• Non ci sono risultati.

Esame Microeconomia modulo B: vecchio programma Superano la prova

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame Microeconomia modulo B: vecchio programma Superano la prova"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Risultati della prova scritta di microeconomia modulo a del 21/07/2011.

Superano la prova

# Matricola Cognome Nome Risposte Voto

1 52854 KAUR SANMEET 20 18

2 54788 GENEROSI FRANCESCO 24 22

3 51953 COROGJAFI SUADA 21 19

4 53402 BALINISTEANU GEORGIANA 20 18

5 54994 AMAOLO ALICE 20 18

Compiti insufficienti

6 52164 18

7 52004 5

8 53127 6

9 47574 17

10 51672 16

Esame Microeconomia modulo B: vecchio programma

Superano la prova

Matricola Cognome Nome test D1 D2 Es.

Voto Mod. B

Voto Mod. A

Voto Finale

49700 FRANCONI CRISTINA 18 20 22 30 23 23 23

47584 HAJDER ALINA 18 23 21 28 23 18 21

23601 SHABAJ FREDI 28 30 28 16 26 **

** Quando è stato superato il modulo A?

Compiti insufficienti

39503 16 8 16 10

Riferimenti

Documenti correlati

Vi ricordate la domanda iniziale: “Come mai la spesa totale è diversa nei diversi tratti della curva di domanda?”.. Quando Ep<1, aumenti di prezzo determinano aumenti della

Esiti della prova scritta del modulo di “ELEMENTI DI PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE” (C.I.. Angela Di

Per gli equilibri alle rotazioni intorno agli assi di rollio e di imbardata si faccia riferimento alle derivate aerodinamiche riportate nella

pt Dare la definizione del punto neutro a comandi bloccati e liberi e ricavarne la formula di calcolo, descrivendo nei dettagli tutti i termini in essa contenuti. Con l’aiuto

(b) disegnare la curva di C Mf , cioè del coefficiente di momento della fusoliera in presenza dell’ala, in funzione di ˛ B (espresso in deg) e calcolare il valore del C M0;f per

Coefficiente di resistenza a portanza nulla, C D0 0;028 Fattore di Oswald della polare, e tot 0;78 Posizione adimensionale del baricentro rispetto al.. bordo d’attacco della corda

Nella relazione di equilibrio alla traslazione verticale, in cui la portanza uguaglia il peso del velivolo, si può assumere che la portanza totale sia pari a quella

I Nella prima parte analizzeremo il comportamento ottimale di agenti che considerano i prezzi dei beni e dei fattori produttivi come dati esogeni (price takers), distinguendo