• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO VECCHIO ORDINAMENTO I sessione Torino 15.06.2005 Prova grafica Tema 2 - edifìcio residenziale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO VECCHIO ORDINAMENTO I sessione Torino 15.06.2005 Prova grafica Tema 2 - edifìcio residenziale"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO VECCHIO ORDINAMENTO

I sessione Torino 15.06.2005

Prova grafica

Tema 2 - edifìcio residenziale

Su un lotto edificabilc di mq 2450 con indice fondiario i/f di 0.7 mc/mq, situato in zona pianeggiante di un comune della cintura di Torino, progettare una piccola palazzina di 2 piani fuori terra formata da n. 6 unità immobiliari residenziali.

In base a scelte precedentemente concordate con la committenza le unità immobiliari dovranno essere di taglio diversificato, con di 2 alloggi in duplex.

Al piano interrato siano previsti boxes e cantine .

Il lotto è limitato a sud da una strada comunale di recente realizzazione Area a verde privato minima prevista 40%

Indice di copertura max 1/3 Distanza dai confini 5 metri

Elaborati richiesti

• Planimetria in scala 1/200 con rappresentazioni delle sistemazioni esterne

• Piante, prospetti e sezioni significative in scala 1/100 e computo delle cubature per verificare la legittimità di quanto progettato con la cubatura ammessa;

• Indicazioni sugli elaborati dei principali materiali adottati

• Particolare costruttivo in scala 1/50 - 1/20

• Sintetica relazione tecnico-descrittiva dell'intervento, delle motivazioni relative alle scelte formali effettuate, dei materiali e delle tecniche costruttive previste

• Eventuali ed ulteriori elaborati potranno essere prodotti, anche di approfondimento o di dettaglio costruttivo, finalizzati a far comprendere l'iter progettuale.

(2)
(3)
(4)

Riferimenti

Documenti correlati

Descriva i caratteri salienti di un’opera realizzata facendo riferimento alle scelte costruttive e ai valori estetici interpretati da un maestro dell’architettura dal quale si

• relazione illustrativa sintetica avente lo scopo di descrivere la soluzione strutturale scelta ed i criteri di calcolo seguiti nonché di giustificare la scelta delle

6) Calcolare e commentare la leva finanziaria. B) Analisi degli investimenti: si illustrino le tecniche di valutazione degli investimenti industriali, le ipotesi sottostanti e

Nell’apparecchio di sollevamento in figura, il carico 6 è sollevato mediante una fune avvolta sul tamburo 5 e il moto viene trasmesso all’albero 8 mediante un cinematismo 1-2 e 3-4;

Prescindendo da eventuali limiti meccanici (equilibratura, cuscinetti, aumento delle perdite meccaniche,etc.), il candidato valuti l’intervallo di frequenze di alimentazione in cui

Con riferimento alla trave riportata in figura, nell’ipotesi delle seguenti fasi costruttive:. - fase 1: posizionamento delle travi e delle

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO SEZIONE A - SETTORE ARCHITETTURA.. I sessione

In una zona urbana della città di Torino, caratterizzata da edifici ottonovecenteschi, a seguito della demolizione di preesistenti fabbricati, si rende disponibile un'area