• Non ci sono risultati.

TEMA 2POLITECNICO DI TORINOESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIODELLA PROFESSIONE DI INGEGNERESECONDA SESSIONE 2006 - SETTORE CIVILE - AMBIENTALELAUREA SPECIALISTICAPROVA PRATICA DI PROGETTAZIONE DEL 30 gennaio 2007

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TEMA 2POLITECNICO DI TORINOESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIODELLA PROFESSIONE DI INGEGNERESECONDA SESSIONE 2006 - SETTORE CIVILE - AMBIENTALELAUREA SPECIALISTICAPROVA PRATICA DI PROGETTAZIONE DEL 30 gennaio 2007"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

TEMA 2

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

SECONDA SESSIONE 2006 - SETTORE CIVILE - AMBIENTALE LAUREA SPECIALISTICA

PROVA PRATICA DI PROGETTAZIONE DEL 30 gennaio 2007

CLASSE 38/S

Per una portata di acqua superficiale di 0.8 m3/s contenente solidi sospesi, carbonio organico volatile, carica batterica è previsto un trattamento comprendente consecutivamente flocculazione, sedimentazione, filtrazione, adsorbimento, disinfezione.

Per il dimensionamento delle relative apparecchiature sono previste prove pilota di laboratorio.

Si richiede di definire quali parametri debbano essere definiti dalle prove pilota, e di illustrare con opportune equazioni o esemplificazioni numeriche l'applicazione dei parametri determinati al dimensionamento dell'impianto

Riferimenti

Documenti correlati

La soluzione distributiva deve tenere conto delle esigenze commerciali della committenza che richiede tagli di appartamenti che varino dai 40mq sino ai 140mq, con possibilità

In considerazione dei tempi della prova, al fine della individuazione degli standard in planimetria, si richiede la loro rappresentazione in quantità e posizioni,

Relativamente ad un acquifero in pressione, ipotizzato già a priori non perfettamente artesiano ed ospitato in ghiaie, che sia situato nella Pianura Padana su una

Ciascun modello richiede la lavorazione di due tipi di materie prime (A,B) disponibili sul mercato in quantità limitata e pari a 600 e 400 unità, rispettivamente.. Inoltre,

Si determini la profondità S dello scavo che dia luogo ad un coefficiente di sicurezza al sollevamento del fondo scavo pari a 2 e si determini il corrispondente valore della

Descrivere una possibile modalità di integrazione (quale tecnologia usare, quali dati scambiare, dove memorizzare i dati, ...) tra i sistemi informativi della sede centrale e

Disegnare in forma costruttiva il braccetto inferiore supponendo che i punti di attacco al telaio siano realizzati con attacchi sferici filettati “uniball” (diametro filettatura 6

Il candidato produca il progetto esecutivo, comprensivo di elaborati grafici esecutivi e di relazione di calcolo, di una trave, appartenente a un sistema prefabbricato di