DOTT. SSA TATIANA PETROVICH NJEGOSH
Letteratura e cultura anglo-americana III, I semestre, 30 ore, 6 CFU
“ILPOTEREDELLAFINZIONE. ESTETICAEIDEOLOGIANELLA
LETTERATURADEGLI STATI UNITITRAMODERNITÀECONTEMPORANEITÀ”.
mercoledì, ore 15-17, aula B (Palazzo Ugolini) giovedì, ore 11-13, aula B (Palazzo Torri)
ricevimento: mercoledì, ore 17.30-19.30, Palazzo Ugolini, stanza 208
PROGRAMMA
Corso di laurea: LCSO
Classe: L-11
Fasce CFU: 6 CFU
Metodi didattici Lezione Frontale/discussione in classe
Obiettivi formativi “Il potere della finzione. Estetica e ideologia nella
letteratura degli Stati Uniti tra modernità e contemporaneità”.
L’obiettivo del modulo è quello di fornire competenze Specifiche per leggere testi letterari statunitensi moderni e contemporanei sia a livello formale sia nel
rapporto con il contesto storico-culturale di produzione.
Prerequisiti Buona conoscenza della lingua inglese.
Contenuti/Programma del corso Bibliografia primaria:
1) Harriet Beecher Stowe, Uncle Tom’s Cabin (1852), qualsiasi edizione;
2) Henry James, “The Turn of the Screw” (1898), qualsiasi edizione;
3) Francis Scott Fitzgerald, “The Curious Case of Benjamin Button” (1921); versione elettronica;
4) Dorothy West, “Mammy” (1940);
5) Edwidge Danticat, The Dew Breaker (2004), qualsiasi edizione.
Bibliografia secondaria:
materiali a cura della docente;
Maria Chiara Levorato, da Le emozioni della lettura, Bologna, il Mulino, 1993;
Isabella Pezzini, “Il linguaggio come passione
e come azione”, “L’effetto-affetto secondo Ejzenštejn”;
“I poteri dell’immagine”, in Id., Le passioni del lettore.
Saggi di semiotica del testo,
Milano, Bompiani, 1998, pp. 201-228.
PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI
Le/i non frequentanti dovranno aggiungere al programma del modulo:
Bibliografia primaria:
un romanzo in accordo con la docente.
Bibliografia secondaria:
Materiale a cura della docente.
Tipologia della verifica del profitto:
studenti frequentanti: tesina in inglese e colloquio finale;
studenti non frequentanti: tesina in inglese e colloquio d’esame.
Modalità di valutazione Orale e scritta.
Lingue utilizzate per l'insegnamento Inglese.
Lingue utilizzate per la verifica Inglese.
Orario delle lezioni Mercoledì, ore 15-17, aula B (P. Ugolini) giovedì, ore 11-13, aula B (P. Torri) Inizio del modulo:
7 ottobre 2009.
Semestre Primo
Calendario di ricevimento Mercoledì, ore 17.30-19.30