• Non ci sono risultati.

Seconda Sessione 2006 SETTORE INDUSTRIALE – Sezione B Ramo: INGEGNERIA DELLE MATERIE PLASTICHE Prova pratica del 30 gennaio 2007

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Seconda Sessione 2006 SETTORE INDUSTRIALE – Sezione B Ramo: INGEGNERIA DELLE MATERIE PLASTICHE Prova pratica del 30 gennaio 2007"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

B-Pratica-Industr-10-2.doc.

TEMA 2 Politecnico di Torino

Esami di Stato per l’abilitazione alla professione di ingegnere

Seconda Sessione 2006

SETTORE INDUSTRIALE – Sezione B

Ramo: INGEGNERIA DELLE MATERIE PLASTICHE Prova pratica del 30 gennaio 2007

Si richiede di realizzare il componente in figura (le quote sono in mm) in 2 diversi materiali polimerici: PP e PS.

Determinare:

- il costo di un singolo particolare in PP;

- il costo di un singolo particolare in PS;

- la potenza totale per lo stampaggio;

- la portata di fluido refrigerante (supponendo acqua).

I dati disponibili sono:

-Costo del sistema produttivo: M = 30,00 €/h

-Aspetto del pezzo: opaco

-Tolleranze: generalmente ± 0,35 mm -Superficie di separazione: piana

1/2

(2)

B-Pratica-Industr-10-2.doc.doc

-Numero di pezzi da produrre: N = 100000 pz -Tempo ciclo: tc = 25 sec

-Costo orario della pressa: K0 = 23,24 €/h; K1 = 8,26 10-3 €/h kN -Pressione massima di iniezione: p = 40 Mpa

-Sfrido per pezzo: 25% della massa del pezzo -Massa volumica del materiale: mv = 1,2 kg/dm3

-Costo materiale: CMa1= 1,12 €/kg per PP CMa2= 0,67€/kg per PS

-Calore specifico Cs PS= 1,3 KJ/Kg K

Cs PP= 1,2 KJ/Kg K

Temperature di iniezione e di estrazione per i due materiali TinPP=200°C TestrPP=70°C TinPS=240°C TestrPS=80°C

∆p=1000bar

2/2

Riferimenti

Documenti correlati

Volendo realizzare un vaso per arredamento giardino in materiale plastico, il candidato evidenzi le caratteristiche e le proprietà dell’oggetto che vuole realizzare, quindi

La biblioteca contiene un sistema antitaccheggio (gia’ esistente e non da realizzare nel progetto). Una volta che l’oggetto preso in prestito viene registrato è

Si supponga che un’Azienda Ospedaliera intenda installare un dispositivo TC di ultima generazione al fine di offrire, oltre ai tradizionali servizi diagnostici TC, il servizio di

Ciascun modello richiede la lavorazione di due tipi di materie prime (A,B) disponibili sul mercato in quantità limitata e pari a 600 e 400 unità, rispettivamente.. Inoltre,

Scelga la tipologia di leghe ritenute più adeguate allo scopo: acciai da costruzione, bronzi, leghe di alluminio, acciai speciali, leghe di titanio, superleghe a base nichel,

Il Candidato rediga una relazione dettagliata circa le prove sperimentali necessarie alla caratterizzazione di tale macchina, indicando schemi elettrici, collegamenti, strumentazione

- la camicia (canna) costituita da un tubo rettilineo a spessore costante; - le testate di estremità con guarnizioni di tenuta e raccordi di immissione aria; - lo stantuffo e lo

1) Calcolare la velocità di rotazione della pompa (giri/min) e la pressione alla mandata (bar) durante la fase di fuo- riuscita dell’attuatore GU3.. 2) Calcolare dopo quanto tempo