• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

RESPONSABILE SCIENTIFICO:

Pier Luigi Canonico

CORSO ECM

COMBINAZIONI

E SEQUENZE IN TERAPIA:

aspetti clinico-metodologici e farmacoeconomici

4

a

edizione

(2)

Con il patrocinio di:

COMBINAZIONI E SEQUENZE IN TERAPIA:

aspetti clinico-metodologici e farmacoeconomici ROMA, 26 | 27 SETTEMBRE 2019

(3)

RAZIONALE

Le associazioni farmacologiche sono proposte in varie aree terapeutiche al fine di incrementare l’efficacia e, talvolta, ridurre la tossicità dei comuni trattamenti.

Le politerapie hanno avuto e sempre più avranno in futuro un ruolo significativo nell’armamentario terapeutico del medico, soprattutto in considerazione di frequenti e indubbi vantaggi nella qualità di vita del paziente e nell’aderenza alla terapia.

Tali associazioni sono spesso combinazioni (anche in maniera precostituita) oppure vengono a essere proposte in maniera sequenziale.

Le politerapie pongono alcune problematiche che meritano di essere esaminate e discusse attraverso un confronto tra i molteplici stakeholder.

Gli aspetti metodologici rivestono un ruolo di fondamentale importanza non solo regolatoria, ma soprattutto nella pratica clinica.

Inoltre, un altro aspetto che sta sempre più assumendo momenti di reale criticità è quello farmacoeconomico, strettamente correlato alla sostenibilità economica dell’intero sistema sanitario, anche in considerazione dell’elevato costo di molti dei singoli componenti delle associazioni e, inoltre, del fatto che la proprietà intellettuale dei farmaci appartiene spesso ad aziende farmaceutiche diverse.

L’obiettivo di questo corso è quello di confrontarsi per identificare strategie “sostenibili” che garantiscano indubbiamente il benessere del paziente ma, al tempo stesso, la tenuta sociale del sistema.

In questo quarto incontro si focalizzerà l’attenzione soprattutto su aree particolarmente coinvolte in tale problematica, affrontando temi relativi all’ematologia (leucemie e CAR-T), carcinoma ovarico, mammario, prostatico e renale, l’emicrania, la sclerosi multipla e le malattie infiammatorie croniche intestinali.

(4)

10:30 Registrazione dei partecipanti**

11:00 Obiettivi del Corso Pier Luigi Canonico I. SESSIONE

Aspetti metodologici, prospettive e valutazioni in onco-ematologia Moderatori: Pier Luigi Canonico, Marcello Pani

11:10 Valutazione delle evidenze nelle combinazioni in onco-ematologia mediante il metodo Grade Giovanni Pappagallo

11:40 Potenzialità dei real world data per generare evidenze credibili: uno sguardo al metodo Giovanni Corrao

12:10 Aspetti metodologici relativi alle sperimentazioni delle terapie adiuvanti Paolo Bruzzi

12:40 Discussione 13:00 Lunch**

II. SESSIONE Oncologia

Moderatori: Giorgio Minotti, Emanuela Omodeo Salé 14:00 Il carcinoma ovarico

Domenica Lorusso

14:30 Il carcinoma mammario: neoadiuvante ed adiuvante Sabino De Placido

26 SETTEMBRE 2019

PROGRAMMA PRELIMINARE

COMBINAZIONI E SEQUENZE IN TERAPIA:

aspetti clinico-metodologici e farmacoeconomici ROMA, 26 | 27 SETTEMBRE 2019

(5)

26 SETTEMBRE 2019

15:00 Carcinoma prostatico: quali combinazioni e quali sequenze terapeutiche Andrea Tubaro

15:30 Il carcinoma renale Roberto Iacovelli 16:00 Discussione 16:15 Coffee break**

III. SESSIONE Ematologia

Moderatori: Paolo Schincariol, Roberta Di Turi

16:30 Come stanno cambiando le strategie terapeutiche nelle leucemie?

Roberto Foà

17:00 Combinazioni e sequenze nelle terapie del mieloma multiplo fino alle CAR-T Paola Bertazzoni

17:30 La sostenibilità nelle terapie avanzate in ematologia Patrizio Armeni

18:00 Discussione

18:15 Conclusioni prima giornata Pier Luigi Canonico 18:30 Chiusura prima giornata

**Non incluso nell’accreditamento ECM

(6)

IV. SESSIONE Neurologia

Moderatori: Pier Luigi Canonico, Maria Angela Sortino 09:00 Sum-up prima giornata

Pier Luigi Canonico

09:15 Combinazioni e sequenze nella terapia nell’emicrania Piero Barbanti

09:45 Sostenibilità e aspetti farmacoeconomici nell’emicrania Carla Rognoni

10:15 Sequenze nella terapia della sclerosi multipla Luca Prosperini

10:45 Sostenibilità e aspetti farmacoeconomici nella sclerosi multipla Gianluca Furneri

11:15 Discussione 11:35 Coffee Break**

V. SESSIONE

Le Malattie Infiammatorie Intestinali (IBD) Moderatori: Corrado Blandizzi, Francesco Rossi 11:50 Sequenze nelle IBD

Alessandro Armuzzi

12:20 Impatto economico dei farmaci per le IBD Giuseppe Turchetti

27 SETTEMBRE 2019

PROGRAMMA PRELIMINARE

COMBINAZIONI E SEQUENZE IN TERAPIA:

aspetti clinico-metodologici e farmacoeconomici ROMA, 26 | 27 SETTEMBRE 2019

(7)

27 SETTEMBRE 2019

12:50 Discussione

13:10 Take home messages Pier Luigi Canonico 13:25 Questionario ECM**

13:40 Chiusura del Corso

**Non incluso nell’accreditamento ECM

(8)

RESPONSABILE SCIENTIFICO:

Pier Luigi Canonico

Direttore del Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro” di Novara FACULTY

Patrizio Armeni

Coordinatore Area di Ricerca Health Economics & HTA CERGAS SDA Bocconi, Milano Alessandro Armuzzi

Responsabile UO Diagnosi e Terapia delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, IBD Unit, Complesso integrato Columbus, Università Cattolica, Roma Piero Barbanti

Direttore Unità per la cura e la ricerca su Cefalee e Dolore, IRCCS San Raffaele, Presidente Associazione Italiana per la Lotta contro le Cefalee (AIC), Roma Paola Bertazzoni

S.C. Ematologia – ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano Corrado Blandizzi

Professore Ordinario di Farmacologia, Università di Pisa, Pisa Paolo Bruzzi

Direttore UO Epidemiologia Clinica - IRCCS A.O.U. San Martino - IST - Istututo Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova Pier Luigi Canonico

Direttore del Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro” di Novara Giovanni Corrao

Professore di Statistica Medica, Università di Milano Bicocca, Direttore del centro di Healthcare Research and Pharmacoepidemiology, Milano Sabino De Placido

Professore Ordinario di Oncologia Medica, Università di Napoli Federico II, Napoli Roberta Di Turi

Direttore Area Politiche del Farmaco, ASL Roma D, Roma Roberto Foà

Direttore del Centro di Ematologia del Policlinico Umberto I di Roma, Professore di Ematologia, Università La Sapienza, Roma Gianluca Furneri

Managing Director, EBMA Consulting SRL, Milano Roberto Iacovelli

Dirigente Medico Unità Operativa Complessa (U.O.C.) di Oncologia Medica, Policlinico A. Gemelli IRCCS, Roma Domenica Lorusso

Direttore UOC Ginecologia Oncologia, Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma Giorgio Minotti

Professore Ordinario di Farmacologia e Preside della Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, Roma Emanuela Omodeo Salé

Direttore Farmacia Ospedaliera, Istituto Europeo di Oncologia, Milano Marcello Pani

Direttore UOC Farmacia, Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma

ROMA, 26 | 27 SETTEMBRE 2019 COMBINAZIONI E SEQUENZE IN TERAPIA:

aspetti clinico-metodologici e farmacoeconomici

(9)

Giovanni Pappagallo

Responsabile Ufficio Epidemiologia e Sperimentazioni Cliniche, ULSS 13, Mirano (VE) Luca Prosperini

Dipartimento Neuroscienze/Testa Collo, Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma Carla Rognoni

Centre for Research on Health and Social Care Management, Dipartimento di Scienze sociali e politiche, SDA Bocconi, Milano Francesco Rossi

Professore Ordinario di Farmacologia, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Napoli Paolo Schincariol

Responsabile SC Farmacia, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste, Trieste Maria Angela Sortino

Professore Ordinario Farmacologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Sezione di Farmacologia, Università degli Studi di Catania, Catania Andrea Tubaro

Direttore UOC Urologia, Ospedale S. Andrea, Roma Giuseppe Turchetti

Professore di Management, Scuola Superiore Sant’Anna in Pisa (SSSA), Pisa

(10)

ISCRIZIONI

È possibile iscriversi registrandosi al nostro sito www.3psolution.it; una volta effettuata la registrazione basterà accedere alla pagina eventi, selezionare l’evento ed iscriversi.

Si prega di segnalare eventuali esigenze alimentari (es. allergie, intolleranze, scelte alimentari vegetariane o vegane, etc.) all’atto dell’iscrizione.

ECM

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha formulato parere positivo all’accreditamento di 3P Solution Srl come PROVIDER STANDARD (codice 327, autorizzato il 15 ottobre 2012). La responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM è a carico di 3P Solution.

L’evento è stato accreditato (ID ECM 327-271090) con obiettivi formativo di farmacoepidemiologia, farmacoeconomia, farmacovigilanza (area formativa: obiettivi formativi tecnico professionali) per 90 partecipanti, per le seguenti categorie professionali: BIOLOGO, FARMACISTA (territoriale, ospedaliero), MEDICO CHIRURGO (allergologia e immunologia clinica, biochimica clinica, dermatologia e venereologia, ematologia, endocrinologia, epidemiologia, farmacologia e tossicologia clinica, gastroenterologia, geriatria, ginecologia e ostetricia, igiene epidemiologia e sanità pubblica, malattie dell’apparato respiratorio, medicina fisica e riabilitazione, medicina generale, medicina interna, neurologia, oncologia, ortopedia e traumatologia, reumatologia, urologia) ed ha ottenuto 10 crediti.

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario:

1. partecipare ad almeno il 90% dei lavori scientifici, per i quali è prevista la verifica delle presenze;

2. compilare il questionario di apprendimento e rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande;

3. compilare il questionario di valutazione dell’evento e consegnarlo al termine dei lavori.

Il numero dei discenti in sala non potrà essere superiore al numero dei partecipanti accreditati. Qualora il numero di partecipanti iscritti in loco fosse superiore a 90 sarà tenuto in considerazione per l’ammissione in sala l’ordine cronologico di iscrizione.

Il certificato riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento della procedura di validazione.

SERVIZIO MYECM

Age.na.s ha attivato il servizio MyEcm (pagina personalizzata a disposizione di ogni professionista sanitario) tramite il quale è possibile:

1. consultare l’offerta formativa

2. consultare il riepilogo degli eventi frequentati e i crediti conseguiti 3. esprimere una valutazione su corsi frequentati organizzati dai Provider Per accedere ai servizi online è necessario registrarsi alla pagina:

http://ape.agenas.it/professionisti/myecm.

Può procedere a cliccare sull’icona per esprimere la propria valutazione su questo corso.

ROMA, 26 | 27 SETTEMBRE 2019 COMBINAZIONI E SEQUENZE IN TERAPIA:

aspetti clinico-metodologici e farmacoeconomici

(11)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM:

via Marradi 3 20123 - Milano ITALY tel | +39 02 36631574 fax | +39 02 36631640 mail | [email protected]

UNI EN ISO 9001 — CERT. n0 23887

web | www.3psolution.it

(12)

Con la sponsorizzazione non condizionante di:

SILVER SPONSOR GOLD SPONSOR

SPONSOR

Riferimenti

Documenti correlati

Direttore Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS), Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma Prof.ssa Maria Gabriella Ferrandina Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Giuseppe Longo, Vice Direttore Oncologia ed Ematologia AOU Policlinico di Modena Anna Maria Marata, Coordinatore della Commissione regionale del Farmaco, Servizio

Il convegno organizzato dall’Aiom Lazio, si svolge a Roma presso l’Aula Bignami dell’ Istituto di Patologia Generale “LaSapienza” Università di Roma, Policlinico Umberto I (

Gaetano Lanzetta, coordinatore Aiom Sezione Regione Lazio, si svolge a Roma presso l’Aula Bignami dell’istituto di Patologia Generale “La Sapienza” Università di Roma,

Il convegno organizzato dall’Aiom Sezione Regione Lazio, si svolge a Roma il 17 Maggio pv presso il Policlinico Umberto I di Roma (Aula Marcozzi) in V.le Regina Margherita,

Il convegno organizzato dall’Aiom Sezione Regione Lazio, si svolge a Roma il 3 Maggio pv presso il Policlinico Umberto I (Aula di Radiolo- gia) di Roma in V.le Regina

Il convegno organizzato dall’Aiom Sezione Regione Lazio, si svolge a Roma il 22 Giugno pv presso il Policlinico Umberto I (Aula Marcozzi) di Roma in V.le Regina Margherita,