• Non ci sono risultati.

ESAME DI STATOPER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO JUNIORLAUREA TRIENNALE - SETTORE B - ARCHITETTURASECONDA SESSIONE: 5 DICEMBRE 2008SECONDA PROVA SCRITTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAME DI STATOPER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO JUNIORLAUREA TRIENNALE - SETTORE B - ARCHITETTURASECONDA SESSIONE: 5 DICEMBRE 2008SECONDA PROVA SCRITTA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ESAME DI STATO

PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO JUNIOR LAUREA TRIENNALE - SETTORE B - ARCHITETTURA

SECONDA SESSIONE: 5 DICEMBRE 2008 SECONDA PROVA SCRITTA

Tempo totale a disposizione per lo svolgimento delle prove: 4 ore

TEMA n. 1

II candidato illustri le differenze nell'approccio di metodo fra una rappresentazione con vista prospettica e una in proiezione assonometrica.

Sulla base della documentazione allegata, il candidato disegni una prospettiva e/o una assonometria, descrivendo di ciascuna le motivazioni nella scelta dei punti di vista.

A piacere il candidato potrà completare il disegno con la definizione delle tessiture murarie.

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato suggerisca un'eventuale destinazione d'uso compatibile con l'edificio e indichi le procedure necessarie per un progetto di conservazione e valorizzazione precisando

Il candidato supponga di operare come consulente per l’innovazione di un’azienda nell’ambito del settore dell’ingegneria dell’informazione e di dover perorare l’introduzione o

I tenitori occupati dai conduttori degli orti urbani costituiscono oggi un esempio di come potrebbero essere trattate alcune aree demaniali, e al tempo stesso rappresentano

Nelle immagini sono riportati due casi di cave abbandonate, giacimenti esauriti che, dopo aver determinato profondi cambiamenti del paesaggio, danno luogo oggi ad un notevole

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi

Sulla base della fotografia allegata, il candidato elabori il prospetto dell'edificio, assumendo che la base dello stesso misura

Il candidato sviluppi una relazione illustrativa del progetto redatto nella prova pratica ed elabori una valutazione delle principali quantità delle opere edilizie previste in