• Non ci sono risultati.

Scheletro del PIEDE -> n articolazioni! Retropiede. Avampiede

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scheletro del PIEDE -> n articolazioni! Retropiede. Avampiede"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Retropiede

Avampiede

Scheletro del PIEDE -> n° articolazioni!

(2)

ANATOMIA DELLA CAVIGLIA complesso articolare

ARTICOLAZIONE SUPERIORE DELLA CAVIGLIA

ARTICOLAZIONE INFERIORE DELLA CAVIGLIA

Talo, calcagno e osso navicolare

(3)

Articolazione talo crurale (tibio-tarsica )

o superiore della caviglia

(4)

Partecipano l’estremità inferiore della tibia, della fibula e la faccia superiore articolare dell’astragalo

•Movimento di flesso-estensione del piede :

A-B Flessione-dorsale

(o Estensione plantare);

A-C Flessione-plantare

(o Estensione dorsale).

Articolazione talo crurale ->

GINGLIMO ANGOLARE

(5)

ANATOMIA DELLA CAVIGLIA complesso articolare

ARTICOLAZIONE SUPERIORE DELLA CAVIGLIA

ARTICOLAZIONE INFERIORE DELLA CAVIGLIA

Partecipano Talo, calcagno e osso navicolare

(6)

Retropiede

Avampiede

Scheletro del PIEDE -> n° articolazioni!

(7)

MOVIMENTI complessi del piede PERMESSI dall’ articolazione inferiore della caviglia (ausilio altre articolazioni ossa del piede)

movimento di adduzione;

movimento di

rotazione interna (supinazione)

movimento di

rotazione esterna (pronazione)

INVERSIONE

EVERSIONE

movimento di

abduzione;

(8)

Movimenti complessivi a livello del Piede

Flessione dorsale Flessione plantare

Eversione: abduzione e rotazione esterna

(pronazione)

Inversione: adduzione e rotazione interna

(supinazione)

(9)

STRUTTURE che STABILIZZANO

l’articolazione della caviglia

(oltre la capsula fibrosa)

(10)

•LEGAMENTO COLLATERALE MEDIALE DELLA CAVIGLIA

- legamento tibio-astragaleo anteriore e posteriore - Legamento tibio-navicolare

- Legamento tibio-calcaneale

Stabilizzatori Attivi: carico e attività muscolare Tipico trauma da eversione

-> distorsione collaterale

mediale

(11)

•LEGAMENTO COLLATERALE LATERALE DELLA CAVIGLIA

Tipico trauma da inversione

-> distorsione collaterale laterale

Stabilizzatori Attivi: carico e attività muscolare

(12)

Muscoli della gamba

E LORO AZIONE

(13)

Logge osteofasciali della Gamba

(14)

Loggia anteriore della Gamba ->

muscoli flessori dorsali

Dorsiflex e inversione

Dorsiflex e estensione dita

Tibiale anteriore Estensore lungo delle dita Estensore lungo dell’alluce

(15)

Loggia anteriore della Gamba

muscoli flessori dorsali

(16)

Loggia laterale della Gamba ->

muscoli eversori

Fibulare lungo Fibulare breve

(17)

Loggia laterale della Gamba

muscoli eversori

(18)
(19)

Loggia posteriore della Gamba (strato superficiale)

GASTROCNEMIO Flessore plantare e flessore gamba

SOLEO Flessore plantare

(20)

Loggia posteriore della Gamba (strato superficiale)

(21)

Loggia posteriore della Gamba (strato profondo)

Tibiale posteriore

Flessore lungo dell’alluce Flessore lungo delle dita

(22)

Loggia posteriore della Gamba (strato profondo)

(23)
(24)

Deformità a livello del piede

Piede in inversione

Piede in eversione

(25)

Deformità a livello del piede

• EQUINO : piede in flessione plantare

• TALO : piede in flessione dorsale

• VARO : l’asse del retropiede è deviato verso l’interno rispetto all’asse della gamba

• VALGO : l’asse del retropiede è deviato verso l’esterno rispetto all’asse della gamba

• CAVO : accentuazione della volta longitudinale e plantare

• PIATTISMO : deformità opposta al cavismo

• SUPINATO : torsione dell’avampiede sul suo asse AP cosicchè la pianta del piede è rivolta all’interno (rotazione interna)

• PRONATO : opposta deformità rispetto al supinato

• ADDOTTO : posizione di rotazione interna nel piano trasverso

• ABDOTTO : posizione di rotazione esterna nel piano trasverso

Riferimenti

Documenti correlati

Paralisi, polio, spina bifida, diastematomielia, sono di solito causa di piede cavo, ma variante  abbastanza  frequente  è  il  piede  piatto‐valgo.  La 

b) se destinati al rivestimento, devono possedere caratteristiche adatte a ridurre gli effetti dello sfregamento. Devono inoltre essere altamente biocompatibili, in modo

un istmo che appare ridot- to rispetto al normale (piede cavo di I°) fino ad arrivare ad impronte plantari in cui lo stesso è del tutto assente (piede cavo di III°). L’esame

(es.: in presenza di un avampiede supinato fuori carico, quando si porta in carico, questa supinazione si trasferisca al retro piede che lo tende a valgizzare. In questo

 OSSA LUNGHE (tutte le ossa degli arti, le ossa metacarpali e le falangi della mano e del piede)..  OSSA BREVI (quelle del polso e

>flessore lungo delle dita.

Se una ferita guarisce per contrazione e induce la distorsione del cuscinetto metacarpale o metatarsale, il caricamento dell’arto può comportare l’ulcerazione del cuscinetto

La patogenesi delle lesioni ulcerative del piede nel paziente diabetico è in genere multifattoriale e i fatto- ri comunemente coinvolti sono la neuropatia sensitivo- motoria,