• Non ci sono risultati.

ESAME DI STATOPER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI PIANIFICATORE JUNIORLAUREA TRIENNALE - SETTORE B - PIANIFICAZIONE TERRITORIALESECONDA SESSIONE: 4 DICEMBRE 2008PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAME DI STATOPER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI PIANIFICATORE JUNIORLAUREA TRIENNALE - SETTORE B - PIANIFICAZIONE TERRITORIALESECONDA SESSIONE: 4 DICEMBRE 2008PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAME DI STATO

PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI PIANIFICATORE JUNIOR

LAUREA TRIENNALE - SETTORE B - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SECONDA SESSIONE: 4 DICEMBRE 2008

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA Tempo totale a disposizione per lo svolgimento delle prove: 8 ore *

TEMA n. 1

PROVA PRATICA

La crescente domanda di mobilità induce ad un eccessivo consumo del suolo.

In questa ottica, il candidato illustri ed elabori (con esempi), metodi, strategie e analisi - anche tecniche - per mitigare tale fenomeno, nel progettare infrastrutture di trasporto.

PRIMA PROVA SCRITTA

Il candidato illustri e documenti i vari tipi di impatto derivanti da un progetto di trasporto pubblico sotterraneo, o in alternativa, da un progetto di collegamento ferroviario ad alta velocità (TAV).

(*) N.B. Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi per ciascuna delle prove

Riferimenti

Documenti correlati

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi

Sulla base della fotografia allegata, il candidato elabori il prospetto dell'edificio, assumendo che la base dello stesso misura

Il candidato sviluppi una relazione illustrativa del progetto redatto nella prova pratica ed elabori una valutazione delle principali quantità delle opere edilizie previste in

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi

Sulla base della documentazione allegata, il candidato disegni una prospettiva e/o una assonometria, descrivendo di ciascuna le motivazioni nella scelta dei punti di vista. A piacere

Il candidato esponga i criteri di progettazione da adottare per il superamento delle barriere architettoniche, sia in edifici pubblici,

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi