• Non ci sono risultati.

CURRICOLO DI ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA LIVELLO A1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICOLO DI ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA LIVELLO A1"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

CURRICOLO DI ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA

LIVELLO A1

(2)

CURRICOLO ITALIANO L2 – ASCOLTARE - LIVELLO A1 TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Riconosce parole familiari ed espressioni molto semplici riferite a sé stesso, alla sua famiglia e al suo ambiente, purché le persone parlino lentamente e chiaramente, per poter partecipare a semplici scambi comunicativi con compagni ed adulti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CHI LO SVILUPPA

BIMESTRE OBIETTIVO

RAGGIUNTO Classe Ins.

Alfa b.

1 2 3 4 No In

part e 1. Ascoltare e comprendere semplici e brevi messaggi orali ricorrenti nel

linguaggio della classe

 rispondere a saluti □ □ □ □ □ □ □ □ □

 comprendere ed eseguire comandi che richiedono una “risposta fisica”

(avvicinarsi, alzarsi, sedersi,…) □ □ □ □ □ □ □ □ □

 comprendere e agire consegne relative ad attività di manipolazione (taglia,

incolla, colora, …) □ □ □ □ □ □ □ □ □

 comprendere ed eseguire indicazioni di lavoro scolastico (leggi, copia, scrivi,

…) □ □ □ □ □ □ □ □ □

 comprendere semplici osservazioni di valutazione sul lavoro svolto (bravo,

bene…) □ □ □ □ □ □ □ □ □

2. Ascoltare e comprendere micro-messaggi orali relativi ad aspetti concreti della vita quotidiana

 Comprendere il significato globale del messaggio con l’aiuto di elementi

chiave e di esempi □ □ □ □ □ □ □ □ □

 Comprendere nuovi vocaboli relativi alla vita scolastica e alla vita quotidiana □ □ □ □ □ □ □ □ □

 Comprendere e riconoscere le frasi interrogative che prevedono un modello di

domanda/ risposta di tipo chiuso. □ □ □ □ □ □ □ □ □

(3)

vissute da altri, con il supporto di immagini e drammatizzazioni

 Cogliere il contenuto globale di un breve testo □ □ □ □ □ □ □ □ □

 Individuare le persone coinvolte □ □ □ □ □ □ □ □ □

 Riordinare in sequenza semplici immagini □ □ □ □ □ □ □ □ □

(4)

RUBRICA DI VALUTAZIONE - ASCOLTARE - LIVELLO A1 LIVELLI DI SVILUPPO DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ESPERTO/AVANZATO INTERMEDIO/BASE INIZIALE IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

10 – 9 8 / 7 6 5

- -

-

Ascolta e comprende semplici consegne verbale.

Mantiene costante l’attenzione verso il messaggio verbale e non verbale (gestualità, mimica, tratti prosodici, immagine, grafica).

Mantiene costante

l’attenzione durante l’ascolto di brevi racconti relativi ad esperienze concrete

- Ascolta e comprende quasi sempre semplici consegne verbale.

- Fatica a mantenere l’attenzione verso il messaggio verbale e non verbale (gestualità, mimica, tratti prosodici, immagine, grafica).

- Mantiene l’attenzione durante l’ascolto di brevi racconti relativi ad esperienze concrete

- Ascolta ma comprende solo semplici consegne verbali ricorrenti e scanditi in modo lento e chiaro

- Perde facilmente l’attenzione verso il messaggio verbale e non verbale (gestualità, mimica, tratti prosodici, immagine, grafica).

- Fatica a mantenere

l’attenzione durante l’ascolto di brevi racconti relativi ad esperienze concrete.

-

-

-

Ascolta ma non comprende ancora semplici consegne verbali neppure se scandite in modo lento e chiaro.

Perde facilmente l’attenzione verso il messaggio verbale e non verbale (gestualità, mimica, tratti prosodici, immagine, grafica).

Non mantiene l’attenzione durante l’ascolto di brevi racconti relativi ad esperienze concrete.

- Riconosce con sicurezza le varie formule di saluto e le istruzioni che regolano la vita della classe.

- Riconosce la maggior parte di parole e di espressioni molto semplici riferite a se stesso, alla sua famiglia e al suo ambiente.

- Riconosce solo alcune semplici parole di uso familiare riferite a se stesso

- Permangono ancora alcune difficoltà nel

riconoscimento delle parole riferite al suo ambiente di vita.

- Permangono ancora molte difficoltà nel riconoscere semplici parole di uso familiare riferite a se stesso

- Comprende con immediatezza vocaboli attinenti bisogni di tipo concreto e riferiti a al proprio contesto comunicativo quotidiano.

- Comprende vocaboli attinenti bisogni di tipo concreto e riferiti a al proprio contesto comunicativo quotidiano

- Comprende i principali vocaboli attinenti bisogni di tipo concreto e riferiti a al proprio contesto

comunicativo quotidiano

- Fatica a comprendere anche semplici parole attinenti i bisogni di tipo concreto e riferiti a al proprio contesto comunicativo quotidiano

(5)

CURRICOLO ITALIANO L2 - PARLARE - LIVELLO A1

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Pone e risponde a domande semplici su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediati.

Usa espressioni e frasi semplici per descrivere il luogo dove abita, l’ambiente scolastico, i compagni o la gente che conosce.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CHI LO SVILUPPA

BIMESTRE OBIETTIVO

RAGGIUNTO Classe Ins.

Alfab. 1 2 3 4 No In

part e 1. Parlare con pronuncia “accettabile” al fine di essere compresi

 rispondere ad un saluto. □ □ □ □ □ □ □ □ □

 essere in grado di utilizzare, facendosi comprendere espressioni semplici di

saluto, di congedo e di ringraziamento. □ □ □ □ □ □ □ □ □

2. Usare vocaboli ed espressioni di uso frequente per

 denominare cose, persone, animali □ □ □ □ □ □ □ □ □

 costruire frasi nucleari con nomi, verbi, aggettivi per associazione □ □ □ □ □ □ □ □ □

 usare il lessico appreso nei vari contesti comunicativi □ □ □ □ □ □ □ □ □

3. Chiedere e dare informazioni riferite:

 a se stessi, declinando dati personali (età, ecc….) e caratteristiche fisiche. □ □ □ □ □ □ □ □ □

 ad alcuni ambienti della scuola □ □ □ □ □ □ □ □ □

 al proprio ambiente familiare □ □ □ □ □ □ □ □ □

 ad alcune qualità più evidenti di persone, oggetti e situazioni □ □ □ □ □ □ □ □ □

(6)

 alla posizione e la collocazione nello spazio e nel tempo si se stessi e di

oggetti □ □ □ □ □ □ □ □ □

 per chiedere una cosa □ □ □ □ □ □ □ □ □

 per chiedere a qualcuno di fare qualcosa □ □ □ □ □ □ □ □ □

4. Esprimere aspetti della soggettività

 esprimere i propri bisogni e le condizioni soggettive □ □ □ □ □ □ □ □ □

 esprimere i gusti e le preferenze □ □ □ □ □ □ □ □ □

5. Sostenere una breve conversazione:

 rispondere in modo essenziale a semplici domande. □ □ □ □ □ □ □ □ □

 porre domande e rispondere in maniera concisa □ □ □ □ □ □ □ □ □

 comunicare in attività semplici e di routine, che richiedono uno scambio di

informazioni su argomenti familiari □ □ □ □ □ □ □ □ □

 intervenire ed interagire in brevi scambi di dialogo con i compagni e con

l’insegnante, relativamente ai nuclei tematici affrontati. □ □ □ □ □ □ □ □ □

6. Raccontare brevemente fatti e avvenimenti relativi all’esperienza personale recente

 raccontare, anche con frasi isolate, un evento reale, □ □ □ □ □ □ □ □ □

 presentare le persone coinvolte nei fatti narrati □ □ □ □ □ □ □ □ □

(7)

RUBRICA DI VALUTAZIONE –PARLARE - LIVELLO A1 LIVELLI DI SVILUPPO DEGLI OBIETTIVI DI APPREDNIMENTO

AVANZATO-ESPERTO INTERMEDIO/BASE INIZIALE IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

10 – 9 8 - 7 6 5

- Interagisce in modo

semplice in un dialogo o in una conversazione su argomenti noti, di vita quotidiana e di attualità.

- Interagisce in modo semplice in un dialogo o in una

conversazione su argomenti noti, di vita quotidiana e di attualità solo se l’interlocutore é disposto a ripetere o a riformulare più lentamente le richieste

- Interagisce in modo semplice in un dialogo o in una

conversazione su argomenti noti, di vita quotidiana e di attualità solo aiutato a formulare ciò che cerca di dire.

- Fatica ad interagire in modo semplice in un dialogo o in una conversazione su argomenti noti, di vita quotidiana e di attualità anche se l’interlocutore ripete o riformula

lentamente le richieste o anche se viene aiutato a formulare ciò che cerca di dire.

- Pone e risponde a domande semplici su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediati

- Risponde a domande semplici su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni

immediati.

- Risponde ad alcune domande semplici su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediati.

- Fatica a formulare risposte a domande semplici su

argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediati.

- Produce messaggi legati alla quotidianità usando vocaboli ed espressioni di uso

frequente per denominare ed indicare

- Produce messaggi legati alla quotidianità usando quasi sempre vocaboli ed

espressioni di uso frequente per denominare ed indicare

- Produce semplici messaggi legati alla quotidianità anche se fatica ancora ad utilizzare correttamente vocaboli ed espressioni di uso frequente per denominare ed indicare

- Fatica a produce semplici messaggi legati alla quotidianità. Conosce solo alcuni vocaboli ed

espressioni di uso frequente per denominare ed indicare

(8)

- Racconta episodi relativi alla propria esperienza personale in modo autonomo e

prevalentemente corretto

- Racconta semplici episodi relativi alla propria esperienza personale utilizzando un linguaggio adeguato anche se non sempre corretto

- Racconta solo se stimolato semplici episodi relativi alla propria esperienza personale utilizzando un linguaggio molto semplice e non sempre corretto

- Racconta solo brevi fatti i relativi alla propria esperienza personale utilizzando un linguaggio non sempre corretto

(9)

CURRICOLO ITALIANO L2 - LETTURA - LIVELLO A1 TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Legge e comprende parole, frasi e brevi testi con correttezza per scopi ed usi diversi (per cogliere le informazioni essenziali di un testo letto - per acquisire conoscenze)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CHI LO SVILUPPA

BIMESTRE OBIETTIVO

RAGGIUNTO Classe Ins.

Alfab.

1 2 3 4 S

ì

N o

In part

e 1. Decodificare e leggere

- possedere la corrispondenza grafema fonema □ □ □ □ □ □ □ □ □

- leggere i digrammi, i trigrammi e i suoni complessi □ □ □ □ □ □ □ □ □

- leggere parole □ □ □ □ □ □ □ □ □

- leggere semplici frasi □ □ □ □ □ □ □ □ □

- leggere brevi e semplici testi □ □ □ □ □ □ □ □ □

- leggere ed eseguire istruzioni scritte. □ □ □ □ □ □ □ □ □

- leggere testi di canzoni e filastrocche già memorizzate a livello orale. □ □ □ □ □ □ □ □ □

2. Comprendere brevi testi

- associare la parola all’immagine □ □ □ □ □ □ □ □ □

- associare brevi frasi a immagini □ □ □ □ □ □ □ □ □

- rispondere a semplici domande strutturate sul testo □ □ □ □ □ □ □ □ □

- comprendere il significato globale di un breve testo □ □ □ □ □ □ □ □ □

- ricavare il significato di parole sconosciute dal contesto □ □ □ □ □ □ □ □ □

(10)

- eseguire una serie di istruzioni scritte □ □ □ □ □ □ □ □ □

- cogliere le informazioni principali di un breve testo □ □ □ □ □ □ □ □ □

- ordinare in sequenze □ □ □ □ □ □ □ □ □

RUBRICA DI VALUTAZIONE- RICEZIONE SCRITTA – LETTURA - LIVELLO A1 LIVELLI DI SVILUPPO DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ESPERTO- AVANZATO INTERMEDIO-BASE INIZIALE IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

10 – 9 8 - 7 6 5

- Legge con correttezza parole, frasi e semplici testi

- Legge abbastanza

correttamente parole, frasi e semplici testi.

- Legge parole e brevi frasi - Legge parole ma fatica a leggere correttamente semplici frasi

- Comprende il significato globale di un breve testo e individua con sicurezza le informazioni principali

- Comprende il significato globale di un breve testo e individua le informazioni principali

- Comprende il significato globale di semplici parole e di brevi frasi

- Fatica a comprendere il significato globale di semplici frasi

(11)

CURRICOLO ITALIANO L2 - SCRITTURA - LIVELLO A1 TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Produce semplici messaggi e/o brevi frasi scritte costituite da parole che fanno parte del proprio repertorio orale connessi a situazioni quotidiane legati a scopi concreti per comunicare il proprio vissuto, per chiedere informazioni, per compilare moduli personali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CHI LO SVILUPPA

BIMESTRE OBIETTIVO

RAGGIUNTO Classe Ins.

Alb. 1 2 3 4 No In

part e 1 Scrivere e trascrivere

- riprodurre i suoni semplici e complessi □ □ □ □ □ □ □ □ □

- scrivere, sotto dettatura, parole conosciute □ □ □ □ □ □ □ □ □

- scrivere, sotto dettatura, brevi frasi □ □ □ □ □ □ □ □ □

- scrivere spontaneamente parole e frasi significative □ □ □ □ □ □ □ □ □

2 Completare brevi testi

- sostituire la parola al disegno o all’immagine □ □ □ □ □ □ □ □ □

- trovare la parola mancante o nascosta □ □ □ □ □ □ □ □ □

- trovare la frase mancante □ □ □ □ □ □ □ □ □

3 Riordinare le parti di un testo

- riordinare la frase □ □ □ □ □ □ □ □ □

- rimettere in ordine due o più frasi □ □ □ □ □ □ □ □ □

- riordinare semplici sequenze temporali □ □ □ □ □ □ □ □ □

4 Utilizzare la lingua posseduta in semplici produzioni scritte - scrivere brevi didascalie relative ad immagini conosciute

(12)

5 Utilizzare la lingua posseduta per scopi funzionali - compilare un semplice questionario con dati personali

□ □ □ □ □ □ □ □ □

- scrivere i compiti sul diario

□ □ □ □ □ □ □ □ □

- scrivere una cartolina

□ □ □ □ □ □ □ □ □

RUBRICA DI VALUTAZIONE- LETTURA - LIVELLO A1 LIVELLI DI SVILUPPO DEGLI OBIETTIVI DI APPREDNIMENTO

ESPERTO- AVANZATO INTERMEDIO-BASE INIZIALE IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

10 – 9 8 - 7 6 5

- Scrive con correttezza sotto dettatura e

spontaneamente parole, frasi e semplici testi

- Scrive in modo abbastanza corretto parole, frasi e semplici testi.

- Scrive anche se con molti

errori parole e brevi frasi - Fatica a scrivere parole e semplici frasi

- Completa con sicurezza esercizi strutturati di scrittura

- Completa anche se con qualche errore esercizi strutturati di scrittura

- Completa anche se con qualche errore e con l'aiuto dell'insegnante esercizi strutturati di scrittura

- Fatica ad eseguire esercizi strutturati di scrittura

- Compone autonomamente brevi testi scritti

autobiografici e su argomenti quotidiani

- Compone brevi testi scritti autobiografici e su

argomenti quotidiani con l'aiuto di schemi guida

- Compone brevi testi scritti autobiografici e su argomenti quotidiani con l'aiuto di schemi guida e

con il supporto

dell'insegnante

- Fatica a comporre brevi testi scritti autobiografici e su argomenti

quotidiani

(13)

CURRICOLO ITALIANO L2 – RIFLESSIONE SULLA LINGUA - LIVELLO A1- A2 TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Riflette sulle principali caratteristiche della lingua italiana, applica le conoscenze acquisite per risolvere problemi di comprensione e produzione di testi

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CHI LO SVILUPPA

BIMESTRE OBIETTIVO

RAGGIUNTO Classe Ins.

Alfab. 1 2 3 4 No In

part e 1 Acquisire una competenza ortografica

- usare i digrammi, i trigrammi e i suoni complessi □ □ □ □ □ □ □ □ □

- distinguere i suoni doppi □ □ □ □ □ □ □ □ □

- usare l’accento

□ □ □ □ □ □ □ □ □

- usare l’apostrofo □ □ □ □ □ □ □ □ □

- usare le maiuscole □ □ □ □ □ □ □ □ □

2 Individuare all’interno di una breve comunicazione orale e scritta le componenti fondamentali della frase

- concordare le varie parti di una frase per automatismo □ □ □ □ □ □ □ □ □

- confrontare parole per coglierne elementi di somiglianza o di differenza sul

piano sia della forma, sia del significato □ □ □ □ □ □ □ □ □

- rispettare la concordanza di genere e numero □ □ □ □ □ □ □ □ □

- riconoscere i nomi, gli articoli, i verbi, gli aggettivi □ □ □ □ □ □ □ □ □

- riflettere su alcune caratteristiche dei nomi, degli articoli, dei verbi, degli □ □ □ □ □ □ □ □ □

(14)

3 Individuare all’interno della comunicazione la struttura della frase - Individuare la frase minima con il supporto di domande strutturate e di

immagini □ □ □ □ □ □ □ □ □

- Individuare le principali espansioni con il supporto di domande strutturate □ □ □ □ □ □ □ □ □

RUBRICA DI VALUTAZIONE- - LIVELLO A1-A2

LIVELLI DI SVILUPPO DEGLI OBIETTIVI DI APPREDNIMENTO

ESPERTO- AVANZATO INTERMEDIO-BASE INIZIALE IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

10 – 9 8 - 7 6 5

- Conosce le principali regole

ortografiche - Conosce in parte le principali

regole ortografiche - Conosce alcune regole

ortografiche - Fatica ad avere

consapevolezza delle regole ortografiche

- Conosce gli elementi

fondamentali della struttura della frase

- Conosce alcuni elementi della

struttura della frase - Guidato dall'insegnante sa riconoscere alcuni elementi della struttura della frase

- Fatica a riconoscere la struttura della frase

Riferimenti

Documenti correlati

Nel 2020 ho aperto il mio sito personale www.piccolefrasi.com dedicato ad approfondire argomenti di sintassi per logopedisti e a presentare lo strumento di terapia per la

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Al termine del terzo anno della scuola secondaria di primo grado.. 1)Sviluppare la padronanza d’uso della lingua italiana. Arricchire

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA ITALIANA..  L'alunno è capace di interagire in diverse situazioni comunicative,

Conosce lessico, ortografia, strutture e funzioni linguistiche per produrre semplici testi scritti.. Libro di testo Libro digitale Schede di

Conoscere e saper esporre gli aspetti fondamentali delle antiche civiltà fluviali: Sumeri, i Babilonesi, gli Assiri, gli Egizi, i Cinesi. Saperle collocare

 Legge e comprende vocaboli, frasi e semplici testi con il supporto di immagini e, se necessario, della lingua italiana.  Legge e comprende cartoline, brevi lettere personali

• Legge e comprende semplici brani descrittivi e narrativi anche con contenuti di studio di altre discipline. • Comprende tabelle, schede

 Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali (quadri di civiltà; linee del tempo parallele; fatti ed eventi cesura;