insieme immagine di una funzione.

Significato e condizioni dell’intersezione di una finzione con gli assi.

Significato e calcolo del segno di funzione Obbiettivi di apprendimento e abilità:

Saper individuare se una funzione è razionale, irrazionale intera o fratta

(9)

3

Saper definire il dominio di semplici funzioni razionali intere e fratte

Saper individuare le coordinate del punto di intersezione con gli assi di semplici funzioni razionali intere o fratte.

• Saper studiare il segno di semplici funzioni razionali intere o fratte, individuandone le zone di sviluppo sul piano cartesiano.

Letto agli studenti, in data 5 giugno 2020

(10)

PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2019/2020

MATERIA: Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni

DOCENTI: Prof. Salvatore Merante - Prof. Andrea Mantignani

CLASSE: 4^A-MA

TESTO CONSIGLIATO: “Tecnologie elettrico-elettroniche e Applicazioni”

Coppelli/ Stortoni - Vol. 1 - Ed. MONDADORI

Letto alla Classe in data 05/06/2020

Data di Presentazione: 10/06/2020

(11)

EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO

 Resistenza del corpo umano

 Limiti di pericolosità della tensione

 Contatto elettrico diretto e indiretto

 Protezione contro i contatti diretti e indiretti

 Interruttore differenziale. Principio di funzionamento

 Protezione intrinseca contro i contatti diretti e indiretti

 Impianti di terra

 Elementi costitutivi di un impianto di terra

 Resistenza di terra di un dispersore

CORRENTE ALTERNATA E RETI ELETTRICHE

 Richiami sulle grandezze elettriche fondamentali

 Rappresentazione delle grandezze vettoriali

 Applicazione delle operazioni fondamentali sui vettori

 Rappresentazione dei vettori in forma cartesiana e polare – Passaggio dall’una all’altra forma

 Grandezze elettriche variabili nel tempo – Rappresentazione grafica dei segnali sinusoidali

 Valore massimo e valore efficace – Definizioni

 Tensione, corrente, potenza, energia

 Loro unità di misura, multipli e sottomultipli

 Circuiti in corrente alternata con i vari componenti (resistenze, induttori, capacità)

 Concetto di impedenza e di reattanza induttiva e capacitiva SISTEMI TRIFASE

 Generalità sui sistemi trifase: sistemi simmetrici ed equilibrati

 Collegamento dei carichi equilibrati

 Sistemi trifase non equilibrati: loro analisi

 Funzione del neutro

 Potenza elettrica in un sistema trifase: attiva, reattiva, apparente

 Triangolo delle potenze e triangolo delle impedenze

 Ripasso e consolidamento delle competenze sulla risoluzione di reti elettriche in continua e alternata

 Potenza e rifasamento monofase: esercizi di applicazione

(12)

 Collegamento dei carichi equilibrati. Analisi di sistemi squilibrati

 Collegamento a stella e a triangolo. Trasformazione da stella a triangolo e viceversa

MAGNETISMO ED ELETTROMAGNETISMO

 Magnetismo ed elettromagnetismo

 Forza magnetomotrice e induzione magnetica

 Materiali magnetici e isteresi magnetica

 Circuiti magnetici e legge di Hopkinson

 Campo magnetico associato ad una corrente elettrica

Principio dell’induzione elettromagnetica: Legge di Lenz, legge di Neumann- Faraday

 Generalità sulle macchine elettriche

 Cenni di ripasso sugli alternatori

 Cenni di ripasso sul funzionamento dei trasformatori

LABORATORIO

 Concetto di misura – Errori di misura

 Relazione tecnica: modalità di stesura

 Caratteristiche degli strumenti di misura

 Inserzione di amperometri, voltometri e ohmetri

 Misure di resistenze con multimetro digitale. Verifica della tolleranza

 Misure di resistenze serie e parallelo: verifica in laboratorio dei calcoli teorici

 Partitore di tensione

 Misura di una resistenza con metodo voltamperometrico

Firenze 10/06/2020 I Docenti

F.to (Prof. Salvatore Merante) F.to (Prof. Andrea Mantignani)

(13)

CLASSE IV MEE A ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMA DI Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione

INSEGNANTI Proff. Gabriele Zanieri - Gianni Vinattieri

====================================================================

Dimensionamento delle condutture elettriche: calcolo della sezione in funzione delle caratteristiche della posa ed ambientali.

Protezione delle condutture da sovracorrenti: protezione da sovraccarico e corto circuito.

Corrente presunta di corto circuito in vari punti dell’impianto e corto circuito a fine linea.

Funzionalità, caratteristiche elettriche ed utilizzo di interruttori automatici magnetotermici, e fusibili.

Selettività per sovracorrenti e differenziale, interruttori limitatori e cenni alla protezione di back-up.

Rischio elettrico, effetti della corrente sul corpo umano.

Protezione dai contatti diretti: protezione totale, parziale e addizionale.

Protezione dai contatti indiretti con interruzione automatica della corrente: classificazione dei sistemi elettrici TT, TN, IT e relative modalità di protezione.

Funzionalità, caratteristiche elettriche ed utilizzo degli interruttori automatici differenziali.

Struttura dell’impianto di terra, dimensionamento classificazione dei dispersori.

Protezione dai contatti indiretti senza interruzione automatica della corrente: doppio isolamento, separazione elettrica, cenni ai locali isolati ed equipotenziali.

Protezione combinata da contatti diretti e indiretti: SELV, PELV, FELV.

Realizzazione di un impianto elettrico in un appartamento per civile abitazione, con la realizzazione del quadretto di appartamento per la protezione delle linee. Realizzazione e protezione del montante di appartamento

Misure di Laboratorio

Richiami sugli strumenti di misura e misura di tensione, corrente e potenza, in continua ed alternata monofase. Misura della resistenza di terra con il metodo Volt-Amperometrico.

Misure di verifica di un impianto da allegare alla dichiarazione di conformità con multimetro digitale HT Combi421.

Letto agli studenti, in data 29/05/2020

(14)

CLASSE 4 MEE A - PROGRAMMA DI

TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 INSEGNANTI Prof. PASQUALE SALVE, ANNAGRAZIA CAPRISTO

====================================================================

Modulo 1 RESISTENZA DEI MATERIALI

Trazione e compressione

Flessione

Taglio

Torsione

Dimensionamento e verifica con sollecitazioni semplici

Sollecitazioni composte

Tensione ammissibile, criteri di verifica e progetto

Modulo 2 ALBERI, PERNI, BRONZINE, CUSCINETTI VOLVENTI

Assi ed alberi

Perni

Chiavette e linguette

Profili scanalati

Tipi di supporti

Cuscinetti volventi

Cuscinetti radenti

Modulo 3 TRASMISSIONE DEL MOTO

Le trasmissioni di potenza

Cenni sul moto circolare

Ruote di frizione

Ruote dentate

Trasmissioni a cinghia

(15)

2

Modulo 4 TERMODINAMICA

Principi di energia

Trasmissione del calore

Combustibili e comburenti

Termodinamica dei gas

Trasformazioni fondamentali dei gas ideali

Primo e Secondo Principio della Termodinamica

Cicli termodinamici (Carnot, Otto, Diesel)

Letto agli studenti, in data 08/06/2020

(16)

CLASSE IV MEE A ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMA DI Laboratorio Tecnologico ed Esercitazioni Pratiche

INSEGNANTI Proff. Giocondo Andreaggi - Andrea Mantignani

====================================================================

 Rischio Elettrico e dispositivi di protezione individuale (DPI)

 Progettazione (esecuzione di schemi) e montaggio (pratico su pannelli) di circuiti elettrici con comando manuale ed automatico comprendenti i fondamentali azionamenti di motori elettrici asincroni trifase (MAT):

 Simbologia CEI di riferimento

 Codifica cromatica dei dispositivi di comando

 Avvio diretto con e senza finecorsa

 Inversione di Marcia con comando manuale ed automatico con e senza temporizzazione

 Impianto semaforico a senso unico alternato in logica cablata

 Ricerca guasti sugli impianti realizzati.

:

 Studio e progettazione di un trasformatore monofase a mantello 230/24 V 150 V/A

 Il segnale elettrico e tipologia di segnali

 Il principio di funzionamento

 Riconoscimento dei dati di targa e della parti costituenti

 Calcolo del pacco magnetico e del rame

 Prova a vuoto e in corto circuito sul trasformatore 230/24 V 150 V/A

 Realizzazione di tabelle e grafici

 Elaborazione dei dati per determinare il rendimento del trasformatore

 Scheda a microcontrollore Arduino

 La scheda e le parti costituenti

 Gli I/O della scheda

 Studio e progettazione in logica programmabile di un impianto semaforico a senso unico alternato

 Dichiarazione variabili intere

 Dichiarazione ingressi ed uscite

 Settaggio uscite HIGH/LOW

 Istruzioni di temporizzazione

 Programmazione e relativo disegno di schema elettrico di un sistema in grado di gestire l’accensione e lo spegnimento di più led in maniera successiva interfacciati con Arduino

 Programmazione e relativo disegno di schema elettrico di un sistema in grado di gestire la marcia, l’arresto e l’inversione di un motore monofase con scheda a microcontrollore Arduino interfacciata con modulo relè a quattro canali.

Letto agli studenti, in data 26/05/2020

(17)

CLASSE ..4AMEE... - PROGRAMMA DI

………SCIENZE MOTORIE ………..

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 INSEGNANTE Prof. FRANCESCA CARPENTIERI

====================================================================

Test sulle capacità motorie.

Il riscaldamento generale e specifico.

Alleniamo le capacità condizionali e coordinative a carico naturale.

Lo stretching: esercizi attivi e passivi.

Ideare e realizzare sequenze semplici con espressività.

Le regole di gioco della pallavolo, del calcio, della pallacanestro e tennis tavolo.

Potenziamo i fondamentali individuali della pallavolo, del calcio della pallacanestro, del badminton e tennis tavolo.

Partita di pallavolo, calcio a cinque, pallacanestro, badminton e tennis tavolo.

Conoscere le componenti funzionali dell’apparato locomotore.

Le tattiche di squadra e i ruoli nella pallavolo, nel calcio, nella pallacanestro,, badminton e tennis tavolo.

Partita di pallavolo, calcio a cinque, pallacanestro, rugby, badminton e tennis tavolo:

arbitrare, agire con “fair play”.

Alleniamo le capacità condizionali e coordinative con piccoli e grandi attrezzi.

Atletica leggera: la corsa veloce e a ostacoli, il salto in lungo e il getto del peso.

Attività ludiche e sportive all’aperto.

Circuiti all’aperto.

Cenni di cinesiologia muscolare: i movimenti del busto, dell’arto superiore e inferiore.

Approfondimento sull’apparato cardiocircolatorio e respiratorio.

Informazioni fondamentali sulla prevenzione degli infortuni.

Olimpiadi.

Doping.

Alimentazione.

Integratori alimentari.

(18)

Letto agli studenti, in data …29/05/2020…………..

Riferimenti

Documenti correlati

á se n è pari la radice esiste per tutti i valori di x che rendono non negativo il radicando, cioè C.. Trattandosi di due potenze con base a>0, l’uguaglianza è resa possibile solo

Trova tutti quei numeri reali tali che il loro quadrato sia maggiore del loro quintuplo.. Trova tutti quei numeri reali maggiori del

La risoluzione di disequazioni di grado superiore al secondo è possibile se si scompone in fattori il polinomio associato.. In tal caso si studia il segno dei diversi fattori e

[r]

Il numero  dicesi zero del polinomio P x   se annulla il polinomio cioè se, dopo avere messo il numero  al posto della variabile x ed avere eseguito tutti

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. 1) LA DISEQUAZIONE SI RISOLVE CON LE STESSE FORMULE DELL’EQUAZIONE DI SECONDO GRADO.. (, x 1 e x

applicando il primo principio di equivalenza delle disequazioni: 3 x−15 ; applicando il secondo principio di equivalenza delle disequazioni: x−5. La disequazione −2

Il primo principio ` e del tutto analogo a quello delle equazioni ed ` e conseguenza del fatto che, partendo da una disuguaglianza vera, aggiungendo o sottraendo uno stesso numero