• Non ci sono risultati.

Storia del pensiero politico — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Storia del pensiero politico — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Anno Accademico 2011-2012 Cattedra di Storia del pensiero politico

(Prof. Luca Scuccimarra) Programma per i frequentanti:

a) Esame da 6 crediti:

1) AA.VV., La politica e gli Stati, a cura di R. Gherardi, Roma, Carocci, Ed. 2003: pp. 29-60;

87-201; pp. 233-250 – Ed. 2011: pp. 33-64; 137-261; 283-311;

2) J. Dunn, Il mito degli uguali, Università Bocconi Editore, 2006: pp. 1-127;

3) Uno a scelta dei classici indicati nel corso delle lezioni;

b) Esame da 8 crediti:

1) AA.VV., La politica e gli Stati, a cura di R. Gherardi, Roma, Carocci, Ed: 2003: pp. 15-211;

pp. 233-259 – Ed. 2011: 19-64; 137-261; 283-324;

2) J. Dunn, Il mito degli uguali, Università Bocconi Editore, 2006: pp. 1-127;

3) Uno a scelta dei classici indicati nel corso delle lezioni;

c) Esame da 9 crediti:

1) AA.VV., La politica e gli Stati, a cura di R. Gherardi, Roma, Carocci, Ed. 2003: pp. 15-211;

pp. 223-259 – Ed. 2011: 19-64; 137-261; 283-324;

2) J. Dunn, Il mito degli uguali, Università Bocconi Editore, 2006: pp. 1-127;

3) Q. Skinner, La teoria antiliberale della libertà di Thomas Hobbes, in Q. Skinner, La libertà prima del liberalismo, Torino, Einaudi, pp. 101-124;

3) Uno a scelta dei classici indicati nel corso delle lezioni;

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto riguarda lo stile di questa stanza vediamo come esso subisca una decisa modifica in chiave spiccatamente monumentale e teatrale, mentre la presenza diretta di Raffaello

“mutazioni” nella cultura figurativa precarolingia - Il concetto di classico e l’alto medioevo - La questione dei rapporti tra l’Europa carolingia e la nascita di un linguaggio

http://www.culturaitalia.it/pico/ Portale promosso e finanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, consente la fruizione in rete del patrimonio

[r]

I saggi raccolti in queste dispense approfondiscono alcuni temi trattati durante il corso e integrano i due testi su cui preparare l’esame: Udo Kultermann, Storia della

T ESTO 1: La scomunica generale dei predicatori laici non autorizzati (1184). In primo luogo, dunque, decidiamo che siano soggetti a perpetua scomunica i Catari ed i Patarini e colono

(Ferroni Valentina - Enrico Castelnuovo, Arte delle città, arte delle corti tra XII e XIV secolo , Torino [1983], Einaudi, 2009). 4)5

La verifica dell’insegnamento “Storia medievale” (6 CFU) del Corso di laurea in Gestione e Conservazione dei Beni Culturali (classe L-1) consiste in un colloquio orale (in