Anno Accademico 2011-2012 Cattedra di Storia del pensiero politico
(Prof. Luca Scuccimarra) Programma per i frequentanti:
a) Esame da 6 crediti:
1) AA.VV., La politica e gli Stati, a cura di R. Gherardi, Roma, Carocci, Ed. 2003: pp. 29-60;
87-201; pp. 233-250 – Ed. 2011: pp. 33-64; 137-261; 283-311;
2) J. Dunn, Il mito degli uguali, Università Bocconi Editore, 2006: pp. 1-127;
3) Uno a scelta dei classici indicati nel corso delle lezioni;
b) Esame da 8 crediti:
1) AA.VV., La politica e gli Stati, a cura di R. Gherardi, Roma, Carocci, Ed: 2003: pp. 15-211;
pp. 233-259 – Ed. 2011: 19-64; 137-261; 283-324;
2) J. Dunn, Il mito degli uguali, Università Bocconi Editore, 2006: pp. 1-127;
3) Uno a scelta dei classici indicati nel corso delle lezioni;
c) Esame da 9 crediti:
1) AA.VV., La politica e gli Stati, a cura di R. Gherardi, Roma, Carocci, Ed. 2003: pp. 15-211;
pp. 223-259 – Ed. 2011: 19-64; 137-261; 283-324;
2) J. Dunn, Il mito degli uguali, Università Bocconi Editore, 2006: pp. 1-127;
3) Q. Skinner, La teoria antiliberale della libertà di Thomas Hobbes, in Q. Skinner, La libertà prima del liberalismo, Torino, Einaudi, pp. 101-124;
3) Uno a scelta dei classici indicati nel corso delle lezioni;