• Non ci sono risultati.

ESAME DI STATOPER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO JUNIORLAUREA TRIENNALE - SETTORE B - ARCHITETTURAPRIMA SESSIONE: 4 LUGLIO 2008SECONDA PROVA SCRITTA*

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAME DI STATOPER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO JUNIORLAUREA TRIENNALE - SETTORE B - ARCHITETTURAPRIMA SESSIONE: 4 LUGLIO 2008SECONDA PROVA SCRITTA*"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ESAME DI STATO

PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO JUNIOR LAUREA TRIENNALE - SETTORE B - ARCHITETTURA

PRIMA SESSIONE: 4 LUGLIO 2008 SECONDA PROVA SCRITTA*

Tempo a disposizione per lo svolgimento della prova: 4 ore

Il candidato sviluppi uno dei temi seguenti

TEMA n. 1

Sulla base della fotografia allegata, il candidato elabori il prospetto dell'edificio, assumendo che la base dello stesso misura 22,70 m.

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Considerando il processo che dalla fase di progettazione architettonica conduce alla completa realizzazione del nuovo edificio, il candidato argomenti, in un

Il candidato scriva una relazione, illustrando i caratteri principali del progetto elaborato nella prova pratica (il luogo, i nuovi volumi edilizi, l'organizzazione delle

E io domando allora: perché tutti gli architetti, buoni o cattivi, finiscono per deturpare il lago. Il candidato commenti questa frase di Adolf Loos ed esprima, secondo la propria

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi

Sulla base dei propri studi e delle competenze acquisite il candidato descriva alcuni principi fisici di base, scegliendo tra i temi della lista sottostante, e spieghi, mediante