• Non ci sono risultati.

ESAME DI STATOPER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO JUNIORLAUREA TRIENNALE - SETTORE B - ARCHITETTURASECONDA SESSIONE: 5 DICEMBRE 2008SECONDA PROVA SCRITTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAME DI STATOPER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO JUNIORLAUREA TRIENNALE - SETTORE B - ARCHITETTURASECONDA SESSIONE: 5 DICEMBRE 2008SECONDA PROVA SCRITTA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAME DI STATO

PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO JUNIOR LAUREA TRIENNALE - SETTORE B - ARCHITETTURA

SECONDA SESSIONE: 5 DICEMBRE 2008 SECONDA PROVA SCRITTA

Tempo totale a disposizione per lo svolgimento delle prove: 4 ore

TEMA n. 2

Il candidato esponga i criteri di progettazione da adottare per il superamento delle barriere architettoniche, sia in edifici pubblici, che privati.

Riferimenti

Documenti correlati

Considerando il processo che dalla fase di progettazione architettonica conduce alla completa realizzazione del nuovo edificio, il candidato argomenti, in un

Il candidato, sulla base degli studi effettuati e degli approfondimenti condotti, esponga i criteri tecnici e le prescrizioni normative relativi alla protezione contro i

Il candidato scriva una relazione, illustrando i caratteri principali del progetto elaborato nella prova pratica (il luogo, i nuovi volumi edilizi, l'organizzazione delle

Il candidato, sulla base della propria esperienza e sensibilità, esprima gerarchie di obbiettivi che possano guidare la realizzazione di un progetto

il candidato sviluppi il tema, esplicitando matrici culturali, metodologie di approccio possibili (a lui note), fonti e

il candidato sviluppi il tema, esplicitando matrici culturali, metodologie di approccio possibili (a lui note), fonti e

Il candidato supponga di operare come consulente per l’innovazione di un’azienda nell’ambito del settore dell’ingegneria dell’informazione e di dover perorare l’introduzione o

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi