Conto Corrente con la Posta
GAZZETTA UFFICIALE
PARTE PRIMA DEL REGNO D'ITALIA
Anno LX VII Roma
-Giovedi, 18 novembre 1926 Numero 266
Abboxaarnerati.
Anno Sem. Trim.
In Roma, sia presso l'Amministrazione che a
domicilioed intutto 11 Regno (Parte IeII) L. 100 00 40 All'estero (Paesi dell'Unione postale) . . . . » 800 ISO TO In Roma, sia presso l'Aniministrazione che a
domicilioed in tutto il Regno (sola Parte 1) » TO 40 25 All'estero (Paesi dell'Unione postale) . . . . = 180 80 50
Gli abl>onamenti decorrono dal primo del mese in cui ne viene fatta richiesta.
Il prezzo di vendita di ogni puntata, anohe searretrata, della aGas.
setta UŒciale» (Parte le II complessivamente) 6 fissato in lire WNA nel Regno, in lire DWE all'Estero.
Il presso dei supplementi ordinari e straordinari è ftssato in ra•
gione di cent. S per ogni pagina.
Oli abbonamenti si fanno presso l'Amministrazione della «Gazzetta UE.
ciale» - Ministero delle Finanze (Telefono 91-86) - ovvero presso le librerie concezionarie indicate nel seguente elenco. L'importo degli abbonamenti doman.
dati per corrispondenza deve essere versato negli Uffici postali a favore del conto corrente N. 1/2640 del Provveditorato generale dello Stato, a norma della circolare 26 giugno 1924.
Gli abbonati hanno diritto ancbc aisupplementi ordinari. I supplementi straor- Per 11 prezzo degli annanzi da inserire nella «Gazzetta UEclalea dinari sono fuori abbonamento. Veggansi le norme riportate nella testata della parte seconda.
Isa «Gassetta Umcialese tutte le altre pubblicazioni dello Statosonoinvendita presso la Libreria delloStato alMinistero delle unanze e presso le seguenti Librerie depositarie: Alessadriat A. Boff. - An00Bas G. Fogola. - Aguilat P. Agnelli. - &resso: A. Pellegrini. - Ascoli Picenos (*). -Avellino: C. Leprino. - Baris Fratelli Favia. -Belluno: 8. Benetta. - Benevento: B. Tomoseni. - Bergamo: Libreria Internasionale fatituto Itaffano Arti Grafiche dell'A. L I -- Bologna: L. Copy,ellt. - Bolzanot L. Trevisini. - Brescia: E. Castoldi. - Cagliarit B. CartaRaspi. -- Cal- tanissetta: P. hiilia Russo - Campobaseo: (*). - Carrarar Libreria Baini. - Casertas Ditta F. Croce e Figlio.- Catanta: G. Giannotta; Societð Edit.
Internasionale. - Catanzaro: V. Scaglione. - Chieti: F. Picoirilli. - Como: 0. Nani e 0. - Cosensa: f*). - Gremona: Libreria Sonsogno. - Onneo:
G. Salomone. - Perrarar LunghtnieBianchini.-Firenser Armando Rossini.- FiumetLibreria .Dante Alighieria di G. Dolcetti. - Foggia: G. Pilone.
- Foru: G. Archetti. - Genovat Libreria Intern. Treves dell'anonima libraria stalianar Societo Editrice Intern. - Girgentit I,. Bianchetta. - Gros.
' seto:P. Signovelli.- Imperia:8. Beneduzi;G.Cavilottie figlio. - Leoces Libreria Fratens Spacciante. - Livornos 8. Belforte e C. - Luoca: 8.Belforte
e C. - Macerata: Libreria Editrice P. M. Ricci. - Mantova:Arturo Mondovi. - Messina: G. Principato; V. Ferrara. - Milano: Líbreria Fratella Treves, in Galleria:Società Editrice Internationale. - Modenä: G. T. Vinconsi e nipote. - Napoli: Libreria internasionale Paravia-Treves; J. Majolo e it- alto. -Novara: R. Guaglio. - Padova: A. Draphi. - Palermo: 0. Fioransa.- Parmat D. Viannini, - Pavia: Buco. Bruni Morells. - Perugia:Simoa vaelli. - PesarorO. Semprucci. - Piacenza: P. Porta. - Pisa: Libretto Bemporad delle Librerie italiano riunite. - Pola: B. Schmidt. - Potensas (•). - Ravennat B Lavagna e P. - Reggio Calabria: B. D'Angelo. - Beggio Emilfas L. Bonvicini. - Roma: Anonima libraria italiana, Stam.
perto Reale, Maglione e Strini, Libreria Mantegassa degli eredi Cremonesi, A. Bi¢morellt. - Rovigos G. Marin. - Salernos P. Schiavono. - Sansevero (Foggia): Tenditti Luigi. - Sassaris G. Ledda. - Siena: Libreria San Bernardino. - Siracusa:G. Greco. -.Sondrio: F. Zarucchi. - Spezia: A.
Zacutti. - Taranto: Pratelli Filippi. - Teramot I,. d'Ignasto. - Torinot P. Casanotra e C.; Societð Editrice Internazionale: Libreria Fratelli Treves delfi. T,. I. - Trapanis C. Banci. - Trento: M. Disertori. - Treviso: Longo e Zoppelli. - Trieste:L.Cappelli. - Udiner (*). - Veuezia: L.Cop•
pellin; Libreria Sormani faia Fuga). - Verona: R. Cabianca - Vicenzat 0. Galla. - Zara: B. de Schönfeld. - Tripoli: Librerfs Fichero. - Ben•
gasis Francesco ßusso. - Asmaras A. A. e F. Cicero. - All'estero pr0580 gli ufnci viaggi eturismo dell'E. N. I. T., a Parigi anche presso la Librerfd italiana, Rue du 4 septembre. - (*) Provvisoriamente presso l'Intendenza di anansa - N.B. Le pubblicazioni dell'Istituto Geografico Militaresono in vendita anche presso gli Uf8ei postali del Regno.
DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIEIA B DEGLI AFFABI DI CULTO- UFFICIO PUBBLICAZIONE DELLE LEGGI
SOMM A 19. I O
Ministero dell'interno: R.decreto-legge
10 ottobre 1926, n.1786, riguardante
loscioglimento
delConsiglio
comunale di MilanoSenato del R no: Concorso al osto di a
plicato
di 2a classePag.
5034nell'uflicio di
segreteria
delËenato
delËegno.
.Pag.
5026 Alinistero delle comunicazioni: R.decreto-legge
14 ottobre1926,
n. 1893, relativo all'ordinamento ed al trattamento econo-
mico del
personale
addetto aiferry-boats
dello Stretto diMessina ...
Pag.5034
nwnerodi LE(i(il B DECNET) Alinistero delle colonie: R. decreto
_23 _settembre
1926, n.1776,
pubblicazion• riflettente
l'assegnazione
straordinaria di hre5,840,000
al bi-2208. - REGIO DECRETO 23 settembre 1926, n. 1876. lancio 1926-27 della Somalia per il riscatto di opere
pub-
blicheeseguite
dalla Societàagricola
italo-somala.Pag.
5034Approvazione
del contributi scolastici dovuti dai Co=mum della
provincia
diTrento, per
ilquinquennio
1°
aprile
1925=31 marzo1930,
inapphcazione
dell'art. 19del R.
decreto=legge
4 settembre1925,
n. 1722.Pag.
5026 DISPOSIZIONI E COMUNICATIMinistero delle comunicazioni: Nomine nella Commissione arbi- DECRETO MINISTERIALE 13 novembre 1926. trale istituita col decreto
Luogotenenziale
16giugno
1918, Nuovo denaturante per l'alcool usatonellaprepara2ione
delle n. 844 . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag.
5034 vernici fini per la lucidatura dellegno
. . . . . .Pag.
5033 Ministero dell'economia nazionale: Comuni fillosserati.Pag.
5034 DECRETO MINISTERIALE 17 novembre 1926. Archivio di Stato: Inizio delle lezioni del 2° corso(Diplomatica)
presso la Scuola di
paleogi:afia
ediplomatica
. .Pag.
5034 Divieto di caccia allatalpa
nellaprovincia
di Verona.Pag.
õ033 Ministero delle finanze:--- Media dei cambi e delle' rendite . . . . . . ,
Pag.
3035Smarrimento di ricevuta
(Elenco
n.20)
. . , .Pag.
5035PRESENTAZIONE DI
DECRETI.LEGGE
Ministero dell'interno:Ordinanza di sanità marittima n. 8 del 1926. . .
Pag.
5035AL PARLARIENTO -
Autorizzazione a mettere m libera
vendita,
ad uso di be- Ministero delle finanze: R. decretotivo alla concessione inappalto quinquennale,
7 ottobre 1926, n.a1811,
trattativarela-vanda, l'acqua
minerale artificiale nazionale denominata«abalus
»privata, _degli spacci all'ingrosso _dei generi
diprivativa,
ai Ministero dell'interno: Bollettino sanitario settimanale del be-rispettivt reggenti
civill e militari . . . . . .Pag.
5034 stiame n. 33 . . . . . . . . . . . . . . .Pag.
50365026
18-11-19:% --UAZZETTA
l'FFTTAt:E
DEL REGNOD'ITAT
lA-- N 266ENATO DEL REGNO LEGGI E DECRETI
Concorso. al
posto
diapplicato
di 2a classenell'ufBcio di
segreteria
del Senato delRegno.
E'
aperto
un concorso pertitoli,
ed inparte
per esame, art imposto di appliceto
di2a classe nell'ufEcio disegreteria
del So- nato delRegno
con lostipendio
annuo di L. 7200 minimo e diL.
10,700 massimo,
daraggiungersi, quest'ultimo,
mediante cusque aumenti triennali di L. 700
ciascuno, computabili
anche suiservizi
precedentemente
resi allo Stato: ciò oltre ad un aumento'provvisorio
del 12 per cento sullostipendio
stesso, alsupplemen-
to di servizio attivo di L. 1700, all'indennità di servizio e di caro- 71Ver1.
Ilconoorso è limitato ai
giovani provvisti
di licenza liceale odi istituto
tecnico,
che non abbianocompiuto
il 30° anno di età al 15 dicembre1ë2è.
I concorrenti dovranno
presentare
all'ufficio disegreteria,
non
più tardi
delle ore 18 del 15 dicembre1926,
domanda incartada bollo da L. 3 diretta alla Presidenza del Senato e corredata dai documenti
seguenti:
1° fede di
nascita, legalizzata
dalpresidente
del Tribunaleove non trattisi del comune di Roma;
2° certificato
generale,
rilasciato dall'ufficio del casellariogiudizi
ale;3° certificato medico di sana e robusta costituzione fisica.
legalizzato
dalsindaco;
4°
diploma
di licenza licealeo di istituto tecnico ed il certi- ficato deipunti
ottenuti in ciascunamateria;
5° certificato
comprovante
laperfetta
conoscenza della dat-tilografia;
6° estratto del
foglio
matricolare o altro documento da cui risulti il servizio militare eventualmenteprestato.
I documenti di cui ai numeri 2 e 3 dovranno essere di data
posteriore
aquella
delpresente
avviso.Per Faccertamento delle
condizioni fisiche
i concorrenti po- tranno essereassoggettati
anche a visita delmedico
diquesta
Amministrazione.Saranno titoli
-speciali
ipubblici ufnci'estreitati
e le beneme-reuze di guerra. Si terra anche conto del possesso di una bella
calligrafia.
La conoscenza della
dattilografia
verra accertata medianteesame al
quale
sarannosottoposti
i soli concorrentiprescelti
dalla Commissione
giudicatrice
del concorso.Il vincitore del concorso sara
nominato in esperimento
per ladurata di un anno, pur con
stipendio
edogni altra competenza
inerente alla effettività delposto
e consindamento
diconseguire
la nomina ad
effettivo dopo
Pesito favorevoledel periodo
diprova. -
Numero di
pubblicazione
2208.REGIO DECRETO 23 settembre 1926, n. 1876.
Approvazione
dei contributi scolastici dovuti dai Comuni dellaprovincia
diTrento,
per ilquinquennio
16aprile 1925.31
mar.zo
1930,
inapplicazione
dell'art. 19 del R.decreto=legge
4 settom•bre
1925,
n. 1722.VITTORIO EMANUELE III
Pl:li ultAZIA DI DIO E PEI. VOLONTÀ DELLA NAZIONE RE D'ITALIA
Vedato il
Itegio
decreto 5 marzo1923,
chestabilisce
lesedi
dei Provveditoratiagli
studi- e le relativecircoscrizioni,
eil
Regio
decreto 7giugno 1923,
che lomodifica;
Veduto
l'art.
2 delRegio decreto-legge
31 marzo1925,
n. 360;
Veduto l'art. 19 del
Regio
decretolegge
4 settenibre1925,
n. 1722 ;
Veduto
l'elenco
deiposti legalmente istituiti
nei ruoli dei maestrieleinentari,
elencocompilato
dalRegio provveditúre agli
studi diTrento,
in base aiposti
discuole classificate
esistenti al 1°aprile
1925 neiComuni
diquella Provincia;
Sulla proposta
del NostroMinistro Segretario
-diStato
per lapubblica istruzione,
di concerto conquéÛo
per le tinanze ;Abbiamo
decretatoedecretiamo:
Articolo
unfoo.E'
approvata
laliquidazione
delcontributo che ciascan Comune
dellaprovincia
di Trento deve annualmenteversare allaRegia
tesoreria delloStato,
inapplicazione dell'art.
19 delRegio decreto-legge
4 settembre 1925 n.1722,
il cui am- montarerimane stabilito,
per ilquinquennio
16aprile
1925-31 marzo
1980,
nella sommarisultante dall'elenco
annesso alpresente
decreto.Ordiniamo che il
presente decreto,
munito delsigillo dello
Stato,
siainserto nella
raccoltaufficiale
delleleggi
edei de
creti del
Regno d'Italia, mandando
achiunque spetti di osservarlo
e di farlo osservare.Dato a
San Rossore, addì
23 settembre1926.
sVITTORIO EMANUELE.
FEDELE -
VorgI.
Visto, il Guardosioilli: Rocco.
Registratoalla Corte deiconti, addì 11 novembre 1926.
itti det Governo, registro MI, logito 08. - Coor
Dont
ibuto
Provincia
di
TRENTO.
Numoro
a
carico
di
ciascun
Comune
dei
posti
di
scuole
Elenco
delle
somme
che
a
Coinúni débbono
versare
nella
R.
Tesoreria
dello ßlato
oo
31
rN
I e i
te
"|na"n°Êe°
in
applicazione
dell'art.
19
del
Refso
decreto-legge
4settembre 19ß5,
n.1722,
c a
in
totale
per
il
quinquennio
1
aprile
1925
-
31
marzo
1Ð30.
Comune
Contributo
Ntunero
a
carico
di
ciascun
connuae
36
Dolzano
..
. . . . . . . ..
59
400
23.600
cm
dei
vosti
37
Bondo
. . . ,
..
. . . . .
3
1.200
<¾
ecuole
per
ogni
posto
38
Bondone
e . , , , , . . .
3
»
1.200
0 0
MUN
I
•
gg*ggg
d'i
segnante
30
Dorghetto
. . . . . . . , .
2
»
800
.istitult6
clas$$
ati
in
totale
40
Borgo
. . . . , , a , 2.
•
18
»
7.200
in
ciascu
1egalimente
41
Bosentino
. . . . . . . .
3
»
1.200
Comu
istituita
42
Bozzana
.
«
•
..
«
• 9 - I
»
400
43
Braios
. . . . . .
..
. . .
2
»
800
44
Breguzzo
. . . . . .
«
» .
2
»
800
1
Acoreto
. . . a . . .
2
400 800
45
Bronnero
. . . . , . . . . I
»
400
2
Agrone
. . . . , , 4
* .
2 a
800
46
Brentonico
. . .
...
.
..
.
18
»
7.200
3
Ada
. . . , ,
« . . a . .
16
a
6.400
47
Brbsirno
.
...
. . . , , .
2
»
800
4
Albès-
, , , . . ,
« s . - 1
»
400
48
Brossanono
. . . . .
.,
. .
19
»
7.000
5
Albiano
a a . , ,.
, , , , 5 a
2.000
49
Broz
, . . , , .
..
..
..
.
5
»
2.000
6
Aldeno
. . . a . . .
»
>
.
9 a
3.000
50
Brione
.
..
, , . .
Le
. . 1
»
400
7
Alliz
- . . . , , . . . I
»
400
51
Bronzolo
.
« , ,
>.
. , , ,
4
»
2.400
8
Arublár
. , , , . . , , 1
400
52
Brunico
. . , . . . . . .
9
»
3.600
g
Andalo
, a a . . , , 3 a
1.200
53
Burgusio
.
, . , .
.,
. . .
2
»
800
20
10
Andritua.
, . . . .
,
, , .
2 a
800
54
Cadorzonc
.
.
. . . . . .
3
»
1.200
11
Anterivo
y , , .
«
» .
se
2 a
800
55
Cpdino
, . .
..
..
, , . . .
2
»
800
12
Anterselva
. , , , , , . .
3
»
1.200
56
Cagnò
. . . . . . , , .
2
»
800
la
Ap.piano
. L . . . . . . .
21
»
8.400
57
Chines
. , . . . . . . .
· 1
»
400
14
Arco
. . . .
; . . . i , ,
15
a
0.000
58
Calavino
. , , . , . . . .
6
»
2.400
15
ArTno
, . . . . . . . . 1
»
400
59
Caleeranica
. . .
,
. . . .
3
»
1.200
16
Arnago
, . .
,
,
, , , I a
400
60
Caldaro
. . . , , , , . .
17
»
6.800
g¢
17
Avelengo
. . ., , . ., , .
2 x
800
01
Caldès
. . , . , ,
.,
, .
2
800
()
18
Avio
. . . .
« , , . , . .
12
»
4.800
62
Caldonazzo
, , . , , . . .
8
3.200
19
Badia
. . . . , , , a .
4
»
1.600
63
CaHiano
. . . , , , , . .
3
1.200
20
Banco
. . . . . , , , . .
2
»
800
04
Canipitello
. . , ,
...
. .
2
800
21
Barbiano
. . . . . ,
«
» .
4 a
1.600
65
Can1po
. . . . .
,..
.
.,
5 x
2.000
22
Basolga
(Vezzano)
, ,
su
.
1
»
400
66
Canapodenno
... . . . , , .
2 a
800
t«
3
Basel,ga
di
Pinè
. , . x a .
9
»
3.600
67
Canapo
Tures
..
. . , , , .
6
»
2.400
24
BedoHo
, . . . , , , , .
8 a
3.200
68
Canale
San
BOVo
, , . . . .
19
T.600
25
Persone
. . . , , . , y .
2
800
60
Canazei
..
. . . . . , . .
4
1.600
26
Besenello
. . . , , , , ,
6
2.400
70
Canezza
« . , , . . , , .
2
800
27
Dez2ecca
. . .
« , . . .
2
800
71
tqu'iana
. , , , , , . . .
4
1.600
28
Blacesa
. . . . . , , , ,
1
»
400
72
Carano
. .
«
» . . . . . .
3
1.200
29
Bieno
. . . . , , , , , .
4
a
1.600
73
Carisolo
a . , , . , , , .
2
800
he
80
Bleggio
inferiore
. . , , , ,
4
x
1.600
74
Carzano
. . , , , . , , .
2
800
31
Bleegio superiore
. . . . . .
9 m
3.600
75
Casèz
. . . . . w . , , .
2 x
,
800
32
Bocenago
. . . . . . . -
2 s
800
76
Casotto
. . , , , , , , , . 1 s
400
43
Bolbeno
. . . . . , , .
-2
s
800
77
Castagnè
, , , , , , , ,
&
a
1.600
34
Bolentina
«
«
« . , , , . 1 x
400
78
Castelbello
. . . . . . . .
2 x
800
35
Bollone
.
. , , . . ,
«
1 a
400
79
Casteldarne
« . , , , . , ,
2 a
800
GO
Conheibuto
Cont 1bute
Numero
a
carico
di
ciascun
comune
a
Numero
a
carioo
di of
soun
comune
dei
posti
dei
p1
e
COMUN
I i
a
COMUN
I
cMaoste
ten
o a
ist
totale
a
in
totalo
Comune
le
l
te
«
Comune
ta
80
Casteltondo
. . ,
•
• , , ,
4
400
1.000
124
Condino
. . .
. . . . . - 6
400
2.400
en
81
Castellano
. . . , , , , .
3
a
1.200
125
Còrodo
. , , , a . , . .
4
»
1.000
|
82
Castello
di
Fienande
.
, , , .
8
3.200
126
Cornedo
. .
..
. . . . . .
5
»
2.000
84
Castello
Tesino
. . ,
, ,
10
y
4.000
128
Cortirul
aB'Adige
. .
•
« , .
2 m
800
85
Castello
Val
di
Sole
. , , . 1 a
400 120
Corvara
in
Badia
. . , , ,
•
1
»
400
86
Castelnuovo
, , , , , , .
4
y
1.600
130
Corvara
in
Passiria
. . .
.
. 1
»
400
et
87
Castelrotto
. , , , , , , .
11
a
4.400
13)
Corzes
. . . . . . . .
3 x
1.200
0
88
Cavalese
. . , , , , . . .
10
e
4.000
132
Costasavina
. . , , . . , .
2
»
800
89
Cavareno
. , , , . . , , .
3 a
1.200
133
Covelano
. , , y , , , .
· 1
»
400
93
Cavedago
. .
. , , , , , .
3 a
1.200
131
Covelo
. . . , .
,
. . , .
2
»
800
91
Cavedine
, , , , , , , , .
12
m
4.800
135
Creto
. , , , . , , . , .
2
»
800
92
Cavizzana
, , , , , , , . I a
400 136
Cunèvo
. , , , . . . .
>
.
2
»
800
93
Cauria
. . . . . , , , , I
e
400 137
Curon
. , , . , , , , . .
2
»
800
91
Celadizzo
•
•
« a
=
•
•
• t.
1
»
400 138
Daiano
, , , , , . . . . .
3 a
1.200
95
Celentino
. . . . , , , , . I
>
400 139
Darnbel
, , . . . . . , . .
3
»
1.200
96
Cenebra
. . , . . . . . ,
5
»
9.000
140
Daone
. , , , , , . , . .
3
»
1.200
yr
97
Congles
. . . . 4 . , , .
2 y
800 141
11ardine
. . . , , ,
..
, . .
I
»
400
C3
98
Conta
Skur
Nico10
. . , , , -
3 a
1.200
142
Darzo
. , . , , . , , . .
2
»
800
..
99
Cernies
. . , , , , , , ,
4
»
1.600
143
Deggiano
. . . . . , , , . I
»
400
103
Ceves
. . , , , , , , , ,
3
»
1.200
144
Denno
. . . . . . . . . .
5
»
2.000
-
101
Chienes
. , y . , , . . .
3
»
1.200
145
Dercolo
. ,
. , , . . . . I
»
400
102
Chiusa
. . . . . . . . . ,
4
»
1.600
146
Deranilo
, . . . , , , , .
2
-»
800
103
Chizzola
. , , , , , , , ,
3 a
1.200
147
Dinaaro
. . , , .
..
. , , .
2
»
800
104
Ciago
. . . . . . . . . . I
»
400 148
Dobbiaco
. . . . . , . . .
5
»
2.000
gy
105
Ciardes
. . . . . . . . .
3
»
1.200
149
Don
. . .
..
. . . . . .
2
»
800
:
106
Cinlego
. . . . . . . . . .
3
»
1.200
150
Dorsino
. . . . . . . . .
3
»
1.200
..
107
Cinione
. . . . . . . . .
3 x
1.200
151
Drena
. . . . . . . . . .
3
»
1.200
1
108
Cinto
Tesino
. . . . , , . .
4
»
1.600
152 Dro
. . . . , . . . , , .
11
»
4.400
12
109 Cis
. . . . . . . . . .
2 a
800 153
Egna
. . . . . . , . . .
8
»
3.230
g'
110
Civezzano
. .
«
«
• . . .
12
a
4.800
154
Elle
. . . . , , , . . . 1
»
400
?
111
Cles
. . . . . . . . . . .
11
n
4.400
155
Enguiso
. . , , .
..
. . .
2
»
800
112
Cloz
. . . . . . . . . .
4 a
1.600
150
Eores
. . . . . . . . . .
2
»
800
113
Clusio
. . . . . . . . . , 1
»
400 157
Faedo
.
..
..
. , . . . . .
3
»
1.230
114
Cognohl
. . . . . . . . .
11
»
4.400
158 Fai
. , , . . . . . , , .
4
»
1.000
115
Cogolo
. . . . . . . , .
2
»
800 159
Falesina
. .
..
. . . . . 1
»
400
116
Coldrano
. . . . . . . . .
2 a
800 10)
Falzes
. . . . . . . , . ,
3
»
1.200
-
117
Colfosco
. . . . . . . . . I
»
400 161
Faogna
..
. . . . . . . . . 1
»
403
to
118
Colle
in
casies.
. . . , . , 2
»
800 162
Favor
. . . , , , , , . . .
3
»
1.200
119
Colle
Isarco
. . . . . , , .
3 a
1.200
103
Fiavè
. . . . . . . . . -
4
»
1.600
12a
Cologna
-
Gavazzo
. . , . .
2
»
800 104 Fié
. . . , , . . . . . .
6 a
2.400
121
Cologna
in
Giudicarie
. . . . 1
»
400 105
'
Fiera
di
Prirniero
. . . . . .
4
» 1
.600
122
Conaano
. . . . . . . . .
3
»
1.200
160
Fierozzo
. . . . . . . .
3
»
l.200
123
.Conadsine
, . . . . . . . 1 a
400 107
Flavon
, , , . . . . .
2 a